Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2009, 15:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...one_index.html

Mancando dal palcoscenico novità eclatanti da parte dei grandi marchi della fotografia il PMA 2009 ha messo in luce tutto il sottobosco di produttori di accessori, riscoprendo in parte quella filosofia di scatto che era tipica dei tempi della pellicola. Ecco tutte le novità nel nostro report dalla fiera staunitense

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 16:39   #2
Mandrake80
Senior Member
 
L'Avatar di Mandrake80
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
Olympus Micro 4/3

Dannazione, io speravo che al PMA Olympus presentasse il suo sistema micro 4/3, presentato come mock up al Photokina lo scorso autunno. Quella sì che è un tipo di macchina che attendo e che comprerei all'istante! Più piccola della G1 o GH1 Panasonic. C'erano stati rumors che sarebbero uscite due versioni M-1 e M-100, la seconda più castrata e simile al mock up presentato al Photokina... Ma pare fossero solo rumors a questo punto. Speravo davvero nel PMA e sono rimasto deluso.

Per la redazione: allo stand Olympus hanno fatto sapere niente? c'era il solito mock up? manco quello?
Mandrake80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 17:03   #3
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
C'era il solito mock-up. Noi la domanda sulle Micro Quattro Terzi l'abbiamo fatta, ma la risposta è stata abbastanza evasiva. Personalmente anche io mi aspettavo qualcosa di nuovo in quell'ambito.
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 18:48   #4
Mandrake80
Senior Member
 
L'Avatar di Mandrake80
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
@ Roberto Colombo

Ti ringrazio per la precisazione... Beh, che dire... Si vede che non sono pronti oppure non hanno voluto sovrapporre l'annuncio di una nuova macchina proprio all'introduzione dell'E620 (o della rivale Panasonic). Ora non seguo troppo l'andamento delle fiere, ma secondo voi della redazioni, ammesso che Olympus possa presentare la sua nuova micro 4/3 entro quest'estate come si già sta mormorando in giro, quali potrebbero essere le possibili occasioni pubbliche per una presentazione? Ci sono in vista alcuni eventi fotografici minori? Perché quest'anno non c'è manco il Photokina se non erro.. Qui ho trovato una lista di fiere internazionali: http://www.eventseye.com/fairs/st-photography-trade-shows-182-1.html incrocio le dita... mi piacerebbe avere una macchina simile prima dell'estate, ho in programma un viaggione... :-)
Mandrake80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 18:49   #5
Mandrake80
Senior Member
 
L'Avatar di Mandrake80
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
@Roberto Colombo

aggiungo: ma la risposta evasiva che vi hanno dato si può conoscere? :-)
Mandrake80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 20:18   #6
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Non sono ne un esperto di fotografia ne un appassionato, ma mi sento di complimentarmi per questo articolo, un report professionale e scorrevole nella lettura (anche per chi come me ha capito meno della metà di ciò che leggeva :P)
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 20:44   #7
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Il Pentax 10-17mm fisheye è a corredo Pentax da parecchi anni. Quest'anno Pentax ha presentato il pancake 15mm limited. Una svista davvero grossolana!
Non avete parlato delle altre novità Sigma: oltre al 18-50 ci sono anche il 55-200 OS, il 10-20 f/3.5, il 24-70 f/2.8 e la DP2.
__________________
My flickr album

Ultima modifica di S1L3Nt : 10-03-2009 alle 20:47.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 08:35   #8
mattego
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: pordenone
Messaggi: 369
lenti basculanti e decentrabili usate per il ritratto? mmh... mi giunge nuova...
mattego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 09:23   #9
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
@ Mandrake80

Non è detto che debbano per forza aspettare un evento fieristico per la presentazione, anzi, magari, per dare più enfasi al lancio possono scegliere un periodo solitamente poco popolato da annunci. Per quanto riguarda la risposta è la solita, cioè che non possono dare particolari, ma che qualcosa si muove dietro le quinte...
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 10:37   #10
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Perdita di interesse o recessione?

Sarò controtendenza, anche se scopro ogni giorno di non essere il solo, ma per lo meno nel settore che mi interessa quello delle reflex, la vera novità che darebbe veramente una svolta e farebbe tornare quel prestigio che le reflex stanno perdendo, sarebbe la possibilità dei sensori intercambiabili.
Pensate a quelli che qualche anno fa hanno spesso belle somme per apparechi +/- prosumer o professionali e che dopo un anno si ritrovano apparecchi ottimi ma che valgono meno di una meccanica di 30anni fa, solo per colpa del sensore che non può essere rinnovato.
Questo sarebbe un passo avanti, si potrebbero avere sensori di vario tipo(Bayer o Foveon) e dedicati al: B\N, all'infrarosso, a chi fotografa solo in teatro, etc.
Poi altra cosa che farebbe sicuramente piacere ai professionisti potrebbe essere quella di avere la possibilità di mettere #n schede configurabili in RAID, così da aumentare la velocità e la sicurezza.
Ci ridiano anche su modelli non PRO la possibilità di intercambiare rapidamente gli schermi di messa a fuoco. Quando fai un closeup o un macro, avere la possibilità di usare gli stigmometri (soprattutto per chi è miope) sarebbe un vantaggio molto superiore a tutte le corbellerie inutili con cui stanno dotando ed infamando le reflex.

Cose tipo il LiveView (ok può essere utile a molti, ma se fosse opzionale sarebbe meglio), i filmati (a quando le telefonate ed i giochini di super mario bros?) i filtri per gli effetti sulle foto (mi sembrano ovvi per chi spende 1000-5000€ per un corpo macchina e che sicuramente non svilupperà e lavorerà le sue foto con PS e programmi HDR, non le ho mai usate nemmeno una volta), beh non commento.
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 11:02   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
Sarò controtendenza, anche se scopro ogni giorno di non essere il solo, ma per lo meno nel settore che mi interessa quello delle reflex, la vera novità che darebbe veramente una svolta e farebbe tornare quel prestigio che le reflex stanno perdendo, sarebbe la possibilità dei sensori intercambiabili.
Con 10/12 Mpix su aps-c e 20-24 su FF si sono raggiunti i limti dell' attuale tecnologia con filtro Bayer , spingersi oltre vuol dire avere incrementi di dettaglio ridicoli ma di contro avere un sensibile aumento del rumore.
Uno che di fotografia ci capisce sa benissimo che i soldi spesi in corpi macchina sono soldi spesi male , al contrario invece l' investimento in ottiche è piu' sensato , utile alla riuscita finale della fotografia nonchè durevole nel tempo.

Quote:
Questo sarebbe un passo avanti, si potrebbero avere sensori di vario tipo(Bayer o Foveon) e dedicati al: B\N, all'infrarosso, a chi fotografa solo in teatro, etc.
Il cambio del sensore è tutto fuorchè qualcosa di banale e la macchina va ricalibrata come piano focale per evitare misfocusing , l' idea potrebbe essere interessante ma di difficilissima applicazione.

Quote:
Poi altra cosa che farebbe sicuramente piacere ai professionisti potrebbe essere quella di avere la possibilità di mettere #n schede configurabili in RAID, così da aumentare la velocità e la sicurezza.
Le pro hanno tutte 2 slot e puoi configurare la scrittura come ti pare , sia in mirroring che in striping ma con CF ed SD decenti è ben difficile perdere il lavoro con CF in macchina.


Quote:
Ci ridiano anche su modelli non PRO la possibilità di intercambiare rapidamente gli schermi di messa a fuoco.
Meglio il live view con ingrandimento 5x o 10X che stare a smanettare con schermi di MAF , poi ormai gli schermi di MAf intercambiabili ci sono gia' anche in fascia amatoriale avanzata (serie XXD Canon)

Quote:
Cose tipo il LiveView (ok può essere utile a molti, ma se fosse opzionale sarebbe meglio), i filmati (a quando le telefonate ed i giochini di super mario bros?) i filtri per gli effetti sulle foto (mi sembrano ovvi per chi spende 1000-5000€ per un corpo macchina e che sicuramente non svilupperà e lavorerà le sue foto con PS e programmi HDR, non le ho mai usate nemmeno una volta), beh non commento.
Difficile stabilire cosa sia utile , io prefersco lavorare in RAW e sviluppare a casa ma c'è tanta gente che ha bisogno di JPG pronti in macchina quindi (seppur non essendone un grande utilizzatore) i picture style non li vedo cosi' inutili.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 13:09   #12
Gargor
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 660
Ma è possibile che alla Olympus si siano scordati di fare lenti per 4:3?
Io ho già un'ottimo corredo, ma ho colleghi che aspettano qualche zoom di qualità senza spendere troppo, che sò un 250-500mm swd f3,5-6.
Sto valutando di prendere il 14-35 f2 e vendere il 12-60 f2,8-4 ma è un tuttofare ottimo sto 12-60 ci perderei molto in verasatilità, ma guadagnerei qualcosa in qualità...mmmche fare? Speravo in qualche nuova lente 4:3 ma x ora il micro 4:3 tiene banco.
Gargor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 11:24   #13
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Con 10/12 Mpix su aps-c e 20-24 su FF si sono raggiunti i limti dell' attuale tecnologia con filtro Bayer , spingersi oltre vuol dire avere incrementi di dettaglio ridicoli ma di contro avere un sensibile aumento del rumore.
Uno che di fotografia ci capisce sa benissimo che i soldi spesi in corpi macchina sono soldi spesi male , al contrario invece l' investimento in ottiche è piu' sensato , utile alla riuscita finale della fotografia nonchè durevole nel tempo.
Ciao, premesso che sono solo un amatore, comincio con il dire che quoto quanto da te detto, anche se a mio parere è più giusto dire oggi dire che i soldi per i corpi macchina sono buttati o quasi.
Certo che per me che amo le foto in teatro con luce naturale, avere una D300 sarebbe un sogno. La mia D80 dopo gli 800 ISO è inutilizzabile.
STRAQUOTO che la foto passa per la bontà delle lenti.
Sul limite delle tecnologie, beh noi che frequentiamo siti di tecnologia ricordiamo i vari limiti che si dicevano sulle capacità di miniaturizzazione, di storage etc. Si diceva pure che il limite fisico di immersione in apnea per un essere umano erano 50 metri e che le moto non potevano piegare oltre i 45°.


Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Il cambio del sensore è tutto fuorchè qualcosa di banale e la macchina va ricalibrata come piano focale per evitare misfocusing , l' idea potrebbe essere interessante ma di difficilissima applicazione.
Si potrebbero usare degli slot abbinati a dei contenitori per i sensori, tipo i vecchi CADDY che li terrebbero al sicuroi fino all'atto dell'innesto nel corpo macchina assicurandone anche il facile e corretto inserimento.
Sul fato del misfocusing, siamo andati avanti per decenni con le pellicole che di certo non garantivano un piano focale perfetto, tant'è che con le digitali sono saltati fuori i vari problemi di Front\Back Focus e le case costruttrici hanno dovuto inserire nei corpi macchina dati di compensazione per le varie ottiche (parlo di modelli dalla D200 in su).

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Le pro hanno tutte 2 slot e puoi configurare la scrittura come ti pare , sia in mirroring che in striping ma con CF ed SD decenti è ben difficile perdere il lavoro con CF in macchina.
Sul tipo di configurazione non so, ma non sono deltutto certo che le Nikon permettano oltre il RAID1 e non so se del tipo RAW su entrambe le schede.
Comunque avere #n schede dove fare un RAID0 per chi necessita di scatti rapidi in RAW non sarebbe male anche su modelli non PRO.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Meglio il live view con ingrandimento 5x o 10X che stare a smanettare con schermi di MAF , poi ormai gli schermi di MAf intercambiabili ci sono gia' anche in fascia amatoriale avanzata (serie XXD Canon)
Uhmm anche sul sito Nital c'è un articolo dove si dimostra che uno Stigmometro rende meglio di qualunque loro sistema di AF (parlo di condizioni critiche).
Sulla facilita' di intercambio, oggi, almeno sulle Nikon, non è proprio così semplice, almeno sulla D80 e non vorrei sentir dire che è una entry, perché quando uscì costava 900€ = 1.800.000Lire. La F90 che da tutti era riconosciuta come modello avanzato costava, in paragone, meno.


Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Difficile stabilire cosa sia utile , io prefersco lavorare in RAW e sviluppare a casa ma c'è tanta gente che ha bisogno di JPG pronti in macchina quindi (seppur non essendone un grande utilizzatore) i picture style non li vedo cosi' inutili.
Sarò un fan, ma se opti per una Reflex e non lavori in RAW per me c'è qualcosa che non va. Capisco se stai a corto di schede e ti serve da scattare per forza.
Di tutti i possessori di reflex che conosco, nessuno sa cosa ci sia nel menù degli effetti sulle foto.
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 11:55   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
Sul limite delle tecnologie, beh noi che frequentiamo siti di tecnologia ricordiamo i vari limiti che si dicevano sulle capacità di miniaturizzazione, di storage etc.
Io parlo precisamente del sensore che usiamo oggi con filtro Bayer che di fatto oltre certe densita' non produce una maggior quantita' di dettaglio ma solo un problema rumore da gestire.
Cambiando tecnologia (foveon , chisachecosaon etcc..) tutto è possibile.

Quote:
Sul fato del misfocusing, siamo andati avanti per decenni con le pellicole che di certo non garantivano un piano focale perfetto, tant'è che con le digitali sono saltati fuori i vari problemi di Front\Back Focus e le case costruttrici hanno dovuto inserire nei corpi macchina dati di compensazione per le varie ottiche (parlo di modelli dalla D200 in su).
Credo che alla fine tra solt in , e sistemi per tararsi i vetri il gioco non valga piu' la candela dal punto di vista economico , si cambia corpo e pace.

Quote:
Sul tipo di configurazione non so, ma non sono deltutto certo che le Nikon permettano oltre il RAID1 e non so se del tipo RAW su entrambe le schede.
Nikon non la conosco bene , sulle 1D di Canon hai diverse opzioni (anche splittare RAW su una scheda e JPG sull'altra)

Quote:
Uhmm anche sul sito Nital c'è un articolo dove si dimostra che uno Stigmometro rende meglio di qualunque loro sistema di AF (parlo di condizioni critiche).
Sicuramente un sistema ottico in bassissima luce lavora meglio (o meglio l' autofocus non lavora affatto) ma di fatto con la 1D3 ho fatto interi reportage a 6400ISO con l' 85mm usato ad F1.2 (giusto per far capire quanta luce non c'era) , in condizioni di luce un Af è normalmente piu' veloce e piu' preciso pero' della MAF a mano.

Quote:
Sulla facilita' di intercambio, oggi, almeno sulle Nikon, non è proprio così semplice
Come detto non conosco bene il mondo nikon ma in Canon per cambiare lo schermo di messa a fuoco bastano 30 secondi.

Quote:
Sarò un fan, ma se opti per una Reflex e non lavori in RAW per me c'è qualcosa che non va. Capisco se stai a corto di schede e ti serve da scattare per forza.
C'è chi va in stampa direttamente dopo aver scattato (manifestazioni sportive tipo saggi di danza etc.) e non puo' certo passare per il RAW con 800/1000 scatti all' ora con molto da stampare cosi' come chi lavora per le agenzie che invia le foto qualndo ancora gli eventi sportivi sono in svolgimento (il primo che arriva vende a prescindere dalla qualita' , aggiungo ahime').

Non è una questione di scelta ma di necessita'

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:25   #15
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Da alcune tue affermazioni capisco che sei un professionista (un 85mm f1.2, o sei un professionista o uno veramente bravo o un pazzo), quindi il tuo post per me è anche un buon punto di informazione.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Io parlo precisamente del sensore che usiamo oggi con filtro Bayer che di fatto oltre certe densita' non produce una maggior quantita' di dettaglio ma solo un problema rumore da gestire.
Cambiando tecnologia (foveon , chisachecosaon etcc..) tutto è possibile.
Quindi non hai una super canon da 24Mpix?
Cmq hai detto una cosa santa, ho visto la prova della ultima Sony da 24Mpix (non vorrei dire un'eresia ma fornisce i sensori alla Nikon, ho dei dubbi sui modelli D300-D3-D700) e già dopo i 400 ISO è orrendo, mentre la D300 ha una nitidezza impressionante anche a 1600 e ottima a 3200.

Per il resto sono solo mie idee e sono convinto che prima o poi verranno fatte.
Vedi anche la stessa Sony che produce modelli che stanno andando controtendenza, con un ritorno al passato (ovviamente nel senso stretto del corpo macchina non dell'elettronica).
Capisco che dal tuo punto di vista professionale cambiare corpo macchina non è un problema, anzi è un investimento, ma pensa a corpi come i D2x che sono eccezionali ma non valgono nulla solo perché non puoi aggiornargli il sensore.
Cioè almeno la possibilità di aggiornamento di questo, non dico la sostituzione al volo.....
I costruttori avrebbero anche più tempo per progettare meglio i corpi macchina non che poi ci appioppano gli aggiornamenti firmware.

PS anche nel caso di inviare in realtime le foto ai vari centri di stampa, va bene il JPeg e fin qui ok con te, ma l'effetto seppia o altre filippinate che si vedono nel menu' degli effetti??

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Sicuramente un sistema ottico in bassissima luce lavora meglio (o meglio l' autofocus non lavora affatto) ma di fatto con la 1D3 ho fatto interi reportage a 6400ISO con l' 85mm usato ad F1.2 (giusto per far capire quanta luce non c'era) , in condizioni di luce un Af è normalmente piu' veloce e piu' preciso pero' della MAF a mano.
Diamine questa situazione è capitata anche a me, a 1600 con un 85 1.8 avevo tempi di 1/15, ero a mano libera e con ballerine di flamenco come soggetto.
Ho chiesto il permesso di poter usare un pò di flash.
Alla fine hanno fatto anche un pò di penombra per il pezzo finale e dopo lo spettacolo mi hanno chiesto se avevo fatto belle foto
L'esposimetro non mi ha parlato per 3 mesi!!!
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 13:13   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
Quindi non hai una super canon da 24Mpix?
Canon si ferma alla 1Dsmk3 da 21Mpix (che ho) ma siccome è un sensore a formato pieno ha una densita' relativa al formato aps-c di circa 10Mpix (un 40D per capirci) , la Nikon D3x da 24Mpix seppur con qualche pixel in piu' non è in grado di cavare altri dettagli , stesso discorso con le aps-c 14mpix Vs le Aps-c 12Mpix (su aps si usa solo il centro della lente che è un po' piu' performante) che si attestano su valori simili (ma con piu' problemi di gestione del rumore per la piu' densa).

Alla luce del fatto poi che i test sono fatti nelle migliori condizioni di luce e contrasto con lenti molto diaframmate e prendendo il migliore di una serie di scatti non è difficile dedurre che , arrivati a questo punto , per poter notare grandi differenze servono Lenti con la L maiuscola (35/1.4 , 85/1.2 , 135/2 , 300/2.8 etc.etc.)

Quote:
Cmq hai detto una cosa santa, ho visto la prova della ultima Sony da 24Mpix (non vorrei dire un'eresia ma fornisce i sensori alla Nikon, ho dei dubbi sui modelli D300-D3-D700) e già dopo i 400 ISO è orrendo, mentre la D300 ha una nitidezza impressionante anche a 1600 e ottima a 3200.
Attenzione perchè una valutazione basata sul rumore senza considerare la quantita' di dettaglio residuo puo' trarre in inganno , la nuova 5DmkII ha un sensore molto simile a quello della 1Dsmk3 che ho , se guardi i JPG la 5DmkII pare 3 stop piu' bella (ma priva di dettaglio) se invece guardiamo i RAW senza filtri NR aggiuntivi vediamo che sono quasi la stessa cosa.

Quote:
Capisco che dal tuo punto di vista professionale cambiare corpo macchina non è un problema, anzi è un investimento, ma pensa a corpi come i D2x che sono eccezionali ma non valgono nulla solo perché non puoi aggiornargli il sensore.
Nella realta' i miglioramenti non si fermano al solo sensore ma spesso rigurdano anche velocita' , sensibilita del sistema di messa a fuoco (non solo per numero di punti) e direttamente legati al sensore anche buffer in raffica che se non adeguato si ripercuote inevitabilmente sul framerate , a parita' di elettronica con la mia 1Dmk3 (10Mpix) faccio 10fps con buffer di 30 RAW , la 1Ds3 (21Mpix) arriva a 5fps buffer di 15 RAW (a memoria perchè non scatto mai in raffica con la Ds).

L' aggiornamento del sensore quindi ha ripercussioni su tutto il sistema ecco perchè lo vedo "aniteconomico" , bisogna smontare e cambiare mezza macchina.


Quote:
PS anche nel caso di inviare in realtime le foto ai vari centri di stampa, va bene il JPeg e fin qui ok con te, ma l'effetto seppia o altre filippinate che si vedono nel menu' degli effetti??
Niente filippinate , nella realta' chi lavora in JPG tocca la saturazione (la gente è scema e guarda se i colori sparano e non se sono verosimili) ed un po' di sharpening (tanto direi) , il resto credo non lo faccia nessuno.


Quote:
Diamine questa situazione è capitata anche a me, a 1600 con un 85 1.8 avevo tempi di 1/15, ero a mano libera e con ballerine di flamenco come soggetto.
In casi come questo sottoesponi e recupera solo in PP , con ogni probabilia' lavoravi con faretti ad incandescenza (quindi avrai avuto anche problemi di esposizione) , se riesci ad arrivare ad 1/60" te la cavi con dei mossi controllati (tenendo 2 foto su 4 nella migliore delle ipotesi).

Queste sono quelle che ti dicevo , qualcuna in MF perchè nemmeno l' AF della 1D agganciava (nonstante avessi la lente piu' buia F1.4 )

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 13:26   #17
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Mizzica che foto stupende e che dettaglio della pelle.

Sui dati tecnici che mi hai fornito niente da eccepire, quello che intendevo dire con il cambio del sensore, è che date le ovvie restrizioni date da modelli più vecchi si potrebbe progettare una macchina con un bus adeguato ed uno slot di memoria intercambiabile (magari usando quelle dei portatili) e dall'assistenza farsi cambiare un sensore magari CCD7Mpix con uno da CMOS10Mpix, ovvio che non passi da un 4/3 ad un full frame.

Cmq per quello che riguarda le foto di cui ti ho parlato, feci due calcoli a mente (approssimativi perché non conosco bene i calcoli da fare in questi casi) usai il flash sottoesposto di -2stop sincronizzato sulla seconda tendina e poi migliorai un pò il tutto con CameraRaw aggiungendo un pò di vignettatura e facendo qualche correzione.
Ovvio che prima di buttarmi a scattare controllai gli istogrammi.
Questi furono i risultati: http://viewmorepics.myspace.com/inde...albumId=600900

Niente di che per molti, ma per me che sono solo un amatore....
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 15:37   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da TellaspallaBob Guarda i messaggi
usai il flash sottoesposto di -2stop
Ottima idea usarlo sottoesposto , minimizzi le ombre dure , schiarisci e non ti impegoli con il bilanciamento del bianco (non in modo rilevante almeno).

Non mi sembrano affatto venute male , anzi

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1