|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
|
quale distro (debian based) per robot con mini itx?
sto da tempo partecipando alla community fondata per la costruzione di questo robot
http://oap.sourceforge.net/ il rpogetto mira alla costruzione di un rover per la sorveglianza autonomo e non il cui cuore è una scheda madre mini itx e un sistema operativo linux su cui gireranno i software di sintesi vocale, player framework, IVT e motion mind control movement open based MMCMO ora il computer di bordo è a scelta libera deve essere nbasato su mini itx. quindi ho adottatto questo sistema MOBO: Intel D945GCLF2 con processore Atom 330 Dual Core a 1.6 ghz HDD: sata SSD flash disc 1gb ALIMENTATORE: comnvertitore dc dc automotive per funzioanmento a batteria RAM: ddr2 667 2gb ora mi trovo alla scelta della distro. me ne serve una debian based perchè è quella con cui ho piu familiarità. in particolare mi serve che questa distro si avvi in pochissimi secondi dall'accensione della macchina con tutti i servizi di base di rete e di calcolo e un interfaccia grafica minima per la visualizzazione in remoto con vnc. stavo quindi pensando a una ubuntu e stavo sperimentandola disinstallando tutte quelle centinai di pacchetti che mi occupano spazio inutile. infatti l'o.s. non deve occupare piu di 800 mega. purtroppo nonostante le riduzioni. la ubuntu non è per niente adatta allo scopo. ci mette troppo tempo ad avviarsi e spreca molte risorse che servono al sistema per l'elaborazione delle immagini ricevute dalla webcam. avevo sentito di quelle distro che si installano su chiavetta; cercando su google vedo che però anche queste integrano troppa roba. qualcuno ha da consigliarmi una distro debian based adatta al mio scopo? oppure un tutorial per ridurre ubuntu all'osso senza ritrovarselo inutilizzabile? ve ne sarei grato |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
non so se hai gia' acquistato l'hardware, eventualmente potresti dare un occhiata a questo: http://linux.voyage.hk/ Voyage Linux http://pcengines.ch/alix1d.htm ALIX board ad ogni modo voyage linux credo possa essere presa come base per l'installazione nel robot
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
|
grazie per la distro. comincerò subito a fare esperimenti.
per quanto riguarda l'hardware linkato purtroppo non è sufficiente. ho scelto la mobo di intel perchè a un consumo molto basso mi da delle prestazioni che sono impensabili per qualsiasi altra mobo. piu che altro , a parte le porte necessarie per l'interfacciamento con i moduli del robot devo usare un processore da almeno 1 ghz perchè sia sufficiente a elaborare le immagini con IVT e opencv. alla fine della festa gli unici programmi che necessitano di risorse e di un minimo di supporti software sono proprio quelli che si occuperanno del riconoscimento visuale tramite le webcam ciao ![]() ![]() Ultima modifica di esapode688 : 18-02-2009 alle 18:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
E partire da una debian net-inst? Così metti solo ciò che ti serve...
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
![]()
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
|
Quote:
windows 98 no ma windows 2000 poteva essere una valida alternativa, visto che i programmi di controllo possono girarte anche sotto winzozz. ma i programmi di sintesi vocale e di riconoscimento visivo IVT no |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
Hai provato anche con quello di Lenny o le night-builds? E non hai una sgarughissima Realtek da mettere nella PCI per l'installazione?
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
|
Quote:
senti senti delle build esterne debian, non mi dispiacerebbe qualche link ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Esatto, la Realtek 8111C non funziona con il kernel contenuto in Lenny.
Purtroppo, per il momento, non sono ancora disponibili kernel > 2.6.26 in nessun ramo Debian. Quindi una net-install è da escludere, puoi comunque fare una installazione normale installando solo ed esclusivamente il sistema base (se non sbaglio le componenti installate sono le stesse di una net-install, in ogni caso poca roba). Ottenuto un sistema funzionante potrai compilare un kernel nuovo su misura, che in questo caso penso possa essere utile per strizzare la macchinetta. Per avere un primo kernel che ti fornisca la rete potresti compilarlo alla Debian way su di un altro sistema Debian based, partendo dalla config Debian standard (ls /boot/config-`uname -r`), andando a controllare solo che sia selezionato il driver per la Realtek problematica. In tutti i casi questa è la pagina del Debian-installer con le ultime build notturne. Dall'uscita di Lenny non sembra esser cambiato nulla... Altrimenti dovrai aspettare o provare altre strade...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
Come Realtek nel mio messaggio precedente intendevo una Realtek 8139 PCI di quelle che trovi anche nel detersivo da mettere sullo slot PCI per l'installazione e poi via! Oppure puoi installare il sistema operativo usando debootstrap e chroot. Da una ubuntu livecd con kernel molto recente installi il sistema base di debian (pure più risicato di una net-inst!) con debootstrap, poi esegui chroot e da li vedi di risolvere il problema della 8111 compilandoti un kernel vanilla o cercando una pacchetto per debian con un kernel recente. Una delle tante guide: http://www.cybermethexis.org/node/387 Ciao!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.