Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2009, 16:39   #1
esapode688
Senior Member
 
L'Avatar di esapode688
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
quale distro (debian based) per robot con mini itx?

sto da tempo partecipando alla community fondata per la costruzione di questo robot

http://oap.sourceforge.net/

il rpogetto mira alla costruzione di un rover per la sorveglianza autonomo e non il cui cuore è una scheda madre mini itx e un sistema operativo linux su cui gireranno i software di sintesi vocale, player framework, IVT e motion mind control movement open based MMCMO
ora il computer di bordo è a scelta libera deve essere nbasato su mini itx.
quindi ho adottatto questo sistema

MOBO: Intel D945GCLF2 con processore Atom 330 Dual Core a 1.6 ghz
HDD: sata SSD flash disc 1gb
ALIMENTATORE: comnvertitore dc dc automotive per funzioanmento a batteria
RAM: ddr2 667 2gb


ora mi trovo alla scelta della distro. me ne serve una debian based perchè è quella con cui ho piu familiarità.

in particolare mi serve che questa distro si avvi in pochissimi secondi dall'accensione della macchina con tutti i servizi di base di rete e di calcolo e un interfaccia grafica minima per la visualizzazione in remoto con vnc.

stavo quindi pensando a una ubuntu e stavo sperimentandola disinstallando tutte quelle centinai di pacchetti che mi occupano spazio inutile. infatti l'o.s. non deve occupare piu di 800 mega.

purtroppo nonostante le riduzioni. la ubuntu non è per niente adatta allo scopo. ci mette troppo tempo ad avviarsi e spreca molte risorse che servono al sistema per l'elaborazione delle immagini ricevute dalla webcam.

avevo sentito di quelle distro che si installano su chiavetta; cercando su google vedo che però anche queste integrano troppa roba.


qualcuno ha da consigliarmi una distro debian based adatta al mio scopo? oppure un tutorial per ridurre ubuntu all'osso senza ritrovarselo inutilizzabile?

ve ne sarei grato
esapode688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 16:43   #2
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da esapode688 Guarda i messaggi
sto da tempo partecipando alla community fondata per la costruzione di questo robot

http://oap.sourceforge.net/

il rpogetto mira alla costruzione di un rover per la sorveglianza autonomo e non il cui cuore è una scheda madre mini itx e un sistema operativo linux su cui gireranno i software di sintesi vocale, player framework, IVT e motion mind control movement open based MMCMO
ora il computer di bordo è a scelta libera deve essere nbasato su mini itx.
quindi ho adottatto questo sistema

MOBO: Intel D945GCLF2 con processore Atom 330 Dual Core a 1.6 ghz
HDD: sata SSD flash disc 1gb
ALIMENTATORE: comnvertitore dc dc automotive per funzioanmento a batteria
RAM: ddr2 667 2gb


ora mi trovo alla scelta della distro. me ne serve una debian based perchè è quella con cui ho piu familiarità.

in particolare mi serve che questa distro si avvi in pochissimi secondi dall'accensione della macchina con tutti i servizi di base di rete e di calcolo e un interfaccia grafica minima per la visualizzazione in remoto con vnc.

stavo quindi pensando a una ubuntu e stavo sperimentandola disinstallando tutte quelle centinai di pacchetti che mi occupano spazio inutile. infatti l'o.s. non deve occupare piu di 800 mega.

purtroppo nonostante le riduzioni. la ubuntu non è per niente adatta allo scopo. ci mette troppo tempo ad avviarsi e spreca molte risorse che servono al sistema per l'elaborazione delle immagini ricevute dalla webcam.

avevo sentito di quelle distro che si installano su chiavetta; cercando su google vedo che però anche queste integrano troppa roba.


qualcuno ha da consigliarmi una distro debian based adatta al mio scopo? oppure un tutorial per ridurre ubuntu all'osso senza ritrovarselo inutilizzabile?

ve ne sarei grato
Ciao,
non so se hai gia' acquistato l'hardware, eventualmente potresti dare un occhiata a questo:
http://linux.voyage.hk/ Voyage Linux
http://pcengines.ch/alix1d.htm ALIX board

ad ogni modo voyage linux credo possa essere presa come base per l'installazione nel robot
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 18:17   #3
esapode688
Senior Member
 
L'Avatar di esapode688
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
grazie per la distro. comincerò subito a fare esperimenti.

per quanto riguarda l'hardware linkato purtroppo non è sufficiente.

ho scelto la mobo di intel perchè a un consumo molto basso mi da delle prestazioni che sono impensabili per qualsiasi altra mobo.

piu che altro , a parte le porte necessarie per l'interfacciamento con i moduli del robot devo usare un processore da almeno 1 ghz perchè sia sufficiente a elaborare le immagini con IVT e opencv.

alla fine della festa gli unici programmi che necessitano di risorse e di un minimo di supporti software sono proprio quelli che si occuperanno del riconoscimento visuale tramite le webcam

ciao

Ultima modifica di esapode688 : 18-02-2009 alle 18:20.
esapode688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:46   #4
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
E partire da una debian net-inst? Così metti solo ciò che ti serve...
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 14:53   #5
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da dennyv Guarda i messaggi
E partire da una debian net-inst? Così metti solo ciò che ti serve...
ci stavo pensando anche io dopo il post che ho fatto in precedenza. secondo me ce la si puo' cavare con circa 500MB, X-Window compreso. Senno c'e' sempre Windows 98
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 17:11   #6
esapode688
Senior Member
 
L'Avatar di esapode688
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da dennyv Guarda i messaggi
E partire da una debian net-inst? Così metti solo ciò che ti serve...
ci avevo già pensato, ma guarda caso il controller di rete non è supportato e non funziona già dall'installazione.

Quote:
Originariamente inviato da gurutech Guarda i messaggi
ci stavo pensando anche io dopo il post che ho fatto in precedenza. secondo me ce la si puo' cavare con circa 500MB, X-Window compreso. Senno c'e' sempre Windows 98
windows 98 no ma windows 2000 poteva essere una valida alternativa, visto che i programmi di controllo possono girarte anche sotto winzozz. ma i programmi di sintesi vocale e di riconoscimento visivo IVT no
esapode688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 17:45   #7
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da esapode688 Guarda i messaggi
ci avevo già pensato, ma guarda caso il controller di rete non è supportato e non funziona già dall'installazione.
Che controller è?
Hai provato anche con quello di Lenny o le night-builds? E non hai una sgarughissima Realtek da mettere nella PCI per l'installazione?
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 17:49   #8
esapode688
Senior Member
 
L'Avatar di esapode688
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da dennyv Guarda i messaggi
Che controller è?
Hai provato anche con quello di Lenny o le night-builds? E non hai una sgarughissima Realtek da mettere nella PCI per l'installazione?
purtroppo il controller è un realtek davvero e viene segnalato come ethernet 1394 debian ne trova uno solo visto che solo uno ce ne è. ma non funziona. alla configurazione mi da errore.


senti senti delle build esterne debian, non mi dispiacerebbe qualche link
esapode688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 19:15   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Esatto, la Realtek 8111C non funziona con il kernel contenuto in Lenny.

Purtroppo, per il momento, non sono ancora disponibili kernel > 2.6.26 in nessun ramo Debian.

Quindi una net-install è da escludere, puoi comunque fare una installazione normale installando solo ed esclusivamente il sistema base (se non sbaglio le componenti installate sono le stesse di una net-install, in ogni caso poca roba).
Ottenuto un sistema funzionante potrai compilare un kernel nuovo su misura, che in questo caso penso possa essere utile per strizzare la macchinetta.

Per avere un primo kernel che ti fornisca la rete potresti compilarlo alla Debian way su di un altro sistema Debian based, partendo dalla config Debian standard (ls /boot/config-`uname -r`), andando a controllare solo che sia selezionato il driver per la Realtek problematica.

In tutti i casi questa è la pagina del Debian-installer con le ultime build notturne. Dall'uscita di Lenny non sembra esser cambiato nulla...

Altrimenti dovrai aspettare o provare altre strade...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 22:54   #10
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da esapode688 Guarda i messaggi
purtroppo il controller è un realtek davvero e viene segnalato come ethernet 1394 debian ne trova uno solo visto che solo uno ce ne è. ma non funziona. alla configurazione mi da errore.
Si la Realtek 8111 c'è l'ho pure io sulla mia Gigabyte, però usando kernel recenti il modulo rt8169 funziona.

Come Realtek nel mio messaggio precedente intendevo una Realtek 8139 PCI di quelle che trovi anche nel detersivo da mettere sullo slot PCI per l'installazione e poi via!

Oppure puoi installare il sistema operativo usando debootstrap e chroot. Da una ubuntu livecd con kernel molto recente installi il sistema base di debian (pure più risicato di una net-inst!) con debootstrap, poi esegui chroot e da li vedi di risolvere il problema della 8111 compilandoti un kernel vanilla o cercando una pacchetto per debian con un kernel recente.

Una delle tante guide: http://www.cybermethexis.org/node/387

Ciao!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Weekend tech da urlo: le migliori offert...
La GeForce RTX 5060 è già ...
Grandi sconti sui ripetitori Wi-Fi AVM F...
Controller Xbox Wireless in forte sconto...
Scontati 3 MacBook Pro con chip M4, 14,2...
Prestazioni da urlo a prezzo shock: HP V...
Occhio a queste offerte su Amazon: Sony ...
iPhone 16 Pro Max mai visti così:...
Offerte su Samsung Galaxy S25, S25 Edge ...
Seasonic al Computex 2025: alimentatori ...
Il satellite militare russo Kosmos-2588 ...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v