Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2008, 11:36   #1
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
[C++] Map & copia caratteri, problemone

Salve, ho un paio di dubbi su un codice e solo voi potete aiutarmi
c++

Codice:
Codice:
//Dichiara mappa e iteratore
	map <unsigned char , string > mappa_codifiche;
	map <unsigned char , string > :: iterator iter;


//Apre il file in modalita' lettura
	ifstream fileread3;
	fileread3.open(file_scrittura, ios::binary);

//Apre il file in modalita' scrittura, chiamandolo estratto.txt
	ofstream filewrite2;
	filewrite2.open("estratto.txt", ios::out);

//Errori apertura, scrittura
	if (filewrite2.fail() || fileread3.fail())
	{
		cout << "Errore, il programma sara' terminato" << endl;
		system("pause");
		exit(1);
	}

	char z; 
	char *y=new char[30];
	fileread3.get(z);

//Legge tutti i caratteri finchè non arriva alla fine
	while (!fileread3.eof())			
	{
		strcpy(y,z);			//Primo dubbio		
		iter=mappa_codifiche.;		//Secondo dubbio
		if (iter!=mappa_codifiche.end())
		{
			filewrite2 << iter->first;
			delete []y;
			*y=new char[30];
		}
	}

	fileread3.close();
	filewrite2.close();
}
Dunque, in pratica i miei due dubbi sono, come copio il carattere z in y? Perchè con la strcpy mi da errore, impossibile convertire il parametro 2 da char a const char

Il secondo, è possibile utilizzare una mappa al contrario, ossia avrei bisogno di cercare tramite il valore, e non la chiave, nella riga dell'iteratore. Il perchè di questo bisogno è l'invertire un processo dove tramite chiave mi trovato dei valori, ora tramite confronto di valori, devo riottenere le chiavi di partenza.

p.s. l'allocazione dinamica di y è inutile, fareste diversamente o è una buona scelta?

Grazie mille
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 11:46   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
L'allocazione dinamica è inutile, non capisco cosa tu voglia fare...vuoi aggiungere z in fondo alla stringa y ? Allora ti serve anche un contatore. Sinceramente io non mi preoccuperei dell'allocazione e della dimensione della stringa utilizzando una string.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:01   #3
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
L'allocazione dinamica è inutile, non capisco cosa tu voglia fare...vuoi aggiungere z in fondo alla stringa y ? Allora ti serve anche un contatore. Sinceramente io non mi preoccuperei dell'allocazione e della dimensione della stringa utilizzando una string.
avevo allocato y dinamicamente per svuotarlo in maniera rapida.
Il problema tratta di decomprimere un file compresso per riottenere l'originale, la tabella di compressione è salvata nella mappa, dove il const char è il carattere compresso, ad esempio 'A', mentre la string, è la sua scritta in binario una volta compresso (quindi in media meno di 8 bit), ossia tanti 0 e 1 consecutivi.

MI servirebbe appunto poter leggere la mappa al contrario, ossia trovare un valore per sfruttarne la chiave.

La strcpy serve appunto perchè legge un carattere alla volta nel file compresso (che conterra' tutti 1 e 0), e finchè non trova corrispondenza nella mappa, deve continuare a leggere. Non ci dovrebbero essere anomalie essendo un codice presso.

Il ragionamento mi sembra corretto, ma restano i 2 dubbi citati nel primo post che non mi permettono di finire il problema, cionci tu sei molto bravo mi hai già aiutato altre volte, non potresti mettere mano sul mio codice per correggerlo?

Ultima modifica di k_mishima : 26-12-2008 alle 13:03. Motivo: aggiunte info
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:18   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
La strcpy serve appunto perchè legge un carattere alla volta nel file compresso (che conterra' tutti 1 e 0), e finchè non trova corrispondenza nella mappa, deve continuare a leggere. Non ci dovrebbero essere anomalie essendo un codice presso.
La strcpy in quel modo non funziona, c'è poco da dire. Ritorna anche errore in compilazione.
Riguardo alla ricerca inversa (ottenere la chiave di un valore), non si può con il map. Devi scorrere tutti gli elementi.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 13:38   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Anche la nuova allocazione è sbagliata:

*y=new char[30];

l'asterisco non ci vuole.

y a in questo caso a cosa ti serve ? Per cercare nel map ? Cosa vuoi mettere in y: un solo carattere o una serie di caratteri, sinceramente non riesco a capire.
Fammi un esempio con dei valori.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:01   #6
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Anche la nuova allocazione è sbagliata:

*y=new char[30];

l'asterisco non ci vuole.

y a in questo caso a cosa ti serve ? Per cercare nel map ? Cosa vuoi mettere in y: un solo carattere o una serie di caratteri, sinceramente non riesco a capire.
Fammi un esempio con dei valori.
dunque, nella parte di algoritmo che non ho postato (e prefirei non postare dato che è per un esame), legge un file, calcola le frequenza di apparizione dei caratteri, e crea la mappa delle codifiche

mettiamo io abbia compresso la parola "portata", con questa codifica
char string freq
p 111 1
o 110 1
r 00 1
t 01 2
a 10 2

ora devo riottenere dal file dove ho salvato la parola codificata
111 110 00 01 10 01 10 (senza spazi, li ho messi per far capire meglio)
il file d'origine. Per questo tento disperatamente di cercare i valori (stringhe) nella mappa, al posto delle chiavi, perchè, nel while, dovrebbe leggere il primo 1 della p, passare avanti e copiare accodare il secondo 1 della p al primo, passare avanti, accodare il terzo 1 della p e finalmente, ricoscere la stringa 111 e scrivere la p sul file di destinazione.
Se non si puo' usare una mappa al contrario cosa consigli? Io all'inizio avevo pensato di usare 2 array globali al posto della mappa, ma la mappa faceva piu' figo
Dovrei fare molte correzioni se usassi gli array, non c'è una soluzione?
E' un progetto per un'esame, allora capirai che sono propenso all'utilizzo di un buon numero di costrutti studiati a lezione, come la stl.

La cosa strana, di questo algoritmo è appunto il salvataggio tramite stringhe, dei vari 0 e 1, che porta a fare confusione, perchè nel file di destinazione per la compressione, e quindi di lettura per la decompressione, ogni 0 e 1 è un byte, non un bit!!! Ho deciso per questa soluzione in quanto era di piu' facile realizzazione (dietro c'è la creazione dell'albero di Huffman e relativa assegnazione di 0 e 1 al percorso dell'albero radice-foglia)

Ultima modifica di k_mishima : 26-12-2008 alle 14:04.
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:11   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
La mappa la puoi usare al contrario, ma devi scorrerti tutti gli elementi.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 14:40   #8
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
La mappa la puoi usare al contrario, ma devi scorrerti tutti gli elementi.
azz, un po dispendioso, ci pensero'.

e per il problema della copia di z in y?
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 09:26   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
azz, un po dispendioso, ci pensero'.
Se per ogni stringa esiste un solo unsigned char allora puoi usare un'altra mappa per l'associazione inversa. Se questa condizione non è veirficata puoi usare un multimap.
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
e per il problema della copia di z in y?
Ancora non ho capito una cosa: y deve contenere un solo carattere al primo elemento del vettore ? Cioè il contenuto di z che ogni volta viene cambiato ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 13:11   #10
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se per ogni stringa esiste un solo unsigned char allora puoi usare un'altra mappa per l'associazione inversa. Se questa condizione non è veirficata puoi usare un multimap.

Ancora non ho capito una cosa: y deve contenere un solo carattere al primo elemento del vettore ? Cioè il contenuto di z che ogni volta viene cambiato ?
si un solo carattere ma doveva essere cambiato, prima 1, poi 11, poi 110, forse era meglio strcat, cmq lascia perdere, ho fatto diversamente.

ho memorizzata la mappa sul file compresso, perchè, pensandoci bene, la codifica deve stare sul file compresso no? Poi l'ho estratta e salvata in 2 array, e da li è stato semplice, ho potuto usare stringhe, e non fastidiosi carattere, utilizzando il semplice + al posto della strcpy.

Comunque grazie dell'interessamento, ciao e buone vacanze
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 20:23   #11
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
ecco, sembrava fatta e mi accorgo di un problema

salvando le varie chiavi della mappa delle codifiche nel file txt, sorge il problema del ritorno a capo

quando mette quello nel txt, lo considera un andata a capo, sfallandomi il file e la relativa decompressione

esempio:
c111s110e01111
01101
invece di
c111s110e01111\n01101

come potrei far intendere quello \n in modo che non vada a capo sul file? Spero di essermi spiegato bene, che la cosa è un po strana
in ascii è il 13

Ultima modifica di k_mishima : 27-12-2008 alle 20:26.
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 08:53   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma in scrittura o in lettura ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v