|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 21
|
[C++] Aiuto su progetto
Ciao ragazzi !
![]() Ho bisogno del vostro aiuto. Ho da fare un progetto in C++. Non voglio che mi facciate il progetto, ma solo qualche dritta. Vorrei qualche consiglio su come impostare il progetto, su come iniziare e ho anche una domanda: devo creare io un file con i nomi degli studenti, uno con i nomi degli insegnamenti, ecc.. o deve essere l'utente ad inserire tali dati ? Grazie mille. Testo del progetto: Progetto – "Archivio studenti ed esami" Realizzare un programma C++ che offra funzioni di base per la gestione di un semplice archivio di studenti, insegnamenti ed esami. In particolare, il programma dovrà realizzare le seguenti funzioni: Gestione studenti (a) immissione nuovo studente. Per ogni studente vengono registrate (almeno) le seguenti informazioni: · cognome e nome · matricola · anno di corso (1, 2, 3, …) · data di nascita · recapito · indirizzo e-mail (b) cancellazione o modifica studente (individuato in base alla matricola). È possibile modificare soltanto le informazioni relative al recapito, indirizzo e-mail e anno di corso. (c) elaborazioni e ricerche · ricerca di uno studente in base a matricola/sottostringa del cognome. Se la ricerca ha esito positivo, viene visualizzata la scheda dello studente trovato. Nel caso siano presenti più studenti soddisfacenti i criteri di ricerca, vengono mostrate, una alla volta, le schede di tutti gli studenti individuati. · numero totale/elenco degli studenti iscritti a tutti gli anni/divisi per anni. Gestione insegnamenti (a) immissione nuovo insegnamento. Per ogni insegnamento vengono registrate (almeno) le seguenti informazioni: · titolo dell'insegnamento · codice dell'insegnamento (codice numerico unico, assegnato dal sistema) · CFU · anno e semestre (b) cancellazione o modifica insegnamento (individuato in base al codice). È possibile modificare soltanto le informazioni relative all'anno e al semestre. (c) ricerca di un insegnamento in base a codice/sottostringa del titolo. Se la ricerca ha esito positivo, viene visualizzata la scheda dell'nsegnamento trovato. Nel caso siano presenti più insegnamenti soddisfacenti i criteri di ricerca, vengono mostrate, una alla volta, le schede di tutti gli insegnamenti individuati. Gestione esami (a) registrazione esame. Per ogni esame effettuato da ciascun studente vengono registrate le seguenti informazioni: · studente (matricola) · insegnamento (codice) · data esame · votazione (in trentesimi) (b) elaborazioni e ricerche · per ogni singolo studente (individuato tramite matricola): · stampa elenco esami (titolo corso + data esame + voto) sostenuti dallo studente · calcola media pesata dei voti riportati dallo studente, assumendo come pesi i CFU di ciascun corso · per ogni singolo esame (individuato tramite codice insegnamento): · quanti/quali studenti hanno sostenuto l'esame in un dato intervallo di tempo · media delle votazioni ottenute nell'esame da tutti gli studenti · numero totale esami sostenuti/CFU acquisiti in media dagli studenti di uno specificato anno di corso. Tutti i dati relativi a studenti, insegnamenti ed esami vengono memorizzati in uno o più file. L'interazione con l'operatore avviene tramite menù a più livelli. Il sistema provvede anche ad effettuare controlli sulla correttezza dei dati immessi (ad esempio, codice dell'operazione scelta, validità delle date, ecc.). [Facoltativo] Nel caso in cui si digiti il carattere '?' al posto della matricola di uno studente/codice di un insegnamento viene attivata automaticamente la funzione di ricerca matricola/codice insegnamento in base ad una sottostringa del cognome/titolo insegnamento, senza uscire dalla funzione di immissione. Note di implementazione. Realizzare i tipi di dato relativi al singolo studente e al singolo insegnamento, nonché quelli relativi alla collezione di tutti gli studenti, di tutti gli insegnamenti e di tutti gli esami come classi (obbligatorio). Si suggerisce di definire la classe studente come classe derivata da una classe persona in grado di gestire i dati personali di una singola persona e di realizzare la gestione delle date tramite apposita classe data. Si richiede di realizzare la gestione di eventuali situazioni anomale tramite i meccanismi di gestione eccezioni del C++. Ultima modifica di RikyToro : 28-12-2008 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
puoi usare la stl?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 21
|
di solito non la usiamo ma se in questo caso può essere utile la posso usare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
per quanto riguarda la persistenza dei dati, direi che se è un progetto universitario potrebbe essere valutato positivamente, io non ho le conoscenze per sapere come impostare un progetto universitario, ma ad occhio (e potrei dire un enorme cavolata) il mio consiglio è quello di metterti a un tavolo a pc spento e scrivere su carta cosa ti serve, cioè quello che è richiesto. per il resto non mi sbilancio, ho paura di darti istruzioni sbagliate
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.