|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
neofita indeciso
salve a tutti. premetto che la mia unica macchina fotografica negli ultimi due anni è stata quella da 3,2 mpx presente nel mio nokia n73, per cui non mi posso certo ritenere un esperto nel campo. tuttavia, avendo deciso di effettuare il grande passo ed acquistare finalmente una digitale accettabile, ho ben pensato di informarmi un po'in giro prima di postare la mia richiesta...navigando qualche ora tra i vari forum credo di aver compreso che le mie principali esigenze sarebbero:
spesa non superiore ai 200 € (magari anche qualcosina meno ![]() facilità d'uso ma possibilità di impostazioni manuali relativamente "avanzate" nel caso volessi cominciare ad imparare qualcosa...; dimensioni ridotte, in modo da poter tenere l'apparecchio in tasca, sempre pronto x cogliere i momenti migliori; uno zoom ottico decente (ma non eccessivo, altrimenti immagino che prezzi e dimensioni salgano, sarebbe sufficiente un 4x o meglio un 5x), magari abbinato ad un grandangolo, in modo da poter allargare i miei orizzonti; buona capacità macro per cogliere piccoli dettagli ravvicinati; possibilità di effettuare scatti di buona qualità in tutte le situazioni (sotto il sole come al buio, ritratti o soggetti in movimento, ecc...) stabilizzatore, per compensare la scarsa fermezza della mia mano inesperta; un LCD ampio e luminoso (ma questo è x le mie esigenze meno importante delle altre caratteristiche). in definitiva, vorrei uno strumento pratico e affidabile, che mi dia la possibilità di riprendere i momenti da ricordare, ma anche di avvicinarmi al mondo affascinante e variegato della fotografia! credete che ciò sia possibile, restando entro il mio budget? avreste qualche apparecchio da consigliarmi, magari canon o sony (oppure fujifilm...)?mi pare di aver letto in giro che a questi prezzi l'ammiraglia nikon non si sprechi più di tanto...che dite? vi ringrazio in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi, e mi scuso se in ambito tecnico ho sparato qualche castroneria o se le mie pretese sono troppo elevate, ma vi ripeto che sono agli inizi! ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Certamente non potrai avere una fotocamera che soddisfi in pieno queste tue richieste: dovrai per forze di cose accontentari di un "compromesso" (il migliore per te), ma questo credo avvenga quasi sempre nell'acquisto di una compatta.
I fattori che più di altri fanno fatica a conciliarsi tra loro sono questi: Quote:
Altra possibile alternativa sarebbe una Ricoh Caplio R7 (o R8) (marca affidabile, direi storica, anche se da molti meno conosciuta di canon, nikon, etc etc ) ma non ai livelli di fuji quanto a rendimento agli iso alti. Altre possibili varianti credo non ci siano (o comunque ora non mi vengono) o perchè decisamente più care di 200€, o perchè con zoom ottico max 3x, o perchè senza grandangolo etc. etc.
__________________
Canon Eos 6D + Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art + Sigma 70mm f/2.8 EX DG Macro Le mie foto su Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
ti ringrazio per l'attenzione!
siccome non è facile entrare in questo mondo così in due giorni, vorrei avere chiara una cosa:quando si parla di impostazioni manuali, cosa intendiamo??cioè, con una macchina come la fuji che mi consigli, che ho visto in rete e sembra molto interessante, che limitazioni avrei?cosa non potrò fare? per quanto riguarda l'altro apparecchio, sembrerebbe avere tutto, ma un test proprio su questo sito sembra confermare un problemino con gli iso visibile già a 100-200 quindi forse per qualche decina di euro sarebbe meglio puntare su fuji.. ho notato in rete una panasonic tz5 a poco meno di 200 euro..è un'offerta interessante? se hai/avete altri consigli sono molto graditi! diciamo che se dovessi abbassare le mie pretese potrei farlo riguardo a LCD, stabilizzatore ottico (c'è molta differenza da quello digitale, relativamente alle esigenze di un principiante?) e forse impostazioni manuali, se ci mettiamo d'accordo sul significato di questa espressione!ma dimensioni ridotte e fascia di prezzo vorrei restassero quelle, così come le prestazioni di zoom sui 5x/macro accettabile/grandangolo da 28-30.. ah, le sony della serie DSC-W 130-150-170 sono buone macchine? grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Per le impostazioni manuali ti rimando a questa concisa spiegazione
http://www.tecnocino.it/guida-fotoca...zioni-manuali/ Avercele, chiaro, è sempre meglio (puoi esattamente riprodurre la scena come nelle tue intenzioni. Questo non significa che la fotocamera non raggiunga questo stesso risultato in automatico, ad ogni modo comprendi che non sempre potrà riuscirci) però è difficile trovare una compatta che metta a disposizione tutta una serie di "vere" impostazioni manuali [al pari, es., delle compatte panasonic fx150 o lx3, della semicompatte canon a720is (tra l'altro fuori produzione) o serie G, tutte fotocamere fuori dal tuo budget e/o carenti in altri "punti", vedi zoom, vedi mancanza grandangolo etc etc]. Con la f100fd puoi impostare il valore iso, la modalità AF, il range dinamico (correlato, però, al valore iso) la durata del flash e il bilanciamento del bianco. "Vere" impostazioni manuali, dunque, non è che ce ne siano (vedi es. priorità tempi-diaframma). Diciamo che in una compatta l'assenza di comandi manuali è sì importante, ma più o meno nella norma e in un certo senso sopportabile (tanti comprono una fotocamera e, pur potendo, non usano mai le impostazioni manuali, trovandosi lo stesso bene). Tra l'altro oggi tutte le fotocamere mettono a disposizione varie "scene" preimpostate, che coprono gran parte delle situazioni possibili. Detto questo, se col budget ci arrivi, io punterei sulla f100fd, soprattutto perchè una delle poche che riesce ad adattarsi meglio a tutte le situazioni di luce e ad avere iso alti usabili (pregi che la fanno preferire all'ottima panasonic tz5) Rispetto invece alla sony citate, meglio la fuji in questione.
__________________
Canon Eos 6D + Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art + Sigma 70mm f/2.8 EX DG Macro Le mie foto su Flickr Ultima modifica di thesaggio : 26-11-2008 alle 08:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
navigando ho trovato una panasonic lz10 che forse potrebbe fare per me!
grandangolo 30 mm zoom 5x macro 5cm stabilizzatore ottico P/A/S/M forse un tantino spessa rispetto a fuji o sony (profondità 33mm), un altro problema potrebbero essere le batterie AA (che ne pensate a riguardo?), però a 150€ (offerta trovata in rete) cosa posso trovare di meglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
dici che non troverò mai la digitale dei miei sogni??
![]() cosa ne pensi a riguardo? hai qualche consiglio?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
un bel sogno avere una fotocamera che fa dei bei scatti in tutti le condizioni
![]() poi sotto ai 200€ la tua richiesta è impossibile.... devi dirci il tuo uso piu dettagliato se fai foto all'aria aperta con luce ...o foto al buio e magari dentro al chiuso.... ![]() non esiste una compatta che faccia tutto bene.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
beh foto al buio direi di no!però molte foto al chiuso, quello sì, magari a feste o con gli amici ecc..però per queste occasioni credo mi sarebbe sufficiente una macchina pratica, semplice e veloce, diciamo nella media, mentre le qualità migliori vorrei le avesse per fotografie all'aperto, per i paesaggi, i viaggi ecc..certo capisco che sia impossibile avere tutto per 200€, però caspita possibile che non esista nulla di dimensioni compatte e con impostazioni manuali?vorrei davvero avvicinarmi alla fotografia e cominciare ad imparare qualcosa!con tutte quelle scene preimpostate è troppo facile.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Come scritto nella prima risposta che hai ricevuto (e che ti ripropongo in toto), devi per forza di cose accontentarti di un compromesso.
Quaclosa di dimensioni compatte e con impostazioni manuali? Certo che esiste! Diciamo Panansonic lz10? Ok, però non ha un minimo di grandangolo, non fa scatti di buona qualità in tutte le situazioni (e, ma non so se questo per te sarebbe un problema, es. per me sì ed anche grave, pile alcaline). Non so, potrebbe anche andarti bene come compromesso (questo dipende dalle tue priorità che solo tu conosci). Panasonic lx3 (La fotocamera, tra parentesi, che io comprerei se dovessi puntare su una compatta). Ottima, grandangolo (un bel 24mm), tante impostazioni manuali, raw, molto luminosa (con possibilità, in diverse situazioni, di non dover alzare troppo gli iso) ma servono minimo 390€ ed hai pochissimo zoom (calcolando anche da dove "si parte"). Gli esempi potrebbero essere tanti ed altri (es. canon g10), con impostazioni manuali e "davvero compatte" comunque non trovi tantissimo e quello che trovi, se rispecchia questi 2 paramentri, non ne rispetta altri (ed il punto è vedere quanto questi altri parametri siano per te importanti: prezzo, zoom, grandangolo, rendimento ad iso medio-alti)
__________________
Canon Eos 6D + Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art + Sigma 70mm f/2.8 EX DG Macro Le mie foto su Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
questo mi interessa!alcuni parlano bene delle pile alcaline, in particolare ho letto una recensione in inglese della lz10 nella quale erano quasi elogiate rispetto alle moderne batterie al litio, altri, come te thesaggio, le ritengono un grosso problema. come mai??
scusate per tutte queste domande, ormai mi è chiaro che dovrò accettare qualche compromesso perchè 400€ sono veramente troppi per la mia prima digitale, però vorrei comunque avere quante più informazioni possibile...poi andrò di persona in qualche negozio a toccare con mano queste fotocamere e sceglierò in base a quanto ho appreso in questi giorni e in base alle mie sensazioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Sul dibattito "pile alcaline" (le stilo) - "batteria al litio" troverai tanti sostenitori delle une e altrettanti sostenitori dell'altra.
Alla fine, dunque, è solo e soltanto una questione di "gusti personali". "Personalmente" (e sottolineo "personalmente") trovo la batteria al litio impagabile [comodità, praticità, tempi di ricarica, durata della stessa (soprattutto nel tempo) "per me", prese nel complesso, nettamente migliori]. E' chiaro, però, che per fare una "cosa fatta bene", per essere sistemati definitivamente, occorre affiancare alla batteria al litio originale, in dotazione con la fotocamera, una seconda di scorta [anche non "originali", molto economiche, trovabili con facilità e dalle ottime, si può dire, anzi, praticamente identiche, prestazioni (almeno per quello che ho potuto verificare di persona)]. Poi, ripeto, ognuno ha le proprie abitudini: a me il solo pensiero di un cellulare, un lettore mp3, una reflex etc. etc. con pile alcaline mi mette tristezza [aspetta, stiamo calmi, il + va qui, il - giù, no, aspetta, fammi vedere il disegno, non ricordo mai se i poli positivi debbano toccarsi o no, del resto fisica non è stata mai il mio forte, ma poi è la "testa" che va vicino alla "molla", no, forse è il contrario, fammi prendere le pile di riserva, dove sono, come sempre non si trovano mai, cavoli proprio adesso si deve scaricare la fotocamera, proprio oggi che lo lasciato le ricaricaribili a casa, amore, oh che fortuna, ecco un tabaccaio aperto, volo a prenderle, quanto le hai pagate? Me coioni, ammazza quanto costano (e già la terza volta che, per un motivo o per l'altro, metti la fretta, metti la sbadataggine ... ..., mi tocca comprarle, ancorà un pò e mi ricompravo la fotocamera!) purtroppo aveva solo le dur**el, ma a cosa vanno, a plutonio? Beh, chissà quanto dureranno, però, fammele scartare, la carta dove la butto? Le pile scaricate dove le metto? No, sono 4, in tasca mi danno fastidio e poi le perdo! Ecco le inserisco, il + dove va? ............)
__________________
Canon Eos 6D + Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art + Sigma 70mm f/2.8 EX DG Macro Le mie foto su Flickr Ultima modifica di thesaggio : 03-12-2008 alle 09:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Prov. di Brescia [Bs]
Messaggi: 1620
|
questa discussione fa proprio al caso mio ...
![]() anche io sono prossimo al comprare una fotocamera: stesse esigenze di dr_lenny la mia scelta era quasi caduta sulla DMC-TZ5 di Panasonic perchè ho questo "spauracchio" dell'obiettivo non-piccolo.è giustificato? ho letto nel topic che la Fujifilm FinePix F100fd è "migliore" della TZ5.ok, ma a che livello? professionale? grazie a tutti ho appena trovato in un topic queste affermazioni ... Se arrivi a 209 ti puoi accattere la panasonic tz5 che fa video in HD, zoom 10x. Se arrivi a 220 ti compri una Fuji F100FD e hai foto notturne molto belle, senza flash e con poco rumore la tz5 se fa ottimi video è perfettaa ...
__________________
Ho concluso con successo acquisti & vendite con 21 members: Trecca, huangwei, roccodifilippo, robysc, kaetan, Dylan il drago, BarboneNet, filippofab, T-Rex83, dambro75+cognato, Red`XIII, semmy83, Riusma, cicciopalla, gianni165, MrSwos, engiel, fantonimanuel, Animax, LoneRunner. Ultima modifica di Doctor_46 : 03-12-2008 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
ok thesaggio, concordo con te sulla maggior praticità di una batteria al litio, ancora meglio se con una di riserva...ormai le stilo probabilmente danno l'impressione di qualcosa di economico, e poi credo che aumentino di qualche mm lo spessore della fotocamera...però di certo per me non sarebbero un dramma come sembrano essere per te!dovrò vedere e provare..
@ doctor_46 anch'io sento parlare molto bene di queste due compatte, entrambe sprovviste di comandi manuali - ma sembra che a te non interessino particolarmente - . se cerchi una fotocamera con un ottimo zoom credo che la tz5 con i suoi 10x sia ottima, però ho avuto modo di prenderla in mano e mi è parsa un tantino spessa...la fuji è una compatta di qualità, ma un po'costosa...a qualche euro in meno (sui 160) c'è la fuji j150w che ha circa le stesse funzioni, ma non la conosco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Prov. di Brescia [Bs]
Messaggi: 1620
|
Quote:
la fuji con che formato fa i video invece?
__________________
Ho concluso con successo acquisti & vendite con 21 members: Trecca, huangwei, roccodifilippo, robysc, kaetan, Dylan il drago, BarboneNet, filippofab, T-Rex83, dambro75+cognato, Red`XIII, semmy83, Riusma, cicciopalla, gianni165, MrSwos, engiel, fantonimanuel, Animax, LoneRunner. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
|
ah per i video credo siano VGA, ma non mi sono mai interessato realmente a quest'aspetto nelle compattine perchè possiedo già una vecchia, ma ancora ottima, videocamera...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 83
|
Mi accodo pure ioooo !
![]() Vediamo, a me servirebbe per fare foto che al 90% andranno online. Però insomma, se una volta le stampo vorrei ke fossero decenti ![]() Prevedo foto soprattutto in interni, ma non solo. Ed abbastanza a luci basse, ma non solo. Ogni tanto poi mi prende lo sturbo di fotografare un panorama, e ci terrei venisse bene, ma comunque parlo di un livello di "bene" secondo i canoni di un niubbo ^_^ (mmm...grand'angolo...quanto dovrei dargli peso nella scelta? serve ad una persona come me?) Ah, mi serve un buon dettaglio da vicino...si dice Macro no? Per foto di miniature, modellini e roba simile. I video sono graditi ma decisamente opzionali. Schermo lcd più grande possibile, ma anche questo è subordinato a quanto detto sopra. La preferirei con batteria al litio, e che utilizzazze schede di memoria SD o MicroSD invece che quelle cartuccette strane fatte apposta per le macchine fotografiche che ogni tanto vedo in giro ... ed una buona connessione usb, ma penso ormai nessuna macchina sia senza. Se avesse qualcosa per compensare la mia mano tremolante sarebbe anche fiQo. --- Insomma una fotocamerina da battaglia che faccia il suo sporco lavoro e lo faccia bene, senza troppa attenzione a fronzoli o raffinatezze che comunque nelle mie mani andrebbero sprecate. Budget: entro/sotto i 200€ --- Mi intrippava la storia della "erede" della F30 ... come si dovrebbe chiamare? ...ed in che fascia di prezzo potrebbe andarsi a collocare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 83
|
mmm...che si dice della Ricoh Caplio R10 rispetto a Fuji f100fd e Panasonic tz5?
Oppure la Ricoh Caplio R7 che pare essere una specie di Fuji F30...ovvero gallina vecchia (manco tanto) ma che fa davvero buon brodo. Ultima modifica di Hasimir : 07-12-2008 alle 01:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.