Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2008, 10:14   #1
Whizkid
Senior Member
 
L'Avatar di Whizkid
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
Attendibilità estrazione dati CD/DVD dopo qualche anno dalla loro masterizzazione

tutto parte dal dubbio: il contenuto di un cd può modificare col tempo per via del degrado chimico della superficie riflettente? (cioè per esempio che dei dati assegnati come bit di 1-1-1-1 diventino per esempio 0-1-0-1 senza che nessuno se ne accorga?)

ho dei cd che ho masterizzato 7 anni fa... apparentemente sembrano funzionare bene, ma siccome a volte mi è capitato che cd vecchi si deteriorassero diventando illegibili, ora preso da questo dubbio per sicurezza vorrei estrarre il loro contenuto dati essendo però certo al 100% che quello che porto sull'hard disk sia lo stesso contenuto 1-0-1-0-0-1 in byte come originariamente scritto anni fa...

è possibile avere dei file fedeli al 100% a ciò che c'era tempo fa, in termini di "probabilittà di errate letture"? o non potrò mai sapere se ciò che estraggo è veramente il contenuto originario o se per esempio qualche byte è stato modificato da un errata lettura? Ci sono programmi speciali che leggono i dati più volte ricorsivamente e calcolano qualcosa tipo curve di gauss o simili per essere sicuri probabilisticamente di quello che hanno letto?

INSOMMA: ARCHIVIARE SU UN CD è UNA SICUREZZA O UN DUBBIO ETERNO?
(io comunque per sicurezza e praticità ora uso gli harddisk esterni...)

cerco software/consigli/siti/link a riguardo.

Ultima modifica di Whizkid : 30-11-2008 alle 10:26.
Whizkid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 10:46   #2
focuswrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 1260
non ho prove chimiche o altro alla mano, ma secondo il mio parere dvd e archiviazione affidabile non sono due concetti che possono stare nella stessa frase, e fidati che non ho usato dvd di marche scrause
focuswrc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 10:46   #3
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
In linea di massima quando i supporti ottici si deteriorano non viene letto il valore opposto (1 al posto di 0 o viceversa), ma semplicemente la lettura diventa sempre più difficoltosa finché non è più possibile ottenere i dati.
Puoi controllare la "qualità" di un supporto usando programmi come CDSpeed.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 10:46   #4
RsX
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
mi pare che in modalità dati vengono usati sistemi di correzione dell'errore e in modalità audio no per farci stare una quantità di dati maggiore
quindi si ha sicurezza che il dato letto è esattamente quello che si è scritto(ci sono sistemi simili anche negli HD)
se il file non supera questi test viene considerato danneggiato
proprio l'altro giorno mio padre mi ha dato un cd scritto 8 anni fa che non si riesce più a leggere
dice che prova sempre a leggere i cd masterizzati con un altra unità, quindi il masterizzatore dovrebbe averlo scritto bene
dico questo perchè mi è capitato di cambiare più volte dei masterizzatori che dopo aver scritto il cd/dvd non riuscivano più a leggerlo
qualcuno sa se c'è qualche programma in grado di recuperare qualche dato da questi cd? ne ho provati un paio, ma il masterizzatore dvd mio non riesce a riconoscere il cd e da windows mi segna che non è pronto
RsX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v