|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
PIC 16F628A e comunicazione tra PIC
Ammetto la mia ignoranza con il mondo dei PIC, qualcuno sa come sia possibile far comunicare i due PIC in oggetto? In pratica il primo PIC deve controllare degli ingressi e in base a quale ingresso è selezionato deve passare un codice al secondo PIC, suggerimenti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
|
Quote:
sono distanti i pic? ogni quanto avviene il controllo? perchè non controlli tali ingressi direttamente col secondo pic? per mancanza di pin? se è così, mi vengono in mente 3 possibili soluzioni: 1. cambi pic: soluzione dispendiosa visti i prezzi degli integrati, ma la più facile da realizzare; 2. multiplexer: leggi un ingresso per volta risparmiando il numero di pin utilizzati per la lettura degli ingressi; 3. ti affidi a un protocollo di comunicazione seriale, che poi è la soluzione più inerente al tipo di domanda che hai posto. cerca info sulla periferica usart del micro (sempre che il 628A ce l'abbia, mi pare di sì). se i pic sono sulla stessa scheda, studia i protocolli di comunicazione spi e i2c. se i pic sono particolarmente distanti (qualche metro) considera la RS-232. ps: imho la soluzione migliore è la #2, ma non conoscendo il progetto non posso spingermi oltre nel consigliartela ![]()
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
i 2 pic si trovano sulla stessa scheda? in caso contrario ti consiglio di usare l'rs 232
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 714
|
Il 628A è provvisto di USART hardware(come la maggior parte dei pic abbastanza recenti), quindi puoi farlo comunicare abbastanza agevolmente con un altro pic, anch'esso provvisto della medesima caratteristica, altrimenti bisogna lavorarci un po' sù, ma nulla di impossibile.
Poi dipende anche che linguaggio di programmazione utilizzi, in c , usart hardware o no, ci metti 2 minuti utilizzando le apposite librerie, in assmebler invece il discorso cambia.
__________________
Affari conclusi con:Rospaccio,ThunderTrunks,zerothehero,uazzamerican,RichieAldler,kecci,rera,Silk,JC_RainbowSix,ciufoligo,NLDoMy,1mp3r4t0r,gigino85,kruk,fabiodronero,Don Chisciotte,schumyFast,9Vahn0,joopool |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
I PIC sono tutti molto vicini, grazie a tutti per le info ma forse ora riesco a farne a meno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.