Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 08:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] P2P, denunciati 48 utenti italiani

venerdì 31 ottobre 2008



Venezia - Le denunce delle case discografiche contro la condivisione e il download di materiali protetti da diritto d'autore non si fermano e in una nuova operazione conseguente il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Venezia ha coordinato un'operazione ieri in diverse regioni che ha portato alla denuncia di 48 utenti italiani di sistemi peer-to-peer, in particolare di ambienti Direct Connect.



In particolare, nel corso dell'operazione denominata "Musical Box", le Fiamme Gialle hanno eseguito nel giro di alcuni giorni oltre 50 perquisizioni domiciliari. "Il costante monitoraggio della rete Internet - si legge in una nota diramata dalla GdF - consentiva ai militari del Gruppo tutela Beni e servizi del Nucleo di Polizia Tributaria di Venezia di individuare alcuni soggetti che attraverso il cosiddetto file sharing condividevano illecitamente con altri utenti milioni di file musicali e video in formato elettronico tutelati dal diritto d'autore". Ad essere individuati oltre ai singoli utenti anche coloro che sono ritenuti i gestori del network di scambio.

"Con l'unità dedicata monitoriamo queste situazioni - ha confermato a Punto Informatico il Colonnello Pier Luigi Pisano - quando vediamo che un indirizzo IP scarica a raffica centinaia o migliaia di file è chiaro che non si tratta più di un downloader casuale ma di qualcuno che lo fa spesso con altre finalità, anche a fini di lucro". A venire perseguita in questo caso, dunque, è la condivisione dei file protetti che secondo la Guardia di Finanza integra il reato previsto dall'articolo 171 comma 1 lettera A della legge sul diritto d'autore, laddove punisce chiunque "mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di essa".

All'identità delle persone coinvolte nell'indagine si è giunti come sempre anche in questa occasione partendo dal loro IP. Lo spiega la Guardia di Finanza: "Dai 50 diversi indirizzi IP, grazie anche alla preziosa collaborazione fornita dalla F.P.M. (Federazione contro la pirateria musicale, ente privato che collabora con la Guardia di Finanza a tutela dei diritti d'autore detenuti dalle compagnie discografiche) si è risaliti, tramite i provider, ai nominativi dei soggetti dediti all'illecita attività, ottenendo dalla locale Procura della Repubblica (PM dott. Giovanni Zorzi) altrettanti decreti di perquisizione domiciliare su tutto il territorio nazionale".



Come di rado accaduto in passato in casi di questo tipo, nel corso di questa operazione, nata per colpire il traffico illecito di musica, sono emersi altri profili di illegalità, in particolare in due casi, dove gli utenti coinvolti sono stati trovati in possesso di contenuti di pornografia infantile, una fattispecie assai più grave e ben diversa dalla violazione del diritto d'autore. In particolare i due soggetti, hanno spiegato gli uomini della Guardia di Finanza, ponevano in condivisione dei video, diramando quindi verso terzi gli abusi in essi ritratti, il che rappresenta un'ulteriore fattispecie di reato oltre al mero possesso.

Ad aggravare ulteriormente la posizione legale di questi due utenti, specifica la nota delle Fiamme Gialle, è il fatto che diffondevano questi video ad un "target" di giovani. "È proprio il sistema di diffusione ed il bacino di utenza tipicamente giovanile - spiegano i finanzieri - a rendere oltremodo insidioso questo tipo di illecito, poiché la violazione del diritto d'autore potrebbe essere in realtà, come è avvenuto in questo caso, uno strumento per catturare in rete adolescenti". Non si tratta quindi né di mero possesso né di sola condivisione ma anche dell'ipotesi di adescamento e produzione di materiali pedopornografici.

"Quel che abbiamo rilevato nei due casi - ha sottolineato a Punto Informatico il Colonnello Pisano - è un buon numero di file a contenuto pedopornografico. Questo non solo riguarda fattispecie diverse ma è allarmante proprio per il tipo di pubblico che perlopiù frequenta questi nodi di scambio". L'idea, cioè, è che un utente di giovane età possa non solo trovarsi a scaricare file dai contenuti abusivi ma che "rischi anche di entrare in contatto con questo tipo di persone".

Nel complesso, la Guardia di Finanza ha impiegato più di 200 agenti nelle operazioni di perquisizione. Come accennato, 46 sono i denunciati per violazione del diritto d'autore e 2 gli utenti denunciati all'autorità giudiziaria per fattispecie ben più pesanti. Andando ai numeri complessivi dell'operazione, il Comando provinciale ha specificato che sono stati sequestrati quasi 2milioni di file audio/video duplicati abusivamente, circa 16mila supporti ottici (sia CD che DVD), 72 PC e 200 hard disk. Nel complesso sono state applicazione le sanzioni previste dalla legge per un importo complessivo di 3,2 milioni di euro.

L'operazione condotta dalla GdF, la prima di questo calibro dopo l'affaire Peppermint, dalle caratteristiche peraltro ben diverse, e il pronunciamento del Garante della privacy sul monitoraggio delle attività P2P, è stata accolta con comprensibile entusiasmo da FIMI, la Federazione dell'industria musicale italiana aderente a Confindustria. Il presidente della Federazione Enzo Mazza, ha dichiarato: "Dopo le recenti azioni contro il sito pirata svedese (Pirate Bay) e contro server che consentivano la diffusione illegale di materiale protetto da diritto d'autore, siamo soddisfatti di questo ulteriore giro di vite che colpisce grandi fornitori di contenuti illeciti". Una soddisfazione legata al fatto che, secondo FIMI, la pirateria sulla musica che si svolge online, principalmente ma non solo attraverso sistemi di condivisione peer-to-peer, provoca danni che stima in "300 milioni di euro". Va anche detto che, per quanto riguarda la Baia dei Pirati, dopo il blocco deciso ad agosto all'inizio di ottobre il Tribunale del Riesame di Bergamo ha deciso di rendere nuovamente accessibile agli utenti italiani il sito di The Pirate Bay.

Allo scopo di scoraggiare l'"utenza", FIMI ha chiosato i commenti all'operazione Musical Box ricordando che "la normativa vigente in Italia in materia di condivisione illegale di materiale protetto da diritto d'autore prevede una multa fino a 2.000 euro e sanzioni amministrative accessorie che possono anche raggiungere svariati milioni di euro (103 euro di sanzione per ogni file illegale). Nel caso venga ravvisato lo scopo di lucro, oltre alle sanzioni amministrative già citate, l'imputato rischia una pena detentiva fino a tre anni di carcere e una multa fino a 15.000 euro".



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v