Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2008, 08:06   #1
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Università, il business dei laureati precoci

Sono cresciuti in un anno del 57 per cento. La metà negli atenei di Siena e Chieti

Tasic, un serbo di 19 anni, è finito su tutti i giornali del mondo perché, partito per l'America per studiare, ha preso la laurea e pure il dottorato in otto giorni? Noi italiani, di geni, ne abbiamo a migliaia. O almeno così dicono i numeri, stupefacenti, di alcune università. Numeri che, da soli, rivelano più di mille dossier sul degrado del titolo di «dottore». I «laureati precoci», studenti straordinari che riescono a finire l'università in anticipo sul previsto, ci sono sempre stati. È l'accelerazione degli ultimi anni ad essere sbalorditiva. Soprattutto nei corsi di laurea triennali, dove i «precoci» tra il 2006 e il 2007, stando alla banca dati del ministero dell'Università, sono cresciuti del 57% arrivando ad essere 11.874: pari al 6,83% del totale. Tema: è mai possibile che un «dottore» su 14 vada veloce come Usain Bolt? C'è di più: stando al rapporto 2007 sull'università elaborato dal Cnvsu, il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, quasi la metà di tutti questi Usain Bolt, per la precisione il 46%, ha preso nel 2006 l'alloro in due soli atenei. Per capirci: in due hanno sfornato tanti «dottori» quanto tutti gli altri 92 messi insieme. Quali sono queste culle del sapere occidentale colpevolmente ignorate dalle classifiche internazionali come quella della Shanghai Jiao Tong University secondo cui il primo ateneo italiano nel 2008, La Sapienza di Roma, è al 146˚ posto e Padova al 189˚? Risposta ufficiale del Cnvsu: «Stiamo elaborando i dati aggiornati per la pubblicazione del rapporto 2008. Comunque i dati sui laureati sono pubblici e consultabili sul sito dell'ufficio statistica del Miur». Infatti la risposta c'è: le culle del sapere che sfornano più «precoci» sono l'Università di Siena (494ª nella classifica di Shanghai) e la «Gabriele D'Annunzio» di Chieti e Pescara, che non figura neppure tra le prime 500 del pianeta. Numeri alla mano, risulta che dall'ateneo abruzzese, che grazie al contenitore unico di un'omonima Fondazione presieduta dal rettore Franco Cuccurullo e finanziata da molte delle maggiori case farmaceutiche (Angelini, Kowa, Ingenix, Fournier, Astra Zeneca, Boheringer, Bristol- Myers...), conta su una università telematica parallela non meno generosa, sono usciti nel 2007 la bellezza di 5.718 studenti con laurea triennale. In maggioranza (53%) immatricolati, stando ai dati, nell'anno accademico 2005-2006 o dopo. Il che fa pensare che si siano laureati in due anni o addirittura in pochi mesi. Quanto all'ateneo di Siena, i precoci nel 2007 sono risultati 1.918 su un totale di 4.060 «triennali»: il 47,2%. La metà.

Ancora più sorprendente, tuttavia, è la quota di maschi: su 1.918 sono 1.897. Contro 21 femmine. Come mai? Con ogni probabilità perché alla fine del 2003 l'Università firmò una convenzione coi carabinieri che consentiva ai marescialli che avevano seguito il corso biennale interno di farsi riconoscere la bellezza di 124 «crediti formativi». Per raggiungere i 148 necessari ad ottenere la laurea triennale in Scienza dell'amministrazione, a quel punto, bastava presentare tre tesine da 8 crediti ciascuna. E il gioco era fatto. Ma facciamo un passo indietro. Tutto era nato quando, alla fine degli anni Novanta, il ministro Luigi Berlinguer, adeguando le norme a quelle europee, aveva introdotto la laurea triennale. Laurea alla portata di chi, avendo accumulato anni d'esperienza nel suo lavoro, poteva mettere a frutto questa sua professionalità grazie al riconoscimento di un certo numero di quei «crediti formativi» di cui dicevamo. Un'innovazione di per sé sensata. Ma rivelatasi presto, all'italiana, devastante. Colpa del peso che da noi viene dato nei concorsi pubblici, nelle graduatorie interne, nelle promozioni, non alle valutazioni sulle capacità professionali delle persone ma al «pezzo di carta», il cui valore legale non è mai stato (ahinoi!) abolito. Colpa del modo in cui molti atenei hanno interpretato l'autonomia gestionale. Colpa delle crescenti ristrettezze economiche, che hanno spinto alcune università a lanciarsi in una pazza corsa ad accumulare più iscritti possibili per avere più rette possibili e chiedere al governo più finanziamenti possibili. Va da sé che, in una giungla di questo genere, la gara ad accaparrarsi il maggior numero di studenti è passata attraverso l'offerta di convenzioni generosissime con grandi gruppi di persone unite da una divisa o da un Ordine professionale, un'associazione o un sindacato. Dai vigili del fuoco ai giornalisti, dai finanzieri agli iscritti alla Uil. E va da sé che, per spuntarla, c'è chi era arrivato a sbandierare «occasioni d'oro, siore e siore, occasioni irripetibili». Come appunto quei 124 crediti su 148 necessari alla laurea, annullati solo dopo lo scoppio di roventi polemiche. Un andazzo pazzesco, interrotto solo nel maggio 2007 da Fabio Mussi («Mai più di 60 crediti: mai più!») quando ormai buona parte dei buoi era già scappata dalle stalle. Peggio. Perfino dopo quell'argine eretto dal predecessore della Gelmini, c'è chi ha tirato diritto. Come la «Kore» di Enna che, nonostante il provvedimento mussiano prevedesse che il taglio dei crediti doveva essere applicato tassativamente dall'anno accademico 2006-2007, ha pubblicato sul suo sito internet il seguente avviso: «Si comunica che, a seguito della disposizione del ministro Mussi, l'Università di Enna ha deciso di procedere alla riformulazione delle convenzioni» ma «facendo salvi i diritti acquisiti da coloro che vi abbiano fatto esplicito riferimento, sia in sede di immatricolazione che in sede di iscrizione a corsi singoli, nell'ambito dell'anno accademico 2006-2007».

Bene: sapete quanti studenti risultano aver preso la laurea triennale nell'ateneo siciliano in meno di due anni grazie ad accordi come quello con i poliziotti (76 crediti riconosciuti agli agenti, 106 ai sovrintendenti e addirittura 127 agli ispettori) che volevano diventare dottori in «Mediazione culturale e cooperazione euromediterranea»? Una marea: il 79%. Una percentuale superiore perfino a quella della Libera università degli Studi San Pio V di Roma: 645 precoci su 886, pari al 73%. E inferiore solo a quella della Tel.M.A., l'università telematica legata al Formez, l'ente di formazione che dipende dal Dipartimento della funzione pubblica: 428 «precoci» su 468 laureati. Vale a dire il 91,4%. Che senso ha regalare le lauree così, a chi ha l'unico merito di essere iscritto alla Cisl o di lavorare all'Aci? È una domanda ustionante, da girare a tutti coloro che hanno governato questo Paese. Tutti. E che certo non può essere liquidata buttando tutto nel calderone degli errori della sinistra, come ha fatto l'altro ieri Mariastella Gelmini dicendo che di tutte le magagne universitarie «non ha certo colpa il governo Berlusconi che, anzi, è il primo governo che vuol mettere ordine». Sicura? Certo, non c'era lei l'altra volta alla guida del ministero. Ma la magica moltiplicazione delle università (soprattutto telematiche), la corsa alle convenzioni più assurde e il diluvio di «lauree sprint», lo dicono i numeri e le date, è avvenuta anche se non soprattutto negli anni berlusconiani dal 2001 al 2006. E pretendere oggi una delega in bianco perché «non si disturba il manovratore», è forse un po' troppo. O no?

Sergio Rizzo
Gian Antonio Stella
26 ottobre 2008

http://www.corriere.it/cronache/08_o...4f02aabc.shtml
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:13   #2
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
sono questi i motivi per cui serve un riforma seria dell'università e non una distruzione del sistema universitario...

Perchè di casi come questi ci sono, e vanno eliminati, ma altrettanto sono in tanti i casi di eccellenza che vanno salvaguardati e soprattutto invogliati e fatti sviluppare.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:15   #3
85francy85
 
Messaggi: n/a
ne aveva parlato report e le iene mi pare uno o due anni fa. Che dire.... una delle tante schifezze all'italiana.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:30   #4
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
stavo per aprire, quando ho visto questo, beh che dire...all'italiana!

124 crediti addebitati A CHI È ENTRATO IN POLIZIA è veramente un insulto!

Poi tutte ste facoltà di "scienze"...fanno veramente ridere suvvia!

Senza contare corsi di laurea alla stregua del passatempo e o dell'Hobby....dai

Si studia male, si fanno millemiila materie a alla fine il pezzo di carta NON vale più nulla

AH il cavaliere ha sempre messo lo zampino, singolare vero...che mecenate
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:31   #5
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
fermo restando che sono questi i veri sprechi nel settore accademico, il problema non si risolve tagliando uniformemente "scienze dell'amministrazione" delle università telematiche e i corsi di fisica..
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:45   #6
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
E vi meravigliate ancora? Ragazzi, siamo nel Bel Paese in tutti i sensi...


Io mi spacco il culo per N anni per prendermi una laurea in Ingegneria che tra parentesi non so neanche se mi darà davvero grosse opportunità di lavoro e c'è gente che si laurea in questo modo... mah
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:54   #7
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
E vi meravigliate ancora? Ragazzi, siamo nel Bel Paese in tutti i sensi...


Io mi spacco il culo per N anni per prendermi una laurea in Ingegneria che tra parentesi non so neanche se mi darà davvero grosse opportunità di lavoro e c'è gente che si laurea in questo modo... mah
La cosa tragica è che vecchi emereti presidenti della repubblica...vi considerano terroristi perchè non ammettete simili scempi

Questa è la prova che la classe dirigente attuale PREFERISCE DIFFONDERE IGNORANZA CULTURALE, MORALE, CIVICA..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 08:57   #8
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Questa è la prova che la classe dirigente attuale PREFERISCE DIFFONDERE IGNORANZA CULTURALE, MORALE, CIVICA..
attuale spero tu intenda dire degli ultimi 20 anni. altrimenti ti consiglio di non usare un paraocchi da cavallo al posto delle lenti a contatto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 09:03   #9
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
attuale spero tu intenda dire degli ultimi 20 anni. altrimenti ti consiglio di non usare un paraocchi da cavallo al posto delle lenti a contatto
anche ultimi 30 anni.....attuale nel senso quella che gira e rigira proviene dagli stessi schieramenti che dopo la caduta delle prima repubblica del 93 hanno cambiato nome ma non sostanza...con l'aggiunta però del cavaliere che ha preso le veci e le ha amplificate dell'amico Bettino

Niente paraocchi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 09:05   #10
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
sono questi i motivi per cui serve un riforma seria dell'università e non una distruzione del sistema universitario...
La risposta più breve e migliore possibile, quoto
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 09:09   #11
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quel credito duramente sudato dagli accademici per dare un minimo di prestigio all'università italiana stà andando a puttane.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 09:19   #12
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
E vi meravigliate ancora? Ragazzi, siamo nel Bel Paese in tutti i sensi...


Io mi spacco il culo per N anni per prendermi una laurea in Ingegneria che tra parentesi non so neanche se mi darà davvero grosse opportunità di lavoro e c'è gente che si laurea in questo modo... mah
che schifo, un insulto per chi ha sputato il sangue per laurearsi

io ne conosco due (fratelli per giunta) che si sono laureati in questo modo in aeronautica....

ps: addirittura crediti formativi se si è iscritti alla Uil o alla Cisl? poi ci meravigliamo dell'avversione verso questi sindacati....
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 09:53   #13
ennawrc
Junior Member
 
L'Avatar di ennawrc
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quel credito duramente sudato dagli accademici per dare un minimo di prestigio all'università italiana stà andando a puttane.
Quoto

E' lo dico da studente VERO di quelle università che hanno fatto queste convenzioni dove lo "sputtanamento" e i pregiudizi di questo schifo li subiamo noi.

Solo per fare soldi

E' pensare che,escludendo questi laureati convenzionati, le percentuali praticamente si capovolgono

Grazie moratti

Ultima modifica di ennawrc : 26-10-2008 alle 09:56.
ennawrc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 14:25   #14
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
che schifo, un insulto per chi ha sputato il sangue per laurearsi

io ne conosco due (fratelli per giunta) che si sono laureati in questo modo in aeronautica....

ps: addirittura crediti formativi se si è iscritti alla Uil o alla Cisl? poi ci meravigliamo dell'avversione verso questi sindacati....
Anche io posso dirtene una:
mia mamma lavora in un istituto pubblico nazionale, e ci lavora da quasi 30 anni.
Un paio di anni addietro arrivò a TUTTI i dipendenti di questo istituto una mail da parte dell'Università di nonsodove (ma mi pare proprio Chieti) dove se ti iscrivevi a una certa Scienze di qualcheccosa, avevi diritto ad una quantità ENORME di CFU riconosciuti per avere già esperienza lavorativa diretta (roba che c'erano da fare una decina di esami massimo ed eri laureato).

Ora io dico: ma il mondo si sta ribaltando?
La logica mi suggerisce che uno PRIMA studia per imparare i fondamenti di una certo qualcosa, POI va a lavoro dove mette in pratica ciò che ha studiato.
Mi pare che in questi casi si sia fatto l'esatto opposto.
Ecco dunque come la gente fa carriera, al giorno d'oggi.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 14:27   #15
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Il discorso è che nel posto di lavoro una laurea (anche una laurea in riproduzione dei paguri) ti vale punteggio, scatti e carriera.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 16:50   #16
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
ci sono universita' pure peggiori...
quelle che agli esami passa solo l'amico che sa' gia' le risposte..
mentre gli altri tutti bocciati, che universita' difficile, ma la statistica e' salva !
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 17:04   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
la cosa è ridicola, ma secondo voi le aziende non sanno che esistono queste realtà? oltre al voto, le competenze, i tempi, conta anche l'ateneo di provenienza.

a molti dà fastidio e lo trovano discriminante ma poi sotto sotto quando si sentono queste cose si capisce che come concetto errato non è
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 18:06   #18
carlainzi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 59
Io credo che gli studenti "normali" dovrebbero incazzarsi molto di più, perchè qui non si tratta solo di gente che prende la laurea senza fare alcuna fatica alla faccia di chi si fa il mazzo, ma di un vero danno nei loro confronti.

Il fatto che le lauree stiano diventando un fenomeno di massa e vengano addirittura mercificate fa scadere il loro valore. Come fa un datore di lavoro a sapere se quello che ha davanti è una persona che ha studiato veramente o uno di quelli che si è praticamente comprato il pezzo di carta? In un mercato del lavoro dove i posti per laureati non sono poi così tanti la semplice laurea diventa così proprio un pezzo di carta.....igienica.
Non è un caso che stia diventando sempre più utile per trovare lavoro avere anche un master o cose simili, oppure aver studiato in una qualche università "prestigiosa", mentre fino a un decennio fa o poco più queste cose erano ancora poco importanti.
carlainzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 18:24   #19
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da carlainzi Guarda i messaggi
Io credo che gli studenti "normali" dovrebbero incazzarsi molto di più, perchè qui non si tratta solo di gente che prende la laurea senza fare alcuna fatica alla faccia di chi si fa il mazzo, ma di un vero danno nei loro confronti.

Il fatto che le lauree stiano diventando un fenomeno di massa e vengano addirittura mercificate fa scadere il loro valore. Come fa un datore di lavoro a sapere se quello che ha davanti è una persona che ha studiato veramente o uno di quelli che si è praticamente comprato il pezzo di carta? In un mercato del lavoro dove i posti per laureati non sono poi così tanti la semplice laurea diventa così proprio un pezzo di carta.....igienica.
Non è un caso che stia diventando sempre più utile per trovare lavoro avere anche un master o cose simili, oppure aver studiato in una qualche università "prestigiosa", mentre fino a un decennio fa o poco più queste cose erano ancora poco importanti.
lo sa dal nome dell'ateneo. ci sono politecnicici ad esempio che non danno certo dubbi in merito alle garanzie....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 19:17   #20
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
visti certi atenei non mi scandalizzo più di tanto, le lauree regalate ci sono sempre state purtroppo.



quel che è certo è che l'autonomia degli atenei è un sistema che ha fallito: il sistema univeristario non è stato all'altezza, bisogna tornare indietro e riprendereil controllo centrale (ministeriale) delle cose, come per i licei e gli istituti professionali.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v