|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
|
[C]ellular Automaton: Simulazione di vita e forme intelligenti
Salve ragazzi,
siccome in questi giorni ho imparato molto su questo forum, volevo rendervi partecipi di uno dei programmi più belli che abbia avuto l'onore di scrivere: Quote:
http://vigna.dsi.unimi.it/labprog/temi2006/lab7.pdf Se volete una versione già pronta scrivetemi un PM, ma prima mi piacerebbe vedere le vostre versioni. Life ha un significato matematico e filosofico profondo: Sulla griglia di Life si possono simulare forme di vita e adirttura processori usando delle semplicissime regole, spingendoci a porci la domanda: Ma data una matrice abbastanza grande, potremmo assistere alla nascita di forme di vita intelligenti? Per una descrizione dettagliata, corredata di software funzionante e descrizione accurata (molto educativo!): http://www.math.com/students/wonders/life/life.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Niente purtroppo che possa sintetizzarsi in una forma vitale (meglio: "un essere pensante"). ![]() Però il programmino senza dubbio è affascinante. Ce l'ho installato con XScreenSaver, all'epoca di WindowMaker lo vedevo spesso in azione. ![]() ciao ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
E' il caso del formichiere. Non ricordo bene le regole, ma grosso modo erano così. Le formiche rilasciano un ormone nei contorni della loro posizione. L'ormone si disperde nelle celle vicine con un certo coefficente. Se le formiche trovano del cibo, l'ormone rilasciato è di tipo positivo (va a sommarsi con quello dell'ambiente circostante), altrimenti di tipo negativo (va a sottarsi). Le formiche una volta trovato il cibo lo trascinano verso una zona con ormone positivo. Questo ha due effetti. 1) Le zone con ormone positivo più forte è il formichiere (perchè ci sono tante formiche che lo rilasciano). 2) Tutto il cibo viene trascinato alla fine in un solo luogo. Il formichiere appunto. Agli occhi di un osservatore quelle formiche sembrano intelligenti, perchè si comportano come le vere formiche. Chi ha fatto il programma sa invece che non c'è nulla di intelligente. Soltanto un'insieme di regole. Quindi, regole più complesse---> intelligenze artificiali più complesse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Avevo già in programma di parlarne in uno dei miei prossimi articoli su AD.
Ho già simulato una dozzina buona di anni fa il mondo di Wator, e di recente ne ho realizzato il porting con Python per la PSP. P.S. In questi giorni sono ultraincasinato e non ce la faccio a partecipare attivamente al forum. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Anche il cervello umano e' fatto da neuroni, ognuno dei quali e' secondo me e tanti altri modellabile in modo deterministico. Penrose aveva invece ipotizzato che dentro un neurone ci fossero meccanismi quantistici che precludevano l'ipotesi di modellabilita' deterministica. A parte che vedo molto difficile come un organismo fatto da milioni di atomi, quindi di dimensioni 10-100 micron, possa avere un comportamento influenzato da un particolare effetto quantistico che agisce nell'ordine sotto l'armstrong (e perche' poi il neurone si' e invece la cellula di un muscolo no). E poi resta che nonostante le esperienze di Bell, nessuno, neppure sul newsgroup di Fisica, dove ci sono professori di Fisica veramente disponibili e competenti, e' ancora riuscito a spiegarmi come un effetto quantistico impredicibile non possa essere modellato con un generatore di numeri casuali, eventualmente quantistico. Io sono per il sistema incredibilmente complesso, ma composto da mattoncini deterministici e quindi sia modellabile che simulabile, avendo a disposizione la giusta potenza di calcolo, che ora neppure lontanamente abbiamo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 21-10-2008 alle 08:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Comunque mi state facendo proprio venire la curiosità! ![]() In effetti a livello teorico potrebbe essere anche fattibile, ma per esempio, nel caso di Life, le cellule reagiscono solo in base alla presenza/assenza di cellule vicine, ma non hanno modo di "interagire" con le altre. In altri modelli c'è questa possibilità?
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! Ultima modifica di DanieleC88 : 21-10-2008 alle 08:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Secondo questi studi il neurone visto dall'esterno non sembrerebbe tanto complesso. Quello che farebbe la differenza e' la geometria di quanti, dove e come sono interconnessi.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Ok, grazie del consiglio! Appena ho un po' di tempo vedo di approfondire.
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Decisamente OT questo mio post però ho trovato vari e ottimi spunti di riflessione (alcune alla lontana anche rispetto la prospettiva della programmazione) in questo libro letto di recente:
"Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni." di Joseph LeDoux [un neurologo]. L'oggetto di questo thread mi ha stuzzicato così ho deciso di postare questa informazione. Per me Life (che ho conosciuto da poco) è interessante e affascinante per via del fatto che da semplicissime regole delle cellule, se si osserva l'evoluzione di tutto il sistema a livello macroscopico, durante un certo arco di tempo, si possono individuare dei comportamenti emergenti assolutamente imprevedibili a priori nonostante si conoscano completamente le semplici regole alle quali le singole cellule obbediscono. Veramente affascinante (e in correlazione con i neuroni). Sicuramente il nostro cervello è un sitema decisamente, immensamente complesso. (Scusate l'entusiasmo ma essendo a digiuno di studi canonici scopro queste cose adesso e ne rimango affascinato ![]()
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.