Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 16:53   #1
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
D50 o D70 qualche dubbio in dettaglio

Salve a tutti,

domani dovrebbe chiamarmi il fotografo per dirmi se sono dispoibili le sue due reflez usate >>

nikon d50 con due ottiche a circa 400€

nikon d70 con una ottica (dubito due) a 300€

ora le mie domande sono queste.....

-- se l'lcd superiore della d50 non è retroilluminato come faccio a fotografare di notte??

-- la d70 sostanzialmente è meglio o peggio della d50??

-- il mirino piu visibile con gli occhiali??

-- con il firmware nuovo la d70 supera di qualità la d50??

-- se trovo solo compact flash extreme III o IV vanno bene uguale per la d70??

scusatemi per tutti questi forum aperti ma se sono due fotocamere valide vorrei prenderle al posto della d60 (tutt'ora innamorato di quella ma a 520€ con l'obiettivo kit 18-55vr che per me or ora sono tanti soldini) e vivendo all'università durante la settimana non ho modo di poter girare molto per chiedere questi dubbi a gente esperta quanto voi!!

GRAZIE
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 17:06   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
Salve a tutti,

domani dovrebbe chiamarmi il fotografo per dirmi se sono dispoibili le sue due reflez usate >>

nikon d50 con due ottiche a circa 400€

nikon d70 con una ottica (dubito due) a 300€

ora le mie domande sono queste.....

-- se l'lcd superiore della d50 non è retroilluminato come faccio a fotografare di notte??
C'è il mirino? Dovresti vederci i dati di esposizione!

-- la d70 sostanzialmente è meglio o peggio della d50??
Più grande e comoda! E' pulita?

-- il mirino piu visibile con gli occhiali??
Uguali

-- con il firmware nuovo la d70 supera di qualità la d50??
...forse anche con il firmware vecchio

-- se trovo solo compact flash extreme III o IV vanno bene uguale per la d70??
Ambedue fin troppo! Prendi la III comunque!

scusatemi per tutti questi forum aperti ma se sono due fotocamere valide vorrei prenderle al posto della d60 (tutt'ora innamorato di quella ma a 520€ con l'obiettivo kit 18-55vr che per me or ora sono tanti soldini) e vivendo all'università durante la settimana non ho modo di poter girare molto per chiedere questi dubbi a gente esperta quanto voi!!

GRAZIE
Se mi permetti, una d40 nuova e pulita a meno di 390? Non dovrebbe essere difficile da trovarsi!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 17:08   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
Salve a tutti,

domani dovrebbe chiamarmi il fotografo per dirmi se sono dispoibili le sue due reflez usate >>

nikon d50 con due ottiche a circa 400€

nikon d70 con una ottica (dubito due) a 300€

ora le mie domande sono queste.....

-- se l'lcd superiore della d50 non è retroilluminato come faccio a fotografare di notte??

-- la d70 sostanzialmente è meglio o peggio della d50??

-- il mirino piu visibile con gli occhiali??

-- con il firmware nuovo la d70 supera di qualità la d50??

-- se trovo solo compact flash extreme III o IV vanno bene uguale per la d70??

scusatemi per tutti questi forum aperti ma se sono due fotocamere valide vorrei prenderle al posto della d60 (tutt'ora innamorato di quella ma a 520€ con l'obiettivo kit 18-55vr che per me or ora sono tanti soldini) e vivendo all'università durante la settimana non ho modo di poter girare molto per chiedere questi dubbi a gente esperta quanto voi!!

GRAZIE
1. Mini lampadina tascabile (io faccio così )

2. dal punto di vista delle prestazioni fotografiche sono molto simili direi pari, sui jpeg un filo meglio la D50, dal punto di vista funzionale ovvio che la D70 è meglio.

3. i due mirini sono uguali quindi nessuna differenza.

4. il firmware nuovo della D70 è servito a risolvere alcuni bag e a equipararla ad una D70S. Non ci sono sostanziali miglioramenti direi che nessuna delle due fotocamere prevale forse un pizzico più corretta nell'esposizione la D50.

5. Usare le compact flash extreme III o IV non comporta controindicazioni ma IMHO sono inutili, la D70 non ha una raffica così veloce da mettere in crisi il buffer interno, credo che una CF ultra II sia più che sufficiente.

Da D50ista e possessore anche di una D40 ti consiglio di prenderti una D40 con il 18-55VR stabilizzato tutto a 418 euro garanzia Nital (3 anni sul corpo 4 sull'ottica). Sono circa 100 euro che ti rimangono in tasca rispetto alla D60 con una qualità di immagini superiore alla D50 ma con alcune piccole limitazioni funzionali.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:01   #4
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
ma la d40 non ha il motorino autofocus e quindi comprare le ottiche mi svena

ho visto che nuove sono di un prezzo da ladri belli e buoni (costano come un computer portatile un paio di lenti ) e usate si trovano pochissimo (per ora solo le lenti 18-55vr ho trovato)


quindi se prendo la d50 o la d70 il problema obiettivi è in gran parte risolto però poi volevo sapere come si comporta a qualità la d40 rispetto le due sopra
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:38   #5
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
ma la d40 non ha il motorino autofocus e quindi comprare le ottiche mi svena

ho visto che nuove sono di un prezzo da ladri belli e buoni (costano come un computer portatile un paio di lenti ) e usate si trovano pochissimo (per ora solo le lenti 18-55vr ho trovato)


quindi se prendo la d50 o la d70 il problema obiettivi è in gran parte risolto però poi volevo sapere come si comporta a qualità la d40 rispetto le due sopra
Come qualità delle foto la d40 dovrebbe essere la migliore nei jpg, roba di sottigliezze comunque, il sensore è lo stesso. Delle tre la d70 mi sa che era la meno 'curata' dal punto di vista della qualità delle immagini ed infatti fu fatto un aggiornamento firmware con le dovute correzioni. Ne so poco comunque, ci sono utenti molto più ferrati di me sulle nikon.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:40   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
ma la d40 non ha il motorino autofocus e quindi comprare le ottiche mi svena

ho visto che nuove sono di un prezzo da ladri belli e buoni (costano come un computer portatile un paio di lenti ) e usate si trovano pochissimo (per ora solo le lenti 18-55vr ho trovato)


quindi se prendo la d50 o la d70 il problema obiettivi è in gran parte risolto però poi volevo sapere come si comporta a qualità la d40 rispetto le due sopra

io non so chi mette in giro queste leggende metropolitane ma quale sono le ottiche senza motore che costano meno di quelle con il motore AF ovviamente a parità di focale?

Per rimanere nell'ambito di un utente da D40/D50 fatemi capire la differenza io ho solo ottiche motorizzate e ho la D50 quindi potrei fregarmente.

In senso stretto esiste un 18-70 senza motore? Risposta no.

esiste un 70-300 VR senza motore? Risposta no ovvero si c'è un 70-300G che non c'entra nulla, qualità pessima, manca dello stabilizzatore e ha le lenti in plastica a questo punto meglio un 70-300 Sigma o Tamron "motorizzati" che si acquistano con meno di 150 euro.

esiste un 55-200 senza motore? Risposta no

Tamron e Sigma fanno ottiche motorizzate e non motorizzate, le prime costano più delle seconde? Risposta no.

Quali sono le ottiche senza motore che costano meno?

E non mi parlate di un bighiera usato che pure usato ci vogliono almeno 600 euro e comunque la versione AF-S l'ho vista poco fa in vendita a 800 euro quindi spesona per spesona.

Ci sono due o tre link di 55-200VR usati a 150 euro Nital (199 euro nital nuovo) se per te sono tanti allora direi proprio di scordarti le reflex perchè tanto pure se prendi una D50 sempre quelle sono le ottiche più economiche.

Ultima modifica di hornet75 : 30-09-2008 alle 20:42.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 20:52   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Come qualità delle foto la d40 dovrebbe essere la migliore nei jpg, roba di sottigliezze comunque, il sensore è lo stesso. Delle tre la d70 mi sa che era la meno 'curata' dal punto di vista della qualità delle immagini ed infatti fu fatto un aggiornamento firmware con le dovute correzioni. Ne so poco comunque, ci sono utenti molto più ferrati di me sulle nikon.
Confermo, il CCD da 6 mpx ha avuto un continua evoluzione che parte dal febbraio 2002 con la D100, una fotocamera semipro che alla presentazione costava 2.000 dollari.

Poi venne la D70 che migliorava le prestazioni della D100 pur essendo due fotocamere di fascia diversa. Nel tempo il sensore da 6 mpx è passato su macchine più entry level quindi meno costose, fu la volta della D50 e della D70S versione riveduta (LCD da 2") e corretta (nuovo firmware) della D70.

Anche la D50 sui jpeg mostrava progressi rispetto alla prima D70 e infine fu la volta della D40 sempre con il CCD da 6 mpx al suo ultimo stadio evolutivo, jpeg più gradevoli, miglior gestione del "bilanciamento del bianco", miglior gestione del flash (colori più naturali e meno sparati).

Ovviamente parlo con cognizione di causa possedendo la D50 e la D40 (che in realtà ho regalato a mia moglie).
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 21:53   #8
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
veramente di seconda mano le ottiche le ho trovate a molto meno!!

cmq sul fatto del motorino integrato ho visto che cmq i prezzi sono piu alti (parlo nella mia piccola citta)

magari se sei a roma logicamente trovi di tutto a prezzi sicuramente piu bassi
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 22:05   #9
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
veramente di seconda mano le ottiche le ho trovate a molto meno!!

cmq sul fatto del motorino integrato ho visto che cmq i prezzi sono piu alti (parlo nella mia piccola citta)

magari se sei a roma logicamente trovi di tutto a prezzi sicuramente piu bassi

tipo? qualche esempio?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 22:21   #10
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
cosi su due piedi non ho materiale anche perchè non l'ho consultato online (odio comprare online perchè non mi fido minimamente di chi vende)

però in giro obiettivo motorizzato e non ho visto anche differenze di 200€ e oltre!! Cmq è normale che costino di piu visto che hanno un motorino all'interno per poi non parlare della stabilizzazione pure che fà lievitare ancora piu in alto i prezzi(a mio avviso esagerati, costano piu di un computer portatile un paio di lenti ma si può)!!!
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 22:55   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
cosi su due piedi non ho materiale anche perchè non l'ho consultato online (odio comprare online perchè non mi fido minimamente di chi vende)

però in giro obiettivo motorizzato e non ho visto anche differenze di 200€ e oltre!! Cmq è normale che costino di piu visto che hanno un motorino all'interno per poi non parlare della stabilizzazione pure che fà lievitare ancora piu in alto i prezzi(a mio avviso esagerati, costano piu di un computer portatile un paio di lenti ma si può)!!!

alllora, qui c'è la lista dei motorizzati per D40/D40X/D60

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

Sigma e Tamron li fanno con e senza motore e costano uguali anche perchè con attacco Canon sono tutti motorizzati e costano come i "non motorizzati" Nikon, quindi li lasciamo perdere

Concentriamoci sui Nikon

di questi

Ottiche DX Nikon

AF-S DX 12-24mm f/4G IF-ED
AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S DX 17-55mm f/2.8G IF-ED
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED
AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S DX 18-135mm f/3.5-5.6G IF-ED
AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S DX 55-200mm f/4-5.6G ED
AF-S DX 55-200mm f/4-5.6G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)


non esiste ne è mai esistita una versione senza motore quindi come fai fa re un confronto con qualcosa che non esiste?

di questi

AF-S 14-24mm f/2.8G IF-ED (N)
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED
AF-S 24-70mm f/2.8G IF-ED (N)
AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED
AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED
AF-S 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
New - AF-S 50mm f/1,4G
AF-S 60mm f/2.8G IF-ED (N) Micro
AF-S 70-200mm f/2.8G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED
AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VRII (N) Micro (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S 200mm f/2G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 200-400mm f/4G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-I 300mm f/2.8D IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 300mm f/2.8G IF-ED VR (N) (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 300mm f/4D IF-ED
AF-I 400mm f/2.8D IF-ED
AF-S 400mm f/2.8D IF-ED
AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 400mm f/2.8G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)
AF-I 500mm f/4D IF-ED
AF-S 500mm f/4D IF-ED
AF-S 500mm f/4D IF-ED II
AF-S 500mm f/4G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)
AF-I 600mm f/4D IF-ED
AF-S 600mm f/4D IF-ED
AF-S 600mm f/4D IF-ED II
AF-S 600mm f/4G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)

parliamo almeno di 500 euro a ottica ma costano tanto anche gli equivalenti Canon, Pentax e Sony

l'unico è il neo 50mm F1,4 prezzo consigliato 389 euro contro i 300 circa della versione vecchia senza motore, non mi sembra una differenza abissale.

Di ottiche usate sotto i 100 euro a parte il 18-55 e il 50 F1,8 faccio fatica a trovarne e ciò vale anche per Canon. Quindi di cosa stiamo parlando?

Alcune ipotesi

AF 28-80 3,3-5,6 "fermacarte"
AF 28-100 3,5-5,6 "fermacarte leggermente più lungo"
AF 70-300 G F4-5,6 "amabilmente chiamato il plasticone"

tre ottiche che generalmente si trovano sotto i 100 euro eredità della serie a pellicola F55 - F75 - F80. I primi due li eviterei come la peste (un 18-55 a confronto fa faville) l'ultimo sarebbe anche passabile ma Tamron e Sigma fanno dei 70-300 motorizzati che spendi 130 euro per comprarli nuovi e vanno meglio.

Altre ipotesi

AF 28-70 3,5-4,5
AF 28-105 3,5-4,5
AF 70-300 D ED 4-5,6

i primi due decisamente validi ma siamo ben oltre i 100 euro usati e a quel punto sono da preferire un 18-70 DX 3,5-4,5 motorizzato che compri con 150 euro o il 18-135.
Il terzo siamo sulla stessa linea del precedente G ma questo a meno di 200 euro usato difficile trovarlo, sempre meglio il Tamron o il Sigma che costano meno anche nuovi.

Ultima ottica che mi viene in mente a prezzi accessibili nell'usato è il 70-210 "a pompa" F4-5,6.

Circa 100 euro per una versione "liscia" anche 130/140 euro per una versione D. Ottima ottica un pochino datata ma per 150 euro usato con garanzia trovi il 55-200VR stabilizzato e motorizzato che secondo me va pure meglio.

Di più non so. Per altre ottiche si parla di almeno 200/250 euro anche usate.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:05   #12
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
bene sono rimasto senza parole e quindi se avessi ,oltre il 18-55, le macro e uno zoom (non a livello mostruoso del 18x della mia coolpix p80 ma li vicino) che posso comprare e quanto mi costerebbe??
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:29   #13
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
bene sono rimasto senza parole e quindi se avessi ,oltre il 18-55, le macro e uno zoom (non a livello mostruoso del 18x della mia coolpix p80 ma li vicino) che posso comprare e quanto mi costerebbe??
Vai in Galleria e guarda le foto di Cemb con la d40. Funziona bene! La d40!
Ne ho regalata una ad un amico ed è pure un bell'oggettino.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:36   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
bene sono rimasto senza parole e quindi se avessi ,oltre il 18-55, le macro e uno zoom (non a livello mostruoso del 18x della mia coolpix p80 ma li vicino) che posso comprare e quanto mi costerebbe??
Premessa.

Le vere ottiche macro sono quelle con rapporto di ingrandimento 1:1. Di vere ottiche zoom macro ne conosco solo una ed è il favoloso Nikon 70-180 ormai fuori produzione e che costava (tanto per rimanere sui tuoi parametri) come due computer portatili. Rarissimo da trovare usato.

Per il resto i veri macro sono solo ottiche fisse (no zoom)

In ogni caso per una buona ottica macro devi disporre di almeno 4 piotte anche usato. Ti sembra tanto? Lo so ma la reflex intesa come corpo è la minima spesa, sono le ottiche che ti prosciugano il sangue.

Se rimani interessato ti indico qualche ottica motorizzata macro.

Passiamo allo zoom anche se immagino ti riferisci ad un teleobiettivo perchè anche il 18-55mm è uno zoom.

Per andare oltre i 55mm hai due soluzioni abbordabili

La migliore qualitativamente parlando Nikon AF-S 55-200 esiste sia in versione liscia che in versione VR (stabilizzata). Il secondo è molto meglio del primo perchè oltre allo stabilizzatore cambia proprio lo schema ottico ed esteticamente sono diverse.

Prezzi 150 euro il 55-200 liscio 200 euro il 55-200VR nuovi e garanzia nital.

per un usato si scende rispettivamente a 100 e 150 euro circa.

Soluzione più tele

Tamron 70-300 F4-5,6.

Hai un buco fra 55 e 70mm ma è trascurabile, in compenso hai più estensione lato tele e arrivi a 300mm, utili per la caccia fotografica (animali selvatici) o per lo sport. Non è stabilizzato però ha una funzione simil macro (rapporto di ingrandimento 1:2) e questo potrebbe in parte risolverti il problema di un'ottica macro dedicata. In pratica sopra i 180mm la minima distanza di messa a fuoco passa da 1,5 metri a 95 cm.

Ovviamente è motorizzato e nuovo costa sui 130/140 euro, usati motorizzati non se ne trovano perchè l'ottica è troppo recente

Come quasi tutti i 70-300 da 200 a 300mm perde in nitidezza, nulla di drammatico si nota poco, però si nota.

Per parlare in termini da compattina passando dai 18mm del 18-55 ai 300mm del 70-300 avresti potenzialmente l'equivalente di uno zoom 16X
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:43   #15
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Se hai un tantino di pazienza prova a leggerti le mie impressioni d'uso sui due obiettivi qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=97

e qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=317

tanto per farti capire che so di cosa parlo perchè li ho utilizzati e non solo per una paio di scatti.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:54   #16
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
se i prezzi sono compresi massimo sui 200euro allora la cosa comincia a piacermi e ti ringrazio per averlo anche convertito in termini da compattina (ti avevo chiesto zoom vicino alla p80 e devo dire che piu preciso di non c'è stato nessuno )

ora mi leggerò i link che mi hai dato e spero di risponderti perchè oggi probabilmente c'è la manutenzione della rete universitaria

cmq se tra tamron e nikkor c'è poca differenza punto su tamron cosi almeno ho piu zoom (mi gusta un sacco fare foto di tutti i tipi)

quindi la scelta piu convincente nelle fotocamre se i prezzi sono cosi allora prenderei o una d40 o una d60 che almeno sono nuovi di zecca e probabilmente senza dover stare ad avere paura che le usate che mi vuole far vedere il fotografo non siano "troppo usate"(in termini di condizioni e di numero di scatti) o con i pixel bruciati (cosa che mi spaventa moltissimo)

grazie per l'illuminazione e per comprarli se non li trovo all'euronics o al trony dove mi consiglieresti??? (potrei anche optare online oltre che negozio normale però con la postpay di un mio amico )
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:25   #17
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
se i prezzi sono compresi massimo sui 200euro allora la cosa comincia a piacermi e ti ringrazio per averlo anche convertito in termini da compattina (ti avevo chiesto zoom vicino alla p80 e devo dire che piu preciso di non c'è stato nessuno )

ora mi leggerò i link che mi hai dato e spero di risponderti perchè oggi probabilmente c'è la manutenzione della rete universitaria

cmq se tra tamron e nikkor c'è poca differenza punto su tamron cosi almeno ho piu zoom (mi gusta un sacco fare foto di tutti i tipi)

quindi la scelta piu convincente nelle fotocamre se i prezzi sono cosi allora prenderei o una d40 o una d60 che almeno sono nuovi di zecca e probabilmente senza dover stare ad avere paura che le usate che mi vuole far vedere il fotografo non siano "troppo usate"(in termini di condizioni e di numero di scatti) o con i pixel bruciati (cosa che mi spaventa moltissimo)

grazie per l'illuminazione e per comprarli se non li trovo all'euronics o al trony dove mi consiglieresti??? (potrei anche optare online oltre che negozio normale però con la postpay di un mio amico )
lascia proprio perdere le catene di elettrodomestici sugli obiettivi hanno prezzi folli (anche 30-40% im più) vai su trovaprezzi.it e cerca un negozio con punto di ritiro (e pagamento) nella tua città, oppure te lo fai spedire!

comunque io sul tele andrei sul 55-200vr, meglio un po più corto ma stabilizzato e di qualità ottica migliore (anche perchè diventano 300mm equivalenti e se non hai esigenze particolari ci fai un po tutto!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:52   #18
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
scusami la mia ignoranza in questo mondo (che spero di colmare comprando una reflex e con i vostri consigli )
ma se sulla mia p80 tolgo lo stabilizzatore non riesco a fare una foto decente (massimo fino a 3x-4x riesco a farle non mosse ma se mi spingo oltre è impossibile e poi io non tremo nemmeno tanto)
quindi avrei le stesse difficolta in un obiettivo non stabilizzato??? e cosa vuol dire che il nikkor 200mm diventa equivalente a 300mm???

grazie
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:23   #19
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
scusami la mia ignoranza in questo mondo (che spero di colmare comprando una reflex e con i vostri consigli )
ma se sulla mia p80 tolgo lo stabilizzatore non riesco a fare una foto decente (massimo fino a 3x-4x riesco a farle non mosse ma se mi spingo oltre è impossibile e poi io non tremo nemmeno tanto)
quindi avrei le stesse difficolta in un obiettivo non stabilizzato??? e cosa vuol dire che il nikkor 200mm diventa equivalente a 300mm???

grazie
Il peso del corpo è diverso ed anche la tecnica di "tenuta in mano"!
La compatta la tieni a braccia quasi tese, la reflex la serri sulla faccia.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:43   #20
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Il peso del corpo è diverso ed anche la tecnica di "tenuta in mano"!
La compatta la tieni a braccia quasi tese, la reflex la serri sulla faccia.
si però a zoom spinto al massimo o quasi il mosso si farà motare

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
l (anche perchè diventano 300mm equivalenti e se non hai esigenze particolari ci fai un po tutto!)
che vuol dire??? scusami l'ignoranza
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v