|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Sali di Berillio x dolci
http://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
"Il nome berillio deriva dal greco bēryllos, berillo. Sino alla fine dell'Ottocento veniva chiamato glucinium (dal greco glykys, "dolce"), a causa del sapore dei suoi sali ed indicato con il simbolo Gl. Questo elemento fu scoperto da Louis Nicolas Vauquelin nel 1798 come ossido nel berillo e negli smeraldi. Friedrich Wöhler e A. A. Bussy isolarono indipendentemente il metallo nel 1828 facendo reagire il potassio con il cloruro di berillio." In pratica è dolce come lo zucchero ? ![]() Ultima modifica di GUSTAV]< : 02-10-2008 alle 04:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4016
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Marikina City (Metro Manila, PHL) ↔ San Gimignano (Siena, ITA)
Messaggi: 428
|
C'è anche l'acetato di piombo
![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Lead(II...Historical_use era utilizzato dagli antichi romani (l'unico dolcificante conosciuto all'epoca oltre al miele) ![]()
__________________
"If the radiance of a thousand suns were to burst at once into the sky that would be like the splendor of the Mighty One… I am become Death, the Shatterer of Worlds" - J. Robert Oppenheimer, quoting "The Bhagavad Gita", near Alamogordo, New Mexico, USA, on July 16, 1945 ■ Notebook: HP HDX16-1040el ■ Lyrical Equation ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Erythraeum : 02-10-2008 alle 09:52. Motivo: link corretto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.