|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
[Consiglio] Reflex per iniziare... e continuare
Eccomi qua! Inizio col dire che fare foto mi piace molto, ed è una passione che vorrei coltivare!
Al momento ho solo una digitale compatta (una Nikon coolpix 4300), ma vorrei passare ad una reflex amatoriale. Come detto, cerco qualcosa di adatto ad un novizio, naturalmente studiare un po' di tecnica non mi dispiace per niente ![]() Inoltre vorrei acquistare un buon oggetto, che mi rimanga negli anni a venire. Stesso discorso a maggior ragione per quanto riguarda gli obiettivi! Per questo motivo sono orientato su Nikon e Canon, la scelta è ampia, anche se avrei ristretto il campo a queste 3 (naturalmente ogni altro consiglio è ben accetto): -Nikon D40 -Nikon D60 -Canon 450D So che i prezzi sono molto diversi (ed è qui che voglio consigli!)... Diciamo che la Canon è proprio off limit... Diciamo che non farò mai stampe gigantesche (quindi i 6MPX della D40 mi potrebbero bastare). Non mi piace molto ritoccare le foto al computer (questo dovrebbe essere un punto di vantaggio alle Nikon). Mi piace invece scattare foto di sera, con poca luce, senza flash (questo invece dovrebbe essere un punto in favore della Canon). Che altro dire??? Non so, ogni consiglio è ben accetto!!! Grazie a tutti anticipatamente ![]()
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
|
E' esattamente il ragionamento che ho fatto io quando si era posto il problema della scelta di una reflex.
Personalmente mi trovo meglio con Canon, quindi le Nikon le conosco poco. Ti dico la mia versione: le ultime uscite in casa Canon (450D e 1000D) costano molti soldi proprio perché sono nuove e tutti le vogliono. Ma c'è davvero un motivo per cui costano così tanto? So bene che la 450D, ad esempio, ha il sensore a 12 megapixel, il live view, l'AF a 9 punti e altre migliorie, ma siamo sicuri che queste caratteristiche ne giustifichino il prezzo? Non ne sono convintissimo. Resta comunque il fatto che se prendi una 450D poi ti resta per sempre, ed è una macchina validissima. Come dici tu la scelta è ampia, ma ti faccio notare una cosa: nelle reflex la qualità delle foto dipende all'80% dalle lenti che usi. Certo, il sensore conta, ma per arrivare sul sensore la luce deve passare attraverso dei vetri. Se i vetri sono buoni, sono buone anche le foto - tecnicamente parlando. Poi è ovvio che la macchina non fa il fotografo, ma certamente aiuta. Quindi, ricapitolando, quello che consiglio è: lascia perdere la 450D e trovati una 400D o, se hai fortuna, una 350D. Non costano molto, credo che con 450 euro ti porti a casa una 350D + 18-55mm (lente non proprio ottima, ma per cominciare fa il suo lavoro). E conta che appena uscita la 350D costava 1000 euri, quindi più di tutte le 450D, D60, D80 eccetera. Questo per dire che è un'ottima macchina e i suoi 8 megapixel fanno egregiamente il loro lavoro (se fotografi di notte apprezzerai il bassissimo rumore). Poi, quando ne avrai abbastanza del 18-55mm, spendi bene sugli obiettivi. In media i Nikon costano di più dei Canon, ma ci sono anche marchi alternativi molto buoni, come Tamron, Sigma o Tokina. Perdona se mi sono dilungato, notte.
__________________
.:Le mie foto su flickr:. Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
una volta entrato in canon o nikon ci rimarrai a lungo, quindi più che fare la scelta per un caratteristica, magari poco fondamentare, della fotocamera guarda alle ottiche che un domani puoi avere disponibili (photozone.de è un buon riferimento)
per esempio senza andare sulle ottiche professionali alcune differenze ci sono, con la d40-d60 hai molti meno ottiche fisse disponibili (o meglio ci sono ma sono AF e li devi mettere a fuoco a mano a meno di non avere una d80/d90 o superiori) invece sugli zoom la nikon hai moltapiù scelta sugli zoom "tuttofare" (16-85mm 18-105 18-135 18-200) ecc.. guarda le focali che usi di più con la compatta (e ricorda che quelle degli obiettivi che ti ho nominato li devi moltiplicare per 1,5 prima di confrontarle) e comincia a pensare a che ottiche vorrai oltre al 18-55 che probabilmente prendi in kit... poi infine prendi in mano le fotocamere e scegli quella con cui hai sensazioni migliori! ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
se la 450d è offlimits (tieni conto che si trova sui 550€ con il 18-55 IS in kit), prova a guardare anche la 400d; non è che perchè è fuori la 450d faccia delle foto peggiori, anzi
![]() comunque, prima guarda i parchi ottiche, magari tenendo conto anche degli eventuali obbiettivi di terzi, poi vedi un po'. a parità di lenti, non c'è molta differenza tra questi corpi (e a maggior ragione se non devi fare stampe grandi).
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Bè diciamo che al momento la "prima in classifica" è la D40, proprio perchè si riesce a trovarla a meno di 400€ con un obiettivo 18-55 (per una 450D dovrei aggiungere circa 200€, non pochi)...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Considera che la 450D ha in kit il 18-55is mentre 350d e 400d il vecchio 18-55. La differenza tra le due ottiche è notevole anche senza stare a considerare la stabilizzazione di quella della 450d ed i prezzi parlano chiaro... 50-60€ per il 18-55 contro i 160-170 per il 18-55is. Il 18-55 probabilmente lo cestinerai presto mentre il 18-55is penso te lo terrai per un bel pò visto che è un mezzo miracolo di rapporto prestazioni/prezzo.
Fossi in te, almeno per il modo Canon, scarterei a priori la 400d e punterei o su 350d+18-55 usati per risparmiare o su 450d+18-55is nuovi spendendo un pò di più per avere un ottimo rapporto prestazioni/prezzo... su Nikon non saprei proprio cosa dirti ma segui quanto dice WildBoar.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 05-09-2008 alle 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Vi ringrazio tutti per i consigli
![]() Già che ci sono un'altra domandina, qual è un buon obiettivo 50 - 200 (circa) a buon prezzo (quindi direi non Nikon - Canon)???
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
|
Per buon prezzo cosa intendi?
C'è il Canon 55-250mm IS che trovi per 280 euri, forse anche meno. Oppure i vari Sigma e Tamron 70-200, ma partono da 70 e non sono stabilizzati, che trovi sui 200 euro (dipende dalla versione, per il Sigma di solito si consiglia l'APO). In fotografia ti ci dovrai abituare ai prezzi alti. Sono poche le cose che costano poco. Un consiglio? Non c'è modo migliore di imparare a fotografare con un obiettivo a focale fissa. Ti insegna a vedere le cose in modo diverso e a sperimentarti come fotografo, visto che non puoi zoomare. A questo proposito c'è il validissimo Nifty-Fifty Canon EF 50mm f/1.8 da 90 euro. Plasticosissimo, ma come rapporto qualità/prezzo è imbattibile.
__________________
.:Le mie foto su flickr:. Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Un tele onesto e pulito,in più stabilizzato ottimo per spraticarti e che non ha rivali nella sua categoria... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Almeno per quello che intendo io per foto notturne (vedi mie foto su flickr - Mazara by night). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
Quote:
![]()
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Quote:
![]() Quote:
Ho trovato una Nikon D60 a Firenze (quindi niente spese di spedizione), con obiettivo 18 - 55 stabilizzato (AF - S VR) a 550€ circa, è un buon prezzo??? (La D60 con obiettivo non stabilizzato la fanno circa 60€ meno)
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Anche io stessi dubbi.. la d40 è veramente cosi inferiore alle altre?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
Quote:
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Mettendo a confronto D40 e D60 direi che nella fotografia sportiva in modalità raffica la prima arriva a fare 5 foto in due secondi e l'altra 6 foto in due secondi, valuta tu se è una differenza notevole. nella D60 mettendo la fotocamera in verticale le informazioni sul display posteriore ruotano anch'esse, nella D40 no. nella D60 quando accosti l'occhio vicino al mirino il monitor LCD si spegne nella D40 si spegne quando clicchi sul tasto di scatto per mettere a fuoco o dopo qualche secondo in auto (tempo impostabile) nella D60 se c'è qualche granello di polvere sul sensore attivi lo sgrullino in fase di accensione e speri che riesca a mandarlo via, nella D40 usi una peretta da farmacia (2 euro) alzi lo specchio con l'apposito tasto e dai un paio di "soffiate". con la D60 fai filmati a bassa risoluzione senza audio (stop motion) con la D40 no. con la D60 attivando il D-lighting previeni in fase di scatto le zone bruciate e schiarisci le ombre con la D40 no e devi fare più attenzione con l'esposizione. Con la D60 hai un'ottica kit stabilizzata che con la D40 devi comprare a parte dove a 18mm difficilmente sentirai bisogno dello stabilizzatore perchè potendo gestire a quella focale tempi di scatto fino a 1/30 di secondo se stai già alla massima sensibilità 3200 ISO e l'esposimetro segna tempi più lenti, o sei di notte (consigliabile l'uso di un cavalletto) e non ti basta neanche lo stabilizzatore, o sei in una casa al buio senza finestre e con una debole luce artificiale. A 55mm (massima focale dell'ottica kit) lo stabilizzatore serve un pochino di più ma con un pochino di pratica nelle situazioni veramente critiche riesci a cavartela ugualmente. In pieno giorno non ci sono assolutamente problemi. Infine la D60 può contare su una risoluzione superiore 10mpx contro 6. Quanto incide sul risultato finale? Io fra 10 e 6 mpx di differenze non ne ho notate nemmeno a forti ingrandimenti a monitor. Ma in questo forse puoi giudicare tu stesso qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM mettendo a confronto le foto della D60 con quelle della D40. Molti dicono che la risoluzione maggiore aiuta con i crop (ritagli). Ripeto io anche croppando di grosse differenze non ne ho viste. Fotograficamente parlando, se non stampi dei poster veramente grandi, di differenze non ne vedi.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 07-09-2008 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12445
|
ba , io l'ho pagata 349€, quindi anche se ha qualcosa di meno delle altre a quel prezzo non prendevo niente.
+ in la poi si vedrà! è possibile che trovo qualche nikon d80 body a 400€ ![]()
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 9800X3D +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + MSI 1660TI Armor(in attesa di qualche offerta...) +Corsair RM850X+ WIN 11 + Philips Envia 27M2N8500AM DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.