Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2008, 20:51   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Saturno e i suoi segreti

Dopo qualche tempo ho ripreso in mano un libercolo di Bignami e ho riletto una pagina dove si parla di alcune stranezze:
-Saturno emette più energia di quella che riceve e non si sa il perchè
-Phoebe è un oggetto strano, una specie di patata volante, di dubbia provenienza
-Titano sembra un mondo assai giovane
-Encelado è come fuso e liscio
-Giapeto è mezzo bruciato
-Saturno ha degli anelli straordinariamente enormi

Leggendo queste cose mi viene da pensare che su Saturno qualcosa possa essere successo, magari non così tanto tempo fa come di potrebbe essere portati a credere. Per esempio milioni di anni fa.
Che gli anelli non siano il frutto, come la maggior parte dei satelliti, dello scontro con qualcosa che originò delle reazioni, magari anche termonucleari, su saturno, e che Giapeto ne sia rimasto bruciato? Ed encelado? che sia il residuo dello scontro, fuso e poi mai più devastato da bombardamenti meteorici (c'erano forse già troppo poche rimanenze in giro per lo spazio?)
Sarebbe curioso sapere se qualcuno ha mai pensato ad analizzare la luna per cercare le tracce, nello stesso periodo storico, che sono state trovate sulla Terra e associate ad una grande estinzione, come può essere quella dei dinosauri o quella permiana.
Non ho mai letto le intuizioni di maxwell nè le sue dimostrazioni (se ci sono) per descrivere le equazioni che governano gli anelli, ma guardandomi in giro, mi sembra che non siano un sistema destinato ad esistere per lungo tempo (lungo in termini di miliardi di anni), destinato piuttosto a diventare uno o più pianeti.
Che ne pensate?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 21:47   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
potrebbe essere un pianeta "acerbo", per un qualche motivo ha ancora tutto quel materiale (anelli) che si deve depositare, forse questo rallentamento è dovuto alla poca gravità e ai satelliti che essendo tanti potrebbero favorire l'entrata in orbita dei detriti piuttosto che il loro schianto al suolo

idea buttata li è... niente di tecnico
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 22:01   #3
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Riguardo a Phoebe su Wikipedia c'è scritto che grazie ai nuovi dati forniti da Cassini:

Quote:
However, images from the Cassini-Huygens space probe indicate that Phoebe's craters show a considerable variation in brightness, which indicate the presence of large quantities of ice below a relatively thin blanket of dark surface deposits some 300 to 500 metres (980 to 1,600 feet) thick. In addition, quantities of carbon dioxide have been detected on the surface, a finding which has never been replicated on an asteroid. It is estimated that Phoebe is about 50% rock, as opposed to the 35% or so that typifies Saturn's inner moons. For these reasons, scientists are coming to believe that Phoebe is in fact a captured Centaur, one of a number of icy planetoids from the Kuiper belt that orbit the Sun between Jupiter and Neptune[11][12]. Phoebe is the first such object to be imaged as anything other than a dot.
gli scienziati credono che sia un asteroide proveniente dalla fascia di Kuiper catturato da Saturno. Questa è una delle foto fatte:



un miglioramento notevole rispetto a quelle di Voyager 2:



Riguardo a Giapeto e ai suoi due colori:

Quote:
NASA scientists now believe that the dark material may be lag (residue) from the sublimation (evaporation) of water ice on the surface of Iapetus,[13] possibly darkened further upon exposure to sunlight. Because of its slow rotation of 79 days (equal to its revolution and the longest in the Saturnian system), Iapetus likely had the warmest daytime surface temperature and coldest nighttime temperature in the Saturnian system even before the development of the color contrast; near the equator, heat absorption by the dark material results in a daytime temperatures of 128 K in the dark Cassini Regio compared to 113 K in the bright Roncevaux Terra.[14] The difference in temperature means that ice preferentially sublimates from Cassini, and precipitates in Roncevaux and especially at the even colder poles. Over geologic time scales, this would further darken Cassini and brighten Roncevaux and the poles, with all exposed ice being lost from Cassini, creating a thermal positive feedback for ever greater contrast in albedo. It is estimated that, at current temperatures, over one thousand million years Cassini would lose about 20 meters of ice to sublimation, while Roncevaux would lose only 10 centimeters, not considering the ice transferred from the dark regions.[14] This model explains the distribution of light and dark areas, the absence of shades of grey, and the thinness of the dark material covering Cassini.
(Preso tutto da Wikipedia seguendo i link da questo articolo)

Ultima modifica di Rand : 10-09-2008 alle 22:24.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 22:05   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
sicuro che quelle due fossero le sole immagini prima disponibili? sono quasi certo di averne vista una su di un libro nemmeno troppo recente che sicuramente non era di cassini

EDIT: probabilmente è come dici, ripensandoci probabilmente quella foto era riferita a Phobos
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2008, 22:20   #5
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
sicuro che quelle due fossero le sole immagini prima disponibili? sono quasi certo di averne vista una su di un libro nemmeno troppo recente che sicuramente non era di cassini

EDIT: probabilmente è come dici, ripensandoci probabilmente quella foto era riferita a Phobos
A quanto ho letto si', Cassini è la prima sonda a visitare Saturno dopo il Voyager 2 e la prima in assoluto a entrare in orbita. Però non sono certo un esperto quindi se qualcuno può confermare..

Come dicevo sopra vale la pena visitare le pagine di Wikipedia dedicate a Cassini (e da qui quelle di Saturno e le sue Lune) e il sito ufficiale anche solo per le foto straordinarie..

Edit: C'è anche una discussione su HWUpgrade

Ultima modifica di Rand : 10-09-2008 alle 23:49.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v