|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
|
[NEWS] Truffe on line, i consigli dell'Abi
18 settembre2008
![]() Aumenta la crisi, aumenta la truffa, verrebbe da dire parafando uno slogan di alcuni secoli fa. In compenso aumentano anche i buoni consigli delle banche che cercano in questo modo di colmare il deficit comunicativo che attanaglia i grandi media riguardo i rischi della rete. Così l’ABI, nell’ottica di rendere maggiormente noti i concreti pericoli della navigazione e delle transazioni economiche su internet, si prodiga in vademecum, convegni e seminari sulle buone prassi da seguire per evitare, o quantomeno, per arginare i rischi informatici. Niente di particolarmente nuovo per i lettori di questo sito, la cosa che colpisce invece è l’indicazione dell’attuale platea di avventori dell’home banking, ovvero dei nostri connazionali che, spesso ignari dei rischi che corrono, preferiscono eseguire operazioni bancarie telepaticamente piuttosto che recandosi direttamente presso lo sportello più vicino. Sarebbero circa 12 milioni i conti correnti abilitati ad operare via internet, e di questi 8 milioni sono utilizzati frequentemente. Tuttavia questa cifra in crescita (anche se nettamente inferiore alla media europea) denota anche un aumento delle truffe telematiche. Così l'Abi (Associazione bancaria italiana) ha promosso un vademecum con consigli pratici per tutelare i clienti di fronte alle truffe i cui principali contenuti sono stati sintetizzati da un articolo apparso recentemente sul sito web di rainews24. Mantenere aggiornati i software di protezione (antivirus e antispyware), effettuare scansioni periodiche; aggiornare costantemente il sistema operativo usando soltanto patches ufficiali; proteggere il traffico in entrata e in uscita dal tuo computer con programmi di filtraggio dei dati (firewall). Il vademecum prevede anche un'attenzione specifica all'installazione dei programmi, alla loro provenienza e alla loro improvvisa modifica, che spesso indica un'infiltrazione molesta. E soprattutto la verifica dell'autenticita' della connessione con la banca. Ma soprattutto controllare regolarmente le movimentazioni del conto corrente aiuta, cosi' come e' bene evitare qualsiasi messaggio che inviti a scaricare programmi o documenti sconosciuti. In definitiva prudenza, prudenza, prudenza: non dare i nostri dati via e-mail, specialmente se non siamo molto sicuri del soggetto che ce li chiede. Ulteriori informazioni: RaiNews24 Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.