Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2008, 11:23   #1
cornetto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bolzano - Südtirol ....ma attualmente in Austria
Messaggi: 238
Brunetta e i fannulloni

http://www.corriere.it/economia/08_l...4f02aabc.shtml

LA LETTERA: LE MISURE ANTI-FANNULLONI
Il sindacato che difende
il tesoretto dei privilegi
Brunetta: «Dobbiamo riformare, sforzarci di rendere il Paese più efficiente. Anche nel pubblico impiego»

Caro Direttore, sì, sono contro i dipendenti pubblici fannulloni e ho intenzione di continuare, non mollo. Ma non penso affatto che tutti i dipendenti pubblici siano fannulloni. Sono anzi convinto del contrario: moltissimi lavorano con competenza e senso del dovere. Senza di loro saremmo alla bancarotta amministrativa. Detesto le generalizzazioni, e sto lavorando proprio contro di esse; per questo ritengo opportuna e anzi doverosa una riflessione pubblica.

Tre sono i punti che tengo sempre presenti, e che invito ciascuno a considerare.
1. Il prestigio sociale dei dipendenti pubblici si è molto ridotto, con grave danno per quelli che lavorano seriamente. Penso, ad esempio, ai maestri di un tempo o ai professori di oggi (quale sono anch'io). Se siamo meno considerati è perché valiamo di meno: fra noi ci sono certo molte eccellenze, ma moltissimi sono selezionati male o niente affatto, non si misurano con la frontiera della ricerca e della didattica, sono appiattiti in una mediocrità culturale ed economica in cui «tutti i gatti sono grigi». Il danno lo subiscono gli studenti, protagonisti dimenticati e marginalizzati del sistema formativo; ma poi lo subiscono la cultura, la ricerca, le imprese, le stesse amministrazioni che non possono avvalersi di personale e dirigenti di qualità.

2. La produttività degli uffici pubblici non è misurata e meno che mai controllata regolarmente e resa trasparente ai cittadini. Chi lavora lo fa per senso del dovere, perché è onesto e ha amor proprio; ma di chi non lavora nessuno si cura. A chi lavora bene manca del tutto il sostegno dell'apprezzamento dei cittadini per il buon lavoro svolto. Le assenze dal lavoro per malattia o altre cause sono molto più numerose che nel privato. Non è che lo Stato faccia male alla salute, ma è che in quegli uffici c'è minore controllo, maggiore lassismo. Manca la responsabilità nei confronti di clienti e contribuenti; mancano i responsabili, i capi il cui successo, anche economico, dipenda dai risultati. E il datore di lavoro, il policy maker è troppo distratto dalla sua personale gestione del potere.

3. L'opacità del settore pubblico è preoccupante. Si fa di tutto per non far capire chi fa cosa, quando e per quanti soldi. Sono bastate le poche operazioni trasparenza da noi lanciate (mettere on-line stipendi e curricula dei dirigenti, permessi sindacali, consulenze, assenteismo) per fare scandalo. Se ne è parlato per giorni, ma si tratta di cose tutto sommato banali, che dovrebbero essere un normalissimo costume democratico. Su questi tre punti ho impostato la mia azione di riforma: a) restituire prestigio a chi serve le amministrazioni centrali e locali; b) valutare la produttività in modo da premiare, con soldi e carriera, chi lavora più e meglio; c) rendere lo Stato una casa di vetro, dentro la quale il cittadino possa sempre guardare con fiducia e soddisfazione; d) dare voce non solo ai cittadini-elettori, ma anche ai cittadini-consumatori di beni e servizi pubblici. Per non pagare due volte: la prima con le tasse, la seconda per comprarsi beni e servizi che lo Stato non ti dà o ti dà male. E parliamo pure di soldi. Si sente spesso ripetere che i dipendenti pubblici sono pagati poco in cambio di poco lavoro. È falso. Ognuno dovrebbe guadagnare in ragione del proprio contributo alla crescita della ricchezza collettiva. I lavoratori pubblici, negli ultimi otto anni, mentre il Paese si incagliava in una fase di stagnazione dei redditi e del prodotto, hanno visto crescere i loro stipendi più dell'inflazione e ben più dei privati. E l'hanno fatto senza correre alcun rischio occupazionale, avendo in tasca una sicurezza di lavoro e di carriera che nel privato nessuno possiede. Non intendiamo togliere niente a nessuno, ma impostare le cose in modo che sia premiato l'impegno e non la furbizia, il lavoro e non l'arte di scansarlo, il merito e non il privilegio. Questo non per generico moralismo (benché la moralità sia un bene prezioso, anche per il buon funzionamento dell'economia e della società), ma perché non possiamo più permetterci un'amministrazione pubblica costosa e inefficiente, freno e non motore della crescita.

Oggi le frontiere sono aperte, i mercati sono globali, e l'Italia non ha più l'arma della svalutazione competitiva per mettere sotto al tappeto la polvere delle sue arretratezze strutturali: dobbiamo quindi rimediare, riformare, rendere il Paese più efficiente e moderno— ovviamente anche nel pubblico impiego. Abbiamo il dovere di farlo, perché la corsa della nostra economia non sia appesantita da inutile zavorra e perché di uno Stato che funziona hanno bisogno i più deboli, gli svantaggiati, certo non i privilegiati. Può darsi che qualche nostra durezza appaia impopolare, ma invito ciascuno a considerare quanto anti popolare è un sistema in cui l'inefficienza dello Stato condanna gli ultimi a restare tali. Cattiva politica, cattivo sindacato hanno sin qui prodotto mostri. Per questo ho bisogno della buona politica (quella del mio amico Ichino per esempio), e di un sindacato protagonista del cambiamento. Vedo, invece, che qualcuno minaccia proteste, «autunni caldi»: siamo un Paese libero, ci mancherebbe. Ma vorrei capire per cosa s'intende protestare: per la conservazione dell'esistente? Per preservare il «tesoretto» del privilegio, della sicurezza e dell'irresponsabilità? Così si danneggiano appunto gli interessi di chi lavora e di chi nel pubblico impiego vuole entrarci per fare e non per approfittare; e, prima ancora, gli interessi di chi attende un servizio che non può altrimenti comprare. E ancora. Non ci sono abbastanza soldi per il rinnovo del contratto? Facciamo bene i conti, tenendo presente, però, una volta per tutte, soprattutto produttività e qualità. Perché premiare chi non lo merita? E poi, con questi chiari di luna congiunturale, il Paese capirebbe uno sciopero generale nel pubblico impiego, quando nel settore privato a rischio non è il rinnovo del contratto, quanto lo stesso posto di lavoro? Certo il decreto Tremonti-Brunetta ha tagliato con durezza un pezzo di cattiva spesa corrente. Che altro c'era da fare? Chi strilla tanto contro ha il dovere di dire cosa avrebbe fatto al posto del governo per controllare e stabilizzare la finanza pubblica in un triennio di crescita quasi zero, con deficit tendenziale crescente, fuori dagli impegni europei. Poi, per carità, di errori ne commettiamo tutti. Ma non sono affatto disposto a rinunciare all'impegno, rigoroso e costante, per restituire forza, dignità ed efficacia all'amministrazione pubblica e a chi ci lavora. Per dare più sicurezza, più sanità, più scuola, più cultura, migliore burocrazia, più giustizia. Da una sola parte. Dalla parte dei cittadini, dalla parte dei lavoratori. ministro per la Pubblica amministrazione






Renato Brunetta
26 luglio 2008

BENE AVANTI COSI'
__________________
*Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.*
cornetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 11:47   #2
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Posso rispondere con un post di Grillo ?






I dipendenti pubblici hanno una cattiva fama. Su di loro si dice di tutto. Assenteisti, con il doppio lavoro, raccomandati dai politici, scortesi con i cittadini. Il ministro della Funzione Pubblica Brunetta ha deciso di dare un giro di vite all’assenteismo. La visita del medico fiscale sarà sempre obbligatoria anche nelle ipotesi di prognosi di un solo giorno. Nessuno potrà più sgarrare. Brunetta chiarisce che il medico potrà piombare a casa del dipendente pubblico a qualsiasi ora “al fine di agevolare i controlli”. Ad ogni malattia si applica la decurtazione di “ogni indennità o emolumento, aventi carattere fisso e continuativo e trattamento economico accessorio” quantificabili nel 25-30% della retribuzione.
Brunetta mi piace, è uno tosto, che sa farsi rispettare, come Napoleone di cui ha la stessa statura. Le sue direttive, ne sono sicuro, colpiranno come la folgore anche i dipendenti pubblici per eccellenza, i parlamentari.
Da una elaborazione de Il Sole 24 Ore, con riferimento ai dati Camera e Senato a fine 2007, si può scoprire chi sono gli assenti alle votazioni parlamentari. Brunetta mandi subito un medico fiscale ad Arcore. Silvio Berlusconi è infatti il primo assoluto con il 98,5% di assenze alla Camera. Se non è primo non è mai contento. L’attuale portavoce del PDL, Capezzone, ha totalizzato il 67,6%. Nei primi 10 c’è Sandro Bondi, in settima posizione, con l’87,5% e in quinta l’ex piduista Cicchitto con l’89,9%. Tutti pidilellini in fuga dal lavoro. Brunetta li faccia pedinare, vorremmo tutti sapere dove vanno, cosa fanno, se incontrano Veltroni.
Al Senato per il PDL le cose non migliorano. La posizione numero uno è di Marcello Dell’Utri, 41,1% di assenze. Secondo assoluto il doppiolavorista Ghedini con il 38,7%. Un avvocato pagato dai cittadini con lo stipendio da parlamentare per difendere Berlusconi in tutti i tribunali d’Italia. Il re del doppiolavoro, un mito. Una soffiata per Brunetta: mandi subito un medico al tribunale di Milano, coglierà il Ghedini sul fatto mentre difende lo psiconano al processo Mills.
Se i dipendenti pubblici avessero le percentuali da desaparecidos dei parlamentari potremmo chiudere i ministeri e nessuno se ne accorgerebbe. Ma il Parlamento esiste veramente? Se un parlamentare non va a lavorare per un solo giorno Brunetta mandi il medico fiscale. Nel caso sia un condannato, un prescritto, un inquisito (quindi spesso) faccia accompagnare il medico dai Carabinieri (per proteggerlo).





NB: Grazie a Dio (cioè lui ) ora Ghedini potrà essere un pò (poco poco però) di più in parlamento :P
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 11:56   #3
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1372
Ma se un parlamentare è anche nel governo non può essere chiamato assenteista perché non va sempre in parlamento. Avrà da fare anche al governo no?
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 12:50   #4
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Ma se un parlamentare è anche nel governo non può essere chiamato assenteista perché non va sempre in parlamento. Avrà da fare anche al governo no?
Infatti è prassi che i membri del governo si dimettano da parlamentari...
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:07   #5
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Posso rispondere con un post di Grillo ?
d'accordo con grillo.. pero' resta il fatto che ci voleva qualcuno che scuotesse questo sistema malsano della nostra PA...


speriamo solo alle parole seguano i fatti....
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:11   #6
niko974
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1772
ma sti caxxo di statali si permettono pure di protestare ???

sono indubbiamete e obbiettivamente dei privilegiati riespetto al lavoro nei privati e che caxxo!!!
fanno assenze qnd caxxo vogliono sennza rottura di palle
prendono premi a gogo
ecc ecc
__________________
"Fatti processare buffone!"
-------------------------
Rossy sempre con me.
niko974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:36   #7
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
d'accordo con grillo.. pero' resta il fatto che ci voleva qualcuno che scuotesse questo sistema malsano della nostra PA...


speriamo solo alle parole seguano i fatti....
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti. Pensa solo ad uno con 40 di febbre che deve stare una giornata in attesa al PS per farsi certificare lo stato di malattia. E pensa a quello col parente che fa il medico in ospedale o struttura, che invece gli fa il certificato per tel. mentre l'altro sta sotto l'ombrellone. Poi magari se viene la visita e non lo trova, un bel certificato di ricovero...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:38   #8
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
a me sembra ennesima lotta tra poveri

i statali ihmo troppe volte fanno i furbi

se si fa il confronto con i privati sono altri i livelli...ma mi domando perchè se già si lamentano i pvt dobbiamo portare il lavoro a un livello quasi senza tutela?chè è questa invidia sociale che ci porta tutti e due nella merda?
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:41   #9
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti. Pensa solo ad uno con 40 di febbre che deve stare una giornata in attesa al PS per farsi certificare lo stato di malattia...
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:45   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
a me sembra ennesima lotta tra poveri

i statali ihmo troppe volte fanno i furbi

se si fa il confronto con i privati sono altri i livelli...ma mi domando perchè se già si lamentano i pvt dobbiamo portare il lavoro a un livello quasi senza tutela?chè è questa invidia sociale che ci porta tutti e due nella merda?
chi ha detto di abbassare le tutele? qua si vogliono castigare i furbi, che fino prova contraria paghi anche te
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 13:56   #11
Empyrium
Member
 
L'Avatar di Empyrium
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 122
Personalmente, ho lavorato quasi due anni in una PA, per cui conosco benissimo il marciume che regna sovrano. Anche se ho profondo ribrezzo per il governo Berlusconi, finché Brunetta porterà avanti questa crociata avrà tutta la mia approvazione.
Empyrium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:51   #12
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Il ministro fa di tutta un'erba un fascio.Comportamento sbagliato per la carica che si riveste.Con questo ho espresso a sufficienza quello che penso.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 14:58   #13
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti.
i criminali e corrotti portano voti...

Ps: ma della digitalizzazione della P.a???
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 16:32   #14
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Qui al II Policlinico tutti sono uguali. Chi non fa nulla, chi ha il doppio lavoro in nero, chi si assenta e si fa timbrare il cartellino dai colleghi e chi invece lavora sodo. Indipendentemente da tutto, ciascuno di queste categorie ha diritto alla STESSA PRECISA IDENTICA parte di premi di produzione e di straordinari. Il sindacato è fiero di questa conquista. Tutti i dipendenti sono uguali.

Schifo assoluto.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:00   #15
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Qui al II Policlinico tutti sono uguali. Chi non fa nulla, chi ha il doppio lavoro in nero, chi si assenta e si fa timbrare il cartellino dai colleghi e chi invece lavora sodo. Indipendentemente da tutto, ciascuno di queste categorie ha diritto alla STESSA PRECISA IDENTICA parte di premi di produzione e di straordinari. Il sindacato è fiero di questa conquista. Tutti i dipendenti sono uguali.

Schifo assoluto.
Ma con che criterio si sceglie una persona che lavora o e brava? I lavoratori ruffiani o leccapiedi come li vuoi chiamare? Bravi lavoratori ? Lavorano sono ? Sono bravi? Oppure sono solo ruffiani? Chi non lecca i piedi è un lavativo?

Dipende sempre da cose vuole dire "essere bravi a lavorare" e a che condizioni.

Avanti così con la politica italiana del lavoro.....avanti pure.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:05   #16
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
chi ha detto di abbassare le tutele? qua si vogliono castigare i furbi
Ottimo, incominciamo dal numero 1?

Come chi è? Io una idea ce l'avrei
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:14   #17
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Ma con che criterio si sceglie una persona che lavora o e brava? I lavoratori ruffiani o leccapiedi come li vuoi chiamare? Bravi lavoratori ? Lavorano sono ? Sono bravi? Oppure sono solo ruffiani? Chi non lecca i piedi è un lavativo?

Dipende sempre da cose vuole dire "essere bravi a lavorare" e a che condizioni.

Avanti così con la politica italiana del lavoro.....avanti pure.
essere bravi lavoratori? è come a scuola se sei veramente bravo i risultati arrivano, idem a lavoro, contano i risultati, pa è un merda punto
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:22   #18
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
essere bravi lavoratori? è come a scuola se sei veramente bravo i risultati arrivano, idem a lavoro, contano i risultati, pa è un merda punto


Non è sempre così meccanico.Non so se tu lavor o hai mai lavorato ma ricordati che c'è chi fa carriera con la testa,chi con il cuore e chi con il cul0.....
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:25   #19
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Il ministro fa di tutta un'erba un fascio.Comportamento sbagliato per la carica che si riveste.Con questo ho espresso a sufficienza quello che penso.
.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 18:36   #20
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Non è sempre così meccanico.Non so se tu lavor o hai mai lavorato ma ricordati che c'è chi fa carriera con la testa,chi con il cuore e chi con il cul0.....
è vero, ma non è una buona scusa per continuare a persistere su questa linea...da parte dei tax consumer
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v