Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2008, 09:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA: la Cina ci attacca

venerdì 13 giugno 2008

Roma - Il congresso non ha dubbi: gli attacchi sferrati contro i propri computer hanno origine in Cina. Per questo motivo gli States dovrebbero mettere in campo delle misure per contenere questi affondi. A segnalare allarmato la questione, il congressman Frank R. Wolf: impegnato da tempo nel mantenere relazioni istituzionali con la Cina, attivo sul fronte della tutela dei diritti umani.

Nell'agosto del 2006 quattro dei computer del suo ufficio sono stati compromessi da un attacco proveniente dall'esterno. Si è trattato di un attacco mirato, rivela, rivolto verso le macchine che ospitavano le documentazioni relative a casi di attivisti politici e di personaggi impegnati nella lotta contro gli abusi perpetrati sui cittadini da governi autoritari. Wolf ha coinvolto la Casa Bianca, ha messo in moto l'FBI e i suoi sospetti sono stati confermati: "è stato dimostrato che i responsabili di questo attacco vengono dalla Repubblica Popolare Cinese".

Wolf ritiene che l'offensiva sia stata sferrata per prendere confidenza con le difese informatiche opposte dalle reti delle istituzioni degli Stati Uniti, e per vedere e copiare delle informazioni. Ma i rischi non investono semplicemente le macchine dell'ufficio di Wolf: "Mi è stato detto - illustra il representative - che, soprattutto in paesi in cui l'accesso alle informazioni è strettamente controllato dai governi, si rischia che conversazioni e informazioni che passano dai telefonini e dai BlackBerry i membri del Congresso possano venire intercettate o rubate". "Se dovesse verificarsi un cyberattacco o un problema - prosegue con apprensione Wolf - ho letto che molti analisti sono scettici del fatto che il governo degli Stati Uniti possa adeguatamente recuperare e ricostituire Internet"

Wolf cita a piene mani dalla stampa, snocciola le cronache di una serie di minacce che hanno attentato all'infrastruttura tecnologica e informativa di istituzioni e aziende. Nonostante sia tutto sotto gli occhi di tutti, denuncia Wolf, "pochi comprendono che potremmo essere vulnerabili ad attacchi provenienti lanciati dall'estero con il solo ausilio di computer attraverso il cyberspazio". "I nostri avversari già sanno che siamo vulnerabili", per questo motivo Wolf indica la strada del riarmo: "il Congresso deve prendere le redini della situazione e proteggere il nostro governo e la nostra nazione dalle minacce rappresentate dalle attività di cyberspionaggio".

A poco sembrano dunque servire le raccomandazioni impartite ai membri del Congresso, avvertimenti con cui, ha spiegato Zoe Lofgren della commissione sicurezza Interna, si raccomanda la massima attenzione nel visitare siti cinesi, attraverso i quali si potrebbero contrarre pericolose infezioni veicolo dello spionaggio.

Alle testimonianze di Wolf si accodano quelle offerte da altri due membri del Congresso: anch'essi si dichiarano vittime del furore degli organizzatissimi cyberwarrior, anch'essi chiedono maggiori tutele. Non hanno dubbi sull'origine degli attacchi: "Internet può essere usata come un'arma per generare terrore. Può essere usata come un apparato di disinformazione - ha spiegato uno dei due testimoni - nessuno è più esperto in questa materia del governo cinese".

La Repubblica Popolare è stata chiamata in causa in numerose occasioni quale presunta responsabile di cyberattacchi sferrati contro istituzioni e aziende. Ha puntualmente negato. La smentita alle accuse del Congresso è giunta da Wang Bao Dong, portavoce dell'ambasciata cinese a Washington: i cracker si sarebbero mimetizzati, avrebbero operato lasciando tracce che potessero gettare la colpa su cyberwarrior dell'estremo oriente. Una ulteriore smentita è giunta dal ministero degli Esteri cinese: "C'è qualche prova? La Cina è ancora un paese in via di sviluppo: abbiamo davvero a disposizione tecnologie a tal punto avanzate?" C'è chi ritiene di dover credere che il ministro stia dissimulando.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 09:22   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da webnews:

http://www.webnews.it/news/leggi/856...congresso-usa/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v