|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bologna
Messaggi: 1149
|
UAC: come sfruttarlo al meglio?
Premessa. Questo thread non vuole essere a fini statistici, quindi, per favore, non postate le vostre impostazioni ma solo argomentazioni tecniche in merito alla mia domanda. Grazie.
Volevo sciogliere un dubbio che ho relativamente al miglior modo di sfruttare lo UAC. Attualmente io sono l'unico user del mio PC e uso la seguente configurazione Utente standard per le operazioni di routine (esecuzione di programmi, apertura di documenti) Utente admin protetto da password per la sola manutenzione (backup completi, ecc...) Logando come standard, mi capita di lanciare normali programmi che, per non dare problemi, devono essere eseguiti come admin. In tal caso occorre inserire la password. La cosa si eviterebbe logando come admin, in quanto in tal caso lo UAC non chiederebbe la password, ma basterebbe un clic La domanda è allora questa: password a parte, a un utente admin lo UAC offre un livello di protezione analogo a quello che offre a un utente standard? In tal caso l'utente standard diventerebbe una precauzione inutile.
__________________
All-in-one Gordon VII, i7 7700 3.6 GHz, mb ASUS H110T, OS: Windows 10 Pro 20H2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
|
Non so se ho ben capito la tua domanda.. cmq..
In caso di programmi che possono modificare il sistema l'uac ti avverte di cosa accade (assieme defender che da utili informazioni sulle modifiche apportate al sistema) e se l'azione è partita da te autorizzi. Nel momento che devi inserire la password ovviamente l'esecuzione è consentita in quanto ti qualifichi come admin ![]() Diversi account con vista si devono usare nel caso altre persone utilizzino il pc. Se altri utilizzassero il tuo pc (magari persone con poca dimestichezza) allora la password sarebbe stata sacrosanta, visto che potevano modificarti il sistema e i programmi installati a tua insaputa (la password ti salvava), ma visto che sei l'unico utilizzatore del pc penso puoi farne a meno tranquillamente.
__________________
No perditempo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Vista lo conosco poco,ma l'utente admin per definizione non ti puo garantire la stessa protezione di un utente standard,solo per il fatto che tu può installare sw senza che ti venga richiesto alcunche,perchè è normale che sia cosi,UAC non ti può chiedere una pass di admin dato che già sei admin
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bologna
Messaggi: 1149
|
@khelidan1980
Su Vista ogni utente, anche admin, è trattato come standard. UAC consente di innalzare i privilegi, richiedendo, se sei admin, una semplice conferma o, se sei standard, la password di admin. La configurazione che ho descritto nel primo post è un retaggio di quando usavo XP, mi chiedevo appunto se su Vista è inutile tenere un account standard, oltre quello admin, a livello sicurezza @marcowheelie Anche se sono l'unico utente del PC, se l'account non è protetto da password potrei avere problemi nella condivisione file della rete locale.
__________________
All-in-one Gordon VII, i7 7700 3.6 GHz, mb ASUS H110T, OS: Windows 10 Pro 20H2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
|
Quote:
in ogni caso abbiamo tutti capito male la domanda, in quanto a chessmate non interessa sapere se è opportuno utilizzare la pass (mi pare di capire che ne abbia bisogno per esigenze di condivisione file) ma se l'uac applica gli stessi criteri di protezione ad un utente admin e ad uno standard, questo personalmente non lo so, ma suppongo di si per le considerazioni fatte sopra. In ogni caso rimango iscritto al thread per seguire eventuali sviluppi...
__________________
No perditempo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Quote:
Se sei l'unico utilizzatore del computer si, diventerebbe una precauzione (sempre secondo me) inutile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15547
|
Semplicemente.... http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
e leggere anche i 2 link esterni in fondo. Importante il concetto: When UAC is active (which is a default setting) even when user logs in as an administrator, most of her programs run as restricted processes, i.e. they have only some very limited subset of privileges in their process token. Also, they run at, so called, Medium integrity level, which, among other things, should prevent those applications from interacting with higher integrity level processes via Window messages. This mechanism also got a nice marketing acronym, UIPI, which stands for User Interface Privilege Isolation. Lo volete capire o no che UAC non va mai disabilitato (se non dai niubbi)? ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 09-06-2008 alle 22:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
mah... certo che però è una seccatura... pure per cancellare qualcosa dal cestino ti chiede conferma.... anche io sono unico utilizzatore di unpc muletto per p2p e l'ho disabilitiato (sarò un nuoob allora)... fosse meno invasivo lo tenevo pure... ma mi sono ben precauzionato con un buon firewall e antivirus connesso... Questa non è assolutamente una critica a nessuno.. magari con il vostro aiuto riesco a capirne l'utilità e a riattivarlo
![]()
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router Ultima modifica di Nosf3r : 09-06-2008 alle 23:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
si spera che lo uac sia un primo passo verso una gestione "di default" degli utenti più razionale, come avviene su linux. utente admin da utilizzare esclusivamente per gestione programmi e configurazioni, utente normale da usare nell'uso giornaliero ![]()
__________________
fufol2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
quindi vogliono fare come con linux e SUDO? capisco... però non capisco l'utilità del doppio utente.. per evitare i virus principalmente?
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20110
|
Quote:
Secondo me o c'è qualcosa che non funziona nel tuo sistema operativo, o sbagli tu ad usarlo. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Leggendo i link postati da hexaae, se non ho capito male, mi sembra che un utente admin anche se con lo UAC attivo ha comunque qualche privilegio in piu rispetto a uno standard user:
When UAC is active (which is a default setting) even when user logs in as an administrator, most (quindi non tutti....) of her programs run as restricted processes, i.e. they have only some very limited subset of privileges in their process token. Also, they run at, so called, Medium integrity level, which, among other things, should prevent those applications from interacting with higher integrity level processes via Window messages. This mechanism also got a nice marketing acronym, UIPI, which stands for User Interface Privilege Isolation. Per l'uso quotidiano mi sono creato lo stesso un utente normale, ormai sono abituato cosi. Comunque la separazione tra admin e utente normale è si importante, ma fino a un certo punto. I worm possono caricarsi all'avvio del computer, leggere, scrivere o cancellare i file personali dell'utente, aprire connessioni e altro senza bisogno di avere i privilegi di admin. I virus classici che cercano di riprodursi infettando gli eseguibili di sistema sono diventati rari ormai, quello che fanno gli spyware e i malware moderni in generale non è scalare i previlegi ma abusare di operazioni legittime. Sono i dati che devono essere protetti, visto che i programmi o l'OS se vengono compromessi posso reinstallarli, i dati no. Da questo punto di vista unix o windows, root o non root, non fa differenza. Non basta essere un utente non privilegiato per essere in una botte di ferro. Ultima modifica di arara : 10-06-2008 alle 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20110
|
Quote:
Sono pienamente d'accordo con tutto il tuo post, tanto che avrei potuto dire di averlo scritto io ![]() Ho già scritto su un altro thread che "complice " Vista mi aspetto di vedere quanto prima i viruswriter prendere atto della nuova realtà e cominciare a scrivere malware "Vista compatibile" ![]() Cioè malware che piuttosto che provare a scrivere o patchare file nella cartella di sistema, scrivere nelle zone del registro proibite agli users, e provare ad eseguire operazioni con privilegi elevati, si limitino a sfruttare le risorse disponibili. Qualcosa tipo i bei vecchi virus che sovrascrivevano o cancellavano file stavolta limitandosi alla \home dell'utente ed alle altre partizioni, spyware che possono comunicare tutto quello che fa l'utente che abbia la sventura di caricarlo in memoria, malware che modifichi le impostazioni del client email per fargli postare roba autonomamente, insomma lo spazio di manovra c'è e pure tanto. L'unico vantaggio per l'utente è che sarà roba mediamente più facile da trovare e debellare, essendo limitata la possibilità di nascondersi nei meandri del sistema. Però i danni si possono fare lo stesso altroché ![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 710
|
piccolo ot oggi l uac mi ha salvato il sederino!
Ho scaricato un piccolo file da UTORRENT partita l installazione mi ha fermato l uac dicendomi che il programma si voleva "insediare" nel registro del sistema...Grande uac!
__________________
Trattative Concluse Positivamente Con :mamu |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Con Vista l'utilizzo di un account User in luogo di un account Administrator non ha senso se si è l'unico utilizzatore del sistema perché tutti gli Administrator protetti da UAC dispongono di 2 token all'avvio del sistema. Un token è quello standard con i privilegi di Administrator il cui utilizzo è protetto dalla conferma (oppure dall'inserimento di una password previa modifica delle policy di sistema), il secondo token dispone dei privilegi di User ed è quello utilizzato normalmente.
Il vantaggio di utilizzare un unico utente è evidente, nel caso in cui si renda necessario utilizzare i privilegi di Administrator si rimane nel contesto del proprio utente come succede utilizzando sudo sui sistemi *NIX e non è una cosa da poco. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15547
|
Quote:
Il punto è che non dovresti manipolare quelle directory "a mano" tutti i giorni... Per far andare i programmi/giochi vecchi che danno problemi prova a leggere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15547
|
Quote:
MS dopo tanti anni ha giustamente imposto una più netta separazione fra user e admin, e ciò garantisce un'enrme garanzia in più di sicurezza rispetto al passato dove per es. su XP avevi controllo completo, ti beccavi un virus (che scriveva di nascosto dove voleva) che agiva con gli stessi diritti tuoi (admin) e quindi distruggeva tutto... Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Il problema della protezione dei dati rimane comunque, ha ragione arara. Un modo per limitare il problema, almeno dal mio punto di vista, è applicare una sandbox ad ogni programma che viene eseguito cosa che già succede con Internet Explorer su Vista (grazie ad IL). Il passo successivo è la virtualizzazione probabilmente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.