|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: In quale modalità scatta te principalmente? | |||
| Tutto automatico |
|
4 | 10.53% |
| Tutto manuale |
|
4 | 10.53% |
| Priorità dei tempi |
|
3 | 7.89% |
| Priorità di apertura |
|
27 | 71.05% |
| Votanti: 38. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
In quale modalità scattate normalmente?
Scrivete ovviamente anche che fotocamera possedete...
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Non ho una modalità preferita, dipende dale situazioni, foto sportive a prorità di tempi, paesaggi priorità di apertura, interni in manuale mentre quando "girello" tutto automatico.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
Pur non avendo spiegato bene l'intento del mio post hai capito perfettamente quali fossero le mie intenzioni: Capire quando usare le diverse modalità...
Diciamo che il sondaggio è a puro fine statistico. Trovo però interessante sapere anche le fotocamere a cui ci si riferisce. Grazie |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Ah, io tutto automatico...non le capisco certe diavolerie!
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
dipende dalle circostanze
in linea di massima priorità di apertura, specie per paesaggi, ritratti e macro senza flash che costituiscono il 95% delle mie foto Quote:
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
a sottolineare giusti dubbi sull'utilità del sondaggio.
Chiedere in quali condizioni si preferisce usare una modalità piuttosto che un'altra e con quale macchina/obiettivo sarebbe stato più lineare. Diciamo che il thread sarebbe dovuto iniziare dal tuo secondo post... Ti rispondo nei limiti del possibile: con una bridge lo sfocato è quasi un'utopia, c'è poco da giocare sui diaframmi, a parte macro o close up, già nei ritratti è una sofferenza, quindi se possibile sto uno stop sopra l'apertura maggiore consentita giusto per non lavorare sul limite. Se scatto ad oggetti dinamici setto i tempi e spero nella luce. In buona sostanza provo a fare tutto in manuale per imparare il più possibile come gestire l'esposizione, con un altro vincolo orribile che è quello che in manuale non me la fa bloccare, impedendomi di ricomporre decentemente paesaggi contrastati, per i quali ripasso in apertura. Ultima modifica di fabr1zio : 05-06-2008 alle 13:28. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
deja vu...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1700783 da cui emergeva che in generale la maggior parte usa la priorità di diaframma
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
di giorno all'aperto full auto o paesaggio, a seconda del caso.
se ho il sideware installato e vedo zone di sovraesposizione metto in manuale. in modalità macro faccio quasi sempre una full auto e una full manual. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
Quote:
Diciamo che il sondaggio è stato messo per "attirare" qualche commento in più (pare abbia funzionato Chiarito ciò, ci tengo a specificare che la mia non voleva essere una polemica... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
P.S.: Dite che macchina usate e con quale obiettivo (se reflex)
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Ripeto il commento costruttivo.
Con una bridge hai una immensa PDC quindi coi diaframmi giochi poco. Consegue che puoi benissimo lavorare in P, cambia poco. Col macro o close up puoi passare ad apertura perchè qualcosa sfuochi. Lavorare per un pò tutto in manuale ti consente di capire meglio i limiti della macchina. Poi per velocità puoi ripassare a P. Per le scene fortemente contrastate, usando il blocco dell'esposizione, non utilizzabile in manuale, uso P o Av indifferentemente. Se decido di mettere un soggetto sfocato in primo piano su sfondo a fuoco mi metto in manuale con blocco Ae o Af a seconda della composizione e provo a tirar fuori qualcosa di decente. Se invece senza fare un close up volessi mettere a fuoco un dettaglio senza usare il tele e lasciando lo sfondo sfuocato...salti mortali. Ultima modifica di fabr1zio : 05-06-2008 alle 13:39. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
Quote:
Grazie per i consigli...proverò subito a mettrli in atto. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Lo so che abbiamo la stessa macchina. Ma ci sono cose che fisicamente non riusciremo mai a tirar fuori dalla nostra FZ18. La pdc selettiva in uno scenario aperto è irrealizzabile.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
Purtroppo me ne sono già accorto. Invece devo ancora imparare molto sulla pdc nelle macro...pare che in quelle occasioni abbia molte più chance.
Attualmente mi diverto molto a scattare in priorità di tempi; essendo la mia prima fotocamera con controlli manuali ho scoperto un nuovo mondo a me completamente sconosciuto. Voglio provare a conoscere le diverse possibilità che una stessa foto può offrire con tempi diversi...mi affascina la cosa. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Prova a scattare alle gocce. Su p4u c'è un tutorial per la costruzione di un set casalingo. Mi sa che usavano una FZ50 forse, ma se ti metti all'aperto con luce diffusa o con un paio di pannellini per gestire la luce dalla finestra stai nei tempi anche con la FZ18.
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Apertura, sicuramente.
Dopo Manuale, Priorità Tempi ed Automatico. Difficilmente scatto con i programmi pre-impostati, giusto se vado di corsa e/o il soggetto non mi permette di scattare con calma. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ovviamente dipende, statisticamete con la reflex prevale la priorità di diaframmi, con la compatta i programmi, cmq non disdegno tutto automatico se serve uno scatto "veloce"
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
Quel che conta é il risultato, non i tecnicismi per raggiungerlo. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 188
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.




















