|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3135
|
Distribuzione per pc datato, abbastanza datato..
Ok, ho deciso di riportare up sto accrocchio di pc, un vecchio Celeron 533Mhz con ben 128Mb di ram e 10gb di hdd con sopra una scheda di rete 3com 3c905b tx nm (così riporta il pcb della stessa e secondo la documentazione che ho trovato online dovrebbe essere lei).
Sono partito con l'idea di mettere su xubuntu 8.04 versione desktop, l'avevo per le mani e quindi ho provato, inutile tentativo, non si carica mai completamente il desk e quindi mi è impossibile installarla su hdd. Scarico e masterizzo la versione alternate per pc "antichi con meno di 128mb di ram" e tutt'ora, dopo due ore sono solo al 50% e al momento della rilevazione dell'hw non mi ha trovato la scheda di rete. Ora, se nemmeno questa dovesse girare che ci caccio sopra? Il pc mi servirebbe per fare un backup notturno una volta a settimana di circa 3Gb di dati che verrano presi dalla lan interna da un pc con sVista. E per consentire a mia sorella (9 anni) di iniziare ad usare qualcosa di decente che non sia il sVista che ho sul mio pc o il win 98 che ha a scuola (mi domando come fa a girare dato che sono pc peggio di questo accrocchio che mi ritrovo io). Consigli oltre al fatto di buttarlo ed andare all'ecocentro a prenderne uno che sicuramente ssarebbe più potente? Ultima modifica di worms : 24-05-2008 alle 01:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1497
|
Quote:
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Un'altra cosa da provare è avviare la live, ma modificando la riga d'avvio per eliminare quiet e spalsh, in questo modo vedi i messaggi e puoi notare eventuali anomalie o errori, problemi di installazione ne ho anche visti col lettore cd che non andava bene, sembrava funzionare poi invece...
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 263
|
Damn Small, PuppyLinux in primis;
Slackware e derivate, Arch (pentium II in su), Debian (ma proprio minimale)... Queste sono le più indicate IMHO. Devi tenere anche in considerazione l'età del PC.
__________________
Non datemi consigli! So sbagliare da solo. - Leo Longanesi (S)Vendo parecchia roba ----Vendo Motorola a835 Ho trattato felicemente con: 29Leonardo,fabri00,pinobigo,Calex81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 48
|
Se vuoi rimanere con Ubuntu, potresti provare Fluxbuntu, pare che vada decentemente su sistemi con specifiche simili al tuo (il vero limite del tuo PC è la ram...). È chiaro che da Fluxbox non devi aspettarti un ambiente desktop completo e integrato come Gnome o XFce...
Tra le derivate di Slackware che ho provato direttamente mi piace molto Wolvix, una live molto completa, molto piccola e che permette una installazione rapida su disco (sul modello di Slax, altra possibilità). Sul mio server casalingo (PIII 450 con 256 MB) ho una Debian con XFce, ma secondo me è troppo lento per un uso quotidiano (infatti uso solo ssh... neppure so bene perché l'ho installato... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
In questo momento sto provando tinyMe........uno scandalo!
Richiede risorse hardware minime, bella e curata graficamente, control center di mandriva + synaptic e con millemila strumenti grafici per configurare tutto nei minimi dettagli, compreso il config di conky. Serve altro? ![]() http://www.ossblog.it/post/4143/tiny...-si-fa-piccolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3135
|
Quote:
![]() comunque la ram è apposto, le ho fatto fare 24 ore di memtest e non ha mai dato errori.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Quote:
Ne approfitto e pongo una domanda a Kernele ... Ho visto che sei riuscito a mantenere la finestra di VirtualBox non a FullScreen Bene, io quando lancio l'installazione della distro via Virtual mi compare la finestra 'dentro' il DESK ma poi, in fase di boot, automaticamente la finestra compare a FULL Screen e, anche se tento di adattarla alla finestra con CTRL+A non ne vuole sapere Non c'è verso, devo sono costretto, a lavorare in FULL Te come hai fatto ? O come hai risolto ? C'è qualche parametro da settare e/o configurare ? Ho ArchLinux on KDE 3.5.9 Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
@GlenTux
Lo fa anche a me con indiana (opensolaris) lavora di suo a 1280x1024. Dopo che parte la macchina virtuale, prova a spippolare dal menu a tendina in "macchina", se anche da qui non hai risultati agisci su xorg.conf. Per quanto ho capito, virtualbox mostra quello per cui e settato xorg.conf. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3135
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Guarda bene, sul desktop hai una icona per avviare l'installer grafico.
Se non lo vedi, fai il login come root Codice:
pwd root ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3135
|
sia che loggo come guest che come root non vedo le icone sul desk |: non riesco a capire perchè faccia così... Mah..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.