Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2008, 20:52   #1
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Ora legale: io sono contro

Il motivo dell'ora legale è noto: risparmio energetico, ma in piena esplosione dell'era informatica è ancora ammissibile utilizzare una misura rigida per il calcolo del tempo quale l'ora(con i suoi sottomultipli)?
Mi spiego, già in antichità avevano inventato il miglior strumento per lo sfruttamento della luce solare, senza fantozziane corse alla riprogrammazione dell'ora 2 volte all'anno(il cui costo andrebbe sottratto dal risparmio sulla bolletta): la Meridiana. Infatti la meridiana se ne frega abbastanza dei problemi di riposizionamento delle lancette: c'è un momento in cui il sole sorge, l'altezza massima raggiunta e il momento in cui il sole tramonta e queste fasi le legge senza alcun problema(tranne in presenza di nuvole ). Cioè le ore di luce sono lètte e riportate correttamente con questo sistema quindi, perché non realizzare degli orologi che lavorino su queste coordinate dato che via software sarebbe molto semplice fare una cosa del genere? Capisco sia molto complesso realizzare ciò con un orologio meccanico, in quanto per propria natura richiede una meccanica e un movimento regolare nel tempo per funzionare(e da questo aspetto vengono tutti i problemi in quanto le giornate durante il corso dell'anno giorno dopo giorno si allungano e si accorciano secondo uno schema ben preciso), ma un programma dedicato sulla filosofia della meridiana, applicato agli orologi digitali, sarebbe oggi uno scherzo da realizzare, e allora si che si avrebbe uno sfruttamento pieno, preciso e reale delle ore di luce.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2008, 21:12   #2
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Ciaba Guarda i messaggi
Il motivo dell'ora legale è noto: risparmio energetico, ma in piena esplosione dell'era informatica è ancora ammissibile utilizzare una misura rigida per il calcolo del tempo quale l'ora(con i suoi sottomultipli)?
Mi spiego, già in antichità avevano inventato il miglior strumento per lo sfruttamento della luce solare, senza fantozziane corse alla riprogrammazione dell'ora 2 volte all'anno(il cui costo andrebbe sottratto dal risparmio sulla bolletta): la Meridiana. Infatti la meridiana se ne frega abbastanza dei problemi di riposizionamento delle lancette: c'è un momento in cui il sole sorge, l'altezza massima raggiunta e il momento in cui il sole tramonta e queste fasi le legge senza alcun problema(tranne in presenza di nuvole ). Cioè le ore di luce sono lètte e riportate correttamente con questo sistema quindi, perché non realizzare degli orologi che lavorino su queste coordinate dato che via software sarebbe molto semplice fare una cosa del genere? Capisco sia molto complesso realizzare ciò con un orologio meccanico, in quanto per propria natura richiede una meccanica e un movimento regolare nel tempo per funzionare(e da questo aspetto vengono tutti i problemi in quanto le giornate durante il corso dell'anno giorno dopo giorno si allungano e si accorciano secondo uno schema ben preciso), ma un programma dedicato sulla filosofia della meridiana, applicato agli orologi digitali, sarebbe oggi uno scherzo da realizzare, e allora si che si avrebbe uno sfruttamento pieno, preciso e reale delle ore di luce.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 00:03   #3
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
io farei andare avanti di un'altra ora l'orologio nei mesi di guigno e luglio visto che e' prefferibile, dal mio punto di vista, che il sole tramonti alle 10 anziche' sorgere alle 6 del mattino!
chiaramente mi rendo conto che la cosa diventerebbe un po macchinosa da gestire.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 01:10   #4
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
La meridiana divide le ore di luce di una giornata(dall'alba al tramonto), in maniera proporzionale qualsiasi sia la durata in ore\minuti(convenzionali), della stessa. Chiunque avrà letto distrattamente o sentito in tv o alla radio:"...oggi il sole nasce alle 7:05(per dirne una), e tramonterà alle 20:10"(per spararne un'altra). Il giorno dopo questi orari saranno differenti, e cioè sempre più presto l'alba e più tardi il tramonto(prendendo come periodo di riferimento questi mesi). Tutto bene se non fosse che agli orari sono legate le attività umane e queste hanno esigenza di momenti prestabiliti con cui correlarsi. Es: La signora Maria apre tutti i giorni la panetteria alle 7:00am, questo vuole dire che in un certo periodo dell'anno si alzerà con il buio, qualche mese dopo con la luce(questo perché l'orario non tiene conto delle effettive ore di luce ma si basa su una convenzione solo numerica). L'ora legale(oltre a obbligare in una sola notte un cambio repentino delle ore dormite, con tutto ciò che ne consegue sull'umore delle persone e l'organzzazione della società), cerca di porre rimedio alla situazione(contrazione e espansione delle ore di luce nel corso dell'anno), con il cambio di orario, cambio di orario che già il giorno dopo la sua attuazione è già inadeguato in quanto ogni giorno dell'anno ha una sua durata-luce, senza contare che qualche mese dopo siamo da capo.
La Meridiana invece se ne sbatte, la giornata inizia quando il sole colpisce l'asta(all'alba), e finisce quando l'ombra scompare alla sera sempre però mantenendo la proporzione della divisione in "ore" dettata dallo spartiacque segnato a mezzogiorno, e cioè quando l'ombra dell'asta è perfettamente allineata con il sole. Questo vorrebbe dire che la signora Maria(la panettiera), si sveglierebbe ogni giorno dell'anno alla stessa ora meridiana(abbiamo detto le 7:00), con la stessa luce...e lo stesso varrebbe per l'orario di chiusura.
Altro esempio: i lampioni stradali senza sensore fotometrico. Qui lo spreco in base all'orario convenzionale è abnorme, anche fosse solo un minuto di spreco(ma sappiamo bene che molti sforano anche di decine di munuti), moltiplicato per non so quanti milioni ce ne sono sulle strade vengono fuori cifre astronomiche di energia buttata.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones

Ultima modifica di Ciaba : 30-03-2008 alle 01:13.
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 01:22   #5
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022



e chi vive al circolo polare ?
dorme per 6 mesi e rimane sveglio per i rimanenti 6 .....




cmq..... meriti un riconoscimento per l'originalità dimostrata nel proporre questo argomento
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 03:25   #6
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
ho postato un sondaggio su "politica e attualita'", dato che ogni anno qualcuno dice che vuole toglierla...

comunque un altro esempio, io vivo vicino alla campagna, ho amici che hanno la stalla, chi va a regolare l'orologio alle vacche o alle galline???
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 04:22   #7
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi



e chi vive al circolo polare ?
dorme per 6 mesi e rimane sveglio per i rimanenti 6 .....




cmq..... meriti un riconoscimento per l'originalità dimostrata nel proporre questo argomento
Esattamente come fanno oggi, cosa c'entra. Una volta stabilito a livello internazionale uno standard tutti seguono quello e lo standard è in base al meridiano di riferimento.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 04:29   #8
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ho postato un sondaggio su "politica e attualita'", dato che ogni anno qualcuno dice che vuole toglierla...

comunque un altro esempio, io vivo vicino alla campagna, ho amici che hanno la stalla, chi va a regolare l'orologio alle vacche o alle galline???
Vivi vicino alla campagna ma dovresti osservare meglio: li animali seguono il sistema meridiano da sempre, infatti appena il sole tramonta vanno a letto e si alzano quando sorge(anche prima), precisi come li svizzeri
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones

Ultima modifica di Ciaba : 30-03-2008 alle 04:35.
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 09:44   #9
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
non l'ho mica capita 'sta cosa...

chi ha un lavoro che fa? lavora meno in inverno e di più in estate?
oppura lavora sempre uguale, ma ogni giorno seguendo un orario (di meridiana) diverso?

la meridiana aveva senso quando tutte le principali attività lavorative si svolgevano di giorno (tipicamente, il lavoro nei campi).
ma oggi si lavora e si vive anche di notte. che si fa?
12 ore fisse per il dì e 12 fisse per la notte, a discapito dell'uno o dell'altra a seconda delle stagioni?

e poi, tutti regolati su un solo meridiano? ma in che punto del meridiano? (un meridiano non è illuminato tutto allo stesso modo )se in un emisfero il giorno dura poco (inverno) nell'altro è l'opposto (estate). anche considerando, per equità, un punto sull'equatore, comunque ci sarebbero sempre maggioni problemi via via che ci si sposta al sud o al nord.

sarebbe un caos, imho.
potrebbe funzionare (localmente) se ogni città avesse il suo orario specifico... ma allora vi sarebbero problemi nella comunicazione e nel commercio.

bho
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 10:28   #10
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
io sono per l'abolizione dell'ora solare e tenere la legale tutto l'anno.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:13   #11
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da kaioh Guarda i messaggi
io sono per l'abolizione dell'ora solare e tenere la legale tutto l'anno.
io farei l'esatto contrario: via l'ora legale, solo quella solare per tutto l'anno. poi se decidessero di tenere l'ora legale amen, ma basta che ci sia UN solo orario per tutto l'anno
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 16:16   #12
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
io invece vi farei rinchiudere tutti
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 16:48   #13
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Ciaba Guarda i messaggi
La meridiana divide le ore di luce di una giornata(dall'alba al tramonto), in maniera proporzionale qualsiasi sia la durata in ore\minuti(convenzionali), della stessa. Chiunque avrà letto distrattamente o sentito in tv o alla radio:"...oggi il sole nasce alle 7:05(per dirne una), e tramonterà alle 20:10"(per spararne un'altra). Il giorno dopo questi orari saranno differenti, e cioè sempre più presto l'alba e più tardi il tramonto(prendendo come periodo di riferimento questi mesi). Tutto bene se non fosse che agli orari sono legate le attività umane e queste hanno esigenza di momenti prestabiliti con cui correlarsi. Es: La signora Maria apre tutti i giorni la panetteria alle 7:00am, questo vuole dire che in un certo periodo dell'anno si alzerà con il buio, qualche mese dopo con la luce(questo perché l'orario non tiene conto delle effettive ore di luce ma si basa su una convenzione solo numerica). L'ora legale(oltre a obbligare in una sola notte un cambio repentino delle ore dormite, con tutto ciò che ne consegue sull'umore delle persone e l'organzzazione della società), cerca di porre rimedio alla situazione(contrazione e espansione delle ore di luce nel corso dell'anno), con il cambio di orario, cambio di orario che già il giorno dopo la sua attuazione è già inadeguato in quanto ogni giorno dell'anno ha una sua durata-luce, senza contare che qualche mese dopo siamo da capo.
La Meridiana invece se ne sbatte, la giornata inizia quando il sole colpisce l'asta(all'alba), e finisce quando l'ombra scompare alla sera sempre però mantenendo la proporzione della divisione in "ore" dettata dallo spartiacque segnato a mezzogiorno, e cioè quando l'ombra dell'asta è perfettamente allineata con il sole. Questo vorrebbe dire che la signora Maria(la panettiera), si sveglierebbe ogni giorno dell'anno alla stessa ora meridiana(abbiamo detto le 7:00), con la stessa luce...e lo stesso varrebbe per l'orario di chiusura.
Altro esempio: i lampioni stradali senza sensore fotometrico. Qui lo spreco in base all'orario convenzionale è abnorme, anche fosse solo un minuto di spreco(ma sappiamo bene che molti sforano anche di decine di munuti), moltiplicato per non so quanti milioni ce ne sono sulle strade vengono fuori cifre astronomiche di energia buttata.

ma guarda che la meridiana non funziona affatto come pensi tu...
è invece fatta in modo da dare l'orario corretto anche al variare delle stagioni, quindi le ore che leggi in una meridiana sono ore VERE che hano sempre una durata pari a 60 minuti.
Non è che d'estate le ore sono + lunghe e di inverno + corte se le leggi in una meridiana..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 18:20   #14
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ma guarda che la meridiana non funziona affatto come pensi tu...
è invece fatta in modo da dare l'orario corretto anche al variare delle stagioni, quindi le ore che leggi in una meridiana sono ore VERE che hano sempre una durata pari a 60 minuti.
Non è che d'estate le ore sono + lunghe e di inverno + corte se le leggi in una meridiana..
mini ot: IMHO sarebbe interessante aprire un thread su meridiane e company, sono un argomento molto particolare
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:03   #15
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
mini ot: IMHO sarebbe interessante aprire un thread su meridiane e company, sono un argomento molto particolare
ti piace lo gnomone?
beh... in effetti meglio del nano...

cmq cazzate a parte quello che so sulle meridiane l'ho letto su Astronomia Pratica e su varie riviste di astronomia...si può vedere se in rete si trova qualcosa....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:11   #16
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
ora legale tutto l'anno.

A dicembre è buio alle 4, non so voi ma io preferirei avere più luce.

non capisco poi questa questione del risparmio energetico.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:13   #17
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Si. ma è anche vero che in inverno alle 7 di mattina è ancora buio, quindi applicare l'ora legale d'inverno potrebbe essere controproducente...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 30-03-2008 alle 21:16.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:22   #18
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
ora legale tutto l'anno.

A dicembre è buio alle 4, non so voi ma io preferirei avere più luce.

non capisco poi questa questione del risparmio energetico.
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Si. ma è anche vero che in inverno alle 7 di mattina è ancora buio, quindi applicare l'ora legale d'inverno potrebbe essere controproducente...
infatti!
il problema e' far combaciare l'ora di alba e tramonto in base a quelle che sono le esigenze della maggior parte della popolazione con i conseguenti benefici bollette!
se avessimo l'ora solare tutto l'anno in estate il sole sorgerebbe alle 5 del mattino, orario in cui la maggior parte degli italiani e' ancora a letto.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:31   #19
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Si. ma è anche vero che in inverno alle 7 di mattina è ancora buio, quindi applicare l'ora legale d'inverno potrebbe essere controproducente...
okay, ma in ogni caso al calare del sole dovranno essere accese.. che siano le 7 di mattino o le 5 di sera il consumo c'è lo stesso o sbaglio?
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2008, 17:54   #20
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ma guarda che la meridiana non funziona affatto come pensi tu...
è invece fatta in modo da dare l'orario corretto anche al variare delle stagioni, quindi le ore che leggi in una meridiana sono ore VERE che hano sempre una durata pari a 60 minuti.
Non è che d'estate le ore sono + lunghe e di inverno + corte se le leggi in una meridiana..
Fossi in te mi andrei a vedere il funzionamento della meridiana...funziona proprio come ho detto io: funziona in base alla giornata di luce e la divide proporzionalmente in 12 parti. E' geometria e dalla geometria non si scappa. Le ore di una meridiana non sono ore vere, sono ore proporzionali. Questo perché le giornate(ore di luce alba-tramonto...ma anche quelle notturne), durante l'anno non durano mai lo stesso periodo(espresso in ore e minuti), ma variano a seconda della stagione: in estate abbiamo notti più corte e giorni più lunghi e in inverno l'esatto contrario.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v