Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2008, 08:41   #1
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Il vero nemico della privacy

In questi giorni sto scoprendo l'acqua calda
Pensandoci non è ste gran novità, persino i nostri media ne hanno parlato, eppure non ho mai dato troppo peso alla cosa. Finché in una serata di cacchieggio in rete ho cacchieggiato talmente tanto che son finito a cercare il nome del mio paesello di origine su youtube...
Son restato abbastanza così:
Certo avevo sentito parlare di youtube e che "ultimamente" c'è la mania di pubblicare di tutto, vedi bullismo et simili, però non pensavo che la cosa fosse così diffusa, che ci si trovano video così compromettenti postati anche da gente sulla trentina...
Stupito della cosa ho iniziato ad inserire nel motorino di ricerca parole chiave per rivisitare tutti i posti che conosco, le persone e i video correlati ai risultati.

Ne è uscita una marea di informazioni strettamente personali tale che in confronto qualsiasi software di tracking o qualsiasi tentativo di schedatura degli utenti non è nulla

Come già detto all'inizio non è che la famosa "scoperta dell'acqua calda", personalmente sono rimasto parecchio perplesso.

Insomma, così come per la sicurezza, pure per la privacy il nemico numero uno è l'utente
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 10:52   #2
mayleen
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Toscana
Messaggi: 15
E' vero,
pensiamo poi ai casi di bullismo o alla prof che si faceva toccare il culo.
Una volta non avrebbe saputo nessuno, oggi l'hanno vista tutti.
mayleen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 14:43   #3
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
In questi giorni sto scoprendo l'acqua calda
Pensandoci non è ste gran novità, persino i nostri media ne hanno parlato, eppure non ho mai dato troppo peso alla cosa. Finché in una serata di cacchieggio in rete ho cacchieggiato talmente tanto che son finito a cercare il nome del mio paesello di origine su youtube...
Son restato abbastanza così:
Certo avevo sentito parlare di youtube e che "ultimamente" c'è la mania di pubblicare di tutto, vedi bullismo et simili, però non pensavo che la cosa fosse così diffusa, che ci si trovano video così compromettenti postati anche da gente sulla trentina...
Stupito della cosa ho iniziato ad inserire nel motorino di ricerca parole chiave per rivisitare tutti i posti che conosco, le persone e i video correlati ai risultati.

Ne è uscita una marea di informazioni strettamente personali tale che in confronto qualsiasi software di tracking o qualsiasi tentativo di schedatura degli utenti non è nulla

Come già detto all'inizio non è che la famosa "scoperta dell'acqua calda", personalmente sono rimasto parecchio perplesso.

Insomma, così come per la sicurezza, pure per la privacy il nemico numero uno è l'utente
Si hai perfettamente ragione.

W.S. posso chiederti di sbilanciarti sempre in tema passaggio a Linux delle forze armate USA.
Non credi che dietro ci sia uno studio serio ?

Migliore sicurezza, minori danni potenziali, e minore fallibilità ?

In fondo una siffatta scelta in pratica........è già esplicativa da sola !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 15:40   #4
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
W.S. posso chiederti di sbilanciarti sempre in tema passaggio a Linux delle forze armate USA.
Non credi che dietro ci sia uno studio serio ?

Migliore sicurezza, minori danni potenziali, e minore fallibilità ?
C'è da precisare che (ovviamente per quanto ci è dato sapere) per quanto riguarda le infrastrutture sensibili, tipo pentagono, l'esercito USA da anni accetta solo sistemi che raggiungono la classificazione B2 secondo la loro scala (NCSC).

Un esempio di B2 è multics (http://csrc.nist.gov/publications/history/karg74.pdf)
Linux non è B2, nemmeno win per come lo conosciamo noi è B2.

Per i sistemi critici vengono sicuramente usati OS real-time.

Quindi il passaggio a linux è inteso più che altro per "ordinaria amministrazione", non per custodire segreti o gestire chissà cosa.
Immagino sia più un problema di budget che di sicurezza.

Inoltre l'esercito usa è da sempre grande fan e sostenitore (nonché finanziatore) di parecchie innovazioni legate alla sicurezza dei sistemi operativi, unix in particolare.
L'esempio più recente è SElinux (http://www.nsa.gov/selinux). Nato grazie alla NSA ed è uno strumento davvero eccezionale. Quindi sarebbe strano il contrario, e cioè se l'esercito USA non utilizzasse gli strumenti che crea o che aiuta a creare.
L'open source, alcune sue licenze e alcuni suoi utilizzi, permettono pure di modificare i sorgenti senza pubblicarne il risultato, in pratica possono prendere alcuni vantaggi dell'open (pentest di massa su codice aperto) e altri del software chiuso (segretezza) in una sola mossa senza infrangere alcuna norma e senza appoggiarsi a multinazionali.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 16:30   #5
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Se stiamo parlando della NSA, la piu' grande organizzazione di spionaggio elettronico a livello interspaziale cè poco da essere tranquilli; ovvero non mi meraviglierei se non usasse quei "strumenti" che crea o aiuta a creare, vista in primis.


_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v