|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Il vero nemico della privacy
In questi giorni sto scoprendo l'acqua calda
![]() Pensandoci non è ste gran novità, persino i nostri media ne hanno parlato, eppure non ho mai dato troppo peso alla cosa. Finché in una serata di cacchieggio in rete ho cacchieggiato talmente tanto che son finito a cercare il nome del mio paesello di origine su youtube... Son restato abbastanza così: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Certo avevo sentito parlare di youtube e che "ultimamente" c'è la mania di pubblicare di tutto, vedi bullismo et simili, però non pensavo che la cosa fosse così diffusa, che ci si trovano video così compromettenti postati anche da gente sulla trentina... Stupito della cosa ho iniziato ad inserire nel motorino di ricerca parole chiave per rivisitare tutti i posti che conosco, le persone e i video correlati ai risultati. Ne è uscita una marea di informazioni strettamente personali tale che in confronto qualsiasi software di tracking o qualsiasi tentativo di schedatura degli utenti non è nulla ![]() Come già detto all'inizio non è che la famosa "scoperta dell'acqua calda", personalmente sono rimasto parecchio perplesso. Insomma, così come per la sicurezza, pure per la privacy il nemico numero uno è l'utente ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Toscana
Messaggi: 15
|
E' vero,
pensiamo poi ai casi di bullismo o alla prof che si faceva toccare il culo. Una volta non avrebbe saputo nessuno, oggi l'hanno vista tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Quote:
W.S. posso chiederti di sbilanciarti sempre in tema passaggio a Linux delle forze armate USA. Non credi che dietro ci sia uno studio serio ? Migliore sicurezza, minori danni potenziali, e minore fallibilità ? In fondo una siffatta scelta in pratica........è già esplicativa da sola !! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Un esempio di B2 è multics (http://csrc.nist.gov/publications/history/karg74.pdf) Linux non è B2, nemmeno win per come lo conosciamo noi è B2. Per i sistemi critici vengono sicuramente usati OS real-time. Quindi il passaggio a linux è inteso più che altro per "ordinaria amministrazione", non per custodire segreti o gestire chissà cosa. Immagino sia più un problema di budget che di sicurezza. Inoltre l'esercito usa è da sempre grande fan e sostenitore (nonché finanziatore) di parecchie innovazioni legate alla sicurezza dei sistemi operativi, unix in particolare. L'esempio più recente è SElinux (http://www.nsa.gov/selinux). Nato grazie alla NSA ed è uno strumento davvero eccezionale. Quindi sarebbe strano il contrario, e cioè se l'esercito USA non utilizzasse gli strumenti che crea o che aiuta a creare. L'open source, alcune sue licenze e alcuni suoi utilizzi, permettono pure di modificare i sorgenti senza pubblicarne il risultato, in pratica possono prendere alcuni vantaggi dell'open (pentest di massa su codice aperto) e altri del software chiuso (segretezza) in una sola mossa senza infrangere alcuna norma e senza appoggiarsi a multinazionali.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
Se stiamo parlando della NSA, la piu' grande organizzazione di spionaggio elettronico a livello interspaziale cè poco da essere tranquilli; ovvero non mi meraviglierei se non usasse quei "strumenti" che crea o aiuta a creare, vista in primis.
![]() _____ Kars2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.