Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2008, 10:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Come ricevere spam militare top secret

mercoledì 05 marzo 2008

Roma - Messaggi riservatissimi che svelavano segreti militari, nomi di membri dell'aviazione USA, programmi dettagliati dei viaggi del presidente Bush: tutto per più di dieci anni si è riversato nella casella email di un cittadino del Regno Unito. È bastato un dominio a tradire la riservatezza dell'Air Force americana.



Gary Sinnott si era impegnato per la propria cittadina fin dal 1995: aveva acquistato il dominio mildenhall.com e gestiva un sito dedicato a Mildenhall, 11.500 anime stanziate nell'amena campagna della contea inglese di Suffolk. Forniva informazioni per i turisti e li invitava a visitare la località. Tutto procedeva per il meglio, finché i militari americani sono stati incoraggiati ad utilizzare le email per scambiarsi informazioni.

Da quel momento le caselle di posta con dominio mildenhall.com hanno iniziato a riempirsi di dati sensibili, di scambi di corrispondenza cameratesca fra militari, di informazioni estremamente riservate: l'Air Force confondeva il dominio dedicato alla vicina base militare di Mildenhall, mildenhall.af.mil, con il dominio che il cittadino gestiva per diletto.

La perplessità dell'uomo ha ceduto il passo all'irritazione, sostituita poi dall'esasperazione. Sinnot ha in primo luogo esposto avvisi sul proprio sito, raccomandando visitatori e militari di controllare che l'indirizzo email a cui intendessero inviare della corrispondenza fosse esatto: "Se dovete mandare email alla base militare di Mildenhall non usate ...@mildenhall.com, sarebbe come digitare un PIN sulla tastiera di un forno a microonde e aspettarsi di ricevere del denaro!".

L'avvertimento non ha sortito alcun effetto: il webmaster ha contattato direttamente la base militare nei pressi della propria cittadina. In un primo momento i militari hanno sottovalutato il problema, ma una volta informati della natura dei messaggi ricevuti da Sinnot, hanno intimato al webmaster di cancellare ogni messaggio ricevuto e hanno consigliato all'uomo di filtrare la corrispondenza e di inoltrare una risposta automatica nella quale si comunicasse il fraintendimento e si fornisse l'indirizzo corretto della base militare.

Ma lo stratagemma pare non aver funzionato: alle comunicazioni goliardiche fra colleghi, ai piani militari, alle password e alle notizie riservate, si è aggiunta una impressionante mole di spam. "Hanno venduto il mio indirizzo agli spammer - ha spiegato Sinnot - C'erano settimane in cui ricevevo 7.500 email dalla stessa persona". Ma non di solo spam si trattava: fra gli 81.200 messaggi, fra gli 890 MB di email indesiderate spiccavano minacce di morte.

Sinnot ha dovuto rassegnarsi ad abbandonare la gestione del dominio: non è chiaro se sia stata una scelta dettata dallo stress accumulato in dieci anni di informazioni riservate e email spazzatura o dalle pressioni dell'Air Force.

Pur non raccomandando a nessuno di imbarcarsi in una simile esasperante impresa, Sinnot dispensa consigli a chiunque volesse approfittare dell'opportunità di ricevere tonnellate di informazioni riservate: "Tutto quello che dovete fare è accaparrarvi un dominio .com con il nome di una base militare e lasciare che le email vi inondino".

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 18:38   #2
_MaRcO_
Senior Member
 
L'Avatar di _MaRcO_
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: N/A
Messaggi: 10197













scusate ma non potevo evitare
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" | Caccia al tesoro con Google Maps (320 SF)
>>>NUOVA Caccia al tesoro con Google Maps<<<
_MaRcO_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v