Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2008, 15:40   #1
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
Licenze wi-max---non ci capisco nulla....

Come oramai si sa si stanno tenendo in queste settimane le gare d'asta per l'assegnazione delle licenze wi-max.
Io non ci sto' capendo piu' nulla leggo qua e la pareri di utenti che ne dicono di tutti i colori e io nella mia ignoranza(credo di avere pure sbagliato sezione del forum dove postare) non riesco a capirci nulla.
All'inizio avevo capito che sarebbero state date 3 licenze per ogni tipologia di zona decisa nel bando quindi 3 licenze a livello nazionale 3 a livello macro regionale e 3 a livello regionale.Io letto questo mi sono detto "caspita mi pare un abuona per fare in modo che ci siano piu' concorrenti possibili caspita 3+3+3 fa 9 concorrenti che devono cercare di prendersi piu' clienti possibili" certo lo so che c'e' anche telecom che puo' prendersi una licenza per ogni tipologia ma ci saranno comunque altri 6 che cercheranno di far decollare il wi-max.
Ora si sta' tenedo un'asta al rilancio per l'assegnazione delle licenze e questa cosa mi manda ancora piu' in confusione se ci sono davvero 3 licenze per tipologia un'asta al rilancio mi pare un po stupida.
Alla fine chi vince l'asta si prende la licenza come il 3° che ha offerto meno?
Ma allora sono tre le licenze per ogni area o no?
C'e' qualcuno che puo' spiegarmi in modo chiaro come funziona?
Ah altra cosa che mi incuriosisce, che tipo di abbonamenti ci si potra' aspettare, questa asta mi pare che sia un po controproducente per il cliente finale.
Ultimissima domanda che tipo di bande si potranno avere dal wi-max per singolo utente?
Grazie
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 18:21   #2
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Sulla parte burocratica non ci ho capito molto salvo che Telecom ha mollato la Lombardia e Mediaset è uscita da tutto.

Per la banda invece le cose stanno così:

70 Mbit/s condivisi.
Citazione:

"La tecnologia supporta velocità di trasmissione di dati condivisi fino a 70 Mbit/s utilizzando una tecnologia che non richiede la visibilità ottica tra le stazioni. Questa ampiezza di banda è sufficiente per supportare simultaneamente almeno 40 aziende con connettività di tipo T1 e 70 abitazioni con connettività al livello DSL da 1 Mbit/s."

Ovvero, lo scopo è per portare banda larga (1-2mbit max) dove l'adsl per varie ragioni non arriva. Ovviamente dipende da quanti utenti metti a condividere quei 70 Mbit/s

Inutile fare confronti con una linea adsl classica. Il rapporto banda/utenti è per forza peggiore in quanto buone centrali ATM =155 Mb e per le centrali GbE poi sono Gigabit. Ma Wimax come connettività dovrebbe essere valido.
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 18:23   #3
briscolone
Senior Member
 
L'Avatar di briscolone
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 400
so soltanto che ho investito su retelit
briscolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 18:30   #4
pasteur76
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 3
Una domanda: le antenne utilizzate per le attuali reti wifi saranno in futuro utilizzabili anche per Wimax?
Grazie e ciao!
pasteur76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 20:39   #5
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
UP

Vogli capirci qualcosa e tra' l'altro pare che alcune licenze siano state assegnate.

Io sto' in emilia e vorrei capire chi ha potrebbe vincere le licenze.

AIUTO

Ultima modifica di Axer : 25-02-2008 alle 20:42.
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 20:52   #6
briscolone
Senior Member
 
L'Avatar di briscolone
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 400
http://www.comunicazioni.it/minister...pagina177.html
briscolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v