Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2008, 10:23   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] RIAA: i pirati come Al Capone

venerdì 22 febbraio 2008

Roma - Stanare, arrestare e condannare i pirati musicali. Una missione importante, assegnata dalla Recording Industry Association of America (RIAA) ai pubblici ministeri statunitensi: perché il bottino della vendita di CD e DVD pirata finisce per essere reinvestito in "qualunque cosa, dalle armi a grandi quantità di cocaina e marijuana". C'è tutto questo in un video, confezionato dalla National District Attorneys Association (NDAA) per i suoi associati, in cui si spiega per filo e per segno quale - secondo RIAA - è la strategia giusta per trascinare in giudizio chi si macchia del reato di duplicazione non autorizzata dei CD.

Da qualche ora, però, il video sta facendo il giro del web: qualcuno, a quanto pare molto vicino ad un componente della pubblica accusa, l'ha scoperto, rippato dal DVD originale e spiattellato ai quattro venti su The Pirate Bay. Inevitabile, il tam tam della rete l'ha trasformato in un vero e proprio contenuto virale che - è quasi certo - finirà molto presto su YouTube e non mancherà di portarsi appresso l'inevitabile denuncia per aver piratato un video anti-pirati.

http://video.punto-informatico.it/b.aspx?v=tgMpXePn2Rw=

Nel video (qui sopra una breve clip), l'ex procuratore distrettuale Deborah Robinson e l'investigatore della RIAA Frank Walters spiegano al conduttore quali siano le strategie migliori per il pubblico ministero per ottenere arresti e condanne nei casi di CD contraffatti. Con dovizia di particolari, Walters illustra le tecniche adottate nelle farm per ottenere decine o centinaia di copie dello stesso titolo ogni giorno, mentre l'avvocato Robinson suggerisce i metodi per ottenere un capo di imputazione a prova di giuria.

Curiosamente, il consiglio non è di concentrarsi sulla violazione del diritto d'autore: si tratta di una materia complessa, il cui dibattimento in aula potrebbe dare probabilmente adito a lunghe e potenzialmente problematiche discussioni sulla materia. Meglio concentrarsi sull'abuso di marchio registrato: le copertine dei CD in vendita agli angoli delle strade riportano in bella vista i logo delle case discografiche, oppure i simboli come "parental advisory" che sono di proprietà di RIAA stessa.

Un'accusa di violazione di marchio registrato può garantire condanne significative: in alcuni stati USA possono anche costare 5 anni di carcere, oltre ad una pena pecuniaria. E possono permettere alla polizia e alla pubblica accusa di mettere dietro le sbarre criminali che magari gestiscono ben altri loschi affari oltre alla contraffazione: proprio come accadde con Al Capone, messo in galera per evasione fiscale.

Oltre ai consigli su come svolgere una perquisizione, cosa portare come prova in aula e come condurre la requisitoria per massimizzare l'impatto delle proprie affermazioni, Robinson offre ai procuratori anche un consiglio fondamentale: basta poco per convincere il giudice ad assoldare un investigatore RIAA come esperto in materia, e questa potrebbe rivelarsi una carta fondamentale per dimostrare le accuse.

Il video, che dura circa un'ora, si chiude con un gioco di ruolo: l'avvocato Robinson impersona il pubblico ministero, Walters l'esperto RIAA in tribunale. I due si dilungano in un interrogatorio-tipo per mostrare, evidentemente a chi fosse poco pratico della materia, quali siano le domande e le risposte migliori da snocciolare in un'aula.

Luca Annunziata



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v