|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
|
Spazzatura e differenziazione: ma perchè non cominciare "a monte"?
scusate, ma non esistono leggi che riducano i materiali (principalmente packaging) dei prodotti?
All'estero (so dei paesi nordici, ma immagino valga anche in altri posti) le scatole vengono ridotte al minimo, il packaging dei prodotti viene limitato al massimo, il vetro viene lavato e riutilizzato (per i medesimi contenuti) utilizzando dei refiller quasi privi di scatole/packaging... in alcuni supermercati qui da noi puoi portare le bottiglie di vetro e riempirle con il latte, oppure il fustino per il detersivo o l'ammorbidente e riempirli di nuovo... possibile che non esistano leggi che VIETINO l'utilizzo delle scatole, delle plastiche ecc. oltre un certo livello? chiedo, ma anche AUSPICO..
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
io quello che non capisco invece è perchè non esiste un riciclo del vuoto a rendere
![]() quì (in Germania) ogni supermercato ha la sua macchina elettronica che accetta le bottiglie di vetro e plastica. In alcune puoi anche metterci tutta la cassa, 20 bottiglie di birra da 0.5 + cassa = 3.10€
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Infatti....non capisco perchè per comprare qualcosa tipo un memory card da 20mmq devo anche prendere imballi per 100 volte tanto....tanto per dire....
E comunque credo che in futuro ci sarà un grosso business nel recupero e bonifica delle discariche, non credo che con le tecnologie attuali sia possibile, ma in futuro certamente si potranno recuperare quasi tutti i materiali che si sono accumulati nel corso degli anni, trasformando le discariche in vere e proprie miniere......
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
Quote:
![]() è un'ottima cosa. inoltre ti danno uno scontrino di accredito che puoi usare quando ti pare Alle feste in piazza e locali in genere (di quelli coi tavolini fuori e altro) se prendi da bere paghi 1€ o 2 in + Quando riconsegni il bicchiere o la bottiglia, ti ridanno i soldi A casa mia quello che possiamo differenziamo, ma il problema nasce con le "istituzioni".. tassa dei rifiuti da 500 600€, anche se io faccio il mio letamaio, per poi usarlo per concimare.. "tantovale buttare tutto nel bidone" è questo che ti vien da pensare. In alcuni comuni hanno iniziato una politica di riciclo, ovviamente non nel mio. Se hai rifiuti particolari, devi pagare per smaltirli. alla fine ti trovi televisori abbandonati in mezzo al nulla..
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone Ultima modifica di Tefnut : 15-02-2008 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Personalmente invece odio dover disimballare tutto, trovare il contenitore dove gettare la plastica/carta e tutto l'imballo per tenermi il contenuto e le istruzioni e basta.....sarei per dare tutto sfuso e via, tanto la fine degli imballi è quelle della discarica, quindi utilità pari a zero, al limite per gli oggetti fragili fare degli imballi recuperabili e riutilizzabili, ma a casa dell'utilizzatore non dovrebbero arrivarci....
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
Quote:
- manuale a prova di scimmia di 800 pagine dove ti dice di non ingerire, non lasciare al sole, non usare come salvietta etcetc.. - apri l'imballo, l'oggetto non funziona, lo porti indietro e ovviamente ti fanno storie perchè hai aperto l'imballo...
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
|
Quote:
per il discorso scatola di chiodi, purtroppo in america funziona così...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
|
Oltre alla quantità degli imballaggi,sarebbe da aumentare la loro riciclabilità.
Ad esempio a me piacciono da impazzire le Pringles (alla cipolla ![]() -tappo di plastica; -linguetta tipo pellicola d'alluminio; -fondo di latta; -tubo in tetrapack. Il tappo va velocemente nella plastica,il fondo però mi tocca tagliarlo via per poterlo buttare con le lattine insieme alla linguetta.Il tubo lo butto nella carta perchè è di quello che è composto per la maggior percentuale.Il tetrapack pero è composta anche da una sottilissima lamina d'alluminio mi pare,perciò alla fine la confezione delle Pringles è un bordello da riciclare.Facessero tubo di cartone e tappo di plastica e bon!!Sarebbe tutto più facile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
In effetti bisognerebbe far sí che:
1) Gl'imballaggi siano minimi; 2) Si possano restituire i vuoti; 3) I prodotti siano il piú possibile di un unico materiale, e non di diecimila materiali diversi, sennò come si fa a riciclarli? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.