|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Fuji S5700: chiarimenti pratici
Ciao a tutti, vorrei sapere alcune piccole cose sull'utilizzo pratico di questa macchina:
1- lo zoom è a una velocità o a due? E' abbastanza sensibile oppure si muove troppo velocemente? (non ho trovato il tempo che impiega per compiere tutta l'escursione...) 2- prima di scattare la foto, sul display è visibile il diagramma di bilanciamento? 3- ho letto che appare sempre la spiegazione dei vari menù, non è fastidiosa? E' possibile toglierla? 4- si possono usare lcd e mirino insieme o soltanto uno dei due? 5- il coperchio delle batterie è solido? 6- è possibile scegliere manualmente un'area della foto da mettere a fuoco? 7- è possibile cancellare subito una foto senza entrare in playback? 8- tempo di attesa tra uno scatto e l'altro, senza lo scatto in sequenza? 9- ho letto che NON supporta l'USB 2.0.... è vero???? ![]() Lo so, sono un po' tante... ma non ho trovato proprio tutto nelle schede tecniche, e comunque non sempre sono corrette Grazie a tutti!! Ultima modifica di vertix : 19-06-2007 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
2- Ti riferisci al grafico che ti mostra se sovra o sottoesposta? si, nelle modalità manuali c'è. 3- Veramente non c'è proprio. 4- Direi solo uno dei due. C'è un tastino che permette di passare dall'uno all'altro (del resto, il mirino è un micromonitor che sta lì dentro, quindi non avrebbe senso tenerli accesi entrambi) 5- Mi pare proprio di si, nessun problema (tra l'altro le batterie originarie mi si sono scaricate ieri, dopo circa 250 scatti e ampio uso del display...) 6- Si, c'è una modalità che ti permette di spostare il quadratino del fuoco in giro per lo schermo. Poi c'è anche la messa a fuoco manuale classica, usando la levetta dello zoom in combinazione con un altro tasto. 7- Non mi pare, almeno per ora non ci sono riuscito. 8- Per me che vengo dalla compatta, è rapido, più che sufficiente. 9- La schede che avevo visto dicevano che c'era l'usb2, ma in effetti vedendo quelle ufficiali sul sito fuji parrebbe di no. Io cmq manco me ne sono accorto: francamente l'usb2 per una fotocamere è l'ultimo dei problemi, quando con meno di 10 euro compri una pennetta-adattatore usb2 e ci ficchi dentro la SD.... E' molto più comodo che stare a arrotolare e srotolare il cavo (pure con la vecchia hp735 l'avrò usato 3 volte in 4 anni), poi così non devi tenere la macchina accesa.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Ciao Ema', sapevo di poter contare su di te, che l'hai presa da poco!!
![]() Grazie per tutte le risposte, ora sono ancora più convinto, anche se la mancanza di USB 2..... ![]() Ieri ho visto in un negozio Fuji delle stampe 30x40 fatte con 5700 e 6500... splendide sia le une che le altre!! ![]() Unica indecisione è la "ridotta" escursione dei tempi da 1/1000 a 4 secondi, ma guardando parecchie foto in rete (pbase & co.) ho notato che i tempi al di fuori di questo range sono molto rari e su inquadrature molto particolari, che probabilmente richiedono la qualità di una reflex più che quella di una bridge.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Letto la review di reviews.cnet.com .....
![]() ![]() ![]() Sono recensioni non certo tecniche come dpreview e altri siti di fotografia, ma più "pratiche", che valutano molto anche l'utilizzo e l'ergonomia. Beh, la S700, che è la versione americana, ne esce quasi a pezzi ![]() Dalla review risulta che: - i menù sono di una lentezza estenuante - lo shutter lag tipico va da 0,6 secondi (raro) a più di DUE SECONDI!!! ![]() - il tempo tra uno scatto e l'altro supera i TRE SECONDI ![]() ![]() Insomma, voi che la usate avete notate questi (GROSSI) problemi?? Oppure sono difetti della S700, o forse solo della macchina usata per la prova??? Grazie ancora a tutti per le risposte!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Anche su dcresource è uscita la recensione della s5700, e anche loro anche riscontrato una lentezza simile.
Lo shutter lag è dai 0.6 secondi in sù (ed essendo una compatta ci può stare), l'intervallo da uno scatto all'altro è sui 3 secondi con schede M e sui 2 con schede H (e qui è decisamente lenta) indipendentemente se con o senza flash. Anche i risultati ad alti ISO sono inferiori ad altri modelli Fuji. Secondo me l'hanno volutamente castrata per non fare concorrenza alla 6500.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Può essere, ma mi sembra un comportamento poco furbo, visto che non ne stanno certo vendendo uno sproposito!! (il prezzo continua a calare ed è appena uscita...)
In ogni caso chi è interessato a una macchina coma la 5700 (come me) e trova recensioni poco confortanti, o cmq caratteristiche non adeguate (vedi ritardi di scatto e lentezze varie) di sicuro non si sposta automaticamente sulla 6500, che è più ingombrante e costosa... è molto più probabile che si sposti su altre macchine tipo Kodak z612 o Olympus sp 510. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
anche la fuji si piega alle esigenze delle vendite con Mp in aumento e deterioramento delle immagini, oltre a ciò non è che fuji abbiano mai brillato se non per la resa agli alti iso, io ne ho avute un paio e mi hanno parecchio deluso nell'utilizzo, compresa la 5600 e la 6500 e, se devo essere proprio sincero, anche la qualità degli scatti sfornati dalla macchina se non sottoposti a un buon lavoro in post produzione erano mediocri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 33
|
Allora:
innanzitutto i menu di una "lentezza estenuante" proprio non mi risultano. C'è una leggera attesa nel passare dal menù "scatto" al menù "Setup" (quello delle impostazioni della macchina, tipo ora, data, ecc) ma parliamo di frazioni di secondo, poi quello non è un menù che consulti sempre, perchè non trovi lì le impostazioni delle foto. Ma per ciò che riguarda il menù "scatto", per le impostazioni della foto, direi che mi risponde in tempo reale. Per il resto, torniamo al discorso che facevamo nell'altro thread, ossia al fatto che uno deve valutare le proprie esigenze e il proprio budget, e poi scegliere. E' chiaro che se si resta delusi dalla 6500, che è di fascia superiore e pur essendo economica già costa circa il 50% in più della 5700 (e dico il 50% in più, eh, mica pizza e fichi) è inutile pure aprire il discorso. Per quanto riguarda il ritardo, ho provato giusto ora a fare scatti sull'orologio del pc, a volte c'erano 2 secondi a volte 3 di differenza (facendoli manualmente, poi so che c'è una modalità che scatta in automatico ma non l'ho provata). Per me che vengo dalla compatta non è un problema. Se poi uno ha altre pretese e non ha problemi a spendere dai 300 euro in su, allora non vedo perchè debba perdere tempo a valutare la 5700. Per circa 200 euro non è che si può pretendere chissà cosa, eh! Cmq sia, Vetrix, ti consiglio di andare in un negozio e di chiedergli se te la fanno vedere accesa, così almeno ti levi qualche dubbio. Ultima modifica di Emà!!! : 21-06-2007 alle 15:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Grazie ancora Emà per le risposte precise e puntuali... sembri l'unico ad averla presa!!!
![]() In effetti ci avevo già pensato, ma nei due posti dove l'ho trovata non l'avevano esposta e "da maneggiare", ma addirittura chiusa in vetrina!! ![]() Vabbè, oggi riprovo.... ps: però accidenti a pbase.com!!! Ho trovato una galleria di foto di Parigi fatte con la 5600, io ci sono stato 2 anni fa e tante foto sono moooolto simili a quelle che avevo fatto io.... ma la qualità è DECISAMENTE superiore!! http://www.pbase.com/guidedworld/france&page=1 ![]() ![]() ![]() pps: so di essere molto indeciso, ma siccome poi mi deve durare almeno 3/4 anni vorrei una buona macchina con buon rapporto Q/P ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1
|
Ciao, si lo so sono nuovo...
volevo sapere, io ho una fuji S3000 ed ho 3 pacchi da 4 batterie stilo AA ricaricabili, ho sentito dire che molto probabilmente se comprassi la S5700 queste non andrebbero più bene perchè non le supporta o forse perchè quelle che accetta sono di tipo diverso...insomma, se devo pure comprarmi le pile nuove senza poter riciclare quelle "vecchie", la spesa lievita... Qualcuno sa dirmi se vanno bene pile ricaricabili tradizionali per la S5700? grazie Ciao Dario |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
la s5700 usa 4 batterie AA, quindi le tue dovrebbero andare bene. Al massimo potresti avere problemi di autonomia se sono batterie vecchie o dalla capacità insufficiente.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
|
Ciao Vertix..
ho letto tutte le domande che ha fatto e non rispondo personalmente xchè lo hanno già fatto altri amici. Certo è che se ti sei orientato verso questa macchina, dovresti capire che non puoi pretendere la luna da un prodotto che costa 218 euro ...non credi ??? Personalmente, ho acquistato una 6500fd ( 289 euro ) e posso dirti con certezza che non ha alcun difetto di quelli da te citati, tipo lentezza di scatto, o di menù. Forse si, è un po più ingombrante ma x me non è un problema visto che provengo da reflex pure dove peso e dimensioni la fanno da padrone !! Con la 6500fd ho fatto foto che non immaginavo neanche di poter essere in grado di fare, a dispetto di quanti sminuiscono la bontà costruttiva delle Fuji. Sono assolutamente soddisfatto della mia macchina, ne conosco pregi e difetti, limiti e peculiarità. So bene quanto vale e cosa può offrirmi in cambio dei soldi che ho sborsato per averla. Credimi, ho fatto foto meravigliose, intuitive, ricche di dettagli in fase di stampa. Potevo prendere la 9600 che mi piaceva altrettanto ma ho letto le recensioni della 6500fd e a differenza di quanto scritto per la 5700, la mia ne è sempre uscita a testa alta e a pieni voti. Se posso darti un consiglio, vista la poca differenza di prezzo, orientati più sulla 6500fd, se vuoi rimanere su Fuji... Altre marche...non vedo bridge allo stesso livello di rapporto qualità/prezzo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
|
Fabrizio grazie anche a te per la disponibilità a per i consigli!
Alla fine la 5700 l'ho scartata dopo aver visto delle foto in rete ed aver letto recensioni di chi l'ha acquistata. Intendiamoci, buon prodotto, buone foto, ma con qualche voncolo in più rispetto ad altre. Alla fine ho trovata la sony H2 a 249 euro, compreso caricabatterie e 2 batterie da 2500 mA. Le recensioni e le prove che avevo letto mi avevano già colpito, ma in rete non riuscivo a trovarla a meno di 270 euro +spese... così quando l'ho vista a 249 l'ho presa al volo! Ergonomicamente per me è molto meglio della 5700, avendo le mani un po' grandi la Fuji la sentivo meno "salda", la Sony pesa un po' di più ed è un po' più voluminosa, ma per me è perfetta. Le foto sono molto buone, molto intuitiva, buona dotazione per foto manuali con tempi di esposizioni più lunghi. Per la 6500, me l'hanno consigliata proprio in TANTI e devo ammettere che fa foto eccellenti, ma è parecchio ingombrante per l'uso che ne voglio fare al momento... Ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 43
|
Ciao a tutti,
volevo chiedere un dettaglio riguardo il modello S5700: la registrazione dei filmati con risoluzione 640x480 @ 30fps è a tempo limitato oppure fino alla dimensione massima della scheda di memoria? Grazie
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: grosseto
Messaggi: 297
|
sino al massimo della capacità della scheda, ciao.
__________________
a8n-sli premium; opteron 146@2858mhz; 2*512 mb Geil Value"blu" ; nvidia ge-force 8800 gts 1gb; 2 hd (160*2 gb hitachi s-ata2); terratec cinergy 600tv/radio; case chieftec matrix blu; mast. dvd philips 1660; dvd-rom lg; modem D-Link 302T; Multifunzione Canon MP600; water cooling by OClabs (mb-06/hydor l25/Black Ice Pro 2 ventole) ![]() IL MIO PC |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 366
|
scusate se riapro questo vecchissimo topic, ma avrei una domanda da fare, e mi sembra inutile aprirne uno nuovo..
ho comprato anche io questa macchina poco più di due mesi fa.. sinceramente mi trovo bene per l'uso che ne faccio(a parte per qualche funzione manuale veramente fastidiosa), ed ho notato che nella parte anteriore dell'obiettivo c'è una filettatura.. posso avvitarci altre ottiche od altre lenti utili per maggiori zoom oppure grandangoli? se si, quali? oppure è solo per far in modo che il copriobiettivo stia attaccato? ![]()
__________________
Macbook Pro '09 - 15" - 2,66Ghz - 9400m + 9600m gt - 8Gb ddr3 - 250GB samsung 840 + 1TB hdd Ultima modifica di teomatteo89 : 12-12-2007 alle 21:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 366
|
Quote:
edit: ho dato un'occhiata in rete e ci sono molte cose interessanti.. però le uniche fuji che trovo costano 140 euro, per poi avere poca differenza dall'originale.. esistono altre marche concorrenti o ad ogni macchina corrispondono le proprie lenti?
__________________
Macbook Pro '09 - 15" - 2,66Ghz - 9400m + 9600m gt - 8Gb ddr3 - 250GB samsung 840 + 1TB hdd Ultima modifica di teomatteo89 : 12-12-2007 alle 21:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
|
Quote:
__________________
Il mio PC: AMD Phenom II X2 550 + NOCTUA NH-U9B - ASUS M4A785TD-M EVO - 2x2GB G.Skill Ripjaws DDR3 1600Mhz CL7 (?) - NVIDIA 8800GT 512MB + Coolink GFXCHILLA ...Il tutto dentro un Aerocool QS-200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 366
|
Quote:
![]() magari, se riuscissi a dirmi il nome del venditore sarebbe fantastico! però con tutte queste conversioni di lenti, le foto vengono un pò alterate? ![]() comunque anche a me non dispiace la mia macchinetta fotografica.. l'unica peccà è l'effetto barilotto che storpia leggermente.. ma niente di inphotoshoppabile ![]()
__________________
Macbook Pro '09 - 15" - 2,66Ghz - 9400m + 9600m gt - 8Gb ddr3 - 250GB samsung 840 + 1TB hdd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.