Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2008, 15:10   #1
irciverson
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 134
Crittografia File System

Ciao ragazzi, (...intanto buon anno a tutti... )

Qualcuno sa spiegarmi le differenze dei sistemi di crittografia usati su file system windows (EFS) e quelli usati,invece, su file system linux ??

grazie in anticipo!
irciverson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 15:17   #2
irciverson
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 134
nessuno?
irciverson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 15:56   #3
acyd
Member
 
L'Avatar di acyd
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 206
Ma hai delle domande in particolare o solo in generale?
E' un argomento un pò vasto. Per racchiuderlo in poche parole possiamo prendere in considerazione il metodo di encrypting Efs dove invece in Linux è a tua scelta. Non che in windows non possa usare altri software e quindi usare algoritmi che vuoi, ma è meno "incluso", passami il termine.
__________________
Aiutaci contro lo spam
acyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 00:01   #4
irciverson
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 134
non mi è chiaro,per esempio, se EFS sia una cosa inclusa nel SO, ossia che viene già applicata "all'insaputa dell'utente" (?) o se esso sia comunque un software "esterno" ..
per sistemi unix ho visto che ci sono solo software "esterni" (?).. tipo loop-aes, ma di per se il sistema non prevede un qualcosa per la crittografia del file system?

EFS che algoritmi usa? cos'è che va a crittografare nello specifico?

grazie!
irciverson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 10:56   #5
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
efs è un sistema interno se non sbalgio disponibile su xp pro e vista; che algoritmo usi non lo so
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 18:53   #6
acyd
Member
 
L'Avatar di acyd
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 206
Si come dice bene wizard1993 è un'applicazione, diciamo, di sistema. Ovviamente devi darne avvio tu, non lo fa da solo senza che tu lo sappia.
Per l'algoritmo sa Desx e 3Des ma non ricordo ora su quali sistemi ci sia il 3des, comunque basta una ricerca irciverson e dovresti trovarlo.
__________________
Aiutaci contro lo spam
acyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 02:21   #7
Michelinux
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6
irciverson sei per caso alle prese con l'esame si S.O.S. ?
Chiacchere a parte, ho trovato che gli algoritmi crittografici usati da EFS sono diversi a seconda della versione del MS-OS montato:

- Windows 2000, utilizza soltanto DESX (eXtended Data Encryption Standard)
- versioni di Windows XP precedenti al SP1 utilizzano soltanto DESX o Triple-DES (3DES)
- Windows XP con SP1 o piu recente può utilizzare DESX, 3DES, o AES

Premetto che non ho molta esperienza su sistemi MS, ma da cio che ho capito EFS usa un device-mapper: un framework generico utilizzato per mappare una periferica a blocchi all’interno di un’altra, e cripta/decripta in tempo reale tutti i dati come in una pipe-line. Questo sistema è supportato soltanto su NTFS. E' l'unico nativo supportato da MS-OS e quindi è gia ben descritto sul sito di MS e non mi dilungo a descriverlo. Volendo si possono installare software di terze parti che possono creare e crittografare partizioni dell'hardisc usando Blowfish o AES 128-256, etc...

Linux offre diversi sistemi per crittografare porzioni di hardisc, come crypto-loop, dm-crypt, loop-AES, svnd (oBSD), GBDE (fBSD).
crypto-loop è un modulo di cifratura del disco che fa uso della CryptoAPI della serie kernel 2.6. La sua funzionalità è incorporata nel device mapper: un framework generico utilizzato per mappare una periferica a blocchi all’interno di un’altra. Questo strumento può creare file system crittografati dentro un file regolare sul FS: una volta che il file è criptato, può essere mosso su un’altro storage device. Questo è reso possibile grazie al loop device, uno pseudo device che permette che un file normale sia montato come se gosse un device fisico. Criptando I/O nel loop device ogni dato a cui verrà fatto accessso dovrà prima essere decrittato prima di passare attraverso il file system regolare, e il contrario vale per la memorizzazione di file nel loop device. Con questo sistema Linux ha introdotto la possibilità di tenere un file di loopback criptato in real-time su disco, demandandone la gestione direttamente al kernel. Non necessita di patch al kernel, è in grado di utilizzare tutti i cifrari supportati dal kernel e lavora in real-time. Il difetto principale è che è sensibile ad attacchi di tipo watermarks, è piu lento degli altri sistemi, non permette di criptare lo swap ed è sconsigliato su FS journaled.
dm-crypt è un sottosistema di cifratura del disco trasparente, a partire dal kernel 2.6. Il sistema si basa sullo stesso principio di crypto-loop, con la differenza che è stato progettato per supportare operazioni in modalità avanzate, come ESSIV e LRW in modo da evitare attacchi di tipo watermarking. Questa applicazione supporta la cifratura di interi dischi, partizioni, volumi logici, cosi come fils e può essere usato con qualsiasi file-system. Supporta la cifratura dello spazio di swap e i FS journaled, ed è piu veloce di crypto-loop.
loop-AES è un sistema sviluppato per sopperire ai problemi rilevati negli altri metodi di gestione dell'encryption con particolare attenzione verso le performance e si basa su una applicazione che legge da stdin e scrive su stdout chiamata aes-pipe. Loop-AES ha un'esecuzione estremamente veloce ed altamente ottimizzata di Rijndael (AES) in linguaggio assembler e quindi fornisce le prestazioni massime su una CPU IA-32 (x86). Quello che fa sostanzialmente Loop AES è basarsi su una applicazione che legge da stdin e scrive su stdout chiamata aes-pipe, ed è quindi molto veloce e adatta al lavoro in real-time di grandi volumi. Tuttavia necessita di patch esterne al kernel ed allo userland, che richiedono molta cura nel setup e nella manutenzione.
svnd è l’equivalente di Loop-AES per oBSD si presta purtroppo ad attacchi offline basati su dizionario. E' molto veloce, ma supporta solo Blowfish
GBDE è equivalente di Loop-AES per fBSD, utilizza crittografia forte con diversi algoritmi, autenticazione a due fattori, e l'utilizzo di un salt per evitare attacchi offline basati su password. E' ritenuta l'implementazione più sicura tra quelle illustrate.

Queste sono alcune tra le tecnologie piu conosciute nel modo GNU linux/unix per la crittografia del FS, ma non esiste una risposta universale. Dipende dal compromesso che riusciamo a stabilire tra necessità di riservatezza, semplicità di utilizzo e funzionalità necessarie disponibili. Inoltre non è possibile utilizzare più di uno di questi meccanismi sullo stesso sistema. Il principale motivo è la personalizzazione degli strumenti in userspace.

Spero di non essere andato [OT]
Michelinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 17:33   #8
irciverson
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 134
grazie a tutti,soprattutto a te michelinux!

[OT]P.s. .....si ...in effetti sto avendo a che fare con s.o.s. tu ne sai qualcosa? [/OT]
irciverson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 23:46   #9
Michelinux
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da irciverson Guarda i messaggi
grazie a tutti,soprattutto a te michelinux!

[OT]P.s. .....si ...in effetti sto avendo a che fare con s.o.s. tu ne sai qualcosa? [/OT]
Figurati! Il mio motto è "se nessuno sa quel che tu sai, il tuo sapere serve a poco", quindi cio che so lo metto volentieri a disposizione. Domani ci sarò anche io tra i candidati SI... e spero di presentare una sola volta a quell'appello Tuttavia seguirei di nuovo il corso, solo per il piacere di sentirlo spiegare secondo me è davvero bravo!

In bocca al lupo per domani, ci si vede sul campo
Michelinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Firenze lotta con il parcheggio selvaggi...
Amazon, nella notte crollati i prezzi di...
Lenovo Tab Plus: questo tablet 2K (2000x...
Insta360 GO Ultra, la nuova action cam c...
Formula 1 nel caos? I problemi del nuovo...
Nothing Phone (3) appena uscito e subito...
Google amplia AI Mode in Search in oltre...
iPhone 16 Pro da 256GB oggi a 1.099€ (-2...
Quanto costa davvero all'ambiente ogni r...
Una startup svedese ha creato un'alterna...
Sony WH-1000XM4 e le nuove WH-1000XM5SA ...
iPad Air M3 a soli 599€: 11 pollici 128 ...
YouTube Music compie 10 anni e aggiunge ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v