Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2007, 15:55   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
[MATLAB]grafici

In pratica devo fare numerosi grafici in matlab, ciasciuno di esse contiene diverse serie di dati. Plotto ciascuna serie attraverso un ciclo for. Ad ogni ciclio devo cambiare il marcatore ed il colore dei punti. Allora ho pensato di mettere il tipo di marcatore ed il colore in un vettore di stringhe ed ogni volta che plotto una serie di dati, cambio l'indice di questo vettore. Non riesco a capire perchè il compilatore mi dà un errore su tutte le istruzioni in cui assegno il tipo di marcatore ed il colore al vettore di stringhe...In parole povere mi dà errore sulla seguente istruzione:


marcatore(1)='r:*'

mostrandomi il seguente messaggio d'errore:

??? In an assignment A( = B, the number of elements in A and B
must be the same.

Error in ==> E:\Documenti\stage\grafici matlab\correlazione.m
On line 1 ==> marcatore(1)='r:*'

cosa c'è di sbagliato in quello che sto facendo?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 17:48   #2
francescosalvaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
vuol dire che stai uguagliando due cose che hanno un numero di elementi o che possono contenere un numero diverso, il che è sbagliato
francescosalvaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 18:17   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da francescosalvaggio Guarda i messaggi
vuol dire che stai uguagliando due cose che hanno un numero di elementi o che possono contenere un numero diverso, il che è sbagliato
Scusami ma non sto capendo il perchè sto uguagliando due cose che hanno un numero di elementi diversi. Quella è la prima istruzione del mio programma. Come metteresti tu in una variabile la stringa necessaria per fare in modo di usare come marcatore un'asterisco rosso?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 11:23   #4
mparlam
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 11
Il problema è il seguente. Il tuo marcatore è una stringa ovvero un array di caratteri. Nell'esempio che mostri 'r:*' la stringa è formata da 3 caratteri i quali giocano per matlab lo stesso ruolo che avrebbero i 3 elementi nel vettore [7 15 2]. Infatti la rappresentazione interna che matlab usa per le stringhe è la stessa che usa per i più comuni array di numeri.
Se tieni presente questo, allora il tuo errore è lo stesso che avresti cercando di fare, ad esempio:
a(1) = [7 15 2]
che è ovviamente impossibile, dato che staresti cercando di mettere nel primo elemento dell'array a un altro array (di 3 elementi) e non uno scalare. Se ci pensi non è nemmeno chiaro che cosa tu vorresti che lui facesse. Una cosa che potrebbe essere ciò che vuoi sarebbe:
a(1:3) = [7 15 2]

Potresti usare questo approccio anche per il tuo problema con i caratteri. Sarebbe però assai poco pratico e funzionale in quanto ti obbligherebbe ad avere "marcatori" tutti di 3 caratteri e quindi ti impedirebbe di usare in modo pratico 'r', 'r.-', 'ro' contemporaneamente.

Il buon matlab viene in aiuto. Per ovviare a tutta la classe di problemi di questo tipo che derivano, in ultima analisi, dalla struttura "rigida" degli array (struttura che ne garantisce però un'efficienza molto elevata nei calcoli numerici), sono sate aggiunte le celle.
Una cella non è nient'altro che un array generalizzato, un contenitore indicizzato generico in cui gli elementi possono essere di qualunque tipo e anche diversi (in un array convenzionale gli elementi devono essere tutti uguali, o solo double o solo char).
Una variabile si definisce come cella usando, all'atto pratico, le parentesi graffe {} invece delle quadre []. Poi si usa più o meno nello stesso modo di un array. Ovviamente NON sono definite le operazioni algebriche data la flessibilità garantita sul contenuto...

ESEMPIO:
A={};
A{1} = 'pippo';
A{2} = [1 2 3];
A{3} = 7

A è una cella che contiene tre elementi: una stringa, un array di tre elementi, e uno scalare. A{1}='pippo' non da errore perchè ad A{1} è associato quasta volta il singolo 'OGGETTO stringa e non i caratteri da cui essa è composta.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA
Come usare una cella per risolvere il problema dei marker? Puoi provare così:

MARCATORE = {};
MARCATORE{1} = 'r.-';
MARCATORE{2} = 'g.-';
MARCATORE{3} = 'b.-';

figure(1); clf; hold on
for i=1:3
plot(DATA(:,1), DATA(:,1+i)), MARCATORE{i} )
end%i

Dove ho supposto che DATA sia una matrice Nx4 che contiene nella prima colonna i valori delle ascisse e nelle successive 3 i valori che devi plottare.

Se i tuoi dati non fossero così omogenei, potresti sfruttare ancora le celle per rendere il tutto ancora più efficiente:

X={}; Y={};
X{1} = ...
Y{1} = ...
X{2} = ...
Y{2} = ...
X{3} = ...
Y{3} = ...

for i=1:3
plot(X{i},Y{i}, MARCATORE{i} )
end%i

Un'altra idea, furba in termini di chiarezza e ordine delle informazioni, sarebbe stata quella di usare un array di strutture dati. Ma quasto è un altro capitolo... :-)
__________________
KM Z2
Guardate le mie foto qui: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=15092
mparlam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 13:01   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da mparlam Guarda i messaggi
Il problema è il seguente. Il tuo marcatore è una stringa ovvero un array di caratteri. Nell'esempio che mostri 'r:*' la stringa è formata da 3 caratteri i quali giocano per matlab lo stesso ruolo che avrebbero i 3 elementi nel vettore [7 15 2]. Infatti la rappresentazione interna che matlab usa per le stringhe è la stessa che usa per i più comuni array di numeri.
Se tieni presente questo, allora il tuo errore è lo stesso che avresti cercando di fare, ad esempio:
a(1) = [7 15 2]
che è ovviamente impossibile, dato che staresti cercando di mettere nel primo elemento dell'array a un altro array (di 3 elementi) e non uno scalare. Se ci pensi non è nemmeno chiaro che cosa tu vorresti che lui facesse. Una cosa che potrebbe essere ciò che vuoi sarebbe:
a(1:3) = [7 15 2]

Potresti usare questo approccio anche per il tuo problema con i caratteri. Sarebbe però assai poco pratico e funzionale in quanto ti obbligherebbe ad avere "marcatori" tutti di 3 caratteri e quindi ti impedirebbe di usare in modo pratico 'r', 'r.-', 'ro' contemporaneamente.

Il buon matlab viene in aiuto. Per ovviare a tutta la classe di problemi di questo tipo che derivano, in ultima analisi, dalla struttura "rigida" degli array (struttura che ne garantisce però un'efficienza molto elevata nei calcoli numerici), sono sate aggiunte le celle.
Una cella non è nient'altro che un array generalizzato, un contenitore indicizzato generico in cui gli elementi possono essere di qualunque tipo e anche diversi (in un array convenzionale gli elementi devono essere tutti uguali, o solo double o solo char).
Una variabile si definisce come cella usando, all'atto pratico, le parentesi graffe {} invece delle quadre []. Poi si usa più o meno nello stesso modo di un array. Ovviamente NON sono definite le operazioni algebriche data la flessibilità garantita sul contenuto...

ESEMPIO:
A={};
A{1} = 'pippo';
A{2} = [1 2 3];
A{3} = 7

A è una cella che contiene tre elementi: una stringa, un array di tre elementi, e uno scalare. A{1}='pippo' non da errore perchè ad A{1} è associato quasta volta il singolo 'OGGETTO stringa e non i caratteri da cui essa è composta.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA
Come usare una cella per risolvere il problema dei marker? Puoi provare così:

MARCATORE = {};
MARCATORE{1} = 'r.-';
MARCATORE{2} = 'g.-';
MARCATORE{3} = 'b.-';

figure(1); clf; hold on
for i=1:3
plot(DATA(:,1), DATA(:,1+i)), MARCATORE{i} )
end%i

Dove ho supposto che DATA sia una matrice Nx4 che contiene nella prima colonna i valori delle ascisse e nelle successive 3 i valori che devi plottare.

Se i tuoi dati non fossero così omogenei, potresti sfruttare ancora le celle per rendere il tutto ancora più efficiente:

X={}; Y={};
X{1} = ...
Y{1} = ...
X{2} = ...
Y{2} = ...
X{3} = ...
Y{3} = ...

for i=1:3
plot(X{i},Y{i}, MARCATORE{i} )
end%i

Un'altra idea, furba in termini di chiarezza e ordine delle informazioni, sarebbe stata quella di usare un array di strutture dati. Ma quasto è un altro capitolo... :-)
ti ringrazio tanto, mi e' tutto chiaro...Ciao!
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v