Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2007, 15:58   #1
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Proporzione prezzi auto euro

Nel 1980 il costo dell' auto andava quasi tutto in motore, cioè prestazioni
e carrozzeria, cioè comfort.
Oggi invece nel prezzo d'acquisto sono compresi anche tutti i dispositivi
necessari a "soddisfare" le varie normative euro 5 euro 6 ecc. ecc.

L'inizio era una buona idea... cinture + airbag + catalizzatore
che incideva per il 30..40% del prezzo dell' auto, ma ciò era sicuramente
giustificabile, visto il notevole miglioramento della sicurezza e dell' inquinamento.

ma ora si stà andando troppo oltre...

c'è bisogno di una moratoria, altrimenti con il passare degli anni
oltre il 60% del costo dell' auto sarà destinato a "dispositivi" elettronici
superflui ed inutili.

Un caso per tutti, il sistema della rivelazione della pressione dei pneumatici,
montato (e pagato) nelle auto vendute circa 5 anni fà,
nessuno dei proprietari si è ricordato di sostituire la batteria, e quindi
ora "circolano" senza il dispositivo attivato....
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 16:02   #2
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13790
beh, è colpa dei proprietari, quel dispositivo è molto utile per chi viaggia molto
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 19:02   #3
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Nel 1980 il costo dell' auto andava quasi tutto in motore, cioè prestazioni
e carrozzeria, cioè comfort.
Oggi invece nel prezzo d'acquisto sono compresi anche tutti i dispositivi
necessari a "soddisfare" le varie normative euro 5 euro 6 ecc. ecc.

L'inizio era una buona idea... cinture + airbag + catalizzatore
che incideva per il 30..40% del prezzo dell' auto, ma ciò era sicuramente
giustificabile, visto il notevole miglioramento della sicurezza e dell' inquinamento.

ma ora si stà andando troppo oltre...

c'è bisogno di una moratoria, altrimenti con il passare degli anni
oltre il 60% del costo dell' auto sarà destinato a "dispositivi" elettronici
superflui ed inutili.

Un caso per tutti, il sistema della rivelazione della pressione dei pneumatici,
montato (e pagato) nelle auto vendute circa 5 anni fà,
nessuno dei proprietari si è ricordato di sostituire la batteria, e quindi
ora "circolano" senza il dispositivo attivato....
se la gente non vorrà cose inutili le macchine più spartane tipo Dacia Logan venderanno di più e anche gli altri produttori si adatteranno a fare macchine più spartane.

Si chiama libero mercato.
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2007, 23:15   #4
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3884
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Nel 1980 il costo dell' auto andava quasi tutto in motore, cioè prestazioni
e carrozzeria, cioè comfort.
Oggi invece nel prezzo d'acquisto sono compresi anche tutti i dispositivi
necessari a "soddisfare" le varie normative euro 5 euro 6 ecc. ecc.

L'inizio era una buona idea... cinture + airbag + catalizzatore
che incideva per il 30..40% del prezzo dell' auto, ma ciò era sicuramente
giustificabile, visto il notevole miglioramento della sicurezza e dell' inquinamento.

ma ora si stà andando troppo oltre...

c'è bisogno di una moratoria, altrimenti con il passare degli anni
oltre il 60% del costo dell' auto sarà destinato a "dispositivi" elettronici
superflui ed inutili.

Un caso per tutti, il sistema della rivelazione della pressione dei pneumatici,
montato (e pagato) nelle auto vendute circa 5 anni fà,
nessuno dei proprietari si è ricordato di sostituire la batteria, e quindi
ora "circolano" senza il dispositivo attivato....
il rialzo dei prezzi non è certo dovuto a questo, anzi, con tutta la ricerca che fanno per costruire auto con materiali sempre meno costosi a noi dovrebbe costare ogni anno di meno
L' obiettivo di qualsiasi azienda per aumentare l' utile è abbattere i costi di produzione, ciò dovrebbe almeno in teoria garantire a noi un prezzo stabile a parità di sviluppo tecnologico e a loro di guadagnarci di più
Non sono certo 'sti gingilli elettronici a fare il prezzo, tanto che se guardi macchine come la Logan sia nella versione più economica da 10000€ che in quella più costosa da 14000€ non ti danno manco l' esp, la qualità costruttiva è paragonabile ad utilitarie di metà anni '90 e i 4000€ di differenza tra le 2 versioni capisci bene che non stanno certo nel motore diesel o nel clima manuale o nella radio che è un pezzo da museo .... semplicemente se ne approfittano

Giusto a titolo di paragone con 10000€ che son circa 19300 milioni delle vecchie lire ci compravi una signora macchina a fine anni 90
Fidati che non son certo un abs, 4 airbag e una scocca deformabile a fare il prezzo, né tantomeno il numero di persone che ci lavorano dietro tanto più che ormai i lavori e relativo stipendio vanno a progetto ...

Semmai diamo la colpa a costi di pubblicità,marketing,eventi,saloni e chi più ne ha più ne metta ... quelle si che son spese inutili che gravano sul costo del prodotto finale !!! Ma tanto a loro cosa vuoi che gliene frega, di certo non si mettono a risparmiare su questo, e visto che non rinuncerebbero mai ad un solo cent per ogni macchina che vendono, scelgono di far gravare tutte queste belle spese accessorie solo ed unicamente sul cliente finale che più si lamenta che non c' ha i soldi e più compra.

Prima la macchina si cambiava ogni 10/20 anni , adesso la gente si diverte a cambiarla ogni 5 come fossero dei vestiti ... e i produttori continueranno ad alzare il prezzo investendo sempre più in pubblicità che in qualità del prodotto.
Finché non arriverà il giorno che gireremo tutti di nuovo in bicicletta....

PS: ovviamente l' origine del peccato non è da attribuirsi ai costruttori, ma in generale al caro vita e allo sfrenato consumismo degli ultimi anni, siamo in piena crisi tanto che non si riesce neanche a tenere sotto controllo i prezzi dei beni di prima necessità, figuriamoci i beni di lusso come le auto (eh si, perché purtroppo nonostante il numero di vetture vendute devono ancora essere considerati tali)
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
DAZN e ACE smantellano "Calcio"...
Insta360 a IFA 2025: partnership con Lei...
Intel: il processo produttivo 14A sar&ag...
Fiat porta in Algeria la produzione di G...
Spazio Lenovo riapre a Milano. Cosa camb...
Prime foto di ID. Polo GTI: Volkswagen p...
BYD ha grandi novità per IAA: la ...
ASML investe 1,3 miliardi in Mistral AI ...
Tecnologia d'altri tempi e benessere del...
Come va il modem Apple C1 di iPhone 16e?...
smart alla IAA Mobility 2025, elogia i n...
Star Wars, chiusa l'asta per la spada or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v