Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 08:23   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, la newsletter che imbarazza Washington

Notizia del 05 Ottobre 2007


Roma - Surreale: ecco l'aggettivo migliore per descrivere quanto accaduto lo scorso mercoledì sulla newsletter riservata agli annunci sul terrorismo del Homeland Security Department, l'organismo statunitense che sovrintende alle questioni in materia di sicurezza nazionale. È bastato che uno di coloro che ricevono la newsletter, un utente americano, facesse un "reply" al messaggio perché venisse rivelata platealmente una leggerezza nella configurazione del servizio: il reply è stato consegnato a tutti gli utenti di quella newsletter. Che a loro volta hanno risposto. Causando in poche ore una pioggia di oltre due milioni di missive indesiderabili.

Ogni mattina, HSD pubblica un bollettino intitolato Open Source Infrastructure Report, una documento non classificato che viene inviato ad una lista di circa 7500 iscritti: tra di questi figurano responsabili della sicurezza di aziende private, compagnie governative, centrali elettriche (anche nucleari) e così via. Nella missiva quotidiana è contenuta una breve rassegna stampa dei fatti accaduti durante la giornata precedente, inerenti a questioni collegate alla sicurezza nazionale.

Mercoledì mattina, Alex Greene - manager presso la GKN Freight Services - decide di cambiare l'indirizzo presso il quale riceve il notiziario: per farlo, invece di contattare l'amministratore, schiaccia il bottone rispondi a tutti nella finestra del suo client di posta. Risultato: l'email con la sua richiesta giunge a tutti gli iscritti. Dopo pochi minuti, il primo buontempone fiuta la magagna: "Non credo nessuno se ne sia ancora reso conto, ma questo è senz'altro un ottimo modo per presentarci tutti!".

In pochi minuti sono già decine i messaggi giunti da ogni angolo degli USA. C'è chi cerca un nuovo lavoro, chi cerca l'anima gemella e chi invece cerca solo di scambiare quattro chiacchiere: "Sono un sagittario di New York" scrive il sergente di prima classe Michael Bass, che rivela anche una passione per gli alcolici e le bistecche. Metereologico Bill Meyer, dell'ufficio dei programmi d'emergenza del Tesoro: "Bella giornata qui a Washington, solo un po' afoso!". Alle 10:42 arriva anche la prima email ufficiale: "Richiesta urgente dal dipartimento della difesa. Questo è l'ufficio per la lotta al terrorismo, che vi chiede gentilmente di smettere subito".

Un appello caduto nel vuoto, che nelle ore seguenti sarà seguito da altri vani tentativi di calmare i grafomani della sicurezza nazionale. E così, spazio persino ai messaggi elettorali, alle proteste di coloro che chiedono di essere cancellati dalla lista - anche loro dimenticano di usare l'apposito link contenuto in ogni missiva per la cancellazione - e alla fine arrivano anche le scherzose minacce al primo ad aver replicato alla newsletter: "Caro signor Alex Greene (tu che hai cominciato questo casino), che la puzza di migliaia di cammelli infesti la tue ascelle e che uno yak in calore faccia l'amore col tuo stinco" scrive un certo Michael Smith.

Cosa è successo? Lo spiega Marcus Sachs di SANS, sulle pagine del blog della sua azienda: dalle ricerche svolte, si è scoperto che la lista di distribuzione altro non è che un semplice indirizzo su un server Lotus Domino, incaricato di inoltrare la posta a tutti i sottoscrittori. Per un evidente errore di configurazione del DHS, qualcuno deve aver accidentalmente disabilitato il blocco delle risposte al mittente, causando l'inondazione di posta spazzatura. Non è certo la prima volta che accade, ma non è frequente che succeda per uffici di questa importanza.

Il tutto, perdipiù, in un servizio che in teoria dovrebbe servire a garantire la sicurezza dei cittadini: "Cosa sarebbe successo - si domanda Sachs - se il cattivone di turno avesse inviato un attachment contenente una zero-day vulnerabilty ai componenti della lista?". Una domanda che solleva molti dubbi anche sulle competenze degli esperti informatici del DHS, a cui sono occorse molte ore per tappare la falla. Non prima, comunque, che la notizia facesse il giro del mondo.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 10:03   #2
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
questa sì che è una di quelle news che mi fa' finire in modo veramente allegro la settimana
alla fine era anche divertente come vicenda
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 10:52   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
questa sì che è una di quelle news che mi fa' finire in modo veramente allegro la settimana
alla fine era anche divertente come vicenda
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v