Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2007, 00:43   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Lo spyware? Un affare che conviene

Notizia del 03 Ottobre 2007



Roma - Ennesimo caso di mano morbida della Federal Trade Commission statunitense contro produttori e distributori di spyware, tanto odiati dagli utenti quanto fortunati nel cavarsela con la giustizia - o presunta tale. Tre truffatori, riconosciuti colpevoli di spacciare software spione e malevolo nascosto all'interno di screensaver e file video, dovranno versare per il disturbo arrecato 330mila dollari e ricevere le attenzioni delle autorità federali americane per i prossimi otto anni.

Forse non gli sarà andata bene come nel caso degli autori di Kazanon, Mailwiper e Spy Deleter, che nel novembre scorso se la solo cavata con soli 50mila dollari di multa perché poveri in canna, ma Elliott S. Cameron, Robert A. Davidson II e Garry E. Hill hanno lo stesso accettato di buon grado di dichiararsi colpevoli dei reati ascrittigli e pagare quanto richiesto dalla FTC. Il software da loro ideato, chiamato Media Motor, si stima abbia infettato 15 milioni di macchine e fatto guadagnare agli autori qualcosa come 3,6 milioni di dollari. Al confronto, la multa comminatagli dalle autorità è poco più che un obolo simbolico.

Media Motor, spyware dal comportamento piuttosto classico associato a nomi di società come ERG Ventures, Joysticksavers.com e Privateinpublic.com, spiava le parti del sistema più sensibili per la privacy dell'utente, aggiungeva una toolbar sul browser difficile da eliminare che mostrava a video banner pubblicitari, tracciava le abitudini di navigazione dell'utente e generava pop-up reclamizzanti i cari, vecchi contenuti pornografici sempre sulla breccia.
Ora i tre discolacci hanno promesso che non lo faranno più, e dovranno tenere traccia puntigliosa dei loro prossimi business da presentare alla FTC, oltre a dover offrire obbligatoriamente agli utenti dei suddetti business un sistema per raccogliere le lamentele dei consumatori. Poco male considerando che la sentenza non fa altro che rafforzare l'idea secondo cui produrre spyware conviene: al massimo, suggeriscono nei fatti le autorità USA, si paga una multa simbolica e si finisce su un registro per un po' d'anni, al cambio c'è la possibilità di guadagnare, intascare e tenere per se milioni di dollari. Esentasse.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 10:26   #2
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
Notizia del 03 Ottobre 2007



Roma - Ennesimo caso di mano morbida della Federal Trade Commission statunitense contro produttori e distributori di spyware, tanto odiati dagli utenti quanto fortunati nel cavarsela con la giustizia - o presunta tale. Tre truffatori, riconosciuti colpevoli di spacciare software spione e malevolo nascosto all'interno di screensaver e file video, dovranno versare per il disturbo arrecato 330mila dollari e ricevere le attenzioni delle autorità federali americane per i prossimi otto anni.

Forse non gli sarà andata bene come nel caso degli autori di Kazanon, Mailwiper e Spy Deleter, che nel novembre scorso se la solo cavata con soli 50mila dollari di multa perché poveri in canna, ma Elliott S. Cameron, Robert A. Davidson II e Garry E. Hill hanno lo stesso accettato di buon grado di dichiararsi colpevoli dei reati ascrittigli e pagare quanto richiesto dalla FTC. Il software da loro ideato, chiamato Media Motor, si stima abbia infettato 15 milioni di macchine e fatto guadagnare agli autori qualcosa come 3,6 milioni di dollari. Al confronto, la multa comminatagli dalle autorità è poco più che un obolo simbolico.

Media Motor, spyware dal comportamento piuttosto classico associato a nomi di società come ERG Ventures, Joysticksavers.com e Privateinpublic.com, spiava le parti del sistema più sensibili per la privacy dell'utente, aggiungeva una toolbar sul browser difficile da eliminare che mostrava a video banner pubblicitari, tracciava le abitudini di navigazione dell'utente e generava pop-up reclamizzanti i cari, vecchi contenuti pornografici sempre sulla breccia.
Ora i tre discolacci hanno promesso che non lo faranno più, e dovranno tenere traccia puntigliosa dei loro prossimi business da presentare alla FTC, oltre a dover offrire obbligatoriamente agli utenti dei suddetti business un sistema per raccogliere le lamentele dei consumatori. Poco male considerando che la sentenza non fa altro che rafforzare l'idea secondo cui produrre spyware conviene: al massimo, suggeriscono nei fatti le autorità USA, si paga una multa simbolica e si finisce su un registro per un po' d'anni, al cambio c'è la possibilità di guadagnare, intascare e tenere per se milioni di dollari. Esentasse.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico


più vi penso più mi viene la tentazione
ovviamente scherzo
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Cloudflare blocca un DDoS record: picco ...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v