|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...-no_22771.html
Circola per la rete una notizia sensazionale: nei prossimi anni batterie per notebook con incredibile autonomia operativa. Ma tutto non è come sembra... Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 868
|
Ah bè, a sto punto anche una centrale nucleare è una grossa batteria a durata addirittura maggiore...a quando un nocciolo radioattivo portatile?
Io lo monto subito in macchina...la mia batteria si è appena bruciata! Se potete consegnarmene uno a casa entro fine settimana... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 52
|
Quote:
![]() Comunque gran notiziona ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
interessante.
fino ad adesso l'unica applicazione su "larga scala" del decadimento radioattivo per produrre elettricità era negli rtg, che sfruttano però il calore prodotto dal decadimento alfa, con relative problematiche dovute alla difficoltà di reperimento degli isotopi adatti (polonio, plutonio238...) e al rendimento infimo. Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 03-10-2007 alle 12:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 357
|
Senza dimenticare il nucleazzone con rendimento supercazzolo a base di stronzio con una bella isotopona
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
|
Bella notizia, interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
bella notizia, scritta bene e comprensibile (visti i temi trattati)!
che poi l'applicazione sui portatili sia di difficile realizzazione è un conto, ma è pur sempre un punto di partenza e chissì tra 10 o 15 anni cosa ci riserverà il futuro su questo fronte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
|
Giusto quello che mi manca per alimentare il flusso canalizzatore della mia Fiat Punto...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: /dev/urandom
Messaggi: 112
|
ma da quanto ho capito dovrebbe essere un'ottima tecnologia per batterie "voluminose" quali quelle delle auto..
inoltre, sempre che eroghino una potenza sufficiente, potrebbero addirittura alimentare le auto elettriche, con praticamente autonomia infinita! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
se non l'hanno messo ancora sulle auto ci sarà un motivo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
|
Micro buco nero tascabile... così ho aggiunto la mia...
Però il lato oscuro della forzza ha la sua. Antimateria? Sono quelle idee un po' così, però se adeguatamente sviluppate possono portare risultati grandiosi, io aspetterei a bocciare, chissà cosa pensano quelli che ridicolizzavano le cpu multicore... Qualcuno di voi si ricorda Terminator 3? Quando ha la batteria che funziona male la prende e la butta via, con piccola esplosione non meno devastante, però era a celle di idrogeno? Faremo la stessa cosa con le batterie del note: "vibra? aspe' che butto la batteria..." BOOM! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
I generatori a radioisotopi sono molto comuni in certi ambiti tecnologici (militari, spaziali) da 40 anni a questa parte.
Quello che però non tutti sanno è già negli anni 70' hanno avuto applicazione pratica per dispositivi di dimensioni PICCOLISSIME e anche a contatto con l'organismo. Infatti sono stati realizzati addirittura dei pacemaker che sfruttano il decadimento del plutonio (!). Questi dispositivi avevano il vantaggio di richiedere una sola operazione per essere impiantati e probabilmente sarebbero durati per tutta la vita del paziente; pare che abbiano funzionato bene, ma sono stati utilizzati poco vista la pericolosità del materiale (dopo il decesso di un portatore viene assolutamente recuperato...) e il miglioramento delle tecnologie delle batterie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
L'effetto betavoltaico è quello che nella letteratura dei sistemi di generazione dell'energia di bordo nelle missioni interplanetarie (per le quali l'energia elettrica fornita dai pannelli solari non è sufficiente vista la distanza dal Sole) è noto come effetto fotoelettrico: particelle ad alta energia ionizzano metalli/semiconduttori e gli elettroni spinti via vengono raccolti per dare corrente in forma controllata.
Le particelle beta sono elettroni (o positroni) ad alta energia e tipicamente te li ritrovi nel vento solare che investe i satelliti per telecomunicazioni. Bella spiegazione, complimenti ![]() Infine: considerando i progressi tecnologici e il rate di aggiornamento dei portatili o delle automobili, anche 12 anni di autonomia significano coprire almeno 2 generazioni di prodotti. Semmai il problema sarebbe lo smaltimento di milioni di batterie "nucleari".
__________________
Neo :"sono morto?" Morpheus :"tutto l'opposto." Ultima modifica di kronos2000 : 03-10-2007 alle 13:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3384
|
Tsk!, non ragionate quadrimensionalmente!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
L'industria dell'automobile è lentissima nell'evoluzione tecnologica, vuoi per motivi di cartello dei petrolieri, vuoi per la difficoltà e i costi della riconversione della produzione di unità dedicate come il motore e la ricerca di leghe leggere ed economiche e magari "a memoria di forma".
In fondo i miglioramenti nell'auto li ha portati solo l'elettronica: ma motore, sospensioni, scocca, etc sono sempre quelli da cent'anni a questa parte, salvo lievi modifiche. Efficienze basse, consumi alti, strutture pesanti. Se una Punto pesa una tonnellata e 300 Kg hai voglia a parlare di evoluzione e controllo dei consumi.
__________________
Neo :"sono morto?" Morpheus :"tutto l'opposto." |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 291
|
ottimo! mi serviva qualcosa per alimentare gli scudi deflettori della vespa! metti e incontro un incrociatore galttico coi raggi gamma che fo? mi friggo? no attivo e deflettori e passa tutti...e avanza energia pure per la ps3...na figata!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 251
|
In Italia non (hanno voluto/vogliono) le centrali nucleari, figuriamoci ste "batterie", anche se sarebbe più corretto chiamarle generatori non batterie...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Mi associo ai complimenti per la trattazione scorrevole e comprensibile del tema dell'articolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.