|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Creare un server domestico
Ciao a tutti.
Un amico ha per le mani un IBM X-220, le cui caratteristiche hardware dovrebbero essere: - CPU Pentium III 800 MHz (con un secondo socket libero) - 256 MB RAM - 2 HD scsi 9.1 GB - CD-ROM Ha ancora alcuni slot PCI liberi e un controller IDE integrato. L'idea era quella di farne un server domestico in una rete composta principalmente da client Windows XP. Le esigenze al momento sono: 1) Print server: al server verrà collegata una stampante (Canon Pixma MP510) che dovrà essere raggiunta e condivisa da tutti i client 2) Storage server: i client dovranno poter accedere a cartelle condivise sul server (eventualmente anche su dischi rimovibili) 3) Router/Access point: questo è il punto per me più difficile; il server viene collegato ad internet con un modem/router adsl e successivamente l'idea sarebbe quella di aggiungergli una scheda wireless e farlo operare come ap nei confronti degli altri client. Come posso farlo? 4) Amule: attivandone la modalità server, sarà gestito e raggiungibile dai client 5) Scelta della distribuzione: preferirei operare con ubuntu o fedora 6) Configurazione dei dischi: i suggerimenti sono benvenuti! Da dove comincio?
__________________
zeromega |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
popolare il secondo socket con un processore gemello non sarebbe male per avere una macchina SMP.
io ti consiglierei debian stable come distro, magari senza interfaccia grafica. i due dischi scsi potrest metterli in raid 1 mettendoci la /, e sul controller ide uno o più dischi per lo storage. poi quello che ti serve è samba e iptables per farlo diventare gateway wifi.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
zeromega |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 Ultima modifica di Clauser : 29-08-2007 alle 08:57. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Per l'S.M.P...
Quote:
Per ogni processore (nel caso di specie della Intel) dotato della possibilità di essere utilizzato in sistemi S.M.P, esiste una matrice di compatibilità tra step di processo produttivo. Per prima cosa devi risalire allo step del processore presente, poi (magari ti posso aiutare io) consultando la matrice rilasciata nelle specifiche per i Pentium III (presumo con nucleo Coppermine) individuare il range di step "abbinabili": range che parte ovviamente dallo stesso step del processore che hai già. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Grazie mille a tutti per i suggerimenti. Vedo di rispondere un po' a tutti:
Anche se purtroppo ho visto che quella stampante non è perfettamente supportata. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
zeromega |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Si...
Quote:
Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Premetto che io sono fissato con la sicurezza (di dati, retei, server, pc ecc ecc).
Se mi posso permettere, io eviterei di mettere un programma come emule su un server in cui si effettua storage di dati (che presumo siano importanti e da preservare). Emule andrebbe messo su un muletto scalercio in zona rossissima, che se mi entrano dentro chissenefrega. Per quanto riguarda la distribuzione, un ottimo consiglio te l'hanno dato. Se è la prima volta, visto che hai solo 2/3 client, puoi anche usare una distro grafica. Inizalmente la amministri in locale, poi puoi provare i vari tool (ssh, webmin, VNC) così potrai passare ad una distro server 'seria' senza traumi. Io direi CentOS (una Red Hat open). Per fare un router, basta che cerchi in rete e trovi decine di guide. Ti servono solo due schede di rete (tre se in una ci vuoi piazzare il mulo): http://www.pluto.it/files/journal/pj...ux_router.html http://www.stefanogalli.it/informati...al_network.htm Se fa solo storage, o opti per un bel raid 1, oppure, senza configurare nulla, crei un cron che copia la cartella di storage da un disco all'altro.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quoto i consigli di WebWolf! emule in una bella RED così puo succedere tutto senza danni! E anche x il sistema operativo direi che CentOS è dedicato alla gestione di server, ha un installer notevole che ti aiuta 1 sacco x attivare quello che ti serve.
Debian mi spiace ma proprio non riesco a farmela mandare giu! ![]() X il procio okkio xchè devi trovare quello giusto e vista l'eta non è facile! mi fai venire voglia di ritirare fuori la mia asus a7m non ricordo cosa che monta 2 amd 1400mhz!. Ormai 1 sempron 3000 va di + ma il gusto di 2 processori che consumano 1 sacco, scaldano di + (ma si avvicina l'inverno e potrebbe essere una cosa positiva!), fanno 1 sacco di rumore (ci avevo montato su 2 ventole che si chimavano FOPqualcosa! erano fisse a 7000prm... prativamente 2 turbine in camera da letto!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
E poi, perchè se uso il mulo mi servono 3 schede di rete?
__________________
zeromega |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ciao,
di solito le reti vengono divise in 3 colori: la verde, la rossa e l'arancione. Questa divisione di solito parte da un firewall, nel tuo caso parte dal server (che comunque dovrai configurare come se fosse un firewall per usarlo come router). La Red è la linea wan, quella che va nel mondo esterno. Tutti possono passare per la red. La GREEn è la linea lan interna, quella che deve essere invisibile al mondo esterno. Puo solo uscire, ma nulla può (o dovrebbe) entrare. La ORANGE (a volte la chiamano zona demilitarizzata o DMZ) è la linea che di solito mantiene i servizi web: sito, posta ecc. E' raggiungibile sia dalla rossa che dalla verde. Dalla verde senza limitazioni, dalla rossa con limitazioni. Importante che la orange non può andare sulla verde. Quindi se metti qualcosa sulla rossa o sulla arancione, anche se dovessere esserci degli accessi non consentiti, non potrebbero comunque entrare nella lan. Nel tuo caso hai il server stesso che farebbe da firewall, non è che sia la soluzione migliore, ma configurando bene le policy, non ci dovrebbero essere problemi, soprattutto se non hai servizi di rete attivi. Ovviamente le 3 reti hanno Ip diversi. Per il wireless, bsta che monti un AP sulla linea verde e lanci il segnale ai clients. Se guardi la guida di IPCop (una distro che fa solo da firewall) c'è spiegato bene il concetto delle reti e dei colori. Anzi, ipcop usa anche la linea blu per il wireless, basta solo aggiungere una scheda di rete, non è che senza ipcop non puoi mettere su il wifi. Edit: guarda la figura di questa guida e ti sarà tutto più semplice: http://www.osservatoriotecnologico.i...wall_ipcop.htm
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Grazie mille per le indicazioni.
Quote:
__________________
zeromega |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
|
Quote:
poi,dovresti redirezionare il traffico sulla scheda effettivamente collegata al router (o sul modem usb,dipende da cosa usi per collegarti)...
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10 Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 429
|
Hai pensato a valutare ClarkConnect?
__________________
<img src="http://www.hostfiles.org/usr/files/204/firma_clan_ubuntu_hwupgrade.png"></img> |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Quote:
__________________
zeromega |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
|
cosa ne pensate di slackware come distro per un server casalingo??? dite che ce ne sono di migliori?? (ve lo chiedo xkè anche io avevo in mente di riciclare il vecchio pc come server di storage ecc)
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Se invece uno intende solo un pc con un disco, allora basta addirittura solo samba. Tutte le distro possono andare bene, certo la Slack 12 è estremamente sovradimensionata per questo scopo. ma di sicuro funziona. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Vado a fare un po' il punto della situazione; e per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno collaborato.
Print server: ho visto che il modello in questione è supportato bene solo attraverso i driver a pagamento Turboprint; per il resto non mi sembra che presenti difficoltà. Router/Access point: se non ho capito male posso usare uno dei tutorial indicati sopra per la rete mentre per creare un ap posso impostare iwconfig a operare come master. Amule: grazie a tutti per i consigli sulla sicurezza, credo che lo attiverò in un secondo momento. Scelta della distribuzione: i puristi storceranno il naso, ma dato che prima di tutto è un'esperimento didattico sia per me che per il proprietario, restringo la scelta alle distro grafiche, quindi CentOS o ubuntu server lts
__________________
zeromega |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Prendi il mio contributo con beneficio di inventario....è il frutto di smacchinamenti vari...
Quote:
Se la stampante non è supportata non puoi stampare dal serverino linux ma non vuol dire che non è possibile stampare dalle workstation windows. In pratica la stampante di rete funzionerà in modo raw prendedo brutalmente i byte generati dai driver di stampa windows e passandoli tali e quali alla stampante http://us4.samba.org/samba/docs/man/....html#id394148 Quote:
Il problema è che pochissime schede (driver) supportano il modo master (dovrebbero essere i chipset prism e atherios). Io non escluderei a priori suse (che in questo forum è sostenzialmente ignorata) anche perchè yast permette di configurare la macchina anche senza X. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
NB: ormau tante distribuzioni installano l'SMP di default. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.