Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Cosa ne pensate della questione "elettrosmog"?
E' un argomento, serio e fondato, sulla nostra salute 5 17.24%
Non ci sono evidenze dei suoi danni, ma non si sa ancora nulla di certo 11 37.93%
La preoccupazione era lecita, ma ormai il pericolo si è dimostrato trascurabile 4 13.79%
E' una bufala colossale creata ad arte per motivi ideologici 9 31.03%
Votanti: 29. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2007, 12:41   #1
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Elettrosmog: quali le ultime "frontiere"?

Ieri ho sentito il TGR Toscana che riportava le proteste della popolazione di San Carlo (LU), preoccupata dall'elettrodotto La Spazia-Acciaiolo a 380 000 V. I motivi? Sempre i soliti: elettrosmog, leucemia per i bambini e via dicendo. C'è pure un blog, a dire il vero poco usato: http://www.elettromostro.it/index.php

I limiti nazionali imposti sono di 10 microtesla, nella zona di San Carlo intorno all'elettrodotto si registrano 3 microtesla. Oggi btj2 mi ha ricordato che il campo magnetico terrestre (alle nostre latitutidini) è di circa 50 microtesla: nel mondo, varia dai 20 dell'equatore ai 70 dei poli.
Qualche giorno fa, a Superquark, in un servizio l'immancabile voce di Claudio Capone annunciava:
Quote:
Nonostante 25 anni di studi sui campi elettromagnetici, è stato trovato solo un legame debolissimo - comunque non provato - con una forma di leucemia infantile. Questo a molti basterebbe per interrare i cavi dell'alta tensione, con costi altissimi.
Eppure la popolazione locale cita "studi internazionali" secondo i quali per i campi degli elettrodotti a 50 Hz non si dovrebbero superare gli 0.4 microtesla.

Ecco, tutto questo pare assurdo, certo. Ma si citano, in teoria, studi scientifici: chi ha ragione? Cos'è stato scoperto di nuovo? Ci vogliamo decidere se è una bufala o no?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 17:31   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Dunque. La differenza tra il campo magnetico terrestre e quello di un elettrodotto (e più in generale anche le altre fonti di elettrosmog, trascurabili come potenza, a parte radio Maria ( ), che vanno in radiofrequenza fino alle microonde) è che quest'ultimo è variabile. Quindi può indurre correnti del corpo umano... Uno degli effetti è il surriscaldamento, che con i limiti di legge in discussione è più che trascurabile. L'altro effetto è che una corrente indotta potrebbe interferire con vari processi elettrochimici... Ma in generale fino agli infrarossi le radiazioni non sono ionizzanti...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 18:16   #3
*Joker*
Junior Member
 
L'Avatar di *Joker*
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
c'è un Principio indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità:
PRINCIPIO di PRECAUZIONE

Ti posso dire come la pensano i "Nostri Politici" :

Nella relazione dell’ISPESL viene anche citato un episodio che ben documenta quale sia l’atteggiamento di prudenza dei nostri parlamentari, quando è in gioco la loro personale sicurezza sanitaria, e che vale la pena di riportare testualmente: “Di questo atteggiamento di cautela si è fatto interprete di recente il Prof. Paolo Bernardi, docente della Facoltà di Ingegneria presso l’Università “La Sapienza” (di Roma). Infatti egli è stato incaricato dal Presidente della Camera, On. Pivetti, di valutare la pericolosità di un disturbatore per telefoni cellulari che era stato installato nell’aula del Parlamento allo scopo di impedire l’uso dei telefoni cellulari da parte dei deputati. Detto disturbatore emetteva un CEM con le stesse caratteristiche (dei CEM utilizzati per il funzionamento dei cellulari, n.d.a.), onde interferire con il funzionamento dei telefoni cellulari. I valori di CEM trovati nell’aula dal Prof. Bernardi si aggiravano attorno agli 0,1 V/m. Nella sua relazione (agli atti) il Prof. Bernardi ritenne che anche a così bassi valori fosse necessario assumere le necessarie cautele affinché le esposizioni non aumentassero”. E il disturbatore, ovviamente, non venne installato perché, come continua la relazione “queste conclusioni sono conformi ad un atteggiamento di cautela che normalmente viene assunto allorché si è in presenza di esposizioni ad agenti la cui pericolosità non è ancora ben definita, allorché le esposizioni ad essi diventano illimitate nel tempo”. Ebbene, come fa notare la relazione dell’ISPESL, i valori di CEM trovati nell’aula della Camera erano “circa 200 volte più bassi del valore-limite di 20 V/m della Legge della Regione Lazio n. 56/89” e circa 60 volte più bassi del valore di cautela di 6 V/m del D.M. 381/98 (n.d.a.)!

Aloa
*Joker* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 18:18   #4
*Joker*
Junior Member
 
L'Avatar di *Joker*
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
ANCORA

Lui all'epoca era il Ministro delle Telecomunicazioni:

Un'informazione sul ministro che ha messo il suo sigillo su due pietre miliari della legislazione italiana più recente: quella delle televisioni e appunto quella sulla dislocazione delle SRB per telefonia mobile.
Mario, Italia Nostra, Genova

L'ELETTROSMOG NON FA MALE, MA IL MINISTRO GASPARRI FA RIMUOVERE
L'ANTENNA DI TELEFONIA MOBILE CHE SORGE VICINO ALLA SUA SECONDA CASA.

Qualcuno afferma che l'elettrosmog non fa male??!!
Sicuramente non ai politici come Gasparri che addirittura fanno togliere un'antenna di telefonia vicino alla seconda casa di Marettimo.
Bel modo di essere sicuri!!!

Analoga vicenda è stata vissuta dall'ex Ministro della Sanità, Veronesi, che ha voluto salvaguardare la propria abitazione di Lucca da un elettrodotto che per prudenza è stato disattivato.
http://www.comitatiscrivia.it/elettro06.htm

E anche QUì:
http://alberinonantenne.interfree.it/VogliamoDire74.htm

Aloa
*Joker* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 18:37   #5
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da *Joker* Guarda i messaggi
c'è un Principio indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità:
PRINCIPIO di PRECAUZIONE
Tale principio non dev'essere abusato, come invece spesso è: si parla di 25 anni di studi ed ancora nessuna certezza provata.
Insomma, oggi come oggi l'elettrosmog pare proprio essere aria fritta.

Quote:
Ti posso dire come la pensano i "Nostri Politici" :
Questo, però, sarebbe il caso di riservarlo nella sezione di politica
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 19:16   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Senza voler fare polemica con l'autore .. Un sondaggio di quel tipo fa rabbrividire.. Siamo in scienza e tecnica..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 19:59   #7
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Senza voler fare polemica con l'autore .. Un sondaggio di quel tipo fa rabbrividire.. Siamo in scienza e tecnica..
Cioè? Quale è il problema? Ho solo chiesto un'opinione.
Al limite mi rendo conto che forse le opzioni non sono messe molto bene, solo due hanno ricevuto voti. Ma è ancora presto.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 20:15   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Cioè? Quale è il problema? Ho solo chiesto un'opinione.
Al limite mi rendo conto che forse le opzioni non sono messe molto bene, solo due hanno ricevuto voti. Ma è ancora presto.



Il problema è che di risposta DEVE essercene una sola, e non un sondaggio a decidere quale.. Lasciamo fare, poi vedremo.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 20:45   #9
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Vero. Tuttavia non pretendo di determinare una verità scientifica con un sondaggio (ci mancherebbe!), ma solo di chiedere un'opinione e di avere un'idea di com'è diffusa l'informazione a riguardo
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 21:58   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Vero. Tuttavia non pretendo di determinare una verità scientifica con un sondaggio (ci mancherebbe!), ma solo di chiedere un'opinione e di avere un'idea di com'è diffusa l'informazione a riguardo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2007, 22:36   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Le onde elettromagnetiche nel range dei MHz-Ghz ad alta potenza possono surriscaldare, anche se non mi sembra che siano ancora state associate all'induzione di tumori e malattie varie.
Però i campi magnetici indotti dalle linee elettriche a bassa frequenza mi pare che possano danneggiare gli esseri viventi.
Aspettiamo l'intervento del sommo northern a riguardo

Ultima modifica di xenom : 22-08-2007 alle 22:40.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 08:35   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da *Joker* Guarda i messaggi
PRINCIPIO di PRECAUZIONE
Come funziona praticamente il principio di precauzione :
- Uno studio dice che non sono stati rilevati effetti sugli organismi viventi al di sotto della soglia X , e che una soglia di precauzione potrebbe essere X/10 .
- Un organismo di controllo legge la relazione e stabilisce che siccome sotto X/10 non ci sono effetti misurabili la soglia di precauzione dovrebbe essere X/100
- Un politico si fa consigliare dall' organismo di controllo e quindi dice che per precauzione è meglio mettere una soglia di X/1000
- Nella stesura della legge qualcuno protesta che "i limiti sono troppo alti" e vengono quindi fissati in X/10000
E così via , a ogni passaggio ciascuno applica il principio di precauzione dividendo per 10 il valore del limite massimo ...
A oggi NESSUNO studio ha mai trovato dei danni e/o malattie indotti dall' elettrosmog .
C' è un proverbio che dice "è difficile trovare un gatto nero in una stanza buia , specialmente se il gatto non c' è" ...

Pensiamo invece ai gas di scarico , alle sigarette e all' alcol , che sono sicuramente dannosi visto la mole enorme di studi che lo provano , e che provocano un enorme numero di morti ogni anno , mentre ancora devo vedere qualcuno morto "per elettrosmog"
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 09:22   #13
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
A proposito del dividere per 10...

Ho trovato alcuni dati interessanti sul libro (libercolo) di Franco Battaglia e Renato Angelo Ricci, dal titolo Verdi fuori, rossi dentro. Premetto che non è un granché come libro, anche perché è sul divulgativo spicciolo (non scende pressoché mai nel tecnico) e mira, come si capisce dal titolo, ad una precisa tesi politica.
Comunque offre diversi spunti di discussione, e a pagina 161 riporta:
Quote:
La Iarc (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) [...] ha inserito la componente magnetica dei campi a frequenza industriale nella terza classe rispetto a eventuali effetti cancerogeni, assieme al caffé e alle verdure sottaceto, e ha inserito la componente elettrica nella quarta classe, assieme al tè (il fumo, la pillola anticoncezionale, le radiazioni solari sono nella prima classe). Anche l'Oms apprezza questi fatti e suggerisce che si adotti per il campo magnetico a frequenza industriale il valore protezionistico raccomandato dall'Icnirp (Commissione internzaionale per la protezione dalle radiazioni non-ionizzanti), che è 100 microtesla.
Insomma, per l'OMS un buon valore limite è 100 microtesla, curiosamente è proprio 10 volte il limite italiano imposto!

Più avanti, riferisce che "ogni anno, in Italia, circa 400 bambini contraggono la leucemia, mentre la popolazione esposta a campi superiori a mezzo microtesla è pari allo 0.3%." Ricordando che secondo alcuni studi tale esposizione porta ad un rischio (non accertato) doppio rispetto al normale di contrarre la leucemia, di quei 400 bambini solo per 400*2*0.003 = 2.4 la causa è l'esposizione al campo magnetico. E' un numero statisticamente rilevante? Io direi che fa ridere i polli.
Ma poi, che vorrebbero dire 0.5 microtesla variabili a 50 Hz? Il campo geomagnetico è 100 volte più forse: a quel punto se giro la testa non rischio la leucemia?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 10:09   #14
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Parlate sempre perchè non avete un traliccio dell'alta tensione sopra la testa...

Come ho già detto in un altro 3D IO li metterei sotto terra,anche perchè uno stato deve sempre proteggere...

Infine come disse l'utente Cristiano C. ci sono studi sulla pericolosità delle onde EM

Questo viene dal BMJ non pizza e fichi
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 11:12   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Una volta sono passato sotto un traliccio ad altissima tensione (almeno penso), era una cosa impressionante... si sentiva DISTINTAMENTE, a terra, il rumore dei 50 Hz. ma forte! considerando poi che i rumori bassi se sentono anche meno...
non mi è mai capitato..
Anche a me sinceramente darebbe fastidio un traliccio del genere a qualche decina di metri da casa mia. Per fortuna non ci sono case vicino ai tralicci di distribuzione primaria (centrale-->centralina)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 11:34   #16
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
Mi succede spesso di sentire questo rumore, quando vado a sciare vicino alla Francia e ci sono tutte le linee (importiamo corrente da loro ovviamente) ad altissima tensione, il rumore che si sente è l'aria circostante che ionizza
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 13:25   #17
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Una volta sono passato sotto un traliccio ad altissima tensione (almeno penso), era una cosa impressionante... si sentiva DISTINTAMENTE, a terra, il rumore dei 50 Hz. ma forte! considerando poi che i rumori bassi se sentono anche meno...
non mi è mai capitato..
Anche a me sinceramente darebbe fastidio un traliccio del genere a qualche decina di metri da casa mia. Per fortuna non ci sono case vicino ai tralicci di distribuzione primaria (centrale-->centralina)
Quote:
Originariamente inviato da speeed999 Guarda i messaggi
Mi succede spesso di sentire questo rumore, quando vado a sciare vicino alla Francia e ci sono tutte le linee (importiamo corrente da loro ovviamente) ad altissima tensione, il rumore che si sente è l'aria circostante che ionizza
Effetto corona (non quello che pensate... ), ancora più evidente in giornate umide...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 13:33   #18
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Effetto corona (non quello che pensate... ), ancora più evidente in giornate umide...
Grazie, non ricordavo il nome preciso!

Per chi interessasse: http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_corona
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 14:46   #19
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Qualcuno sa dirmi la formula per ricavare la potenza emessa (sotto forma di onde elettromagnetiche) da un filo percorso da corrente alternata? Essa dipende solo dal valore di corrente (come penso io) oppure c'entra qualcosa anche la tensione? Perché nel caso dipenda solo dalla corrente non vedo per quale motivo preoccuparsi dei tralicci dell'alta tensione (nei quali scorre relativamente poca corrente, proprio per via dell'altissima tensione) e non dei cavi di casa (ai quali siamo molto più vicini).
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2007, 16:04   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Effetto corona (non quello che pensate... ), ancora più evidente in giornate umide...
LOL pensavo fossero solamente le vibrazioni a 50 Hz dei cavi, come fanno i trasformatori
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v