Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2007, 12:23   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
calorie consumate

Per calcolare le calorie consumate da un'attivitá sportiva, esiste un metodo di misura sperimentale?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 14:49   #2
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
Per calcolare le calorie consumate da un'attivitá sportiva, esiste un metodo di misura sperimentale?
Io sapevo che esiste una specie di tenda, che usano in alcuni ospedali, per misurare esattamente il metabolismo di un individuo. fondamentalmente il principio di base è quello di misurare la temperatura generata dal corpo umano sotto forma di calore in un ambiente controllato.
Di più non sò dirti.......
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 15:02   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da funky80 Guarda i messaggi
Io sapevo che esiste una specie di tenda, che usano in alcuni ospedali, per misurare esattamente il metabolismo di un individuo. fondamentalmente il principio di base è quello di misurare la temperatura generata dal corpo umano sotto forma di calore in un ambiente controllato.
Di più non sò dirti.......

mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 17:26   #4
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?
non mi ricordo quale sia la percentuale, ma a dieta bisogna fare cinque spuntini per raggiungere il totale di kcal necessarie in quanto per ogni pasto se ne consumano un tot

il consumo in palestra credo dipenda dalla frequenza cardiaca comunque più o meno puoi calcolare qui:

http://www.dica33.it/argomenti/preve...ta_fisica6.asp
http://sconsy.altervista.org/consumo.html
http://www.fidaltrentino.it/FCM_calorie.htm
http://www.dossier.net/utilities/cal...ie3/index.html

ah, google, questo sconosciuto.....
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 20:23   #5
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?
Io avevo sentito che il rendimento dei muscoli è del 20%. Aggiungi a questo il metabolismo basale che è circa 80 Joules al secondo... Quindi se tu stai producendo 400W per esempio con una corsa in bici, il tuo consumo sarà di 400*5+80=2080 Joules/s (ossia W). Considerando che 1KCal=4125 Joules e che ogni 1000 kCal perdi 150 grammi di peso... Ti puoi fare i conti...

Se non sai i W che stai generando puoi stimare i Joules consumati in alcuni casi... Per esempio in bici puoi farti il calcolo della differenza di energia potenziale: Joules = Newton* metro... Se ti fai 1 Km di salita al 10%, salirai di 100 metri il peso di, ad esempio, 800 N (supponendo che tu + la bicicletta pesiate 80 chili), quindi l'energia potenziale è 80000 Joules. Moltiplica questo per 5 (per il rendimento dei muscoli) è moltiplica per 1.2 -1.5 (per tener conto degli attriti: dipende da quanto salivi), aggiungigi gli 80 J per ogni secondo che ci hai impiegato, ed avrai calcolato i Joules consumati...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 20:24   #6
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
non mi ricordo quale sia la percentuale, ma a dieta bisogna fare cinque spuntini per raggiungere il totale di kcal necessarie in quanto per ogni pasto se ne consumano un tot

il consumo in palestra credo dipenda dalla frequenza cardiaca comunque più o meno puoi calcolare qui:

http://www.dica33.it/argomenti/preve...ta_fisica6.asp
http://sconsy.altervista.org/consumo.html
http://www.fidaltrentino.it/FCM_calorie.htm
http://www.dossier.net/utilities/cal...ie3/index.html

ah, google, questo sconosciuto.....
beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 08:24   #7
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da funky80 Guarda i messaggi
beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....
beh io direi che sono sufficienti i metodi empirici, se l'esercizio è svolto in maniera corretta... non credo che la differenza di calorie sia sufficiente da farsi paranoie.... cioè se consumi 200 o 205 kcal che cambia?
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 12:14   #8
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
beh io direi che sono sufficienti i metodi empirici, se l'esercizio è svolto in maniera corretta... non credo che la differenza di calorie sia sufficiente da farsi paranoie.... cioè se consumi 200 o 205 kcal che cambia?
In palestra sssolutamente nulla. Infatti strumenti più accurati si usano solo in ospedale dove serve misurare, magari per curare problemi metabolici vari e "tarare" le cure, il consumo esatto.
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 19:14   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da funky80 Guarda i messaggi
beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....

sì infatti è proprio la misura sperimentale che mi interessa....mi interessava solo sapere il principio fisico....
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 19:15   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Io avevo sentito che il rendimento dei muscoli è del 20%. Aggiungi a questo il metabolismo basale che è circa 80 Joules al secondo... Quindi se tu stai producendo 400W per esempio con una corsa in bici, il tuo consumo sarà di 400*5+80=2080 Joules/s (ossia W). Considerando che 1KCal=4125 Joules e che ogni 1000 kCal perdi 150 grammi di peso... Ti puoi fare i conti...

Se non sai i W che stai generando puoi stimare i Joules consumati in alcuni casi... Per esempio in bici puoi farti il calcolo della differenza di energia potenziale: Joules = Newton* metro... Se ti fai 1 Km di salita al 10%, salirai di 100 metri il peso di, ad esempio, 800 N (supponendo che tu + la bicicletta pesiate 80 chili), quindi l'energia potenziale è 80000 Joules. Moltiplica questo per 5 (per il rendimento dei muscoli) è moltiplica per 1.2 -1.5 (per tener conto degli attriti: dipende da quanto salivi), aggiungigi gli 80 J per ogni secondo che ci hai impiegato, ed avrai calcolato i Joules consumati...
non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 19:40   #11
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...
Calore? Attrito?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 21:57   #12
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...
il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 19:06   #13
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.
Ecco, mi ricordavo della camera ma opensavo il principio per la misurazione fosse la variazione termica e non l'ossigeno cosumato, ci ero andato vicino
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 12:03   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.
interessante, grazie. Ti ricordi per caso come si chiamano queste macchine per fare una ricerca su google?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 13:17   #15
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
mi pare "camera respiratoria".
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 10:43   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ti ringrazio
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v