Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2007, 12:03   #1
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Elettricità senza fili

Quote:
Originariamente inviato da repubblica
Esperimento riuscito al Mit di Boston: "Una rivoluzione nelle case"
Corrente trasferita da un accoppiamento magnetico con spirali di rame

Elettricità senza più fili il futuro è già wireless

NEW YORK - Come in un fumetto di Archimede Pitagorico i sei scienziati del Mit (Massachusetts Institute of Technology) hanno detto "eureka" e una lampadina si è subito accesa. Ma era una lampadina vera, da 60 watt, non immaginaria. E non solo ha illuminato il laboratorio del più famoso centro di ricerca americano, ma anche la strada che consentirà all'uomo di liberarsi dalla schiavitù dei fili elettrici.

L'esperimento rivoluzionario è servito infatti a dimostrare la possibilità di trasferire la corrente in modo wireless, senza fili, un po' come è accaduto con il telegrafo, i telefoni cellulari o i collegamenti WiFi a internet.

"È stato un momento entusiasmante", riferisce Marin Soljacic, giovanissimo professore di fisica al Mit e, assieme al suo collega John Joannapoulos, responsabile del team scientifico che ha lavorato sul progetto. In pratica, grazie a un accoppiamento magnetico realizzato con spirali di rame, hanno fatto accendere la lampadina a due metri di distanza dalla fonte di energia. E la scoperta, illustrata su "Science Express", la versione online della rivista "Science", è stata giustamente battezzata "WiTricity", abbreviazione di "wireless electricity", cioè elettricità senza fili.

La società moderna è ostaggio dei fili. Ci perseguitano, ostacolano la vista, formano grovigli dietro alle scrivanie, sono scomodi e antiestetici. L'idea di abolirli non è nuova: nel 1890, più di un secolo fa, un fisico e ingegnere elettrico di Long island, Nikola Testa, propose di trasferire la corrente via etere. Ma nessuno prestò molta attenzione: si disse che sarebbe stato impossibile o non efficiente, e milioni di chilometri di fili cominciarono presto a invadere il mondo ed ad insinuarsi nelle case. Adesso siamo arrivati a un punto di saturazione, soprattutto per effetto dei piccoli apparecchi elettronici e dei gadget, le cui batterie hanno bisogno di essere costantemente ricaricate. Di qui la pressione sul mondo scientifico per trovare una alternativa valida.

Lo scorso autunno in un convegno a San Francisco Soljacic e i suoi colleghi avevano preannunciato di essere in grado di trasferire la corrente da un posto all'altro attraverso l'accoppiamento magnetico, cioè usando i campi magnetici creati quando l'elettricità passa attraverso dei fili per "creare" corrente in un altro filo posto vicino. La tecnica non è nuova: ma finora non sembrava idonea perché limitata a due campi magnetici necessariamente molto vicini. Il team del Mit ha invece scoperto che, con spirali metalliche capaci di produrre una risonanza di 10 megahertz di frequenza, si poteva ovviare al problema della distanza.

In un certo senso è quello che accade quando le note alte di un soprano mandano in frantumi un bicchiere di cristallo perché lo fanno vibrare con la stessa frequenza.

Nel laboratorio di Boston sono state usate due spirali di rame di 60 centimetri di diametro, la prima collegata alla spina elettrica, la seconda alla lampadina. La quale si è accesa normalmente. Il sistema del Mit è però risultato scomodo (le spirali erano molto grandi ed è difficile immaginarle nel salotto di casa per ricaricare un telefonino) e poco efficiente, nel senso che circa la metà dell'elettricità si è dispersa nel trasferimento: "E sono inconvenienti su cui dobbiamo ancora lavorare", dice Soljacic, che respinge ogni allarmismo sui pericoli legati ai campi magnetici. "Mi rendo conto che la gente può spaventarsi, ma i nostri studi hanno dimostrato che non c'è nulla da temere".

(9 giugno 2007)
.
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:14   #2
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
dispersione e salute.

Problemi irrisolvibili.

Se non son riusciti a risolverli per i fili in 100 anni, come faranno per il wireless?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:17   #3
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Interessante.
però se ci pensi se crei una circonferenza di cavi attorcigliati(isolati l'uno dall'altro) e collegati ad una lampadina, e li disponi perpendicolarmente ad un piano ed in mezzo ci poggi un bel magnete che possa girare su di un fulcro e lo fai roteare piuttosto veloce la lampadina si accende.
ancora più facile se hai una ventolina con dei led montati su di un circuito che avvolge il corpo della ventola e aspiri la polvere dalla ventola con il che questa si mette a girare molto forte allora noterai che i led si accendono visibilmente.
Penso allora che il principio non sia difficile.
Bisogna però affinare la tecnica per riuscire a trasmettere il campo variabile all'utilizzatore senza disperdere inutilmente energia e far si che l'utilizzatore lo intercetti convenientemente
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:19   #4
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Sono proprio curioso di sapere come faranno a passare le prove EMC per la certificazione CE
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:21   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
interessante, ma secondo me , anzi sicuramente, il rendimento è bassissimo, questo vuol dire che per accendere quella lampadina avranno utilizzato un induttore bestio da qualche quintale

...forse... è una mia supposizione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:29   #6
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
interessante, ma secondo me , anzi sicuramente, il rendimento è bassissimo, questo vuol dire che per accendere quella lampadina avranno utilizzato un induttore bestio da qualche quintale

...forse... è una mia supposizione

Quoto... anche perchè... A 10 MHZ?????????????????? MA SONO FUORI DI TESTA?

è piena banda radio, creano tanti di quei disturbi che metà bastano!
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 12:45   #7
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
Quoto... anche perchè... A 10 MHZ?????????????????? MA SONO FUORI DI TESTA?

è piena banda radio, creano tanti di quei disturbi che metà bastano!
Sarebbe interessante chiedere di fare lo stesso esperimento a qualcuno che abita vicino alle antenne di radio vaticano, altro che lampadina da 60W, li ci fai andare una lavatrice ... e senza spirali sulla presa elettrica
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 15:40   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm...e le interferenze? non è bello se vuoi accendere la luce e ti parte lo stereo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 22:18   #9
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
ma per avere 60 watt a rendimento 1 devi sparare 60 watt
e se ci passi in mezzo?ai portatori di pacemaker che gli diciamo stare lontani dlla luce?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 22:21   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
ma per avere 60 watt a rendimento 1 devi sparare 60 watt
e se ci passi in mezzo?ai portatori di pacemaker che gli diciamo stare lontani dlla luce?
rendimento 1 non esiste, ma comunque è molto minore di 1... i sistemi a induzione e radiofrequenza hanno rendimenti bassissimi, e la potenza si disperde facilmente, diminuisce al quadrato della distanza
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 07:46   #11
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
certo che rendimento 1 non esiste ,in elettrotecnica se si raggiunge in teoria 0,9 nei trasformatori è tanto,e ho detto in teoria, perchè in pratoca joule ci si mette sempre in mezzo
dicevo per ipotizzare.
ma se il rendimento è basso ,non ne capisco il senso.
per tramettere energia conviene sempre farlo in un materiale conduttore di quel tipo di energia.con tutto l'inqinamento elettromagnetico che c'è pure le lampade a onde radio.magari scoprono qualcosa di nuovo ma non credo che l'idea sia applicabile
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 11:04   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
certo che rendimento 1 non esiste ,in elettrotecnica se si raggiunge in teoria 0,9 nei trasformatori è tanto,e ho detto in teoria, perchè in pratoca joule ci si mette sempre in mezzo
dicevo per ipotizzare.
ma se il rendimento è basso ,non ne capisco il senso.
per tramettere energia conviene sempre farlo in un materiale conduttore di quel tipo di energia.con tutto l'inqinamento elettromagnetico che c'è pure le lampade a onde radio.magari scoprono qualcosa di nuovo ma non credo che l'idea sia applicabile
infatti secondo me una cosa del genere non avrà mai successo, almeno fino alla scoperta di metodi convenienti. A parte il fatto che un sistema come quello ha una "gittata" di pochi metri, le interferenze e i disturbi radio sono elevatissime e il sistema di trasmissione immagino sia abbastanza grosso... per non parlare dell'inquinamento elettromagnetico, immagino anche che a 10 MHz se ti metti in mezzo non è bello, come minimo diventi cieco e sterile per potenze superiori ai 50W
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 11:12   #13
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
immagino anche che a 10 MHz se ti metti in mezzo non è bello, come minimo diventi cieco e sterile per potenze superiori ai 50W
Naaa quello no! a 10 mhz non succede tranquillo io trasmetto in radio sulla banda dei circa 10 mhz con 100W di trasmettitore e un dipolo lungo 30 metri senza nessun problema al massimo accendi un neon se lo avvicini ma nulla di più! ed è pieno di gente che di W ne ha anche 500

Tra l'altro in macchina ho la radio che esce con 50W sui 29, 50, 144, 430 Mhz e non crea grossi problemi (a parte qualche antifurto che accendo ogni tanto :P )
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 11:34   #14
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
io mi auguro che un giorno si riuscirà, xchè i cavi sono una vera seccatura, ok quando c'è ne sta uno o due in giro, ma quando questi cominciano ad aumentare te li ritrovi sempre tra i piedi. cmq da quanto ho letto in giro (ho fatto pure la tesina su nikola tesla) fu uno dei primi a riuscirci, al di là di quello che si dice, io credo che ci riuscì veramente, era un vero genio, quindi alla fine questi non hanno fatto altro che "rifare qualcos'altro che lui aveva già fatto in passato.

con questo non voglio assolutamente dire che non abbiano fatto un ottimo lavoro.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 20:00   #15
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Prima di sparare a zero io aspetterei, magari qualche cosa di più tecnico
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 20:12   #16
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
Naaa quello no! a 10 mhz non succede tranquillo io trasmetto in radio sulla banda dei circa 10 mhz con 100W di trasmettitore e un dipolo lungo 30 metri senza nessun problema al massimo accendi un neon se lo avvicini ma nulla di più! ed è pieno di gente che di W ne ha anche 500

Tra l'altro in macchina ho la radio che esce con 50W sui 29, 50, 144, 430 Mhz e non crea grossi problemi (a parte qualche antifurto che accendo ogni tanto :P )
100w a 27mhz ( ) e nessun problema
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 20:34   #17
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
La notizia e' un po' vecchiotta ( era gia' stata postata qui ) anche se ci sono un po' didettagli. comunque come dice l`articolo l`applicazione intressante sarebbe quella dei dispositivi portatili, ma per avere una efficenza " decente " c'e` bisogno di una " antenna " dalle dimensioni importanti, e difficilmente miniaturizzabile.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 22:24   #18
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Non ho capito se questa tecnologia sfrutta l'induzione elettromagnetica (come i trasformatori) oppure la trasmissione via onde elettromagnetiche.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 19:30   #19
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Forse non avete letto attentamente l'articolo... Dice rendimento del 50% con antenna di diametro 60 cm... Ora per piccole potenze, una dispersione del 50% potrebbe essere accettabile (tipo TV, PC o piccoli elettrodomestici)... Ovviamente sarebbe auspicabile un rendimento maggiore...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 20:03   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Forse non avete letto attentamente l'articolo... Dice rendimento del 50% con antenna di diametro 60 cm... Ora per piccole potenze, una dispersione del 50% potrebbe essere accettabile (tipo TV, PC o piccoli elettrodomestici)... Ovviamente sarebbe auspicabile un rendimento maggiore...




mettiamo che una pc monitor compreso consumi sui 200w ( a meno di portatili eh) vorrebbe dire emetterne 400.. e i 200w che girano?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v