Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2007, 09:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21630.html

In arrivo nuovi dischi per il mondo server da Seagate, con una nuova famiglia di dischi da 10.000 giri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 09:36   #2
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
mah...a mio parere non sere a nulla abbassare il regime di rotazione da 15000 a 10000 per risparmiare un pò di corrente e avere 100 gb in + di capienza...i dischi scsi servono laddove sono richieste prestazioni in I/O eccellenti, chissene di avere un pò di capienza in + (uno fa un sistema raid) o di avere un pò meno richieste di alimentazione, anche il fatto che probabilmente le versioni a 10k costeranno meno della controparte 15k è irrilevante in quanto questi dischi si montano in sistemi professionali dove il prezzo del singolo componente non è + di tanto influente
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 09:49   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Abbassare il regime di rotazione migliora sicuramente la vita dei drive, inoltre l'incremento vero di velocita' si ha laddove si incrementa massicciamente la densità dei dati...

L'unico problema restano i seek time... credo che per quello saranno + comodi dischi ibridi con mem statica + che dischi con regime di rotaz maggiore

cmq oltre i 15mila giri conviene evitare di andare... ho visto dischi da 30k giri... ma... conviene proprio cambiare tecnologia a questo punto...

un 30k costa tanto che tante altre soluzioni possono essere prese in consideraz..
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 09:57   #4
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Quote:
seguendo una tendenza, quella del risparmio energetico, che coinvolge ormai ogni settore informatico.
Eccezion fatta per le schede video...
__________________
|Case|Lian Li PC-7B Plus II - Black |Mainboard|Abit IX38 QuadGT |CPU|Q6600 |PSU|Seasonic X-650 80Plus GOLD |RAM|KHX6400D2LLK2/4G |Storage|OCZ Agility |VGA|Sapphire 5850
|MONITOR|Samsung P2470H

Mercatino: Oltre 100 trattative positive
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 09:58   #5
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Ezran Guarda i messaggi
Eccezion fatta per le schede video...
Quoto.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:09   #6
matcy
 
Messaggi: n/a
il risparmio energetico in ambito server è una cagata?
prova a pagare la bolletta di una intera server farm e ne riparliamo.

100GB di capienza sono inutili? basta aggiungere un disco?
in un rack da 1U ci stanno t dischi.
raid 5? (t-1)*100GB in più è già qualcosa.
se poi moltiplichi questa cosa per un certo numero di server va a finire che risparmi un armadio intero e quindi ti avanza lo spazio e la corrente elettrica per ospitare altre cose

Ultima modifica di matcy : 19-06-2007 alle 10:13.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:10   #7
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
x Rubberick

ah secondo te nei dischi le prestazioni migliori si hanno cn densità maggiori?? e allora spiegami perchè i raptor a 74 gb (36gb per piatto)sono + veloci dei seagate 750 gb (250 gb per piatto)....
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:26   #8
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
x Rubberick

ah secondo te nei dischi le prestazioni migliori si hanno cn densità maggiori?? e allora spiegami perchè i raptor a 74 gb (36gb per piatto)sono + veloci dei seagate 750 gb (250 gb per piatto)....
forse perchè i raptor sono a 10.000 Giri...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:36   #9
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
"forse perchè i raptor sono a 10.000 Giri..."

infatti è quello che dicevo io prima nel mio post e poi in rispostaa rubberick..
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:38   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21702
Forse sono un po' drastico ma.. se consideriamo il prezzo di un sistema SAS a fronte del guadagno in prestazioni.. non conviene mettere insieme un raid ben fatto con dischi standard serial ata?

Sicuramente si perde qualcosina ma una cosa contenuta, in compenso costa meno della metà!!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 10:45   #11
enjoymarco
Senior Member
 
L'Avatar di enjoymarco
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vigevano
Messaggi: 759
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
x Rubberick

ah secondo te nei dischi le prestazioni migliori si hanno cn densità maggiori?? e allora spiegami perchè i raptor a 74 gb (36gb per piatto)sono + veloci dei seagate 750 gb (250 gb per piatto)....
A pari velocità di rotazione un disco più denso avrà un transfer rate su dati sequenziali maggiore rispetto a un disco meno denso. Il discorso cambia quando i dati da trasferire sono random (disco frammentato, piccoli files).
Ovvio che se consideri regimi di rotazione differenti il paragone non regge.
__________________
| P5B-DeLuxe | Q6600 @ 3 Ghz | Arctic Freezer 7 pro | 4Gb Corsair DDR2 800 | Point of View 9600GT | Audigy Player | LC Power Titan 560W | Maxtor 120GB 8MB | Seagate 250GB 16MB | NEC 3520 |
Il mio Mulo: celly 433@488 - 391MB PC100 - i810 tutto integrato
Concluso Felicemente con: P4yuZ|gandalfone|Ja]{|e|*Caos*|ShAD|biagimax 101|grishnakh
enjoymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 11:13   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Forse sono un po' drastico ma.. se consideriamo il prezzo di un sistema SAS a fronte del guadagno in prestazioni.. non conviene mettere insieme un raid ben fatto con dischi standard serial ata?

Sicuramente si perde qualcosina ma una cosa contenuta, in compenso costa meno della metà!!
hai mai provato ad utilizzare un controller raid5 SATA ?, le prestazioni non sono nemmeno confrontabili con configurazioni di alto livello SAS o simili, nemmeno con controller da 1000€ ottieni caontroler raid di qualità appena decente. Se poi devi utilizzare file di grandi dimensioni parti magari a copiarli a velocà normali e manmano le prestazioni decadono a pochi MB al secondo.

alla fine i dischi SAS li usi solo dove hai bisogno di prestazioni e i restanto SATA dove ti serve grande capacità.

io in azienda ho una soluzione di vmware infrastucture 3 dove abbiamo circa 2TB per le machcine virtuali su dischi SAS e oltre 20TB su piu batterie di dischi SATA, ma non credere che i dischi SATA siano quelli normali disponibili al mercato consumer, questi costano comunque circa il doppio. I server in questione hanno tutto rindondato con un controller raid con 4GB di cache e la possibilità di esser aggiornato e spento senza far cadere il sistema perche ha tutto ridondato anche il firmware. Tutto questo per dire: metteresti dei dischi normali SATA su un sistema da oltro 120.000€ ?

io a casa nemmeno uso un raid e mi copio a manina i dati da un disco all'altro per backup, ma sul lavoro le cose cambiano e non viene nemmeno in considerazione quanto costa un disco del genere in piu perche alla fine non si prende nemmeno in considerazione l'idea di non usarli (almeno per certi livelli)

Ultima modifica di coschizza : 19-06-2007 alle 11:21.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 12:06   #13
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao coschizza...

Sono perfettamente d'accordo con quanto dici...
A che tipo i modelli/famiglie S.A.T.A ti riferisci quando affermi "ma non credere che i dischi SATA siano quelli normali disponibili al mercato consumer, questi costano comunque circa il doppio" ?
Stai riferendoti ad esempio alle linee di hard disk che Segate ha a catalogo da molto tempo a partire dalla NL35.1 proseguendo con la NL35.2 ed arrivando alla attuale ES ?
Personalmente mi posso ritenere "fuori norma" dato che per il mio piccolo computer "centrale" ho adottato una soluzione di memorizzazione "ibrida" : "in line" attraverso l'uso di 4 unità Cheetah 15K.4 (che appena potrò sostituirò con le analoghe controparti 15K.5 più parch) in R.A.I.D 10 e "near line" con l'utilizzo di 2 Seagate Barracuda ES da 750 GiB in R.A.I.D 1.
Da notare che oggi tutti i più grandi costruttori di hard disks (od almeno quasi tutti) hanno in catalogo unità di che nella piramide "velocità,affidabilità,capacità" si collocano ad un livello intermedio tra le unità di punta da 15000 giri (o 10000 per W.D) e quelle "normali2 ad uso "consumer" da 7200 giri (od inferiori) /minuto.
La ES Seagate utilizza un firmware orientato all'uso in ambienti multi-drive che ad esempio, con l'utilizzo di due sensori di accelerazione a stato solido della Murata (analoghi a quelli utilizzati sulle prestigiose unità S.A.S/S.C.S.I) provvede ad iniettare nel loop del servo controllo del gruppo testine, un segnale "proporzionale" ad eventuali disturbi dovuti alle accelerazioni prodotte (soprattutto aumenta la tolleranza alle accelerazioni angolari).
La ES Seagate ha un M.T.B.F stimato di circa 1 More.
La ES Seagate integra nel suo firmware un sistema di workload management molto sofisticato (per adattare le caratteristiche meccaniche elettriche ad un utilizzo 24/7).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 13:11   #14
k4rl
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 414
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
cut cut...
La ES Seagate utilizza un firmware orientato all'uso in ambienti multi-drive che ad esempio, con l'utilizzo di due sensori di accelerazione a stato solido della Murata (analoghi a quelli utilizzati sulle prestigiose unità S.A.S/S.C.S.I) provvede ad iniettare nel loop del servo controllo del gruppo testine, un segnale "proporzionale" ad eventuali disturbi dovuti alle accelerazioni prodotte (soprattutto aumenta la tolleranza alle accelerazioni angolari).
La ES Seagate ha un M.T.B.F stimato di circa 1 More.
La ES Seagate integra nel suo firmware un sistema di workload management molto sofisticato (per adattare le caratteristiche meccaniche elettriche ad un utilizzo 24/7).
Grazie.

Marco71.
sembra quasi una pubblicità
__________________
Processore: AMD Athlon XP 2800+ Barton Dissipatore CPU: Vulcano 11+ Scheda Madre: Asus A7N8X Deluxe Memorie: Kingstone Pc3200 2x1GB Scheda Video: Triplex Radeon 9600PRO Hard Disk1: Maxtor 120GB Sata 150 Hard Disk2: Maxtor 200GB Sata 150 Alimentatore1: SuperFlower 450Watt (quasi morto) Alimentatore2: Thermaltake TR2-430Watt (defunto)Alimentatore3: Corsair VX 550Watt (morto)Alimentatore4: Xion 400Watt (scopiettante)
k4rl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 13:50   #15
YYD
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
Al marketing Seagate ci sono dei simpaticoni. Un milione di ore significa un disco che gira ininterrottamente ad almeno 7200 giri al minuto per almeno 115 anni terrestri e relativa elettronica in funzione. Senza considerare i servo delle testine e sorvolando anche sull'elettronica, neanche usando dei cuscinetti in diamante si otterrebbe una tale durata. Qua di "stimato" dalla Seagate c'è il basso quoziente intellettivo dei clienti, mi sa. Sbagliando.
L'MTBF è una brutta bestia, 115 anni in media tra un guasto e l'altro può anche significare che se ho 115 hard disk entro un anno almeno uno potrebbe guastarsi...
YYD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 14:05   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
YYD...

Proprio su questo forum di Hardware upgrade è stato molte volte ribadito che il valore di M.T.B.F (o meglio di M.T.T.F) non è assolutamente da intendersi come tempo di evento atteso.
Non è il marketing Seagate a "sparare" tali cifre (che valgono per un batch di unità e per cui Seagate utilizza il tasso annuale di ritorni in fabbrica) è una derivazione di una branca della matematica statistica che indaga circa la affidabilità di "sistemi" costruiti dall'uomo.
Tra l'altro il diamante non potrebbe essere utilizzato per costruire le "sfere" dei "vecchi" sistemi di bearing dato che si manifesterebbero seri problemi di stizione.
Purtroppo ci sono moltissimi "clienti" che per superficialità conscia o non equivocano moltissime volte allorchè leggono tali valori in ore.
Voglio anche fare notare che tutti i costruttori di circuiti integrati, di hard disk e di tutto ciò che appartiene allo scibile umano in ambito scientifico effettuano stime di affidabilità.
Tutti, ivi compresi i concorrenti di Seagate : Western Digital, Samsung ecc.
Molti di quelli che non pubblicano più i dati di M.T.B.F, M.T.T.F lo fanno proprio per evitare di ingenerare confusione nell'utente con discernimento "medio-basso" (dato che oggi il componente "hard disk" è molto più diffuso di anche 15-20 anni orsono).
Seagate ed Hitachi Global Storage sono anche gli unici due che divulgano ottimi files .pdf informativi sulle unità prodotte...il resto dei costruttori no (Western Digital, Fujitsu ecc. ecc.).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 17:17   #17
YYD
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
Marco 71

Ditemi quello che volete ( "chiunque voi siate" ) ma dichiarare 1 Milione di ore di MTBF per un HD tradizionale è una belinata oppure significa prendere in giro la gente, a scelta.
I cuscinetti non sono solo a sfere e men che meno quelli "in diamante" ma anche se fossero impiegati questi ultimi (non a sfere e "in diamante") il valore MTBF indicato da Seagate resterebbe comunque una sonora belinata, quale che sia il significato che gli si voglia attribuire, a piacere, da far intendere al cliente di "livello medio-basso", o, perchè no, anche "altissimo".
Il buon senso innanzi tutto.
YYD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 20:10   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
YYD...

..ripeto...
Non è una "bizzarria" di Seagate quella di estimare la affidabilità statistica di un componente od di un sistema elettronico...
Ti assicuro che dietro la cifra che vedi esiste una marea di studi accademici e di laboratorio (se vuoi ti posso mandare un documento interno Seagate in cui chiarisce come viene desunto il valore di M.T.T.F che è poi quello di maggior significato statistico).
Ti ricordo che è da tempo "immemorabile" che vengono forniti i valori di M.T.B.F (un tempo) e di A.F.R e M.T.T.F adesso...
Negli anni '90 i Caviar Western Digital ed i Conner 30174 per farti un esempio si attestavano attorno alle 250000/300000 ore M.T.B.F.
Il fatto è che i costruttori oltre a Seagate ed Hitachi hanno semplicemente smesso di pubblicare tali valori...
Le sfere non vengono più utilizzate per "accoppiare" dinamicamente parte "fissa" e mobile dello spindle motor da anni ormai...
Si è mutuato dall'idraulica "di potenza" l'utilizzo di fluidi incomprimibili per sostituire le sfere (che venivano costruite in acciaio oppure, solo per I.B.M in materiale ceramico sinterizzato).
Ricordo anche che il valore di M.T.B.F si trova in maniera pervasiva ed estensiva per ogni componente elettronico, sia esso una giunzione p-n (con M.T.B.F stimato attorno al milione di ore) oppure un circuito integrato complesso o sistema elettromeccanico...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1