Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2007, 20:49   #1
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Legge di Riforma della RAI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma della Rai.

Il ruolo di azionista non sarà più esercitato dal Governo per il tramite del Ministero dell’economia e delle finanze ma da una Fondazione, costituita ex novo con compiti di indirizzo e di impulso, quindi né di natura gestionale né operativa, nei confronti della RAI SpA.
Compito di dirigere questa fondazione sarà dato Consiglio della Fondazione il quale sarà formato da 11 consiglieri nominati:
-4 dalla Commissione parlamentare di vigilanza con una maggioranza qualificata di due terzi.
-2 dalla Conferenza delle Regioni.
-1 dai dipendenti della Rai.
-1 dal Cnel.
-1 dal Consiglio nazionale utenti e consumatori.
-1 dall'Accademia dei Lincei.
-1 dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Gli undici consiglieri inoltre resteranno in carica 6 anni e una parte verrà rinnovata dopo il primo triennio dall'insediamento per favorire un criterio di rinnovo non contemporaneo tra le diverse componenti.

Questa Fondazione controllerà quindi Rai Spa e ne nominerà il suo Consiglio di Amministrazione formato da 5 persone e un amministratore delegato nominato dal consiglio di amministrazione stesso

La riorganizzazione sarà decisa dalla Fondazione ispirandosi a tre principi:
-La unitarietà sotto il controllo pubblico
-la separazione tra ciò che viene finanziato dal canone e ciò che viene finanziato dalla pubblicità
-la separazione tra la rete e il fornitore dei contenuti.

Per quanto riguarda il canone si stabilisce che il suo ammontare sia stabilito dalla Carta del servizio pubblico abbia la durata di sei anni in modo da dare certezze di risorse alla Rai.

Ultima modifica di Ominobianco : 17-05-2007 alle 23:11.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 20:50   #2
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
E vai con la lottizzazione, si torna ai bei tempi.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 20:53   #3
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
La lottizzazione non c'azzecca nulla.

Anzi la riforma è indirizzata proprio nel senso opposto sottraendo il controllo della Rai al governo che attualmente ne detiene il controllo tramite il ministero dell'Economia.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 20:54   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
La lottizzazione non c'azzecca nulla.
Io noto che è aumentato il numero di galli a cantare...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 20:59   #5
Igor
Senior Member
 
L'Avatar di Igor
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Compito di dirigere questa fondazione sarà dato Consiglio della Fondazione il quale sarà formato da 11 consiglieri nominati:
-4 dalla Commissione parlamentare di vigilanza con una maggioranza qualificata di due terzi.
-2 dalla Conferenza delle Regioni.

La Conferenza Stato-Regioni è formata dai Presidenti delle Regioni e presieduta dal Capo del Governo, quindi 6 consiglieri su 11 saranno di nomina politica. Sarà un passo in avanti ma non si potrà affatto parlare di una Rai indipendente dai politici. Naturalmente trovo positivo l'ingresso dei rappresentanti delle altre categorie ma non è sufficiente per avere un servizio pubblico davvero libero.
Igor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 21:09   #6
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Beh la situazione è molto migliorata rispetto a prima.
Prima cosa perchè non ci saranno consiglieri nominati direttamente dal governo come avviene ora.
Secondo anche quelli di nomina politica(che cmq sono nominati non dal Parlamento ma dalla Commissione parlamentare di vigilanza)sono eletti con i 2/3 di maggioranza questo vuol dire che non sono alla fine rappresentativi di una maggioranza politica ma devono uscire da un accordo tra maggioranza e opposizone perchè nessuno ha i 2/3.
Poi la commissione stato regioni non ha un colore politico è un organo strutturato.
Inoltre aumentano invece i consiglieri non di nomina politica perchè i restanti 5 non sono di nomina politica.
Per finire questa Fondazione cmq non controllerà direttamente Rai Spa ma cmq nominerà il Consiglio di Amministrazione.

Ultima modifica di Ominobianco : 17-05-2007 alle 21:15.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 21:13   #7
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
eh la situazione è molto migliorata rispetto a prima.
Prima cosa perchè non ci saranno consiglieri nominati direttamente dal governo come avviene ora.
Secondo anche quelli di nomina politica(che cmq sono nominati non dal Parlamento ma dalla Commissione parlamentare di vigilanza)sono eletti con i 2/3 di maggioranza questo vuol dire che non sono alla fine rappresentativi di una maggioranza politica ma devono uscire da un accordo tra maggioranza e opposizone perchè nessuno ha i 2/3.
Poi la commissione stato regioni non ha un colore politico è un organo strutturato.
Inoltre aumentano invece i consiglieri non di nomina politica perchè i restanti 5 non sono di nomina politica.
Un pezzo a me, un pezzo te, un altro a me, un altro a te...

Scusa se son pessimista.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 17-05-2007 alle 21:16.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 21:19   #8
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Di fatto però l'accordo garantirà il pluralismo e farà in modo che quei 4 consiglieri non siano rappresentazione di un solo colore politico che in quel momento governa ma servendo i 2/3 per nominarli dovranno venire fuori da un accordo pluralista tra le forze politiche.
Poi oltre a quelli ci saranno cmq consiglieri senza nomina politica ma indipendenti nominati appunto da organi esterni rispetto alla politica.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 22:26   #9
Igor
Senior Member
 
L'Avatar di Igor
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Beh la situazione è molto migliorata rispetto a prima.
Questo come ho già scritto lo penso anch'io ma non si può parlare di indipendenza dalla politica.

Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Prima cosa perchè non ci saranno consiglieri nominati direttamente dal governo come avviene ora.
Secondo anche quelli di nomina politica(che cmq sono nominati non dal Parlamento ma dalla Commissione parlamentare di vigilanza)sono eletti con i 2/3 di maggioranza questo vuol dire che non sono alla fine rappresentativi di una maggioranza politica ma devono uscire da un accordo tra maggioranza e opposizone perchè nessuno ha i 2/3.
Sono sempre 4 consiglieri POLITICI e non è affatto difficile il formarsi di convergenze tra gli schieramenti su consiglieri rai più attenti a censurare più che a garantire la libera informazione


Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Poi la commissione stato regioni non ha un colore politico è un organo strutturato.
Non ci prendiamo in giro. La Conferenza Stato-Regioni è un organo consultivo ma è composta dai presidenti delle Regioni e presieduta dal Presidente del Consiglio. In questo momento, data la prevalenza di Presidenti regionali di sinistra, i due consiglieri nominati dalla Conferenza verrebbero scelti inevitabilmente tra soggetti graditi alla sinistra. I consiglieri di nomina politica diventano quindi 6 e non 4 su 11.

http://www.governo.it/Conferenze/c_s...oni/index.html

Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Inoltre aumentano invece i consiglieri non di nomina politica perchè i restanti 5 non sono di nomina politica.
Questo, ripeto, lo trovo anch'io positivo, ma non basta. Si poteva dare un consigliere in più ai dipendenti rai in modo da rendere in minoranza i politici.

Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Per finire questa Fondazione cmq non controllerà direttamente Rai Spa ma cmq nominerà il Consiglio di Amministrazione.
E secondo te nominare il Cda Rai non equivale a controllarla, anche se indirettamente?
Igor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 22:54   #10
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Questo come ho già scritto lo penso anch'io ma non si può parlare di indipendenza dalla politica.
Nel momento in cui la Rai è pubblica non si può mai parlare di indipendenza totale dalla politica.
Anche la BBC che è un'ottima tv pubblica ma in quanto pubblica ha un legame anch'essa con la politica infatti è gestita da un consiglio nominato dalla Regina su consulenza dei ministri del governo britannico.
Il punto è cercare di rendere quanto minore possibile questa dipendenza.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Sono sempre 4 consiglieri POLITICI e non è affatto difficile il formarsi di convergenze tra gli schieramenti su consiglieri rai più attenti a censurare più che a garantire la libera informazione
Ma dal moment che c'è una maggiroanza dei 2/3 non possono essere eletti se maggioranza ed opposizione non si mettono d'accordo e per mettersi d'accordo dovranno trovare figure super partes che vadano bene sia a una parte che all'altra o cmq non faziose che non avvantaggino una parte politica come invece avviene oggi con nomina diretta di consiglieri dal governo tramite il ministero dell'economia.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Non ci prendiamo in giro. La Conferenza Stato-Regioni è un organo consultivo ma è composta dai presidenti delle Regioni e presieduta dal Presidente del Consiglio. In questo momento, data la prevalenza di Presidenti regionali di sinistra, i due consiglieri nominati dalla Conferenza verrebbero scelti inevitabilmente tra soggetti graditi alla sinistra. I consiglieri di nomina politica diventano quindi 6 e non 4 su 11.

http://www.governo.it/Conferenze/c_s...oni/index.html
Sì ma non necessariamente rappresenta la parte politica al governo.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Questo, ripeto, lo trovo anch'io positivo, ma non basta. Si poteva dare un consigliere in più ai dipendenti rai in modo da rendere in minoranza i politici.
Logico che magari si poteva fare anche di più ma io lo trov già un grande passaggio avanti.
Anche perchè tieni conto che qui si sta chiedendo alla politica di autolimitarsi è un po' come chiedere al tacchino di entrare da solo nel forno.
Quindi già questi mi sembrano passi rilevanti dal punto di vista dell'indipendenza.
Poi prima c'era la dipendenza dal governo ora la dipendenza dal governo non c'è più c'è ancora un certo tasso di dipendenza dalla politica in generale questo sì ma è cmq un passo avanti.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
E secondo te nominare il Cda Rai non equivale a controllarla, anche se indirettamente?
Ogni volta che fai un passaggio annacqui il controllo.
Poi con la riforma il parlamento nominerebbe il consiglio di vigilanza che a sua volta nominerebbe 4 rappresentati politici della fondazione che nel suo insieme a sua volta nominerà il cda rai.
In tutti i passaggi il controllo della politica si allenta.

Ultima modifica di Ominobianco : 17-05-2007 alle 23:11.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 23:58   #11
Igor
Senior Member
 
L'Avatar di Igor
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Nel momento in cui la Rai è pubblica non si può mai parlare di indipendenza totale dalla politica.
Anche la BBC che è un'ottima tv pubblica ma in quanto pubblica ha un legame anch'essa con la politica infatti è gestita da un consiglio nominato dalla Regina su consulenza dei ministri del governo britannico.
Il punto è cercare di rendere quanto minore possibile questa dipendenza.
E chi lo ha detto che non ci possa essere una società pubblica senza il controllo dei politici? Zapatero lo ha fatto. Il Consiglio d'amministrazione della RTVE ha 8 membri eletti in parti uguali tra Camera, Senato, sindacati e Consiglio audiovisivo ed elegge con maggioranza di 2/3 il direttore generale. I consiglieri politici come vedi non sono in maggioranza.
http://it.wikipedia.org/wiki/RTVE


Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Ma dal moment che c'è una maggiroanza dei 2/3 non possono essere eletti se maggioranza ed opposizione non si mettono d'accordo e per mettersi d'accordo dovranno trovare figure super partes che vadano bene sia a una parte che all'altra o cmq non faziose che non avvantaggino una parte politica come invece avviene oggi con nomina diretta di consiglieri dal governo tramite il ministero dell'economia.
Faziose no ma sicuramente attente a tutelare gli interessi della nostra casta politica con la nomina di consiglieri più inclini alla censura che al pluralismo. A me non interessa una rai con consiglieri che vanno bene sia alla destra che alla sinistra ma che siano scelti tra le persone più capaci nel campo a prescindere dagli orientamenti politici e che garantiscano la libera informazione. Su questo dubito fortemente che i nostri politici possano essere d'accordo.

Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Sì ma non necessariamente rappresenta la parte politica al governo.
Sempre POLITICA ne è la nomina.

Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Logico che magari si poteva fare anche di più ma io lo trov già un grande passaggio avanti.
Anche perchè tieni conto che qui si sta chiedendo alla politica di autolimitarsi è un po' come chiedere al tacchino di entrare da solo nel forno.
Quindi già questi mi sembrano passi rilevanti dal punto di vista dell'indipendenza.
Poi prima c'era la dipendenza dal governo ora la dipendenza dal governo non c'è più c'è ancora un certo tasso di dipendenza dalla politica in generale questo sì ma è cmq un passo avanti.
Su questo, ripeto, siamo d'accordo


Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Ogni votoa che fai un passaggio annacqui il controllo.
Poi con la riforma il parlamento nominerebbe il consiglio di vigilanza che a sua volta nominerebbe 4 rappresentati politici della fondazione che nel suo insieme a sua volta nominerà il cda rai.
In tutti i passaggi il controllo della politica si allenta.
Perchè dovrebbe allentarsi il controllo politico? La commissione di vigilanza rai è composta da 20 deputati e 20 senatori nominati dai Presidenti delle due Camere tra tutti i gruppi parlamentari. Nominare 4 + 2 membri su 11 del cda della fondazione che provvederà alle nomine rai conferisce ai politici il controllo. Potrebbero prevedere norme che impediscano la nomina dei consiglieri rai con i soli voti dei 6 membri di nomina politica ma dubito che lo faranno.
Igor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 00:33   #12
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
E chi lo ha detto che non ci possa essere una società pubblica senza il controllo dei politici? Zapatero lo ha fatto. Il Consiglio d'amministrazione della RTVE ha 8 membri eletti in parti uguali tra Camera, Senato, sindacati e Consiglio audiovisivo ed elegge con maggioranza di 2/3 il direttore generale. I consiglieri politici come vedi non sono in maggioranza.
http://it.wikipedia.org/wiki/RTVE
Non ho detto che non ci può essere il controllo dei politici ma ho detto che non si potrà cma mai parlare di indipendenza totale dalla politica.
Poi anche in Spagna se sono eletti in parti uguali vuol dire che la politca non è in minoranza ma alla pari perchè ne elegge 4 su 8, per quanto riguarda il Consiglio audiovisivo non sò cosa sia perchè non conosco la Spagna per quanto ne sò potrebbe anche essere di nomina governativa o politica e anche i sindacati se quelli spagnoli sono politiczzati come i nostri non è che cmabi molto.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Faziose no ma sicuramente attente a tutelare gli interessi della nostra casta politica con la nomina di consiglieri più inclini alla censura che al pluralismo. A me non interessa una rai con consiglieri che vanno bene sia alla destra che alla sinistra ma che siano scelti tra le persone più capaci nel campo a prescindere dagli orientamenti politici e che garantiscano la libera informazione. Su questo dubito fortemente che i nostri politici possano essere d'accordo.
Ma penso che se devono scegliere una persona che non sia nè di destra nè di sinistra vuol dire che sarà una persona superpartes lontana dalla politica quidni più incline al pluralismo e a garantire spazi per tutti.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Sempre POLITICA ne è la nomina.
sì però non del governo per la democraticità di un paese è importante cmq in particolare slegare la nomina dal governo certo anche dalla politica ma in particolare dal governo per impedire che chi sta al governo possa cotnrollare tutti i media tagliando fuori le opposizioni.

Quote:
Originariamente inviato da Igor Guarda i messaggi
Perchè dovrebbe allentarsi il controllo politico? La commissione di vigilanza rai è composta da 20 deputati e 20 senatori nominati dai Presidenti delle due Camere tra tutti i gruppi parlamentari. Nominare 4 + 2 membri su 11 del cda della fondazione che provvederà alle nomine rai conferisce ai politici il controllo. Potrebbero prevedere norme che impediscano la nomina dei consiglieri rai con i soli voti dei 6 membri di nomina politica ma dubito che lo faranno.
Ma no perchè il primo passaggio sono persone fortemente politicizzate poi man mano che proedi si allenta la presa.
Perchè menre in consiglio di vigilanza c'è una maggioranza che è quella parlamentare quindi governativa nel nominare i 4 membri della rappresentanza politca servendo i 2/3 dovraà esserci l'accordo con il centrodestra quindi ne usciranno dei consiglieri politici ma non di maggioranza probabilmente superpartes e cmq saranno solo 4+altri 2 di non si sà quale parte politica e altri 5 invece indipendenti così ad goni decisione non c'è una gestione da parte del governo nè dalla politca perchè quelli governativi poichè nominate superpartes non da una maggiroanza non risponderanno a un partito o a una maggiroanza e non penseranno tutti allo stesso modo.
Inoltre nomineranno in un ulteriore passaggio un altro consiglio di amministrazione che sarà ancora più lontano dalla politica perchè nominata da una fondazione che già a sua volta è solo più quasi per metà politica.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 06:53   #13
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
che bello sto canone nn lo leveranno mai, anche se è contro le regole sulla concorrenza.....e a guadagnarci sono sempre i cittadini.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 13:59   #14
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
che bello sto canone nn lo leveranno mai, anche se è contro le regole sulla concorrenza.....e a guadagnarci sono sempre i cittadini.
Il canone c'è in tutti i Paesi europei (anzi, lí è molto piú alto) ed è giusto che ci sia, purché finanzi programmi di utilità pubblica.
Non si tratta di concorrenza: la televisione pubblica non deve guardare solo gli ascolti (come la televisione commerciale) ma anche alla qualità del servizio, promuovendo programmi di approfondimento culturale.
Ovviamente un'alternativa al canone può essere un altro tipo di finanziamento pubblico.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 14:00   #15
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Proprio una Rai uguale alla BBC, si si.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 14:04   #16
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
sono d'accordo con ominobianco

se passa così com'è questa legge è un ottimo passo avanti, ma ho paura che il mastellame vario riesca a modificarla mettendo più membri di nomina politica e chissà cos'altro
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 15:51   #17
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Il canone c'è in tutti i Paesi europei (anzi, lí è molto piú alto) ed è giusto che ci sia, purché finanzi programmi di utilità pubblica.
Non si tratta di concorrenza: la televisione pubblica non deve guardare solo gli ascolti (come la televisione commerciale) ma anche alla qualità del servizio, promuovendo programmi di approfondimento culturale.
Ovviamente un'alternativa al canone può essere un altro tipo di finanziamento pubblico.
il canone che finanzia la tv pubblica mi potrebbe andar bene laddove la televisione fosse come dici un servizio pubblico serio.
Ma dove il canone serve per sostenere una tv che fa pubblicità pure nel televideo (prendendo esempio da mediaset) e che fa le gare per gli ascolti.

Allora questa è sleale concorrenza e il canone dovrebbe finanziare TUTTE le emitenti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 15:59   #18
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Infatti nella riforma Rai il ministro ha previsto la ''la separazione tra ciò che viene finanziato dal canone e ciò che viene finanziato dalla pubblicità''.

Questo appunto per separare i programmi che saranno finanziati interamente dal canone e potranno così essere maggiormente di servizio pubblico,dai programmi di tipo commerciale che saranno invece integralmente finanziati dalla pubblicità.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Telemarketing e truffe telefoniche: il f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v