|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 50
|
AP Client
Ragazzi volevo chiedervi delle informazioni sulla modalità AP Client messa a disposizione da alcuni access point.
In pratica l'AP si occupa di collegarsi alla rete wireless interfacciandosi via ethernet con il pc. Fin qui non ci sono problemi. In giro per internet ho trovato teorie contrastanti su alcune configurazioni. 1) Per collegare l'ap al pc devo usare un cavo normale o cross? 2) Come configuro gli indirizzi ip? Supponiamo che il mio pc debba avere sulla rete l'indirizzo A, lo imposto da AP o solo da pc? Generalmente gli ap rispondono ad un indirizzo di tipo 192.168.1.1 o qc di simile, devo cambiarlo? E per quanto riguarda il gateway sul pc? In pratica mi servirebbe una guida su come configurare un ap in modalità client supponendo di avere una rete con indirizzi (a titolo di esempio) del tipo 11.11.11.xx con 11.11.11.01 indirizzo IP del pc collegato ad internet. Ovviamente vorrei sapere cosa configurare sull'AP e cosa sul pc. Grazie 1000 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
1) in teoria dovresti usare un cross, ma se l'ap è buon va bene anche il patch
2) imposta l'ap a 11.11.11.100 gateway 11.11.11.01 il pc 11.11.11.101 e gateway 11.11.11.100
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Io ho un ASUS 330.
E' quello piccolo, ti linkerei la pagina delle specifiche se non fosse che il sito è down. Questo access point è impostato client su un PC Debian (causa schifidissima scheda di rete wireless PCI Roper). Per farti un esempio, l'ASUS ha IP = 192.168.0.34 ed il PC Debian ha IP = 192.168.0.33. 192.168.0.34 non è raggiungibile in rete se non tramite ping. L'access point diventa a tutti gli effetti una scheda direte, solo che non sarà connessa PCI o USB al PC ma su cavo LAN. L'ASUS è connesso al PC con il suo stesso cavo in dotazione che è dritto. In ogni caso, quasi tutti gli access point hanno le funzioni di autosensing cioè riconosco un cavo dritto da uno incrociato. Ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 50
|
Arrivato l'access point, è un Trendnet (molto economico), funziona con il cavo dritto, ho fatto un po' di prove e mi è bastato impostarlo come repeater (associandolo all'AP che riuscivo a ricevere solo in alcuni punti) per avere un ottimo segnale nella mia stanza ed oltre. E' stato più semplice del previsto. Unica incognita è la stabilità della connessione con l'AP sorgente dato che il segnale non è dei migliori.
Una domanda: il mio AP ha un'antenna da 2 db se la sostituisco con una più potente cambia qc in fatto di stabilità? In che misura? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.



















