Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2007, 19:53   #1
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Domanda niubba sul condensatore

Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0?
thx
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:04   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0?
thx
quando il condensatore é carico, é TRA i capi che sará salita la ddp , e non ci sará nessun altro passaggio di corrente.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:10   #3
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Raga scusate oggi il profe ha abbozzato una spiegazione sul condensatore, ma non ho capito un fatto, che comunque chiederò anche a lui appena possibile, ma se mi sapete aiutare a parole semplici voi, meglio. Allora, supponendo che abbiamo il condensatore C collegato al generatore E, la differenza di potenziale salirà ai capi del condensatore fin quando non euaglierà quella erogata dal generatore, e in quel momento non passerà più corrente I, se V=0.
Ma allora perchè la d.d.p. tende a salire, e non a scendere? voglio dire, se E=9V, perchè ai capi del condensatore abbiamo una d.d.p crescente, e non descrescente, se alla fine la d.d.p sarà 0?
thx
Quando il condensatore si sarà caricato, ai suoi capi non ci sarà una tensione nulla, ma una tensione uguale a quella del generatore che l'ha caricato.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:13   #4
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Tadde Guarda i messaggi
Quando il condensatore si sarà caricato, ai suoi capi non ci sarà una tensione nulla, ma una tensione uguale a quella del generatore che l'ha caricato.
ma allora perchè non passa corrente?
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:17   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
ma allora perchè non passa corrente?
perché la tensione del condensatore è uguale a quella del generatore, di conseguenza non passa corrente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:21   #6
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
ma allora perchè non passa corrente?
"Non passa corrente" non è sinonimo di V=0 ma di I=0, dato che I è la corrente.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 20:55   #7
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
perché la tensione del condensatore è uguale a quella del generatore, di conseguenza non passa corrente
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :

allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0?

Forse ho capito, ma scusate se sto epr sparare una niubbata : per esempio su una piastra si accumulano delle cariche negative che sono diverse dalle cariche positive nell'altra piastra del condensatore, e quindi si ha una corrente, mentre quando si arriva alla d.d.p uguale alla V le cariche positive e negative sono uguali nelle 2 piastre quindi non circolano più elettroni...è cosi?

Ultima modifica di The-Revenge : 22-03-2007 alle 21:02.
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:04   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :

allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0?

Forse ho capito, ma scusate se sto epr sparare una niubbata : per esempio su una piastra si accumulano delle cariche negative che sono diverse dalle cariche positive nell'altra piastra del condensatore, e quindi si ha una corrente, mentre quando si arriva alla d.d.p uguale alla V le cariche positive e negative sono uguali nelle 2 piastre quindi non circolano più elettroni...è cosi?
cosa c'entra R? il condensatore ha resistenza altissima, praticamente è un circuito aperto...

in parole povere il condensatore accumula carica elettrica fino a raggiungere la tensione del generatore. Quando l'ha raggiunta, non circola più corrente poiché appunto le tensioni sono uguali
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:05   #9
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
già, sembra facile, ma io non riesco a capire, faccio un esempio scritto :

allora, se V è 9 volt, dopo un pò il condensatore raggiunge 9 volt nei punti A-B. Perchè, se V è diversa da 0, e probabilmente anche R è diversa da 0, I deve essere 0?
Quando un condensatore è completamente carico, lo puoi immaginare come un circuito aperto; è praticamente come se lo staccassi dal resto del circuito (ripeto, solo quando è carico al massimo).
In un circuito di questo tipo ovviamente non circola corrente, non trovi?
Ricorda che un circuito aperto è assimilabile ad una resistenza di valore tendente all'infinito. Quindi tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:09   #10
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Tadde Guarda i messaggi
Quando un condensatore è completamente carico, lo puoi immaginare come un circuito aperto; è praticamente come se lo staccassi dal resto del circuito (ripeto, solo quando è carico al massimo).
In un circuito di questo tipo ovviamente non circola corrente, non trovi?
Ricorda che un circuito aperto è assimilabile ad una resistenza di valore tendente all'infinito. Quindi tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla.
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire...
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:26   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire...





Non puoi NON leggere QUESTO topic


stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:29   #12
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Ok, ci sono arrivato...condensatore carico è uguale a circuito aperto, R=0, V/0= 0.
Ho scritto "tensione finita divisa per resistenza infinita dà corrente nulla" non "tensione finita divisa per resistenza nulla uguale a corrente nulla"!

Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Ma non capisco perchè quando si raggiunge la d.d.p. uguale al generatore, il condensatore è come se è aperto, non riesco a capacitarmi abbiate pazienza se mi volete aiutare a capire...
Mi sa che per ora ti mancano le basi di fisica per capire. Aspetta di essere più avanti nel corso e vedrai che sarà tutto più chiaro.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:30   #13
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ah thx non pensavo ci fosse un topic cosi, però se ha le stesse parole di wiki sto messo a posto, ho letto l'articolo di wiki è non c'ho capito un tubo, oltre a stivare a memoria le leggi fisiche che regolano il condensatore vorrei anche capire come agisce in un circuito, la prima cosa con lo studio si fà, la seconda ci vuole un pò di ragionamento
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:36   #14
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
R=infinito V/infinito = 0

V/0 non ha senso

comunque pensa come se fosse acqua... voglio dire il tuo generatore è una pompa e il condensatore un serbatoio: quando è pieno non passa più acqua.

ok forse fa schifo come esempio
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:47   #15
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
R=infinito V/infinito = 0

V/0 non ha senso

comunque pensa come se fosse acqua... voglio dire il tuo generatore è una pompa e il condensatore un serbatoio: quando è pieno non passa più acqua.

ok forse fa schifo come esempio
no aspetta : ha senso! ho capito adesso
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:55   #16
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
no ma hai ascoltato l`audio che c`é in quel thread?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 22:02   #17
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
no ma hai ascoltato l`audio che c`é in quel thread?
si, è lollissimo le cose che spiega le avevo già capite, le uniche cose che non avevo capito era il fatto della d.d.p, adesso l'ho capita, più o meno, le cose che psiega nell'audio è l'attrazione di cariche opposte ai capi delle armature, che mi è molto chiaro come concetto, mi sono divertito molto, inoltre, a sentire il colorato modo in cuiv iene spiegato
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 00:21   #18
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
edit
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 16:16   #19
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Un condensatore è SEMPRE un circuito aperto, che sia collegato a un generatore di tensione o no.
Quindi, IN TEORIA in un circuito formato solo da una batteria e un condensatore non dovrebbe mai passare corrente, perche' il circuito è aperto.
Invece la corrente passa per un po', e poi smette.
Perche'?
Perche' il cond è inizialmente scarico. Quando lo inserisci nel circuto, cominciano ad "ammucchiarsi" elettroni su un'armatura (provenienti dal generatore). Si ammucchiano, si ammucchiano, si ammucchiano.... quindi passano dal generatore al condensatore: ergo, passa corrente nel circuito (simmetricamente, dall'altra armatura gli elettroni se ne vanno, "attratti" dal generatore).
A un certo punto, quando gli elettroni ammucchiati sono talmente tanti che la ddp ai capi del cond è uguale a quella del generatore, non possono piu' passare elettroni dal generatore al cond: non passa piu' corrente, cioe' I=0.

Tutto questo processo dura pochi istanti, o qualche secondo: dipende da quanto è grosso il condensatore, e da quanto è grosso il generatore.

Se alla fine togli il generatore e lo rimpiazzi con un corto circuito (anzi, con una lampadina o con un led, cosi' puoi "vedere" la corrente), il processo si inverte: tutti gli elettroni precedentemente ammucchiati corrono come pazzi lungo il filo nel disperato tentativo di raggiungere l'altra armatura, dove invece gli elettroni mancano: quando la folle corsa finisce, e c'e' un ugual numero di elettroni sulle due armature, l'equilibrio è raggiunto, e non scorre piu' nessuna corrente.

E' piu' chiaro di wikipedia, cosi'?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 23-03-2007 alle 16:18.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 18:38   #20
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Un condensatore è SEMPRE un circuito aperto, che sia collegato a un generatore di tensione o no.
Quindi, IN TEORIA in un circuito formato solo da una batteria e un condensatore non dovrebbe mai passare corrente, perche' il circuito è aperto.
Invece la corrente passa per un po', e poi smette.
Perche'?
Perche' il cond è inizialmente scarico. Quando lo inserisci nel circuto, cominciano ad "ammucchiarsi" elettroni su un'armatura (provenienti dal generatore). Si ammucchiano, si ammucchiano, si ammucchiano.... quindi passano dal generatore al condensatore: ergo, passa corrente nel circuito (simmetricamente, dall'altra armatura gli elettroni se ne vanno, "attratti" dal generatore).
A un certo punto, quando gli elettroni ammucchiati sono talmente tanti che la ddp ai capi del cond è uguale a quella del generatore, non possono piu' passare elettroni dal generatore al cond: non passa piu' corrente, cioe' I=0.

Tutto questo processo dura pochi istanti, o qualche secondo: dipende da quanto è grosso il condensatore, e da quanto è grosso il generatore.

Se alla fine togli il generatore e lo rimpiazzi con un corto circuito (anzi, con una lampadina o con un led, cosi' puoi "vedere" la corrente), il processo si inverte: tutti gli elettroni precedentemente ammucchiati corrono come pazzi lungo il filo nel disperato tentativo di raggiungere l'altra armatura, dove invece gli elettroni mancano: quando la folle corsa finisce, e c'e' un ugual numero di elettroni sulle due armature, l'equilibrio è raggiunto, e non scorre piu' nessuna corrente.

E' piu' chiaro di wikipedia, cosi'?
si è chiarissimo, ti ringrazio. Adesso ho capito perchè c'è il circolo della corrente. Sopratutto, ti hai detto che la corrente scorre dai 2 lati delle armature, io invece dalle cose che precedentemente avevo inteso pensavo che gli elettroni "sfroavano" il dielettrico e passavano da un armatura a un altra.Tutto chiaro, grazie potete chiudere.
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v