Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2007, 21:22   #1
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Piccolo overclock su E6600 e P5B deluxe

Salve a tutti...ho dato una lettura alla guida e ora vi espongo il caso pratico.

Questa la mia configurazione:

E6600
P5B-deluxe
RAM 4 x 1 Gb DDR2 800 Twingroup 4-4-4-10 dual channel
Ati 1950 Pro PCI-E

Il mio assemblatore me lo aveva consegnato così:

FSB a 320
Ram a 960 Mhz (freq esterna)
Poi PCI-E frequency e i voltaggi sono tutti in auto.

Parlandone così al volo con qualcuno mi ha detto che non va bene così. Primo perche FSB e frequenza interna delle Ram non sono in sincrono. Secondo perchè i voltaggi sono in auto.

Premetto che la prima cosa per me è stare tranquillo al 100 % senza grane.
Avevo solo pensato a un piccolo overclock giusto per sfruttare un poco di più la mia confugurazione.

A questo punto che mi conviene fare?
I timing delle ram (impostate così a 960) sono 5-5-5-18.

Ho provato a scenderle a 640 Mhz per avere il sincrono col FSB e i timing sono a 4-4-4-12.

Ho paura di toccare i voltaggi pechè non vorrei fare guai.

Impostare quel piccolo overclock ottimizzato stesso dalla Asus in automaticxo non va bene? E' una cretinata?

Posso solo ritoccare le impostazioni che ho senza variare troppe cose visto che così non ho nessun problema e già ha passato Orthos, superpi e prime 95?

Grazie
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 17:17   #2
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Sconsiglio oc via utility o roba simile, vai di bios...
Metti le ram in 1:1, fixa il pci-e @100 Mhz ed il pci a 33 Mhz. Disabilita lo speed step...
Le ram settale a latenze certificate....
Il Vcore per ora, impostalo manualmente al valore di default...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 18:06   #3
Andi89
Senior Member
 
L'Avatar di Andi89
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze - Vicenza -- Passioni: Auto # Quella che finisce per no # INTER!
Messaggi: 4106
prova a dare un'occhiata al thread ufficiale della P5B Deluxe che sono sicuro riceverai degli ottimi spunti dai quali partire...





Cmq sia come ha detto Lino P evita l'overclock tramite software e fallo sempre via bios.


__________________
HP Envy 13 + DEll E6220 + XBOX One S 1tb
*** 69+ Trattative Concluse Nel Mercatino ***
XIAOMI Mi 9T 6/128 + Mi Band 4
Andi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 18:40   #4
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da Lino P Guarda i messaggi
Sconsiglio oc via utility o roba simile, vai di bios...
Metti le ram in 1:1, fixa il pci-e @100 Mhz ed il pci a 33 Mhz. Disabilita lo speed step...
Le ram settale a latenze certificate....
Il Vcore per ora, impostalo manualmente al valore di default...

Sono un novello di overclock...ricapitolando
1)Le ram sono a 800 Mhz di default quindi dovrei mettere l'FSB a 400. Ma 400x8 non 400x9 vero? Quindi devo sbloccare il moltiplicatore e portarlo a 8? Ho il dissipatore standard...non vorrei tirarlo troppo. Se non volessi salire troppo col FSB devo scendere con la frequenza delle ram in proporzione 1:1 ? E i timing lascio sempre quelli di default certificati 4-4-4-10?
2) Il pci-e ho letto che per sicurezza di sbloccare i fix è meglio metterlo a 101. Vero?
3) Il pci era settato a 33.33 va bene lo stesso o lo porto a 33?
4) Dove trovo questo settaggio per disabilitare lo speed step?
5) Le latenze le ho messe allora a 4-4-4-10 quelle certificate.
6) Il voltaggio di default del Vcore l'ho preso da Coretemp.. mi indica 1.3250V e ho messo quello manualmente.
7) Il voltaggio Ram l'ho lasciato in auto perchè ho letto nel thread sul 6600 che con le RAM da 800 Mhz in su è meglio lasciarlo in auto.

Quindi praticamente dovrei solo salire col FSB a 400 x 8, le ram le lascio a 800 con i timing di default, il Vcore di default e testare il tutto con Orthos, Superpi e via dicendo?

Ultima modifica di gianluca.pirro : 16-03-2007 alle 20:14.
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 21:13   #5
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
1) andare in 1:1 significa semplicemente far girare le ram alla stessa frequenza dell'fsb, quindi se il bus è ad esempio a 300, anche le ram andranno a tale frequenza.. Non 6 obbligato a mandarle a 400...
2) Il pci-e mettilo a 100 Mhz è vai tranquillo...
3) Il pci va bene a 33.33
4) Il comando per lo SS è nel bios, dovresti reperirlo con facilità...
5) Bene le latenze...
6) Bene anche il Vcore
7) Il voltaggio ram settalo come certificato dal produttore

Non devi salire direttamente @400, ma per step, a passi di 10 Mhz per volta, testando passo passo...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 21:32   #6
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Lino allora ho deciso così...poichè è un pc di lavoro e devo stare sicuro al 100 % non voglio salire oltre 320 di FSB.

A questo punto restando con 320....

1) Ho messo RAM a 640 per stare in sincrono. Quindi non ha senso lasciando FSB a 320 portarle a 800 che è il loro valore di default oppure guadagnerei lo stesso qualcosa se FSB sta a 320?. Se le ram la metto a 640 i timing li lascio in automatico (in auto mi dà 4-4-4-12) o li metto sempre manualmente a 4-4-4-10 cioè quelli certificati?
2) Il Vcore lo rimetto in auto oppure meglio il 1.3250 di default?

3) Ultima cosa ....a questo punto dovendo solo adeguare meglio gli altri parametri al 320 di FSB che già avevo impostato....posso non disabilitare lo speedy step? qual è la differenza?

Grazie
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 21:50   #7
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
1) Tranquillo, lascia in 1:1, con le latenze lascia quelle + basse e stabili...
2) Il Vcore puoi tenerlo in manuale a 1.3250 di default...
3) Se sei in oc, anche minimo lo SS va disabilitato...

PS Opinione personale:
Visto l'elevato potenziale di oc della cpu e delle ram, fare un oc esiguo non ha senso... O ti spari almeno il 400*8 o lascialo a default...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:02   #8
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Vabbè già portarlo da 2.40 di default a 2.90 qualcosa guadagnerò no?

Per lo speedy step non lo trovo ma immagino che nel mio bios sia Spread Spectrum che già era disabilitato. E' la stessa cosa o sono due cose diverse?
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:06   #9
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Assolutamente no, sono 2 cose distine...
L'unica cosa che hanno in comune è che in sede di oc vanno disabilitati entrambi...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:32   #10
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Non lo trovo proprio lo speedy step...ho guardato pure sul manuale. Il bios è AMI.

Per il voltaggio ram il produttore indica 2.0 - 2.2. Cosa metto?
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 22:39   #11
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Di solito il voltaggio si setta sulla base del responso di appropriati stress test, ma dal momento che le ram lavoreranno sotto specifica, credo che 2v bastino; in caso contrario sali in pochino, non superando i 2,2 ovviamente...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 07:56   #12
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Ora è settato così:

1) FSB (320 x 9) e RAM (640 Mhz) 1:1
2) Spread Spectrum disabilitato
3) C1E Support disabilitato
4) Vcore a 1.3250 V (default)
5) Voltaggio Memorie 2.0V (minimo di default)
6) Latenze in auto (4-4-4-12)


Se volessi presto o tardi levarmi questo sfizio di salire a 400, dovrei scendere col moltiplicatore a 8x e salire FSB a 360 per partire (così ho la stessa frequenza di 2.88 che avevo con 320 x 9) e poi salire a step di 10 fino a 400, testando ogni step, salendo contemporaneamente 1:1 anche le Ram? E' così?

Lo speedy step continua a non uscire fuori...qualcuno mi dice che coincide col Spread Spectrum...tu dici di no però...

Ultima modifica di gianluca.pirro : 17-03-2007 alle 08:00.
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 08:40   #13
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Se vuoi salire ancora lascia il molty a 9 e le ram sempre in 1:1... Sali per step è testa passo passo...
Lo spread spectrum è un'altra cosa... Non lo dico io, è così e basta...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 10:54   #14
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da Lino P Guarda i messaggi
Se vuoi salire ancora lascia il molty a 9 e le ram sempre in 1:1... Sali per step è testa passo passo...
Lo spread spectrum è un'altra cosa... Non lo dico io, è così e basta...

Ok ma comunque non lo trovo nel bios

Ma lasciando a 9 il moltiplicatore, per portare poi la RAM a 800 per avere 1:1 dovrei salire troppo (400 x 9 sono 3.6 Ghz)...allora rinuncio a portare le RAM a frequenza default cioè 800?
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 12:34   #15
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Ascolta, mi sa che non hai chiaro il concetto di sincrono o 1:1...
Settare ram ed fsb in 1:1 significa che i due girano alla stessa frequenza, tutto qua...
Per cui se setti 1:1, e imposti il bus a 350 (esempio) anche le ram andranno a 350... capito?
Quindi stare in sincrono non significa che le tue ram debbano andare per forza a 400, ma semplicemente che gireranno alla stessa frequenza dell'fsb che imposti... Chiaro?
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 14:42   #16
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Si avevo capito...perciò dicevo...se voglio in sincrono ram e processore e le RAM le voglio portare almeno a frequenza default dovrei salire il processore a 400...ma 400 x9 non è un po' tanto poi? Siamo a 3.6
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:48   #17
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Se il procio ci arriva con voltaggio dignitoso no problem...
In alternativa ti spari un 400*8...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:53   #18
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Che intendi per voltaggio dignitoso? Lasciandolo a default o poco più? Il problema sarà più che altro controllare le temperature che non so quanto saliranno solo col dissipatore standard

Ahh credo che lo speedy step sia C1E support...ho cercato in rete e dicono che è quello lo speedy step...che era già disabilitato
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 16:55   #19
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Oddio defoult o poco + per 3.6 è davvero difficile...
Per voltaggio dignitoso direi max 1,45... 1,5 in extremis per un daily, temp permettendo...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 15:36   #20
gianluca.pirro
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.pirro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Infatti...non mi vorrei spostare dal voltaggio di default perchè credo che variarlo anche se di poco implica tutta una serie di rischi in più che non mi posso permettere...quindi le eventuali prove le farò a default fino a dove regge...ma un eventuale blocco che comporta? Si blocca solo Orthos? Ti dà errori e poi lo chiudi? O può capitare che deve resettare il bios sulla scheda madre?
gianluca.pirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v