Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2007, 14:30   #1
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Refrigerazione pc tramite frigo

E' solo un'idea.
Quanto pensate che sia fattibile un sistema del genere?

havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 14:55   #2
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
non è fattibile...al max puoi mettere il pc in frigor ma te lo sfascia in 20min.....cosi com'è ti crea tanta di quella condensa che gli devi mettere il sottovaso.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:06   #3
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Bhè guarda il frigo forse forse è esagerato, però se vuoi provare io ti posso dare dei consigli visto che avevo pensato la stessa cosa. Io avevo ipotizzato di mettere la resistenza fredda di un frigo nel case e motore e radiatore ovviamente in scatolotto apposito. Problema principale è la condensa e i casi sono 2 o fai un case a tenuta stagna in modo da non avere aria umida, oppure metti sotto il radiatore uno scolo della condensa che deve finire in una vaschetta magari esterna. sul radiatore una bella ventolazza da 14 o più (ci sono da 20) che butta aria gelida dal radiatore verso la motherboard dove non si formerà condensa perchè l'aria sarà già passata dal radiatore che l'avrà già deumidificata! Nel tuo pc a stima potrai mantenere comodamente gli 0 gradi perchè si scalda molto di più un pc rispetto a inerti cose dentro un frigo/freezer però c'è da dire che il volume è nettamente inferiore e la pompa basta farla girare in continuazione, inoltre in un frigo la resa è bassissima perchè le resistenze esterne (calde) non sono raffreddate ma tu puoi raffreddarle ad aria come in un climatizzatore o ad acqua corrente (basta un flusso d'acqua molto piccolo) come nei grandi impianti di climatizzazione.

Però io sta cosa l'ho scartata perchè è un raffreddamento estremo e a dir poco esagerato, la mia idea attuale è di realizzare un impianto a liquido combo radiatore/peltier. Se vuoi ti spiego meglio non pensare a peltier sulla cpu perchè sono contrario per i problemi di condensa che genera!

Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:08.
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:10   #4
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da microcip
non è fattibile...al max puoi mettere il pc in frigor ma te lo sfascia in 20min.....cosi com'è ti crea tanta di quella condensa che gli devi mettere il sottovaso.
Non è vero che non è fattibile non è vero che da condensa, lo schema disegnato consiste se ho capito in un tubo che porta aria dal frigo al case, e a patto che tu riesca a prendere aria da un frigo l'aria che preleveresti sarebbe assolutamente al di sotto del punto di rugiada perchè è già condensata nel frigo! però è difficile da realizzare una cosa così ci vogliono troppi accorgimenti!
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:17   #5
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Quote:
Originariamente inviato da Nessuno '85
Non è vero che non è fattibile non è vero che da condensa, lo schema disegnato consiste se ho capito in un tubo che porta aria dal frigo al case, e a patto che tu riesca a prendere aria da un frigo l'aria che preleveresti sarebbe assolutamente al di sotto del punto di rugiada perchè è già condensata nel frigo! però è difficile da realizzare una cosa così ci vogliono troppi accorgimenti!
E montarlo in un frigo-bar? O nelle cantinette da vino?

La temperatura minima dovrebbe essere sui 4/5°C.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:27   #6
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Nessuno '85
Non è vero che non è fattibile non è vero che da condensa, lo schema disegnato consiste se ho capito in un tubo che porta aria dal frigo al case, e a patto che tu riesca a prendere aria da un frigo l'aria che preleveresti sarebbe assolutamente al di sotto del punto di rugiada perchè è già condensata nel frigo! però è difficile da realizzare una cosa così ci vogliono troppi accorgimenti!
si ma amico mio li c'è una superficie di scambio termico tra aria fredda e calda enorme voglio proprio vedere come fa a non formarsi condensa sul case....... per non parlare delle grate e degli spazi lasciati aperti se pur di pochi mm dai vari masterizzatori e floppy.
o lo chiudi tutto e lo isoli dall'ambiente esterno oppure tanti saluti.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:28   #7
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da f_tallillo
E montarlo in un frigo-bar? O nelle cantinette da vino?

La temperatura minima dovrebbe essere sui 4/5°C.
bhè si può fare, però devi vedere che potenza ha il frigo bar, cioè quanti W può spostare verso l'esterno, e soprattutto dotare di ventole le resistenze posteriori del frigobar e sul compressore altrimenti gira in continuazione e come diceva qualcuno prima in 20 minuti il suo compressore ti saluta
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:37   #8
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Ragazzi, abbassiamo un attimino il livello della discussione a "livello easy".

Ho partorito quello schema, ma non saprei come prendere l'aria dal frigo. Nessuno85, del tuo discorso c'ho capito pochino, perché non so niente del funzionamento di un frigorifero.

Per ovviare alla condensa avevo pensato ad una specie di "tubo raffreddato" da inserire nel case, e raffreddarlo tramite il freezer, ma non saprei da dove cominciare.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:38   #9
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da microcip
si ma amico mio li c'è una superficie di scambio termico tra aria fredda e calda enorme voglio proprio vedere come fa a non formarsi condensa sul case....... per non parlare delle grate e degli spazi lasciati aperti se pur di pochi mm dai vari masterizzatori e floppy.
o lo chiudi tutto e lo isoli dall'ambiente esterno oppure tanti saluti.
dove l'aria fredda esce dal case una cosa è certa non ci sarà condensa, è vero sul case può formarsi, ma per questo è stato inventato il metodo di progettazione degli isolanti termici, anche in una casa ci sarebbe condensa sulle pareti se non ci fosse l'isolante (infatti in case vecchie c'è sempre umidità) io direi che se riveste il case con 4-6 cm di poliuretano espanso è fattibile... a patto che il frigo regga e a patto che l'aria di ingresso arrivi esclusivamete dal frigo

Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:42.
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:41   #10
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot
Ragazzi, abbassiamo un attimino il livello della discussione a "livello easy".

Ho partorito quello schema, ma non saprei come prendere l'aria dal frigo. Nessuno85, del tuo discorso c'ho capito pochino, perché non so niente del funzionamento di un frigorifero.

Per ovviare alla condensa avevo pensato ad una specie di "tubo raffreddato" da inserire nel case, e raffreddarlo tramite il freezer, ma non saprei da dove cominciare.
o dio no, se non sai come cominciare andiamo male, se posso dare un consiglio e se hai accesso ad una biblioteca, magari universitaria impara nozioni di fisica dell'edificio, li trovi tutte le spiegazione e le formule per calcolare dispersioni termiche e soprattutto per calcolare isolanti in modo da evitare condensa, devi renderti conto che il tuo progetto è complesso e richiede un ottima progettazione e delle prove empiriche
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:41   #11
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Nessuno '85
dove l'aria fredda esce dal case una cosa è certa non ci sarà condensa, è vero sul case può formarsi, ma per questo è stato inventato il metodo di progettazione degli isolanti termici, anche in una casa ci sarebbe condensa sulle pareti se non ci fosse l'isolante (infatti in case vecchie c'è sempre umidità) io direi che se riveste il case con 4-6 cm di poliuretano espanso è fattibile... a patto che il frigo regga!
poliuretano?? fa 20.000 volte prima col neoprene da 0.5cm e magari è anche più estetico di un cubo giallo marcio.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:47   #12
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da microcip
poliuretano?? fa 20.000 volte prima col neoprene da 0.5cm e magari è anche più estetico di un cubo giallo marcio.
Bhè se non vuole usare i pannelli VIP (130€ al metro quadrato) che sono pannelli sottovuoto e sono il massimo della tecnologia isolante (hanno un lambda bassissimo parliamo di 0.003 watt per metro al kelvin) ma non sono ne tagliabili ne piegabili, deve ricorrere al secondo miglior isolante che è il poliuretano espanso che ha un lambda di 0.032, poi 0.5 cm di isolante da te proposti sono una quantià infima, magari ne bastano 2 cm a umidità normale con delta t di ipotizziamo 20 gradi (0 dentro e 20 fuori) ma siccome l'errore provocherebbe condensa e quindi danni e siccome non possiamo evitare eventuali aumenti di umidità o temperatura esterna meglio calcolare e abbondare. Considera che molti frigoriferi usano pannelli simili al VIP, e non a caso.

Poi il poliuretano solitamente è azzurro (anche se c'è di vari colori). Giallo solitamente è il polistirene

Ultima modifica di Nessuno '85 : 24-01-2007 alle 15:52.
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:54   #13
evil_stefano
Senior Member
 
L'Avatar di evil_stefano
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1057
e se mette il pc nel frezeer dei surgelati ?



ma sopratutto.. e se nn lo accende ?




............
__________________
Trattative concluse con: vitale12345 - JamesDean - Piripikkio - alibibi - oclla - yaku - gionnizipsp - ciriccio - mxrco90 - gigarobot - uazzamerican
evil_stefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:55   #14
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
e se lo immerge completamente nell'azzoto liquido funziona comunque o si rompe?
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:01   #15
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
vedo che non sei aggiornato..........
- il neoprene non costa assolutamente 130€ al m2 anzi forse costa 30€ al m2
-con 5mm ci isolano sistemi che vanno a-50 con 20mm ci isolano sistemi ad azoto -200° alla faccia dell'abbondare.
-il neoprene lo tagli e lo pieghi come vuoi
-i pannelli vip sono una esagerazione per dell'aria che entra al max -5°
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:11   #16
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Variante per ovviare al problema della condensa:

havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:15   #17
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
si bravo 30€ al metro, ma il poliuretano costa da 1.3 a 5 € al metro a seconda degli spessori, sai è un attimino meno, inoltre il neoprene si usa perchè ha un alta resistenza a temperature critiche e non por il potere isolante, infatti il neoprene è effettivamente migliore del poliuretano ma a parte il costo eccessivo non è poi così più performante, si parla di 0.02 Wal metro kelvin mentre per il poliuretano sono 0.032, dunque il maggior potere isolante del neoprene non giustifica affatta uno spessore di soli 0.5 cm perchè è come mettere circa 0.8 cm di poliuretano, cioè niente. Inoltre forse non sai che per il fattore condensa non conta tanto il potere isolante quanto la permeabilità al vapore, capita spesso in edilizia (dico in edilizia perchp conosco il campo) di impiegare isolanti più scarsi con spessori maggiorni piuttosto che usare isolanti migliori con spessori minori perchè la riduzione di temperatura è più graduale e si evita la condensa. A dirla tutta se si vuole essere pignoli se vuoi mettere il tuo neoprene benissimo, ma sarebbe bene posizionare una barriera al vapore sul lato caldo per evitare in ogni modo il passaggio di vapore che si fermerebbe alla lamiera del case condensando nonostante tutti gli isolanti che vuoi.
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:21   #18
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot
Variante per ovviare al problema della condensa:

Lasciando stare neoprene o amichetti questo nuovo progetto è ancora + complesso, a mio dire è meglio fare un comunissimo impianto a liquido e oltre al radiatore posizionare esternamete al case magari a fianco del radiatore un altro WB per cpu, la cosa può sembrare assurda, ma non lo è, qu questo Wb esterno posizioni una bella cella di peltier che dovrà partire solo quando l'acqua in circolo sarà ad una certa temperarura e farmarsi prima che l'acqua scenda sotto la temperatra ambiente, se si avrà condensa si avrà li, alla cella di peltier che essendo esterna al case non farà danni e cadrà in una piccola vaschetta, duqnaue da un lato della pelter un WB collegato dopo il radiatore e dall'altra un dissipatore ad aria coi contro ca***i, così eviti ogni problema di condensa all'intenro del case e lasci stare il frigorifero!
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:30   #19
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
consiglio vai a leggerti cosè il neoprene a celle chiuse e poi ne riparliamo ......
mettila pure come vuoi......io non userei mai il poliuretano per una roba del genere.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v