Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2006, 08:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19423.html

Asustek annuncia l'avvio di una offerta che prevede la commercializzazione di schede madri con un dispositivo per utilizzare il normale telefono come sistema VOIP

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 08:57   #2
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Una funzione molto utile direi, spero si diffonda anche tra altri produttori.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 11:53   #3
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Una funzione molto utile direi, spero si diffonda anche tra altri produttori.
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 13:08   #4
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)
quoto
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 16:30   #5
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Speriamo di NO.
Visto che il protocollo di Skype non è open.
Ci son protocolli open che possono essere implementati da tutti: esempi di software alternativi: Wengo (x windows), Ekiga (x linux)
questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 16:46   #6
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Fx
questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.

Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 16:59   #7
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Fx
questo si chiama estremismo religioso... il fatto che sia o meno open è un parametro da tenere in considerazione, ma non di certo l'unico.
si chiama che qua da noi vince chi ha + pubblicità, + marketing..e non la cosa migliore(migliori algoritmi,PREZZI + BASSI..)

l'imposizione di standard non ha mai portato niente di buono,rifletteteci
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 17:22   #8
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.
Quoto tazok, dicendo che magari alla gente non gli frega se è open o no, ma sicuramente gli frega di poter scegliere, per risparmiare, tra soluzioni diverse tra loro interoperabili. Nell'era della comunicazione globale non ha più senso usare protocolli closed, la battaglia commerciale va fatta su ben altro, non blindando il protocollo. Inoltre un protocollo open permette un continuo miglioramento, a tutto vantaggio dell'utente, cosa che non avviene con i formati closed - vedi ad esempio i .doc di MS Office ad esempio...
Immagina di chiamare in voip un amico con il programma X, mentre lui usa il programma Y (con protocolli diversi e magari non interoperabili, o non completamente)
Se anche MS ha "ceduto" sull'opendocument, questo la dice lunga...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 17:44   #9
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
stiamo facendo confusione

un conto è l'interoperabilità
un conto è l'open
un conto è l'open GPL

ripeto che non sto dicendo che non abbia la sua importanza che il protocollo possa essere implementato da terzi, dico solo che ci sono anche altre cose che hanno importanza. è un parametro tra altri. anche perchè i vantaggi teorici non è detto che siano vantaggi pratici. ad esempio skype è un'applicazione commerciale ma è freeware e disponibile per svariate piattaforme. ora, se il formato open alternativo non ha - non lo so, lo pongo solo come ipotesi per fare un esempio - un client per il mobile, la interoperabilità teorica non si traduce in pratica e quindi anche su quel livello skype rimane superiore. con l'enorme svantaggio che una grande fetta dell'utenza utilizza skype (e quindi io posso chiamare solo una piccola parte degli utenti voip).

insomma, teniamo i piedi per terra e facciamo i passi ben distesi.

poi c'è un altro elemento ancora che mi turba un po'... le varie equazioni "open = algoritmo migliore", oppure "open = free" o ancora "free = costi minori"... non sono assolutamente vere. o meglio, sono fuorvianti.
1) l'algoritmo migliore c'è nell'applicazione che lo implementa, open o commerciale che sia...
2) un protocollo open non è detto che sia free, qui c'è l'ambiguità dovuta all'identificazione dell'open come open gpl... non c'entra. l'open gpl è una cosa, l'open è un termine più ampio che non presuppone nè il royalty free nè altro
3) un programma free non è che automaticamente si traduca in costi minori: dipende. con il programma free faccio le stesse cose che faccio con l'altro commerciale negli stessi tempi? per lavorare con il programma free (dico programma ma si può parlare anche di os) ho bisogno di spendere tempo (e poi qui bisogna vedere se è tempo rubato al tempo libero o al lavoro, dipende dall'ambito in cui inquadri la questione) per imparare come funziona? quando ho un problema lo riesco a risolvere negli stessi tempi e con la stessa spesa? ho problemi più o meno frequentemente?

avrò una 15ina di pc, e su 10/12 (a stima) c'è sopra linux. ma a un utente normale non lo consiglierei mai. per due motivi:
1) perchè ci sono una serie infinita di piccoli motivi irrilevanti per l'utente un po' più smaliziato ma che mettono in crisi l'utonto
2) perchè non voglio sentirmi dire "eh ma ho scaricato/comprato il programma e non funziona" piuttosto che "ho chiamato mio cugino per darmi una mano ma dice che lui è esperto solo di windows" piuttosto che "ho attaccato il mio cellulare ma non so come fare a, il dischetto allegato non funziona" eccetera eccetera

ripeto, va bene l'entusiasmo, va bene l'ideologia, ma buon senso e senso pratico prima di tutto...
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 18:19   #10
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Quoto tazok, dicendo che magari alla gente non gli frega se è open o no, ma sicuramente gli frega di poter scegliere, per risparmiare, tra soluzioni diverse tra loro interoperabili. Nell'era della comunicazione globale non ha più senso usare protocolli closed, la battaglia commerciale va fatta su ben altro, non blindando il protocollo. Inoltre un protocollo open permette un continuo miglioramento, a tutto vantaggio dell'utente, cosa che non avviene con i formati closed - vedi ad esempio i .doc di MS Office ad esempio...
Immagina di chiamare in voip un amico con il programma X, mentre lui usa il programma Y (con protocolli diversi e magari non interoperabili, o non completamente)
Se anche MS ha "ceduto" sull'opendocument, questo la dice lunga...

Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 18:32   #11
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.
-> sicuramente le tariffe non sono migliori, wengo costa molto meno
-> la qualita' audio ultimamente e' un po' scadente
-> il fatto che sia un protocollo chiuso porta con se' il fatto che non potrai usare mai skype a computer spento...

ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 04:59   #12
Brigno
Senior Member
 
L'Avatar di Brigno
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 586
L'importante è che sia gratis e non OPEN !
Seconda cosa è che sia semplice da installare e da configurare
Terza cosa è che sia molto diffuso...

Skype rispecchia tutte e tre queste cose e non è detto che in futuro (se la concorrenza avrà una grossa fetta di mercato) non "apra" verso qualche protocollo open per ampliare la sua diffusione.

Io non guardo ne al nome, ne al produttore ma solo alla qualità e al rapporto prezzo/prestazioni ed in base a quello scelgo.

Al momento (e preciso al momento) scelgo SKYPE ma nessuno mi vieta di usare un prodotto diverso o più prodotti.

Queste piccole polemiche sono per me prive di significato fino quando c'è una possibilità di scelta (cosa che non c'è con WINDOWS )
Brigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 10:22   #13
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Ti sfugge il fatto che la scelta la gente l'ha avuta, Skype non gli è stato imposto. Ha vinto il prodotto migliore (migliore qualità audio, prezzi più bassi, 0 configurazione), tutto qui, se poi volete rinunciare alla qualità e alla diffusione del software solo perchè non è open, francamente mi sembra una stupidaggine.
Spe, io ho parlato di prtoocollo, non di programma.
Skype è gratuito e multipiattaforma, non ne faccio un problema di programma. Se skype ha tariffe migliori (non mi pare a dire il vero, ma è una scelta) ed è un programma funzionale ben venga, poi appunto le scelte ci sono. Mi preme solamente che il protocollo usato sia open (quindi con caratteristiche implementabili da tutti), così da avere più programmi, tra loro interoperabili, tra i quali scegliere: in questo modo abbiamo una concorrenza sulla qualità del programma, sui costi e sulle features, invece di "legare" l'utente a quel programma, solo perchè, essendo il più usato, se non lo usi non potrai comunicare con altri che usano un altro programma.
Faccio un esempio pratico su qualcosa che già c'è: Openoffice. Io voorei essere libero di usare il programma che più mi piace (MS Office, OpenOffice, Lotus, ecc.) ma trovo inaccettabile che se scrivo un documento con OO ad esempio, questo non è letto da MS office, oppure un .doc non è 100% compatibile con OO. Ecco che spunta quindi l'opendocument: a prescindere dal programma usato, il documento è riconoscibile da tutti, così adotterò il rpgrama che più mi piace per altre ragioni (quelle che fanno la vera concorrenza), e non perchè "se non lo uso non potranno leggere i miei documenti". Quello diventa uno strumento di monopolio...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 11:12   #14
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Ecco che spunta quindi l'opendocument: a prescindere dal programma usato, il documento è riconoscibile da tutti, così adotterò il rpgrama che più mi piace per altre ragioni (quelle che fanno la vera concorrenza), e non perchè "se non lo uso non potranno leggere i miei documenti". Quello diventa uno strumento di monopolio...
la stessa filosofia bisognerebbe seguirla e realizzare una sorta di openVoip.
non dico che skype sia male, solo che,utilizzando un protocollo trasmissivo SUO che nessuno conosce,e nel caso esso ottenesse il dominio"de facto" (e quindi non per il merito oggettivo della programmazione) non si avrà +

1)miglioramenti(rilassamento della società monopolistica,che spingerà unicamente all'aumento di servizi investendo zero,poichè ha gia tutto il mercato)
2)riduzione delle tariffe(ho tutto il mercato,sono monopolista,paga 10 cents al minuto..sempre meglio di 11 col telefono normale,ad esempio)...

ecco,il problema è sempre il solito...come per il boom di msn(che poi è stato retro ingegnerizzato,creando tipo miranda & co.)alla fine si corre sempre il rischio di avere uno scenario cosi:

"vuoi questo?allora te lo tieni cosi(visto che tutti ce l'hanno e tu lo vuoi usare)anche se magari fa schifo e mi ci paghi sopra pure tutto il possibile."
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 13:13   #15
glav
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 155
interessante,
però trovo più utile l'implementazione diretta nel router, in modo da poter chiamare/ricevere a PC spento (esistono già router così su protocollo SIP)
glav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 16:10   #16
alegeott
Member
 
L'Avatar di alegeott
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Anche perchè alla gente non gliene frega niente se è open o meno, ma del fatto se è funzionale. Il successo di Skype non è casuale, è dovuto principalmente al fatto che funziona senza dover configurare firewall/router, cosa che ha portato al suo spropositato uso nel mercato aziendale.
Come descritto qui, diverse università americane stanno vietando l'uso di Skype nelle loro reti, a causa dell'eccessivo consumo di banda del programma. Altri suggereriscono semplicemente di usare skype in modalità non supernode.
Insomma, non tutto è oro quel che luccica... Comunque, è uscita la versione 3.0 di skype; magari hanno corretto l'eccessivo consumo di banda (non so dirlo io, perchè non lo uso).

Ultima modifica di alegeott : 03-12-2006 alle 16:17.
alegeott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 03:51   #17
gabumts
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 16
Perchè skype continua ad avere successo, quando ci sono siti come www.jajah.com oppure www.mybluezebra.com che permettono di chiamare a costi inferiori e senza l'uso di alcun computer o telefono modificato?
Basta un sms da mandare ad un numero predefinito da jajah per ricevere la chiamata sul proprio telefono che ti mette in contatto con la persona desiderata a soli 2 centesimi al minuto, anche se si trova all'estero...
Mah..
gabumts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2006, 09:30   #18
cerzullo
Member
 
L'Avatar di cerzullo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 186
quoto gabumts anche se credo che jajah.com sia migliore di mybluezebra.com per il fatto che il primo permetta chiamate gratuite tra i fissi mentre il secondo non mi sembra lo faccia. E se proprio volete un cliente tipo skype andate su Voipstun...
cerzullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1