|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
|
Montalcini: non voto la Finanziaria dei tagli
Montalcini: non voto la Finanziaria dei tagli
Il premio Nobel e senatore a vita: «Non potrei dare l'ok su questa manovra se dovessero rimanere i tagli dal governo sulla ricerca» ROMA - «Se la Finanziaria taglia i fondi per la ricerca il paese è distrutto ed io non potrei votarla». Così il premio nobel e senatrice a vita Rita Levi Montalcini. «L'Italia ha tanto capitale umano - spiega - e se non si finanzia la ricerca, il Paese affonda. Noi siamo un paese povero di materia prima, ma ricchissimo di capitale umano. E la ricerca - conclude Rita Levi Montalcini - è il vero motore di un Paese moderno, sia per le ricadute a livello sociale sia per quella a livello economico». LETTA - La rispota del governo non si è fatta attendere. «Non è pensabile una Finanziaria del centrosinistra con il voto contrario della senatrice Rita Levi Montalcini; quindi faremo di tutto per venire incontro alle sue richieste». Lo ha assicurato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, interpellato dai giornalisti a Verona dove si trova per un foro di dialogo italo-spagnolo. BERSANI: «MIGLIORAMENTI AUSPICABILI» - Anche il ministro dello sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, era intervenuto in precedenza sul tema degli atenei universitari: «Alla luce anche delle successive decisioni della finanziaria - ha affermato il ministro - non mi opporrei certamente ad una soluzione che in sede parlamentare trovasse le condizioni di un miglior equilibrio a vantaggio delle università» Se gli atenei italiani piangono, quelli europei non ridono. A tracciare un quadro negativo della situazione di università e ricerca nel vecchio continente è il presidente del parlamento europeo Josep Borrell: «La situazione dell'università europea è negativa - sottolinea - non solo in Italia. Anche in Spagna, ad esempio, non è buona. Non possiamo pretendere di fare ricerca e innovazione a livelli competitivi senza investimenti importanti». http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...10/monta.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 528
|
vai Rita! Siamo tutti con te!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
|
C'era già la notizia nella discussione sulla Finanziaria:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post14630779 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 112
|
non ha di che lamentarsi, con il suo voto ha favorito l'occupazione del potere di questa gente, ora se li goda, e stia zitta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
«Integrazione per la ricerca» Lo ha annuncaito il sottosegretario Nicola Sartor, precisando che che anche gli effetti del decreto Bersani, che decurtava risorse per 60 milioni, «sono stati compensati» 11 novembre 2006 ROMA - In Finanziaria «ci sarà una maggiorazione, una integrazione delle risorse per i progetti di ricerca». Lo ha detto il sottosegretario all'Economia Nicola Sartor, a margine dei lavori sulla manovra alla Camera, aggiungendo che la questione è allo studio del Governo. Tra gli emendamenti dell'esecutivo, ha aggiunto Sartor, ci sono quelli che risolvono le questioni degli apprendisti, del Tfr, del contratto di pubblico impiego, dei ministeri (con la riformulazione dell'art. 53 sui tagli)e del 5 per mille. In particolare, il sottosegretario ha spiegato che le attività di ricerca «hanno avuto adeguati stanziamenti e crescenti nel tempo», il fondo di funzionamento ordinario degli atenei «viene dispensato dall'articolo 53 sui tagli ai ministeri». Sartor ha precisato che anche gli effetti del decreto Bersani, che decurtava risorse per 60 milioni, «sono stati compensati». Inoltre, sono state fatte delle deroghe per le assunzioni di ricercatori. Il nodo del contendere sarebbe quindi «l'accantonamento su alcune unità previsionali di base che riguardano il ministero dell'Università». Ma, ha ribadito, «i progetti di ricerca sono stati sostanzialmente finanziati in maniera adeguata». «Almeno per il primo anno ci sarà una forte attenuazione» della contribuzione per gli apprendisti artigiani che la Finanziaria ha introdotto per la prima volta con un'aliquota del 10%. Lo ha spiegato ancora Sartor, confermando che il Governo ha presentato un emendamento alla Finanziaria per alleggerire il peso dei contributi. «Si tratta per il primo anno, cioè nel 2007, di una misura che si avvicina molto all'esenzione anche se non si tratta di un azzeramento dei contributi». Le affermazioni di Sartor sui tagli alla ricerca in Finanziaria arrivano all'indomani della presa di posizione di Rita Levi Montalcini, che ha annunciato che non appoggerà in Senato la «Finanziaria dei tagli». «Apprezzo l'appello di Rita Levi Montalcini, ma non il tono minaccioso del premio Nobel sulla richiesta di aumenti sulla ricerca» ha detto il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro. «È necessario e interverremo come governo sui fondi per la ricerca - ha aggiunto l'ex magistrato - ma prego il premio Nobel Montalcini di non porlo come ricatto: il Governo può operare nei limiti dei fondi a sua disposizione. Non ci sono soldi sprecati da qualche altra parte, ci sono soldi che mancano perchè nel precedente governo i conti non tornavano», ha concluso Antonio Di Pietro. E anche il premier Prodi è tornato sulle dichiarazioni di Rita Levi Montalcini. «Mi sembrano un giusto ammonimento, ma anche intempestive», ha detto. http://www.corriere.it/Primo_Piano/...11/sartor.shtml Aloa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
da corriere.it (ma anche su tutti gli altri quotidiani
![]() Fondo contro fuga dei cervelli. La Montalcini: se è così voto la Finanziaria Università, scatta il piano assunzioni Lo prevede un emendamento alla Finanziaria presentato dal Governo che stanzia, nel prossimo triennio, 177,5 milioni e che include anche gli Enti di Ricerca ROMA - Sarà bandito un piano straordinario per l'assunzione di ricercatori sia nelle Università sia negli Enti di Ricerca. E saranno anche fissati criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte. È quanto prevede un emendamento alla Legge Finanziaria presentato dal Governo che stanzia, nel prossimo triennio, complessivamente 177,5 milioni: 140 milioni per le assunzione nelle università e 37,5 milioni per quelle di ricercatori in enti di ricerca. L'emendamento cambia anche le norme relative al turn over nelle università: per il 2007 c'è un paletto al 90% e le ulteriori assunzioni (pari al 10%) che potranno essere autorizzate dal governo. In attesa della riforma dello stato giuridico dei ricercatori - è scritto nell' emendamento - il ministro dell'Università, sentite le rappresentanze degli atenei, avvia un reclutamento straordinario di ricercatori, con «criteri di valutazione dei titoli didattici e dell'attività di ricerca, garantendo celerità, trasparenza e allineamento agli standard internazionali». Anche per i ricercatori degli enti di ricerca pubblici ci sarà un bando di concorso straordinario che valuterà «i pregressi rapporti di lavoro, i titoli scientifici e l' attività di ricerca svolta». È inoltre prevista una deroga alle assunzioni a tempo: se il ricercatore ha già un contratto temporaneo, ma ha già vinto un concorso per l' assunzione dal 2008, potrà vedersi rinnovare nel 2007 il contratto a tempo. LOTTA ALLA «FUGA DEI CERVELLI» - Il governo stanzia 20 milioni di euro nel 2007 e 30 nel 2008 per la «stabilizzazione di ricercatori, tecnologi e personale impiegato in attività di ricerca» e per l'assunzione di coloro che hanno già vinto un concorso. È un emendamento del governo a prevedere la costituzione di un apposito fondo contro la «fuga dei cervelli» ma anche dei precari che lavorano negli enti di ricerca. MONTALCINI - «Molto bene, se è davvero così ritiro la minaccia di non votare la legge Finanziaria». È questo il primo commento del Nobel e senatrice a vita Rita Levi Montalcini alla notizia dell'emendamento del governo per il via libera ad un piano straordinario per l'assunzione di ricercatori, sia nelle Università sia negli Enti di Ricerca, e ad un fondo contro il fenomeno della «fuga dei cervelli». PRECARI NEGLI ENTI LOCALI - In un altro emendamento presentato dall'esecutivo è prevista la norma per l'assunzione dei precari negli enti locali e in numerose altre amministrazioni pubbliche, compresi gli enti di ricerca. Un emendamento presentato dal governo, e considerato ammissibile dalla Presidenza della Camera, stabilisce che gli enti locali - ma anche le agenzie fiscali, i Vigili del Fuoco, i corpi di polizia e gli enti pubblici non economici - nel programmare le prossime assunzioni debbano riservare il 50% dei posti a precari. Cioè a lavoratori con i quali «hanno stipulato uno o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per la durata complessiva di almeno un anno raggiunta alla data del 29 settembre 2006, attraverso i quali le medesime abbiano fronteggiato esigenze attinenti alle ordinarie attività di servizio». 12 novembre 2006 E' arrivata la risposta del Governo ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player Ultima modifica di generals : 12-11-2006 alle 17:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Una finanziaria che ascolta e cerca di accontentare, forse il fatto che il governo si regga su due voti è un bene, sbattono con maggiore impegno la testa sul tavolo per pensare a come cacciare i soldi.
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Questo si era già definito il governo del dialogo con le parti sociali in campagnia elettorale e adesso fa quello che deve fare.
Unica cosa da notare è che negli USA si sono spostati x pochissimi voti gli equilibri delle camere e NESSUNO ha gridato al comunista oppure è tutto falso e da rifare, ma proprio nessuno ... ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4653
|
Quote:
__________________
Feedback trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
|
Quote:
![]() MUSSI - «Non ci sono soldi aggiuntivi per l'Università e la Ricerca, dal momento che la somma di 177 mln di euro era già prevista» ha precisato il ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi, commentando gli emendamenti presentati dal governo alla Finanziaria. Si tratta, ha detto Mussi, «di una parte importante della manovra già prevista dal governo». Il ministro ha poi precisato che resta «aperta la questione del taglio del 20% dei consumi intermedi dell'università e degli enti di ricerca e degli effetti sugli enti di ricerca degli accantonamenti previsti dall'articolo 53, pari a 207 milioni». http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...e/12/uni.shtml |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
Mussi fa solo propaganda, se fosse insoddisfatto si dimetterebbe (come più volte ha inutilmente minacciato ![]() ![]() Link "Resto al mio posto". "Complessivamente sono soddisfatto dei risultati raggiunti - ha commentato Fabio Mussi - soprattutto se si tiene conto delle condizioni in cui siamo stati costretti ad operare. Certo, i soldi destinati al finanziamento delle università sono pochi, forse troppo, ma nel complesso credo che si tratti di una buona Finanziaria". Ipotesi dimissioni visto che l'Ffo non riuscirà a risarcire gli atenei dei tagli imposti dal decreto Bersani? "Le risorse sono aumentate anche se non quanto avrei desiderato - conclude - All'epoca della mia provocazione la prospettiva era quella di un definanziamento del sistema universitario. Adesso al massimo ci troviamo davanti ad un finanziamento insufficiente. Si è fatto quel che si è potuto e per questo resto qui al mio posto". (3 ottobre 2006) ![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.