Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2006, 07:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19026.html

Una nuova tecnologia alla base di Windows Vista dovrebbe garantire la sicurezza online dei dati personali, obiettivo principale di phishing e attacchi online

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 08:11   #2
Automator
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
siamo alle solite, microsoft vuole imporre i SUOI di "standard"...

bah
Automator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 08:29   #3
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
Tu non usarlo furbo....
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 08:37   #4
CicCiuZzO.o
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1151
strano che ad eBay non gli vada bene questo progetto di standard... non potrebbe specularci sopra come ogni cosa
l'idea non è malvagia, ma pensare che sia di microsoft non mi piace moltissimo... perchè come l'esperienza insegna, alla fine qualcosa ci devono guadagnare...
CicCiuZzO.o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 08:38   #5
Kintaro70
Senior Member
 
L'Avatar di Kintaro70
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Verona
Messaggi: 1136
Come sempre le aziende fanno le loro proposte, è la loro reale validità e il gradimento del pubblico a decretarne successo/fallimento
Kintaro70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 09:24   #6
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Diciamo che assieme allo scetticismo di e-bay aggiungo il mio......
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 09:34   #7
die81
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: padova
Messaggi: 581
voi vi scheierate sempre ma non capite che da qualsiasi parte voi vi mettiate a guadagnarci saranno sempre le aziende...che senso ha fare i partigiani? mah!
die81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 09:47   #8
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
tutto dipende da come vengono rese sicure queste card.
perche altrimenti rubare i tuoi dati o ribare la card è sostanzialmente la stessa cosa.

se le card sono gestite in una struttura particolare a livello profondo dell'OS, o contengano meccanismi di chiave puublica privata che ne consentono la verifica senza scambio di dati sensibili, allora è una buona cosa.

poi: ma meglio uno standard microsoft che niente! io non vedo perche ci sia da preferire un calcio nelle pa**e ad uno standard che cerca di incrimentare la sicurezza, poi che ci siano anche cose migliori è possibile, ma se non si ha la forza commerciale/la fortuna di imporle restano belle idee campate in aria.

boh, ho come l'impressione che molte critiche siano mosse senza nemmeno riflettere, giusto per il gusto di andare contro
dsajbASSAEdsjfnsdlffd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 09:50   #9
Automator
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
@freisar:
vedo che hai capito tutto...
Automator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 10:03   #10
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Automator
siamo alle solite, microsoft vuole imporre i SUOI di "standard"...

bah

Propongono una tecnologia per facilitare l'acquisto Online, dov'è il problema?

Ai MS-haters non va mai bene niente, scommetto che l'avesse fatta la Apple ci sarebbero già 10 pagine di elogi.


Posso anche capire eventuali preoccupazioni per la sicurezza, ma rifiutare a prescindere una cosa che dovrebbe facilitare in modo drastico i pagamenti Online (aka eliminare completamente le registrazioni ai siti o compilazioni dei form) mi sembra un po' trollesco.


http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_CardSpace


http://common.ziffdavisinternet.com/...=138506,00.jpg

http://msdn2.microsoft.com/en-us/lib...s,MSDN.10).gif

http://msdn2.microsoft.com/en-us/lib...s,MSDN.10).gif
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 10:07   #11
Do85
Senior Member
 
L'Avatar di Do85
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2110
Se la sicurezza sarà implementata in modo adeguato potrebbe essere molto funzionale.
Anche se gli altri non lo supporteranno almeno per i siti MS la vedo una cosa molto comoda.
Do85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 12:08   #12
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 933
Si copiano e si clonano già carte di credito, bancomat, sim telefoniche (anche a distanza) , figuriamoci se un sistema simile non viene exploitato nel giro di una settimana...

Non me ne volete, non sono un MS-hater, ma quello che propone MS non mi piace, se proprio volesse in questo modo aumentare la sicurezza , perlomeno avrebbero dovuto estenderlo anche win 2000/xp . Per non parlare che imho avrebbe dovuto di aprirsi un poco agli altri OS e grandi fornitori di servizi web, invece che svilupparlo nei soliti inaccessibili interni per poi uscire di botto con uno "standard" che funziona come edove vogliono loro.

Ma con tutti i soldi che hanno , non potrebbero instituire una giornata dove invitano esponenti, sviluppatori di software, OS, fornitori di servizi web , si mettono attorno al tavolo e discutono insieme di uno standard sulla sicurezza online?

Putroppo tutto questo è puramente utopistico.

Ultima modifica di pikkoz : 26-10-2006 alle 12:25.
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 12:19   #13
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Propongono una tecnologia per facilitare l'acquisto Online, dov'è il problema?

Ai MS-haters non va mai bene niente, scommetto che l'avesse fatta la Apple ci sarebbero già 10 pagine di elogi.


Posso anche capire eventuali preoccupazioni per la sicurezza, ma rifiutare a prescindere una cosa che dovrebbe facilitare in modo drastico i pagamenti Online (aka eliminare completamente le registrazioni ai siti o compilazioni dei form) mi sembra un po' trollesco.


http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_CardSpace


http://common.ziffdavisinternet.com/...=138506,00.jpg

http://msdn2.microsoft.com/en-us/lib...s,MSDN.10).gif

http://msdn2.microsoft.com/en-us/lib...s,MSDN.10).gif
Ma che cosa... E ovvio che c'è bisogno di maggiore sicurezza, ma perché proporre un nuovo meccanismo (tra l'altro closed, quindi proprietario, quindi un possibile futuro "standard de facto", vista la diffusione dei sistemi Windows), quando ce ne sono già di validi e già standard (e già usati)?????
Ma per piacere...

EDIT: per quanto mi riguarda, non sono un MS-haters, come li chiami tu, ma cerco di basarmi sui fatti.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 12:51   #14
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Kintaro70
Come sempre le aziende fanno le loro proposte, è la loro reale validità e il gradimento del pubblico a decretarne successo/fallimento
Personalmente, per tutto ciò che riguarda l'interoperabilità (e lo shopping online è uno di questi), bisogna adottare meccanismi standard (che già esistono e sono comprovati in quanto a sicurezza e robustezza) invece di lasciare ad aziende private di proporre dei suoi standard proprietari. Se poi questi standard da proprietari diventano pubblici (ad esempio, una proposta di MS diviene uno standard aperto) allora va bene, ma IMHO non è tollerabile che un azienda si arroghi il diritto di proporre un meccanismo che poi sarà usufruibile solo sui suoi sistemi (quando invece deve essere accessibile da tutti).
Ad esempio, per acquistare da un server che utilizza la tecnologia X proprietaria del sistema Y, sono costretto ad usare il sistema Y?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 13:13   #15
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
se i server dai quali vi riforniste fossero cosi miopi da consentire l'acquisto solo a chi usa windows vista, sai che fetta di clienti si perderebbero?

dai, rimaniamo coi piedi per terra, è ovvio che i siti di shopping consentiranno l'acquisto anche a chi non ha una macchina che supporta questo sistema. sarete tutti liberi di farei vostri acqueisti come prima, nessuno vi sta rubando niente, semplicemente chi avrà questo sistema potrà usarlo, se lo vuole, sui siti che lo implementano.
ma che cosa c'è di male?

ah. ripeto MS è un azienda, non un ente statale o un associazione di beneficenza come molti sembrano pensare, fa quello che fa comodo a lei, ed è sacrosanto che sia cosi.

il vostro potere di consumatori, se non vi va bene, è non acquistare più i suoi prodotti, nessuno vi obbliga, è SEMPRE la stessa solfa.

dite un po: se voi aveste un sito che vende prodotti online, quale sarebbe la vostra priorità? è semplice: raggiungere il maggior numero di utenti possibili ed invogliarli a comperare, a NESSUNO shop online con un minimo di sale in zucca verrebbe in mente di supportare SOLO un sistema d'acquisto proprietario!

vedo più probabile che un cammello passo per la cruna di un ago... ops.. questa l'aveva gia detta qualcuno...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 13:17   #16
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Ma che cosa... E ovvio che c'è bisogno di maggiore sicurezza, ma perché proporre un nuovo meccanismo (tra l'altro closed, quindi proprietario, quindi un possibile futuro "standard de facto", vista la diffusione dei sistemi Windows), quando ce ne sono già di validi e già standard (e già usati)?????
Ma per piacere...

EDIT: per quanto mi riguarda, non sono un MS-haters, come li chiami tu, ma cerco di basarmi sui fatti.

A parte il fatto che CardSpace è open per tutti quelli che lo vogliono adoperare (specifiche aperte a tutti senza royalty), sarò felice di vedere il tuo lungo elenco di prodotti analoghi. Dai, almeno uno... (e spero che tu non abbia intenzione di tirarmi fuori Paypal che è assai lontano)

Basiamoci sui fatti eh.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 14:13   #17
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Dias
A parte il fatto che CardSpace è open per tutti quelli che lo vogliono adoperare (specifiche aperte a tutti senza royalty)
Questo mi fa molto piacere, se le specifiche sono aperte e non ci sono royalies da pagere per utilizzarlo non ho nulla da obiettare. Per quanto, IMHO è sempre meglio avere al massimo uno/due meccanismi di certificazione, per evitare la babele di formati e specifiche.

Quote:
sarò felice di vedere il tuo lungo elenco di prodotti analoghi. Dai, almeno uno... (e spero che tu non abbia intenzione di tirarmi fuori Paypal che è assai lontano)

Basiamoci sui fatti eh.
Mai sentito parlare dei certificati X.509?
Su questi poi possiamo costruirci l'interfaccia grafica che preferisci per gestirli, oltre ad informazioni aggiuntive più o meno utili, ma il meccanismo è già "oliato".
E' solo un esempio, altri framework (che spesso si basano su certificati di questo tipo) possono essere disponibili, vedi ad esempio OSIS, OpenId... devo continuare?

PS: il problema attuale è fondamentalmente uno: i server non applicano una mutua autenticazione, ma si autenticano solo loro all'utente (e richiedono per l'autenticazione dell'utente solo nome utente e password - anzi spesso neanche quelle, basta un numero di carta di credito... )

PS 2: Non parlo di SET perchè è una cosa a parte (e costa pure caro, infatti non è molto usato - ma è molto sicuro)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 14:41   #18
guerret
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
Ininfluente.

Al giorno d'oggi le transazioni online sono ragionevolmente sicure, AMMESSO CHE SIANO IMPLEMENTATE COME SI DEVE. Tra certificati e SSL/TLS, ad oggi non ho avuto una virgola di problema. Sarà che ho fatto solo pagamenti su siti accreditabili (banche di fiducia, PayPal e così via).

Se poi una banca è così imbecille da far passare in chiaro i numeri di carta di credito, allora è colpa loro, non della mancanza di standard. D'altra parte, il phishing è un fenomeno di tipo differente, per la cui soluzione si rimanda all'attenzione degli utenti ed a fior di tecnologie implementate nei nuovi software.

A mio avviso lo standard per questa cosa c'è già, ed è PayPal. Se tutti usassero PayPal per ricevere pagamenti (o analoghe entità affidabili, beninteso) questi problemi non sussisterebbero.

Poi mi piace questa linea:

"poter garantire quella sicurezza che c'é nella vita reale anche online"

L'avete messa in grassetto per evidenziarne il sarcasmo, vero?
guerret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 15:29   #19
Kintaro70
Senior Member
 
L'Avatar di Kintaro70
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Verona
Messaggi: 1136
x -fidel-

In un mondo ideale può darsi, ma nel modo reale chi ha peso commerciale, e M$ ne ha, propone i propri meccanismi proprietari, per poter fare il proprio business, di giusto qua ci sino solo i bilanci di fine anno.
Kintaro70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 17:14   #20
Deschutes
Senior Member
 
L'Avatar di Deschutes
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 416
"Peter Cullen, del team di Microsoft, ha dichiarato che la sfida maggiore é quella di poter garantire quella sicurezza che c'é nella vita reale anche online."

bella questa!
Deschutes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1