| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  08-10-2006, 13:47 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 122
				 | 
				
				Installazione pulita Kubuntu + Windows XP
			 
		Salve, nei prossimi giorni comprerò un nuovo hard disk da 250GB, e ho intenzione di fare una bella, confortante e divertente    installazione da zero in questo modo: 50 GB per Kubuntu, 60 GB per WinXp (per i giochi e solo quelli) e 120 GB per backup, roba scaricata e spazzatura varia. Essendo nuovo in ambiente linux ho qualche domanda: mi conviene mettere le partizioni per il pinguino all'inizio o in fondo al disco? Qual'è il rapporto ottimale tra le grandezze delle part. ext3 e swap? Per tribolare meno con il bootloader mi conviene installare prima WinXp o Kubuntu? Grazie! | 
|   |   | 
|  08-10-2006, 15:57 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Reggio Emilia e dintorni 
					Messaggi: 3726
				 | 
		Categoricamente: 1) WINDOWS 2) LINUX Il resto dei consigli sono solo chiacchiere ( .. e distintivo  ) nel senso che lo swap doveva essere il doppio della ram .... ora ci sono ram gigantesche che se metti uno swap da 512 sei a posto (anzi prob. non lo utilizzerai mai). Chi installare prima o dopo (nel senso se all'inizio del disco o dopo)... detta coì ti dico windows per fare in modo che i giochi siano più veloci, ma la differenza è solo un filo di polenta. 
				__________________ Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA Ultima modifica di WebWolf : 08-10-2006 alle 20:39. | 
|   |   | 
|  08-10-2006, 17:05 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 122
				 | 
		Grazie mille! Un'altra domanda: poiché voglio creare una grossa partizione di dati (video, mp3, files scaricati) accessibile con la massima flessibilità e stabilità da entrambi i sistemi operativi, quale filesystem mi conviene utilizzare? (mi pare di aver letto che il supporto al ntfs è abbastanza limitato    ) EDIT: Ritiro la domanda, ho letto le faq con maggiore attenzione e ho trovato la risposta che cercavo. Scusate il disturbo. Ultima modifica di WiredNikij : 08-10-2006 alle 17:16. | 
|   |   | 
|  08-10-2006, 19:41 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		per quanto riguarda il file system della partizione dei dati ti consiglio ext3, dato che è gestibile nativamente da linux, e da windows tramite un apposito programma.
		 | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 15:55 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Bologna 
					Messaggi: 591
				 | 
		ciao, a me in un altro post è stato consigliato di usare la fat32. Che differenza otterrei usando ext3 invece della fat32? Parlo sempre di una partizione per archiviare dati. Grazie   | 
|   |   | 
|  11-10-2006, 19:37 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		ma prova a ragionare un attimo pure tu... dipende dal sistema operativo che utilizzi di più. se usi di più linux allora metti ext3, se usi di più windows metti fat32. in quest'ultimo caso potresti prendere anche in considerazione l'ntfs dato che ormai il driver ntfs3g per leggere/scrivere su ntfs sembra non abbia fatto registrare problemi a nessun utente su questo forum.
		 | 
|   |   | 
|  12-10-2006, 00:01 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Bologna 
					Messaggi: 591
				 | Quote: 
  non mi pareva il caso impegnarci del tempo, a questo servono i forum no? grazie del consiglio cmq.   | |
|   |   | 
|  12-10-2006, 00:09 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  12-10-2006, 16:55 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 122
				 | 
		Ma la FAT32 non è limitante come dimensione? Sopra i 32 GB i cluster sono molto grandi e si spreca spazio.
		 | 
|   |   | 
|  12-10-2006, 17:24 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Bologna 
					Messaggi: 591
				 | 
		infatti io chiedevo questo in un altro topic, aspetto conferma di questa cosa    | 
|   |   | 
|  12-10-2006, 17:33 | #11 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 122
				 | 
		In definitiva sto procedendo in questo modo: - Partizione primaria NTFS per Win - Partizione estesa con dentro 160 GB in NTFS per i dati e 2,86 GB in FAT32 come partizione per i dati in comune, tipo i profili di thunderbird. - Spazio non allocato per Linux (sto ancora installando windows). Ho notato che mettere spazio non allocato tra due partizioni NTFS mi faceva piantare Windows all'avvio. In più non posso fare tutta la partizione per i dati in FAT32 a causa dei limiti di questo filesystem, quindi perderò un po' di elasticità per quanto riguarda la condivisione dei files tra i due sistemi operativi. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










