Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2006, 12:17   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
pompa (per l'acqua) incompleta. idraulici ben accetti

Ehm non sapevo bene come buttare giù il titolo

comunque, lo stesso vicino che mi ha passato il motore del topic precedente, mi ha dato anche una pompa di un ex lavastoviglie, che funziona ma... tanto per cambiare non è utilizzabile al momento
praticamente gli manca la parte superiore, il coperchio. Allego le foto:



quindi devo metterci un coperchio che faccia tenuta e l'imboccatura per i tubi... che tra l'altro non so nemmeno come vanno messi. a giudicare dalle pale è una pompa assiale, quindi i tubi sono paralleli tra loro.

spero di poterla recuperare... potrei anche usarla per farmi un impianto a liquido, la pompa è da 22W
sapete dirmi anche la portata che può raggiungere una pompa simile? e la pressione del liquido che può realizzare?
chiederò anche maggiori info a coloui che me l'ha regalata.

ps: al limite se proprio non riesco la posso usare come agitatore giusto? o è troppo potente?

grazie

Ultima modifica di xenom : 23-09-2006 alle 12:22.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:24   #2
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
assiale?! no, e' una classica pompa a flusso periferico tipica di lavatrici e lavastoviglie
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:33   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
assiale?! no, e' una classica pompa a flusso periferico tipica di lavatrici e lavastoviglie
non me ne intendo molto... i tubi come sono messi? la pressione che crea immagino sia bassa

edit: qual'é il nome tecnico della pompa in inglese? se cerco "flusso periferico pompa" in italiano esce poco o niente...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:48   #4
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
In inglese viene chiamata turbine pump, ma quelle che trovi su internet sono per uso industriale ed agricolo e hanno una girante piu' complessa, queste in plastica sono una semplificazione esagerata.

http://www.animatedsoftware.com/pumpglos/turbinep.htm

i tubi vanno messi sul coperchio dalla stessa parte e ravvicinati, il flusso acquista quantita' di moto dal flusso centrifugo delle pale ed esce... al contrario di quello che pensi, la prevalenza e' molto alta! bassissimo invece il rendimento idraulico

questa e' una pompa seria
http://www.finderpompe.com/_files/tu...bine%20pump%22
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:52   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
In inglese viene chiamata turbine pump, ma quelle che trovi su internet sono per uso industriale ed agricolo e hanno una girante piu' complessa, queste in plastica sono una semplificazione esagerata.

http://www.animatedsoftware.com/pumpglos/turbinep.htm

i tubi vanno messi sul coperchio dalla stessa parte e ravvicinati, il flusso acquista quantita' di moto dal flusso centrifugo delle pale ed esce... al contrario di quello che pensi, la prevalenza e' molto alta! bassissimo invece il rendimento idraulico

questa e' una pompa seria
http://www.finderpompe.com/_files/tu...bine%20pump%22
ok, grazie per le delucidazioni
quindi se ho capito bene le imboccature dei tubi va sul coperchio, perpendicolarmente all'albero motore della girante e ravvicinate. Gusto?

E' meglio di quanto pensavo, come coperchio potrei prendere una specie di tappo grosso in plastica e cercare di attaccarlo facendo tenuta dopo avergli fatto i fori per le imboccature. cosa mi consigli?

edit: è come questa?


se si, allora diventa molto più complessa la faccenda...

Ultima modifica di xenom : 23-09-2006 alle 12:54.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 12:58   #6
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
il coperchio che vuoi fare tu e' quasi sicuramente simile all'originale, le imboccature sono parallele all'asse della girante. quelle "serie" sono come quella del disegno che hai postato, ma nel tuo caso non e' possibile fare cosi'.
la cosa fondamentale pero' e' la tenuta, il trafilamento tra la girante ed il coperchio ci sara' ma deve essere minimo, perche' tra entrata ed uscita del fluido si crea una differenza di pressione che farebbe "cortocircuitare" l'acqua rendendo inutile la girante... e' questo il motivo del basso rendimento anche in pompe ben studiate
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:01   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
il coperchio che vuoi fare tu e' quasi sicuramente simile all'originale, le imboccature sono parallele all'asse della girante. quelle "serie" sono come quella del disegno che hai postato, ma nel tuo caso non e' possibile fare cosi'.
la cosa fondamentale pero' e' la tenuta, il trafilamento tra la girante ed il coperchio ci sara' ma deve essere minimo, perche' tra entrata ed uscita del fluido si crea una differenza di pressione che farebbe "cortocircuitare" l'acqua rendendo inutile la girante... e' questo il motivo del basso rendimento anche in pompe ben studiate
non ho capito l'ultimo concetto: intendi dire che l'acqua che aquista pressione non deve scontrarsi con quella che entra?
comunque secondo te si può fare quindi? un coperchio qualsiasi, due buchi vicini e tenuta

edit: sei sicuro che le imboccature sono parallele all'asse? nel disegno sono perpendicolari, però io non considero la piega delle imboccature... perché nel disegno l'entrata fa un gomito
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:18   #8
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
quello che intendo e' questo: immagina di essere una particella d'acqua :> entri a sinistra e vuoi uscire a destra ... chi te lo fa fare di girare tutto intorno alla girante invece di passare per la fessurina tra paletta e coperchio ed uscire con una scorciatoia ?^^
senza tenuta, l'acqua non acquista quantita' di moto e la pompa muove solo un po' d'acqua con poca prevalenza...
per quanto riguarda le imboccature, non cambia nulla che siano assiali o radiali, basta che arrivino sulle pale... nel tuo caso dalle foto vedo che la pompa aveva le imboccature sul coperchio perche' sulla cassa non v'e' traccia
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:22   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
quello che intendo e' questo: immagina di essere una particella d'acqua :> entri a sinistra e vuoi uscire a destra ... chi te lo fa fare di girare tutto intorno alla girante invece di passare per la fessurina tra paletta e coperchio ed uscire con una scorciatoia ?^^
senza tenuta, l'acqua non acquista quantita' di moto e la pompa muove solo un po' d'acqua con poca prevalenza...
per quanto riguarda le imboccature, non cambia nulla che siano assiali o radiali, basta che arrivino sulle pale... nel tuo caso dalle foto vedo che la pompa aveva le imboccature sul coperchio perche' sulla cassa non v'e' traccia
ho capito. quindi per tenuta intendi quel separatore nel disegno, che fa in modo che l'acqua giri intorno alla girante e che non prenda appunto la sorciatoia.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:26   #10
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
non solo! la tenuta difficile da fare e' quella del coperchio, perche' e' appunto una tenuta tra una parte fissa e una parte mobile, cioe' lo spigolo laterale della girante. il coperchio, in sostanza, deve quasi "toccare" le palette lateralmente, altrimenti l'acqua passa e va tutto a donnine!
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:30   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
non solo! la tenuta difficile da fare e' quella del coperchio, perche' e' appunto una tenuta tra una parte fissa e una parte mobile, cioe' lo spigolo laterale della girante. il coperchio, in sostanza, deve quasi "toccare" le palette lateralmente, altrimenti l'acqua passa e va tutto a donnine!
azz.. e qui la cosa si complica
spero che le pale abbiano una misura standard... se ho culo trovo un contenitore con diametro uguale a quello delle pale, a quel punto basta scartavetrarlo un po'
oggi guardo cosa si può fare, tengo aggiornato il topic, è molto probabile che mi servianno idee e consigli.

grazie per le info
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 13:59   #12
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
Ho cercato un po' su internet, e vedo che le pompe di scarico delle lavatrici hanno un funzionamento ancora piu' "alla buona", ed e' anche il caso della tua pompa: l'ingresso e' frontale alla girante, non c'e' tenuta alcuna e la mandata avviene semplicemente radialmente:
http://www.pmpspa.it/prodotti.htm
http://www.fiorucciricambi.it/catalo...roducts_id=516
infatti non costano nulla ^__^
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 14:06   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
Ho cercato un po' su internet, e vedo che le pompe di scarico delle lavatrici hanno un funzionamento ancora piu' "alla buona", ed e' anche il caso della tua pompa: l'ingresso e' frontale alla girante, non c'e' tenuta alcuna e la mandata avviene semplicemente radialmente:
http://www.pmpspa.it/prodotti.htm
http://www.fiorucciricambi.it/catalo...roducts_id=516
infatti non costano nulla ^__^
e se io faccio una sorta di tenuta? aumento il rendimento della pompa? fiiico

guarda, ho trovato un contenitore giusto giusto:

tra le pale e la parete del contenitore a occhio ci sono 3-4 mm.

che ne dici? il problema è fissarlo alla pompa... potrei usare anche l'attak, senza farmi tanti problemi

Ultima modifica di xenom : 23-09-2006 alle 14:09.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 14:17   #14
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
eh il problema e' che ha poche pale, devi sistemare i fori a 90° gradi di distanza almeno uno dall'altro; poi 3-4mm sono parecchi per parlare di tenuta :> pero' c'e' da dire che la girante e' ben diversa dalle pompe a flusso periferico propriamente dette, quindi non so quanto funzioni la teoria del moto che sta alla base... in soldoni, l'acqua la pompi sicuramente basta far girare le palette, ma forse e' meglio fare i buchi come nella lavatrice cioe' ingresso sopra e uscita di lato ;)
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 14:31   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
eh il problema e' che ha poche pale, devi sistemare i fori a 90° gradi di distanza almeno uno dall'altro; poi 3-4mm sono parecchi per parlare di tenuta :> pero' c'e' da dire che la girante e' ben diversa dalle pompe a flusso periferico propriamente dette, quindi non so quanto funzioni la teoria del moto che sta alla base... in soldoni, l'acqua la pompi sicuramente basta far girare le palette, ma forse e' meglio fare i buchi come nella lavatrice cioe' ingresso sopra e uscita di lato
quindi diventa una pompa radiale. ok allora, senza incasinarmi tanto la vita cerco un contenitore appropiato, foro sopra e di lato, giusto? e poi la tenuta contenitore/pompa sarà un problema ma penso di riuscirci in qualche modo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 15:42   #16
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
lo scarico della lavatrice dovrebbe essere unificato, se ne trovi una rottamata puoi farti il coperchio perfetto
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 15:47   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
lo scarico della lavatrice dovrebbe essere unificato, se ne trovi una rottamata puoi farti il coperchio perfetto
se smontassi quella cazzo di lavatrice vicino al cassonetto a 50 metri da casa mia risolverei questo problema e anche quello del motore.

non ci riescoo (psicologicamente)
maledizione
vabbé amen, troverò qualche soluzione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 18:19   #18
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Fallo cannibalizza la lavatrice!!!!!!!! ci sono un sacco di cose interessanti dentro!! (magari anche le mutande sporche del vecchio proprietario ) Non farti scrupoli tanto la buttano!!!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2006, 18:24   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zerk
Fallo cannibalizza la lavatrice!!!!!!!! ci sono un sacco di cose interessanti dentro!! (magari anche le mutande sporche del vecchio proprietario ) Non farti scrupoli tanto la buttano!!!
no il problema è che mi da fastidio essere osservato, sembro un barbone
quando sono andato là tutti mi guardavano, poi sfiga ha voluto che ho portato tutti gli attrezzi tranne le chiavi inglesi... e indovinate un po'? il motore era attaccato con i bulloni

comunque era un casino, avrei dovuto smontare completamente la lavatrice... e farlo lì vicino al cassonetto non è tanto bello.

aspetterò che si rompa la lavatrice di mia mamma
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2006, 03:04   #20
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
devi andare di notte...

dài, tutti lo hanno fatto nella vita
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v