Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2007, 16:07   #1
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Linux e la scarsa compatibilità hardware

Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:11   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
E che c'entra Linux se Conexant fa i modem finti e non rilascia i driver?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:13   #3
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
E che c'entra Linux se Conexant fa i modem finti e non rilascia i driver?
Quindi i driver esistono solo per Microsoft che paga per averli?
E allora l'opensource è abbastanza limitato se i dindi mancano, no?
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:14   #4
midisil
Senior Member
 
L'Avatar di midisil
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da echinoderma Guarda i messaggi
Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
Scusa, o tu Windowsiano, ma non è per niente assurdo. Molte periferiche non vengono riconosciute perchè la ditta che le produce non rilascia driver per Linux. Quindi bisognerebbe comprare solo hardware certificato per Linux o comunque compatibile. In particolare i Modem USB ti fanno trobolare un pò per la configurazione... ma con un pò di smanettamenti ci si riesce.
__________________
iMac 20" Core 2 Duo 2.0 Ghz 3 GB Ram + Macbook Core 2 Duo 2.2 Ghz 2 Gb Ram
midisil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:17   #5
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da midisil Guarda i messaggi
Scusa, o tu Windowsiano, ma non è per niente assurdo. Molte periferiche non vengono riconosciute perchè la ditta che le produce non rilascia driver per Linux. Quindi bisognerebbe comprare solo hardware certificato per Linux o comunque compatibile. In particolare i Modem USB ti fanno trobolare un pò per la configurazione... ma con un pò di smanettamenti ci si riesce.
Non è vero. Smanettamenti si ma possono essere inefficaci come per l'usb adsl michelangelo cx.
Ci scommetto le ...
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:25   #6
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Nota personale: i modem Adsl usb andrebbero eliminati dalla faccia della terra, e chi li ha creati andrebbe spellato vivo e messo nel sale.

Certo hanno i driver per win, driver che hanno la simpatica tendenza a farti conoscere intimamente le bsod con la magica frase irq not less or equal (o qualcosa del genere), quando non ti creano connessioni atm emulate (che sa dio che accidenti sono) che ti tocca sradicare a mano dal registro di sistema.

Se non si capisse ho avuto pessime esperienze coi modem adsl usb.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:27   #7
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Magari sei troppo giovane per ricordarlo ma quando uscirono i primi modem USB vennero chiamati WinModem...... non è un caso
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:28   #8
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Nota personale: i modem Adsl usb andrebbero eliminati dalla faccia della terra, e chi li ha creati andrebbe spellato vivo e messo nel sale.

Certo hanno i driver per win, driver che hanno la simpatica tendenza a farti conoscere intimamente le bsod con la magica frase irq not less or equal (o qualcosa del genere), quando non ti creano connessioni atm emulate (che sa dio che accidenti sono) che ti tocca sradicare a mano dal registro di sistema.

Se non si capisse ho avuto pessime esperienze coi modem adsl usb.
Sei un pò sfigato però...
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:29   #9
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Fugazi Guarda i messaggi
Magari sei troppo giovane per ricordarlo ma quando uscirono i primi modem USB vennero chiamati WinModem...... non è un caso
D'accordo, ma se i driver sono "indirizzati" verso Microsoft, prevedo che Linux non soppianterà mai Zio Bill... Cmq meglio il Mac...
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:34   #10
il_Mancino
Member
 
L'Avatar di il_Mancino
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
per questo è opportuno fare acquisti mirati, se sai che i modem usb danno problemi ovviamente ti indirizzerai verso un modem ethernet o meglio ancora acquistando un router.

si tratta di hardware così commerciale che la spesa è molto contenuta, non hai problemi e/o configurazioni complesse da dover gestire.

basta solo documentarsi prima di acquistare.

ciao
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «]
il_Mancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:35   #11
RuKa
Senior Member
 
L'Avatar di RuKa
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Farra di Soligo
Messaggi: 965
I driver non sono indirizzati verso Windows,ma verso il sistema che è + utilizzato,se per ipotesi le parti si invertissero a quest'ora avresti postato la stessa richiesta ma nella sezione win.
Cmq guarda qua: http://sourceforge.net/projects/accessrunner e vedi se riesci a risolvere anche se dubito ci riuscirai visto che dovrebbero gia essere integrati nel kernel.

Ultima modifica di RuKa : 27-03-2007 alle 16:38.
RuKa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:37   #12
midisil
Senior Member
 
L'Avatar di midisil
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da echinoderma Guarda i messaggi
Non è vero. Smanettamenti si ma possono essere inefficaci come per l'usb adsl michelangelo cx.
Ci scommetto le ...
Esatto... potrebbe anche essere... ma la colpa non è di Linux, sia chiaro, ma della casa produttrice!

Se proprio devi prendertela con qualcuno prenditela con la Digicom!!!

E, come gia stato detto, molti modem vengono pensati per Windows... il problema è tutto li... i modem 56 K della maggior parte di Notebook sono Softmodem detti anche Winmodem, ovvero non hanno hardware proprio ma sfruttano quello del chipset. Quelli sono quasi impossibili da configurare...

Ma la colpa sai gia di chi è....

__________________
iMac 20" Core 2 Duo 2.0 Ghz 3 GB Ram + Macbook Core 2 Duo 2.2 Ghz 2 Gb Ram
midisil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:45   #13
echinoderma
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da RuKa Guarda i messaggi
I driver non sono indirizzati verso Windows,ma verso il sistema che è + utilizzato,se per ipotesi le parti si invertissero a quest'ora avresti postato la stessa richiesta ma nella sezione win.
Cmq guarda qua: http://sourceforge.net/projects/accessrunner e vedi se riesci a risolvere anche se dubito ci riuscirai visto che dovrebbero gia essere integrati nel kernel.
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYE
echinoderma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:49   #14
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
che palle sti windoziani che postano solo per flammare
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:49   #15
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
il problema è assai limitato, basta acquistare hardware supportato e non troppo nuovo (mai l'ultimo modello), così non hai problemi, anzi, (va assai meglio un modem ethernet che uno USB con windows), ed avanzi soldi (non rincorrendo l'ultima novità che quando la porti a casa ha già perso metà del suo valore).
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:53   #16
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
La questione non è cosa è meglio o peggio.....

Linux te lo personalizzi come ti pare, lo rivolti come un calzino finche non diventa su misura per le tue esigenze, non ha virus, spyware, dialer, troyan, ecc.... (o ne ha così pochi e inoffensivi che è come se non ci fossero).
Linux non ha bisogno di un PC da 1200 € per girare ma funziona benissimo su un Pentium 3 (anche meno se lo sai usare - arrivi a farlo funzionare su pentium 2 senza troppi problemi).
Linux non ti costa un centesimo, sia il sistema operativo che il 99% delle applicazioni sono gratuiti.
E' stabile come una roccia, ti sfido ad avere 70 giorni di uptime con Windows, io con Linux ci sono arrivato e ho riavviato solo perche mi è saltata la luce durante un temporale (e non parlo di server, ma di desktop con p2p in funzione, utilizzato quotidianamente per navigazione, office, visione film e altro).

Mac è molto, semplice da usare per chiunque (più di Windows).
E' piuttosto stabile, soprattutto se sai metterci le mani.
E' poco personalizzabile, ma se conosci la shell e ti documenti riesci a smanettare anche su Mac.
Anche lui non soffre (o soffre pochissimo) di problemi legati a Virus e porcherie varie.

Windows te lo trovi preinstallato sul 90% dei PC nuovi, non devi fare niente, c'è già
Costa una cifra, anche in versione OEM
E' un colabrodo e la sicurezza su Win è poco più di una barzelletta, ma tutti lo usano, ci sono i driver per tutte le periferiche possibili e immaginabili e ci sono milioni di software per Windows.
Tutti lo conoscono e lo sanno usare (o pensano di saperlo).

Non si tratta di meglio o peggio, ma di cosa vuoi fare col PC.....
Vuoi fare grafica, video editing e cose del genere su un sistema semplice e stabile? Mac
Vuoi principalmente giocare (e sei disposto a combattere quotidianamente con tutte le schifezze che girano in rete)? Win
Vuoi usare il PC, capire come funziona e gestirlo come piace a te? Open Source (GNU/Linux, GNU/OpenSolaris, BSD.....)

Se poi M$ paga alcuni produtori per non fare driver per altre piattaforme e non rilasciare le specifiche dell'hardware(contratti di esclusiva), se altri produttori non ritengono opportuno fare driver per altre piattaforme nè rilasciare le specifiche, ecc....
Bhe non è colpa di LInux
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:58   #17
RuKa
Senior Member
 
L'Avatar di RuKa
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Farra di Soligo
Messaggi: 965
Non serve farsi il sangue amaro per qualcuno che è venuto a trollare (magari lo ha fatto involontariamente ma non credo).
Non ha nemmeno specificato che distro provava ad utilizzare limitandosi alla solita critica a linux e ai driver che i produttori non si "degnano" di fare e ancora gli si da corda?
RuKa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 17:06   #18
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Infatti non mi faccio il sangue amaro per lui e non rispondo direttamente a lui (che probabilmente non leggerà nemmeno la risposta) ma non è l'unico a leggere questo thread e magari a qualcuno interessa e ne trarrà giovamento
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 17:19   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da echinoderma Guarda i messaggi
Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
Per tua informazione, linux è il s/o che supporta "out of the box" più hardware su più architetture su più processori. Il fatto che qualche tua periferica non sia supportato non cambia una virgola, anche se a te può sembrare il mondo che cade.
Nota che la Digicom avrebbe potuto, volendo, ottenere i driver per linux senza spendere una lira:
http://www.kroah.com/log/linux/free_drivers.html
...ma evidentemente non vogliono.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 17:27   #20
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da echinoderma Guarda i messaggi
Sei un pò sfigato però...
Io non veramente, usato un modem adsl usb per 20 giorni, poi ho capito che schifezze erano e sono passato all'ethernet, gli sfigati sono mio apdre (Lan ATM mulate da sradicare) e due miei amici (bsod irq not less or equal a manetta) :P

Aggiuntina: è un dato di fatto che (estremizzando e semplificando) ogni software aggiunto a un sistema è una potenziale fonte di instabilità e decadimento prestazionale a causa degli ievitabili bug che avrà, e questo vale maggiormente in caso di driver; ora perchè comprare una schifezzuola che necessita di driver che appunto epr quanto sopra sono potenziale fonte di instabilità e decadimento prestazionale, quando puoi comprare qualcosa ce costa poco di più (ammesso che costi di più) e non tocca minimamente il sistema?
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3

Ultima modifica di Cobra78 : 27-03-2007 alle 17:33.
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v