Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2008, 13:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/...ium_24439.html

Da Marzo scomparirà il numero 2 a identificare le cpu Intel della serie Itanium, specificamente sviluppate per sistemi server ad elevate prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:24   #2
commodoro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
WOW!!!!

però riunendo tutti questi processori sotto il nome unico di Itanium, non si farà un pò di confusione tra quelli di una generazione e l'altra?
commodoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:24   #3
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Su carta sembra mostruoso... vediamo
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:40   #4
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 735
è mostruoso, ma gli ambiti di impiego sono assai ristretti...

peccato perché è veramente un ottimo processore.
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 15:14   #5
sfarago
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 17
mostruoso mica tanto... intanto c'è da considerare che Itanium è un processore a 64bit le cui istruzioni non sono di per sé molto efficienti e questo impatta negativamente sulle dimensioni del codice. Quindi il codice oggetto prodotto dai compilatori è molto grosso e di conseguenza anche l'efficienza della cache ne risente. Per questa ragione Itanium è sempre stato dotato di cache generose. A grandi linee, in termini di efficienza operativa, si può considerare che 30MB di cache Itanium= 15MB di cache su processore X64 o PPC.
A questo si aggiunge che i binari Itanium sono "grossi" il doppio rispetto a quelli prodotti per x64. E questo fattore, oltre ad impattare sulla cache, impatta anche sulle altre risorse di sistema. Nel senso che avere un 1GB di ram su una macchina Itanium produce gli stessi effetti di avere 512MB su un x86 o PPC. Idem x dischi. Infine, gli Itanium non hanno nessun suppo
Vero è che Itanium è dedicato a sistemi high-end dove i costi non sono un grosso problema. Oltre a tutto questo, Itanium non è dotato, per scelta, di circuiti per l'ottimizzazione del codice in fase di esecuzione. Ne consegue, che ad ogni generazione di processori, se si vuole ottenere il massimo in performance, bisognerebbe procedere alla ricompilazione del software.
sfarago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 15:59   #6
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da sfarago Guarda i messaggi
mostruoso mica tanto... intanto c'è da considerare che Itanium è un processore a 64bit le cui istruzioni non sono di per sé molto efficienti e questo impatta negativamente sulle dimensioni del codice. Quindi il codice oggetto prodotto dai compilatori è molto grosso e di conseguenza anche l'efficienza della cache ne risente. Per questa ragione Itanium è sempre stato dotato di cache generose. A grandi linee, in termini di efficienza operativa, si può considerare che 30MB di cache Itanium= 15MB di cache su processore X64 o PPC.
A questo si aggiunge che i binari Itanium sono "grossi" il doppio rispetto a quelli prodotti per x64. E questo fattore, oltre ad impattare sulla cache, impatta anche sulle altre risorse di sistema. Nel senso che avere un 1GB di ram su una macchina Itanium produce gli stessi effetti di avere 512MB su un x86 o PPC. Idem x dischi. Infine, gli Itanium non hanno nessun suppo
Vero è che Itanium è dedicato a sistemi high-end dove i costi non sono un grosso problema. Oltre a tutto questo, Itanium non è dotato, per scelta, di circuiti per l'ottimizzazione del codice in fase di esecuzione. Ne consegue, che ad ogni generazione di processori, se si vuole ottenere il massimo in performance, bisognerebbe procedere alla ricompilazione del software.
Attenzione, perchè dire che il set di istruzioni VLIW non sia efficiente non è propriamente corretto: in condizioni ideali (con tutti gli slot istruzioni occupati), l'architettura VLIW permette di raggiungere un elevato grado di parallelizzazione _senza_ richiede l'aggiunta di costosa (in termini di transistor) e complessa logica per esecuzione out-of-order.
Questo implica che la responsabilità relativa alla schedulazione delle istruzioni passi nelle mani del compilatore, che non sempre (per diversi motivi) riesce a risolvere le dipendenze nel migliore dei modi.
In altre parole, come giustamente fai notare, l'architettura Itanium dipende molto dalle performance del compilatore: quando queste sono basse, anche la velocità di esecuzione del codice verrà fortemente limitata; d'altro canto, se il compilatore fa bene il suo lavoro, Itanium riesce a spuntare prestazioni davvero elevate.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 18:24   #7
darkx
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
Quoto shodan. Il confronto fatto da sfarago non ha senso visto che si parla di architetture completamente differenti.
darkx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 18:37   #8
sfarago
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 17
E' vero che sono architetture differenti e shodan ha ragione a chiarire meglio il mio pensiero. Ma alla fine quello che conta sono le prestazioni finali rapportate ai costi...
sfarago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 19:00   #9
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Da noi si dice: dove un server x86 arriva, itanium parte.

I server itanium che ho montato sono utilizzati soprattutto per DB pesanti in cui ci sono tantissime transazioni al secondo e un normale Xeon non ce la fa a stargli dietro.
Ovvio che i prezzi di un server dual itanium, partendo da 8000-10000 euro solo l'HW non sono alla portata di tutti...

Fattore cruciale per una piattaforma itanium è il chipset che viene in genere prodotto dai vari vendors, se è fatto bene quello, tutto il sistema ne guadagna.

Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 00:33   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Attenzione, perchè dire che il set di istruzioni VLIW non sia efficiente non è propriamente corretto: in condizioni ideali (con tutti gli slot istruzioni occupati), l'architettura VLIW permette di raggiungere un elevato grado di parallelizzazione _senza_ richiede l'aggiunta di costosa (in termini di transistor) e complessa logica per esecuzione out-of-order.
Questo implica che la responsabilità relativa alla schedulazione delle istruzioni passi nelle mani del compilatore, che non sempre (per diversi motivi) riesce a risolvere le dipendenze nel migliore dei modi.
In altre parole, come giustamente fai notare, l'architettura Itanium dipende molto dalle performance del compilatore: quando queste sono basse, anche la velocità di esecuzione del codice verrà fortemente limitata; d'altro canto, se il compilatore fa bene il suo lavoro, Itanium riesce a spuntare prestazioni davvero elevate.
Ciao.
Il problema e' che Itanium non e' un "semplice" VLIW ma piuttosto
una "cpu progettata da un comitato" (ovvero con tutti a voler fare
aggiunte della loro feature hardware preferita, non importa
che se combinata con le altre crea problemi di implementazione).

Il risultato e' stato che le cpu Alpha EV6 (il cui sviluppo era ormai
bloccato da prima che uscisse quell'aborto dell'Itanium Merced)
con un semplice shinking battevano in prestazioni gli Itanium
di SECONDA generazione!!!!!! (i Mc Kinley, se ricordo bene)

Gli Alpha erano dei RISC "duri e puri" risalenti ai primi anni '90
progettati da un team e mica da un comitato, non so se mi spiego.

Quel che ha salvato gli Itanium e' che Intel ed Hp ci avevano
messo la faccia ed un pozzo di soldi di cui avrebbero dovuto render conto
agli azionisti se avessero cancellato il progetto ed Hp li aveva proposti
ai suoi clienti "pregiati" in sostituzione dei PA-RISC e degli Alpha
(ex-DEC ed ex-Compaq) a cui non poteva proporre un altra sanguinosa
migrazione di architettura; fortunatamente Intel li poteva produrre
con cache enormi rispetto alla concorrenza e questo gli ha permesso
di non sfigurare troppo senza contare che per molto software
legacy non c'erano alternative, se ad esempio vuoi qualcosa
che faccia girare il VMS praticamente l'unica scelta e' l'Itanium.

Infatti a parita' di costo e di complessita' circuitale
ci sono soluzioni basate sui POWER di IBM
che danno prestazioni superiori rispetto ai sistemi Itanium.

L'unico vero pregio dell'Itanium e' che ha dato una spinta notevole
alla competizione nel campo dei compilatori ... di cui hanno tratto
vantaggio anche le altre architetture (le ottimizzazioni "deterministiche"
valide per un grande set di registri si possono applicare in forma
"statistica" alle cache L1, le ottimizzazioni di schedulazione
si possono applicare anche alle altre architetture imponendo
dei vincoli aggiuntivi, idem per le ottimizzazioni automatiche
basate sui profili di esecuzione, ecc. ecc.).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 04:42   #11
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
itanium?!?!?
simply the best
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1